Docente
|
GRAZZINI Filippo
(programma)
Dopo una illustrazione molto rapida di alcuni tratti generali della personalità di Dante, il corso esaminerà aspetti della sua influenza e capacità modellizzate sugli altri più grandi autori del Trecento e su uno del Rinascimento. Verrà illustrato il sistema di antitesi e analogie tra il Canzoniere di Petrarca e quelle parti della Vita nova, delle Rime e della Divina commedia centrate sull’amore per Beatrice o altre donne, con attenzione aggiuntiva al tema dell’etica politico-civile nei due autori e nella scrittura propriamente letteraria di Machiavelli. L’influenza di Dante sul Decameron sarà individuata, al di là dell’interesse erudito del Boccaccio per l’ Alighieri, nei temi specifici di alcune novelle. Non è possibile conoscere in anticipo la capacità di apprendimento degli studenti. Pertanto si fornisce di seguito l’elenco minimo dei testi di Dante, Boccaccio e Machiavelli che verranno esaminati, con la riserva di fare in seguito (comunque con ragionevole anticipo rispetto all’inizio delle lezioni) aggiunte o precisazioni. A ogni modo tali aggiunte non rientreranno nel programma di esame, valendo soltanto come bonus per gli studenti che daranno prova di conoscerle. Per eventuali momenti didattici ulteriori si studieranno specifiche modalità. Dante: Vita nova: conoscenza integrale; Rime: “Al poco giorno”; “I’ son venuto”, “Amor, tu vedi ben”, “Così nel mio parlar”; Divina commedia: Inf I, V, X, XXXII, XXXIII; Pur VI, XXX, XXXI; Petrarca: Canzoniere: conoscenza integrale; Boccaccio: Decameron: V 8 e V 9; Machiavelli L’Asino; Favola (novella di Belfagor arcidiavolo).
E’ inoltre richiesta una conoscenza per linee soltanto generali della Letteratura italiana dei secc. XV e XVI, per la quale sono consigliati i capp. sul Quattrocento e sul Cinquecento in A. Casadei- M. Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Laterza, o in G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Mondadori Scuola, voll. I, Dalle origini al Quattrocento e II, Dal Cinquecento al Settecento. Non frequentanti: è richiesta la conoscenza aggiuntiva di: Boccaccio, Decameron, I 1, VI 5 e X 10; Machiavelli, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua (edizz. consigliate: vd. sopra) Agli studenti Erasmus e/o non madrelingua italiana che ritengono di non possedere una preparazione adeguata al corso è data la facoltà di concordare con il docente un programma individuale alternativo. Se essi ritengono di non poter studiare in lingua italiana, sosterranno l'esame in inglese, con il programma sotto indicato.
(testi)
Dante: Divina commedia: ediz. consigliata: a c. di R. Bruscagli e G. Giudizi, Zanichelli (le tre cantiche in un vol. unico); altre edizz. accettate: a c. di E. Malato, Roma, Salerno Editrice (le tre cantiche in un volumetto portatile unico, con accompagnamento di Dizionario della Div com); di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier, poi Mondadori Scuola (tre voll).; di E. Pasquini e A.E. Quaglio, Garzanti (tre voll); di G. Inglese, Carocci (tre voll); di A. M. Chiavacci Leonardi, Mondadori (tre voll); di S. Bellomo, collaborazione di S. Carrai, Einaudi (solo Inferno, Purgatorio); Rime e Vita Nova: ediz. consigliata: a c. di C. Giunta e G. Gorni, Milano, Mondadori (Dante, Opere, vol. 1); altre edizz. accettate: Vita nuova e Rime, a c. di D. Pirovano e M. Grimaldi, Salerno Editrice (due voll.); Vita nova, a c. di S. Carrai, BUR Rizzoli; Rime, a c. di P. Cudini, Garzanti. Petrarca, Canzoniere: ediz consigliata: a c. di M. Santagata, Mondadori; altre edizioni accettate: a c. di U. Dotti, Feltrinelli o Donzelli (due diverse edizioni); di P. Vecchi Galli, BUR Rizzoli; di R. Bettarini, Einaudi (due voll.) Boccaccio, Decameron: ediz. consigliata: a c. di A. Quondam e altri, BUR Rizzoli; altre edizz. accettate: a c. di V. Branca, Mondadori o Einaudi (due diverse edizioni). Machiavelli Opere letterarie, t. II: Scritti in poesia e in prosa, coord. di F. Bausi, Roma, Salerno Editrice.
 |