Docente
|
SABATO Gabriele
(programma)
Qui di seguito si riporta il programma per il corso di Legislazione forestale e ambientale: 01/10/2021 14:00 - 17:00 Introduzione al diritto forestale e al diritto ambientale. Le fonti del diritto. 08/10/2021 14:00 - 17:00 Il TUFF, principi, definizione giuridica di bosco, strumenti di programmazione e pianificazione. 15/10/2021 14:00 - 17:00 Il TUFF, principi, definizione giuridica di bosco, strumenti di programmazione e pianificazione. 22/10/2021 14:00 - 17:00 Il TUFF, le attività di gestione forestale e l’impresa agricola selvicolturale. Il TUFF e il recupero dei terreni abbandonati. 29/10/2021 14:00 - 17:00 Il commercio di legno e derivati. Attività agricola e tutela della biodiversità. 05/11/2021 14:00 - 17:00 Paesaggio. Vincolo idrogeologico. Acque e difesa del suolo. 12/11/2021 14:00 - 17:00 Ambiente e sua tutela. Il codice dell’ambiente. Tutele giuridiche contro i danni all’ambiente. Principio di azione preventiva e strumenti di valutazione ambientale. 26/11/2021 11:00 - 13:00 Protezione dei boschi dagli incendi (XXVIII). Corpo forestale dello Stato e Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri (XXIX). Aree naturali protette (X). Zone umide (XI). Rete Natura 2000 (XII). 26/11/2021 14:00 - 17:00 Tutele giuridiche contro i danni all’ambiente (XXVI). Principio di azione preventiva e strumenti di valutazione ambientale (XXVII). Acque e difesa del suolo (XVI). 10/12/2021 14:00 - 17:00 Utilizzazione agronomica dei reflui (XVII). Aree montane (XXV). Alberi monumentali (XX). Verde urbano (XXI). Orti urbani (XXII). 17/12/2021 14:00 - 17:00 Lezione finale di riepilogo del corso, seguita dal seminario organizzato per la presentazione del libro di GM Flick e M Flick, Elogio della foresta
(testi)
Per il corso di Legislazione forestale e ambientale: - N. Ferrucci (a cura di), Diritto forestale e ambientale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020; - G.M. Flick, M. Flick, Elogio della foresta, Il Mulino, Bologna, 2020 [lettura consigliata].
|