Docente
|
SAVINO Mario
(programma)
Il corso di Diritto amministrativo avanzato esamina l’evoluzione dei caratteri e dei modi di esercizio del potere amministrativo e il parallelo sviluppo di nuove tecniche di controllo e accountability. In particolare, sono considerati due aspetti principali. Il primo riguarda i problemi giuridici legati alla tutela dei diritti di migranti e richiedenti asilo nell’ordinamento italiano ed europeo, con particolare riguardo ai problemi di bilanciamento con gli interessi pubblici alla sicurezza e al controllo delle frontiere. Il secondo riguarda l'accountability realizzata attraverso gli strumenti della trasparenza amministrativa, con particolare attenzione dedicata all'istituto dell'accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) in Italia e in altre democrazie avanzate.
(testi)
Per la preparazione in vista dell'esame, è consigliato lo studio dei testi di seguito indicati: 1) per la prima parte (su immigrazione, asilo e cittadinanza), F. Biondi Dal Monte – E. Rossi, Diritto e immigrazioni, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 295; 2) per la seconda parte (su FOIA e trasparenza), B.G. Mattarella – M. Savino (a cura di), L’accesso dei cittadini. Esperienze di informazione amministrativa a confronto, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 15-142 (studiare esclusivamente l’Introduzione e i capitoli su Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Germania) Per gli studenti frequentanti, parti del programma saranno sostituite dai materiali discussi a lezione.
|