Docente
|
CARBONE Anna
(programma)
Microeconomia (6 CFU) • Introduzione alla teoria economica e ai suoi metodi analitici. • Oggetto di studio della microeconomia. • Scelte razionali: La razionalita' economica. Il costo di opportunita'. • Forme di organizzazione dell'attività economica. • Gli agenti economici ed il mercato. • Determinanti della domanda di mercato. • Determinanti dell'offerta di mercato. • Ruolo dei prezzi ed equilibrio di mercato. Il concetto di surplus e a sua misura. Efficienza tecnica ed economica. • Approfondimento sulla funzione di produzione: Obbiettivi dell’impresa e analisi dei costi di produzione nel breve e nel lungo periodo. Scelte produttive. • Forme di mercato, concorrenza e potere di mercato: Concorrenza perfetta, Monopolio • Esternalità e beni pubblici • Ruolo dello Stato in economia: obbiettivi e strumenti. Tasse, sussidi ed altri interventi di mercato. • Oltre i modelli standard; Teorema della Ragnatela; mercati con più operatori in sequenza e Margini di mercato Il sistema agroalimentare: aspetti generali e situazione italiana (2 CFU) • Il sistema agroalimentare nel contesto economico generale. • I consumi agroalimentari: tendenze evolutive e caratteristiche attuali. • Principali componenti del sistema agroalimentare:L'agricoltura, l'industria e la distribuzione alimentare in Italia: aspetti evolutivi e caratteri attuali. Confronti internazionali. • Focus sulle filiere corte. Analisi SWOT • Il comparto vitivinicolo nazionale • il Settore agroalimentare del Lazio. • La vitivinicoltura laziale.
(testi)
Testi consigliati in alternativa: 1) N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, 2015,Principi di economia, Sesta edizione italiana, Zanichelli 2) Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus e Carlo Andrea Bollino, 2014, Econmia, 20esima edizione italiana, McGraw Hill 3) Lieberman Marc; Hall Robert E., 2010, Principi di Economia, Apogeo 4) Altri, previo accordo con il docente. per la selezione dei capitoli, fare riferimento alle slide presentate a lezione e/o concordare con il docente. Per la parte sul sistema Agroalimentare italiano, materiale fornito dal docente durante il corso o su richiesta per i non frequentanti. Il materiale è sempre disponibile sul portale studente (piattaforma di ateneo, area dei materiali didattici del corso) e sul google drive condiviso con il docente.
 |