Docente
|
CARBONE Luisa
(programma)
Dopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy. Si approfondiranno le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici con particolare attenzione ai rapporti fra popolazioni e territori abitati al fine di consentire la conoscenza dell’organizzazione dello spazio alla luce delle smart tecnologies.
(testi)
Agli studenti frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti testi: L. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019 M. Lazzeroni, M. Morazzoni, M. Paradiso (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni in Geotema n 59 (numero di rivista scaricabile a link https://www.ageiweb.it/geotema/geotema59/)
Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura del volume A. Ciaschi (a cura di), La montagna dopo gli eventi estremi. Declino o nuovi percorsi di sviluppo? Sette Città, Viterbo, 2019 e dell'articolo online L.Carbone, La cartografia ai tempi del prosumer (producer + consumer) https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21820
Il testo d'esame per i soli studenti iscritti ai Corsi singoli è G. De Vecchis, D. Pasquinelli d'Allegra, C. Pesaresi, Didattica della Geografia, UTET, 2020
 |