MASCI Stefania
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(AGR/07)
|
Ateneo
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
DAFNE - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
|
Orari di ricevimento
During working hours (about 9-17 Monday-Friday)
Curriculum
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM della Prof.ssa Stefania Masci
Data e luogo di nascita: 18 Ottobre 1959, Gaeta (Latina)
Recapito lavorativo: Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), Università degli Studi della Tuscia, via S. Camillo de Lellis, s.n.c. 01100 Viterbo. Tel. 0761/357255, Cell. 328 8641241; e-mail: masci@unitus.it
Titoli di studio:
• 1984: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di roma La Sapienza
• 1989: Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica (presso l’Universita' di Roma "La Sapienza")
Ruoli lavorativi
• 1 Febbraio 1989-6 Dicembre 1990: Research Fellow dell’International Center for Agriculture Research in Dry Areas (ICARDA, Aleppo, Siria) presso il Laboratorio di Genetica Agraria (Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochimica dell'Università di Viterbo)
• Dal 7 Dicembre 1990-30 Settembre 2001: Ricercatore Universitario, settore scientifico-disciplinare G04X - Genetica Agraria, presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi della Tuscia (Viterbo). Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochimica.
• Dal 1 Ottobre 2001 è Professore Associato di Genetica Agraria (AGR 07) presso l’Università della Tuscia
• Nel 2014 ha ottenuto l’idoneità a professore di I fascia Settore Concorsuale 07/E1 (Bando 2012)
• Nel Febbraio 2019 risulta vincitrice di un concorso per Professore di Prima Fascia art. 24 AGR/07 presso l’Università della Tuscia, DAFNE
• Dal 1 Ottobre 2019 è professore di I fascia in Genetica Agraria art. 24 presso l’Università della Tuscia
Ruoli istituzionali e gestionali
• Dal Febbraio 2007 a Giugno 2016: Coordinatrice del Corso di Dottorato di ricerca in Biotecnologie Vegetali dell’Università della Tuscia, Viterbo
• Dal 31 Marzo 2016 ad Aprile 2019: Coordinatrice del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali dell’Università della Tuscia, Viterbo
• 2012-2016: rappresentante di Dipartimento per il Centro Grandi Apparecchiature (CGA) dell’Università della Tuscia
• Dal 2018: rappresentante del personale docente per il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università della Tuscia
• Dal 2018: Rappresentante di Ateneo presso il Consorzio per la Ricerca Cerealicola Gian Pietro Ballatore, Enna
• Dal 1 Ottobre 2019 fa parte dell’Editorial Board della rivista BMC Plant Biology
• Dal 1 Gennaio 2022 è vicedirettore del DAFNE, Università della Tuscia
• Dal 1 Gennaio 2022: referente scientifico di Ateneo dello Spoke 1 del progetto Agritech (MIUR)
• Dal 1/2/2022 è membro del gruppo di lavoro per il GEP di Ateneo
• Da Agosto 2022 è presidente facente funzione del Consorzio per la Ricerca Cerealicola Gian Pietro Ballatore, Palermo
Da settembre 2023 è vice presidente della società italiana di genetica agraria
Soggiorni di studio all’estero:
• 15 Novembre 1987-25 Aprile 1988: Dipartimento di Botanica dell'Università della Georgia ad Athens (USA)
• Luglio 1992 - Ottobre 1992; Marzo 1994 - Giugno 1994; Giugno 1997 -Settembre 1997; Giugno 1997 - Settembre 1997: U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service, Western Regional Research Center, Albany, CA
Appartenenza a Società Scientifiche
• Societa' Italiana di Genetica Agraria (S.I.G.A.) dal 1989.
