Fruisce da
|
18056 Storia medievale in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (L-1) L-1 Materni Marta
(programma)
Fermo restando la necessità della studio autonomo dell'intero manuale proposto, nel corso delle lezioni si approfondiranno le seguenti tematiche, rispetto alle quali verranno proposti anche dei materiali integrativi depositati sulla piattaforma Moodle: 1. Il Medioevo: una categoria storiografica; 2. La Tarda Antichità e i regni romano-barbarici; 3. I Longobardi e la "questione longobarda"; 4. I Carolingi; 5. L'Europa a cavallo dell'anno Mille; 6. La Riforma della Chiesa; 7. Le Crociate e gli Stati crociati; 9. L'invenzione del Comune; 10. Il Duecento, il secolo dei duo magna luminaria; 11. La progressiva costituzione degli stati nazionali; 12. L'evoluzione italiana dal comune alla signoria; 13. La crisi del Trecento; 14. Il papato nel Basso Medioevo.
Durante il corso agli studenti verranno fornite informazioni di base circa i principali avvenimenti politico-istituzionali che si sono succeduti nel corso del millennio medievale, dalla crisi del III secolo all'epoca delle Signorie quattrocentesche. Parallelamente verranno approfondite alcune tematiche (come il monachesimo, l'invenzione della nozione di Crociata, l'invenzione dell'istituzione del Comune ecc.) che rappresentano gli elementi più diffusi nella costruzione dell'immaginario moderno relativo all'epoca medievale. Gli studenti saranno cosi in grado di ricostruire per sommi capi la linea cronologica del millennio medievale, con un focus particolare sull'area italiana, su quella franca e su quella germanico-imperiale, individuando correttamente i nessi causali e le linee di continuità. In tal modo gli studenti saranno capaci anche di decriptare correttamente le informazioni storiche e culturali con cui entrassero in contatto nella realtà comunicativa, facendo fronte anche con maggiore coscienza ai fenomeni di distorsione ideologica di cui è vittima la nozione di Medioevo nel linguaggio comune, compreso quello dei media. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado, se posti di fronte a un'immagine o a una cartina geo-politica, sulla scorta di alcune indicazioni di base, di costruire un discorso esplicativo della realtà rappresentata.
(testi)
Programma frequentanti: 1. Alfio Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Carocci (per ciascuna lezione, saranno indicati capitoli e paragrafi da consultare). 2. Giuseppe Sergi, L'idea di Medioevo, Donzelli, limitatamente a: cap. I Il problema, cap. II Medioevo: definizione e limiti cronologici, cap. III Formazione e sviluppo di un concetto storiografico (presente su Moodle) 3. Paolo Cammarosano, Italia medievale. Geografia delle fonti scritte, Carocci, limitatamente a: Parte 2, Centri e periferie: la riorganizzazione politica d'Italia e le scritture delle autorità pubbliche (secoli XII-XV) (presente su Moodle). 4. Dossier di fonti e documenti depositati nel corso delle lezioni su Moodle.
Per i non frequentanti: Lettura completa del testo di Giuseppe Sergi, L'idea di Medioevo, Donzelli
Tutti i testi sono presenti in biblioteca
Guida al manuale Cortonesi (con riferimento anche alle lezioni registrate): La Tarda Antichità e i regni romano-barbarici (lez. 2-3): cap. 1, 2 § 1-3, 3, 4 § 1-2. I Longobardi (lez. 4-5): cap. 5, 4 § 3 I Carolingi (lez. 6-9): cap. 7, 8, 6 § 4 L'Europa a cavallo dell'anno Mille (lez. 10-13): cap. 9, 10, 8, 11, 12 La Riforma della Chiesa (lez. 14-17): cap. 14, 13 § 4 Le Crociate e gli Stati crociati (lez. 18-19): cap. 17 § 1, 15 L'invenzione del Comune (lez. 20-21): cap.12, 17, 19 Il Duecento, il secolo dei duo magna luminaria (lez. 22-23): cap.18, 20 La progressiva costituzione degli stati nazionali: cap. 13, 21, 24 § 1-5 L'evoluzione italiana dal comune alla signoria: cap. 25 La crisi del Trecento: cap. 22 Il papato nel Basso Medioevo: cap. 23 § 1-2
|