SAGGINI Francesca
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(L-LIN/10)
|
Ateneo
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
DISTU - Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici
|
Orari di ricevimento
INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO 2020/21 e a seguire
Dall'aa.
2020/21 la professoressa Saggini entrerà in congedo senza assegni per conseguimento di una borsa di ricerca europea.
Nell'aa.
2020/21 la professoressa verrà sostituita dal prof.
Valerio Viviani (DISUCOM, i recapiti sono reperibili sul sito di quel Dipartimento), che rimarrà responsabile degli esami e della didattica 2020/21 fino alla sessione di esami invernale 2022.
A seguire quella data, gli studenti potranno controllare gli aggiornamenti forniti dal dipartimento.
L'ultimo ricevimento della professoressa Saggini si è tenuto in data 8 giugno 2021.
Per ogni informazione relativa alla didattica, agli esami o alle tesi relativamente a Letteratura Inglese nelle relative Classi di Studio gli studenti sono pregati di contattare la Segreteria Didattica del Dipartimento DISTU, che fornirà loro tutte le informazioni necessarie.
Curriculum
Francesca Saggini è professore ordinario di Letteratura inglese presso il dipartimento DISTU dal 2015. In precedenza, presso altre strutture dell'Ateneo della Tuscia, ha ricoperto i ruoli di professore associato e ricercatore, entrambi confermati (dal 2000 in avanti).
E' autrice di 15 libri e 85 tra articoli e capitoli di libri pubblicati in Italia e all'estero. Tra i suoi riconoscimenti, è stata vincitrice di premi assegnati dall'Accademia dei Lincei, dalla European Society for the Study of English, dalla American Society for Eighteenth-century Studies e dallo European Research Council; ha inoltre vinto due borse di ricerca all'interno di Horizon2020.
Dal 2017 è Senior Associate del Lucy Cavendish College (University of Cambridge). E' inoltre alumna di tre Institutes of Advanced Studies europei. Svolge attività di revisore esperto per numerose istituzioni e commissioni a livello internazionale (MIUR, REPRISE e vari Atenei in Italia e, all'estero, ERC; Cyprus Foundation; Carnegie Trust; HEA; Leverhulme Trust; National Science Centre, Poland).