• Italian Proteomic Association (ItPA) dal 2004
• Eucarpia dal 2007
Dal 2015 è membro dell’Editorial Board del giornale Notulae Scientia Biologicae
Dal 2019 membro dell’Editorial board di BMC Plant Biology crop and biotechnology section
Dal 2020 membro dell’editorial board di Foods MDPI
Attività didattica
Docente del corso di “Biotecnologie Genetiche” facente parte del corso integrato di Biotecnologie delle Produzioni Vegetali, per il corso di Laurea in Scienze Agrarie e Ambientali (L25), mutuato per il corso di Biotecnologie (L2), entrambi dell’Università della Tuscia
Docente del corso di “Qualità e tracciabilità dei prodotti di origine vegetale”, per il corso di LM7 dell’Università della Tuscia
I risultati dei questionari anonimi compilati dagli studenti frequentanti evidenziano altissime percentuali di gradimento dei corsi sia di Laurea che di Laurea Magistrale
E’ stata relatore di circa 60 tesi tra lauree e lauree magistrale, e di 13 dottorandi di ricerca
Responsabilità di progetti di ricerca
• 2001-2004: Responsabile di Unità Operativa nell’ambito del Progetto nazionale MIUR-FIRB “Espressione genica ed accumulo di proteine di interesse agronomico nella cellula vegetale: meccanismi trascrizionale e post-trascrizionali”
• 2003-2005: Responsabile di Unità Operativa del Progetto nazionale MIUR-PRIN 2003 “Influenza delle condizioni ambientali e della tecnica colturale sulla composizione e organizzazione delle proteine di riserva del frumento duro”
• 2007-2009: Responsabile della convenzione con il CRA di Foggia “Proteine e geni per la protezione delle piante dagli stress biotici e abiotici”
• 2008-2010: Responsabile della Convenzione con l’Istituto Mario-Negri Sud “Analisi di caratteristiche qualitative di varietà italiane di frumento duro
• 2012: Bando Vinci Università Italo Francese “Studio dell’effetto della temperatura e della digestione sugli allergeni maggiori di frumento”
• 2016-2017: Convenzione con Barilla Alimentare: “Individuazione e studio di genotipi di frumento con ridotta quantità di proteine coinvolte nelle reazioni avverse (in particolare nella Sensibilità al Glutine di tipo Non Celiaco o NCGS)”
• 2018-2021: PSR Umbria Mis. 16.2 “La filiera multifunzionale dei frumenti primitivi: l'impatto della produzione agricola di qualità nello sviluppo rurale attraverso innovazione, sostenibilità e cultura del territorio”
• 2019-2022 Responsabile del Progetto della Regione Lazio (Lazio Innova) “Sfarinati di FRUMento tenero ad alto tenore di amILOSIO per lo sviluppo di prodotti da forno e pasta fresca ad alta valenza dietetico-nutrizionale, sensoriale e ambientale – FRUMILOSIO.
• 2021-2023 Progetto CIRCE PSR Sicilia 2014-2020 “CERTIFICAZIONE ATTRAVERSO INTERVENTI DI INNOVAZIONE E RICERCA NELLA FILIERA LOCALE DEI CEREALI DA CONSERVAZIONE (GRANI ANTICHI)” Responsabile di UO
• 2022-2025 Progetto PRIN 2020 “Grain Pangenomics for Durum Wheat Sustainable Production (PanWheatGrain)”, Responsabile di UO
• 2022-2025 Responsabile di Ateneo dello Spoke 1 del CN Agritech
• 2022-2025 Responsabile di Ateneo del progetto CURSA “Processi di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e di ambiti produttivi secondo le linee guida del Programma Industria 4.0”
Impact factor e h index e citazioni con Scopus e
Scopus 80 pubblicazioni 29 H 2586 citazioni (29-5-2023)
AUTHOR ID (SCOPUS): 7003777621
ORCID: orcid.org/0000-0003-2857-4498
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM of Prof. Stefania Masci
Date and place of birth: October 18, 1959, Gaeta (Latina), Italy
Work address: Department of Agricultural and Forestry Sciences (DAFNE), University of Tuscia, via S. Camillo de Lellis, s.n.c. 01100 Viterbo. Tel. 0761/357255, cell. 328 8641241; e-mail: masci@unitus.it
Qualifications:
- 1984: Bachelor's degree in Biological Sciences from the University of rome La Sapienza.
- 1989: PhD in Evolutionary Biology (at the University of Rome "La Sapienza")
Job roles
- February 1, 1989-December 6, 1990: Research Fellow of the International Center for Agriculture Research in Dry Areas (ICARDA, Aleppo, Syria) at the Laboratory of Agricultural Genetics (Department of Agrobiology and Agrochemistry, University of Viterbo)
- From December 7, 1990-September 30, 2001: University Researcher, scientific-disciplinary field G04X - Agricultural Genetics, at the Faculty of Agriculture, University of Tuscia (Viterbo). Department of affiliation: Department of Agrobiology and Agrochemistry.
- He has been an Associate Professor of Agricultural Genetics (AGR 07) at the University of Tuscia since October 1, 2001.
- In 2014, she obtained the eligibility for the position of Professor of I fascia Settore Concorsuale 07/E1 (Call 2012).
