Docente
|
FUSI Alessandro
(programma)
Titolo: Gli epigrammi di Marziale
Programma: il corso è incentrato sui quindici libri di epigrammi di Marziale. L'opera rappresenta il culmine di genere che ha una lunga storia in Grecia e a Roma e canonizza una tipologia di epigramma che avrà un'ampia fortuna per tutto il Medioevo e il Rinascimento. Il corso intende fornire una conoscenza critica del corpus epigrammatico di Marziale, inquadrato nell'età flavia e nei suoi rapporti con la tradizione letteraria, non solo epigrammatica, greco-latina. Il fine sarà perseguito attraverso la lettura e l’analisi letteraria e filologica di un'ampia selezione di testi.
(testi)
Per il testo degli epigrammi: Marco Valerio Marziale, Epigrammi, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, Milano, BUR, 1996 (ristampato più volte). M. Citroni, Pubblicazione e dediche dei libri in Marziale, «Maia» 40, 1988, pp. 3-39 (ristampato con qualche ritocco e aggiornamento nell'ed. cit., pp. 5-64); A. Fusi, La Musa epigrammatica di Marziale, in Lo spazio letterario di Roma antica. VI. I testi: 1. La poesia. Direttore P. Parroni, a cura di A. Fusi, A. Luceri, P. Parroni, G. Piras, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 716-751; A. Fusi, L'epigramma. Nota introduttiva, in Lo spazio letterario di Roma antica. VI. I testi: 1. La poesia, pp. 707-711. Storia della letteratura dall’età cesariana all’età flavia su un testo scolastico a scelta da sottoporre al docente (si consiglia il manuale di G.B. Conte, Letteratura latina, 2 voll., Firenze, Le Monnier Università, 2012).
|