- In February 2019 she is the winner of a competition for Professor of First Stage Art. 24 AGR/07 at the University of Tuscia, DAFNE
- As of October 1, 2019, she is Full Professor in Agricultural Genetics art. 24 at the University of Tuscia
Institutional and management roles
- From February 2007 to June 2016: Coordinator of the PhD Course in Plant Biotechnology at the University of Tuscia, Viterbo
- From March 31, 2016 to April 2019: Coordinator of the PhD Program in Plant and Animal Production Sciences of the University of Tuscia, Viterbo
- 2012-2016: departmental representative for the Large Equipment Center (CGA) of the University of Tuscia
- Since 2018: faculty representative for the Single Committee of Guarantee (CUG) of the University of Tuscia
- Since 2018: University representative to the Gian Pietro Ballatore Cereal Research Consortium, Enna
- Since October 1, 2019, he has been a member of the Editorial Board of the journal BMC Plant Biology
- Since January 1, 2022: deputy director of DAFNE, University of Tuscia
- Since January 1, 2022: University scientific contact person of Spoke 1 of the Agritech project (MIUR)
- Since 1/2/2022 she is a member of the working group for the GEP of Ateneo
- Since August 2022 she has been acting president of the Gian Pietro Ballatore Cereal Research Consortium, Palermo
Study abroad:
- November 15, 1987-April 25, 1988: Department of Botany, University of Georgia at Athens, USA.
- July 1992-October 1992; March 1994-June 1994; June 1997-September 1997; June 1997-September 1997: U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service, Western Regional Research Center, Albany, CA
Membership in Scientific Societies.
- Italian Society of Agricultural Genetics (S.I.G.A.) since 1989.
- Italian Proteomic Association (ItPA) since 2004
- Eucarpia since 2007
Since 2015 member of the Editorial Board of the journal Notulae Scientia Biologicae
Since 2019 member of the Editorial board of BMC Plant Biology crop and biotechnology section
Since 2020 member of the editorial board of Foods MDPI
Teaching activities
Lecturer of the "Genetic Biotechnology" course that is part of the integrated course in Biotechnology of Plant Production, for the degree course in Agricultural and Environmental Sciences (L25), borrowed for the course in Biotechnology (L2), both from the University of Tuscia
Lecturer of the course on "Quality and traceability of products of plant origin," for the LM7 course at the University of Tuscia
The results of anonymous questionnaires filled out by attending students show very high graduation rates for both undergraduate and graduate courses
She has been supervisor of about 60 theses between undergraduate and master's degrees, and of 13 PhD students
Responsibility for research projects
- 2001-2004: Unit Head in the MIUR-FIRB National Project "Gene expression and accumulation of proteins of agronomic interest in the plant cell: transcriptional and post-transcriptional mechanisms"
- 2003-2005: Head of Operational Unit of the 2003 MIUR-PRIN National Project "Influence of environmental conditions and cultivation technique on the composition and organization of reserve proteins in durum wheat"
- 2007-2009: Responsible for the Convention with CRA Foggia "Proteins and genes for plant protection from biotic and abiotic stresses"
- 2008-2010: Responsible for the Convention with Mario-Negri South Institute "Analysis of quality characteristics of Italian durum wheat varieties
- 2012: Win Win French-Italian University "Study of the effect of temperature and digestion on major wheat allergens"
- 2016-2017: Convention with Barilla Alimentare: "Identification and study of wheat genotypes with reduced amount of proteins involved in adverse reactions (particularly in Non-Celiac Type Gluten Sensitivity or NCGS)"
- 2018-2021: Umbria RDP Mis. 16.2 "The multifunctional chain of primitive wheat: the impact of quality agricultural production in rural development through innovation, sustainability and culture of the territory"
- 2019-2022 Head of the Lazio Region (Lazio Innova) Project "Soft FRUMento flour flours with high amylose content for the development of bakery products and fresh pasta with high dietary-nutritional, sensory and environmental value - FRUMILOSIO.
- 2021-2023 CIRCE PSR Sicily 2014-2020 project "CERTIFICATION THROUGH INNOVATION AND RESEARCH INTERVENTIONS IN THE LOCAL CEREALS FOR CONSERVATION (ANCIENT GRAINS) supply chain." Head of UO
- 2022-2025 PRIN 2020 project "Grain Pangenomics for Durum Wheat Sustainable Production (PanWheatGrain)," Head of UO
- 2022-2025 University Head of CN Agritech Spoke 1.
- 2022-2025 University Head of the CURSA project "Processes of digitization of public administrations and production areas according to the guidelines of the Industry 4.0 Program"
Impact factor and h index and citations with Scopus and
Scopus 80 publications 29 H 2586 citations (29-5-2023)
AUTHOR ID (SCOPUS): 7003777621
ORCID: orcid.org/0000-0003-2857-4498