LORENZETTI Luca

Professore Ordinario 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (L-LIN/01)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DISTU - Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici 

Orari di ricevimento

Nel secondo semestre 2022-23 ricevo di regola il martedì dalle 11 alle 12.
A causa di impegni istituzionali non sempre prevedibili l'orario potrebbe variare: si consiglia di controllare questa pagina per conferma prima di venire a colloquio.
Il prossimo ricevimento è fissato a mercoledì 22 marzo, ore 15-16.
Il ricevimento di martedì 21 marzo non si terrà. Ricevo per appuntamento laureandi e dottorandi: scrivere a l.lorenzettiCHIOCCIOLAunitus.it. Per informazioni e conferme su date, orari, aule di svolgimento degli esami, prenotazioni agli esami e altre simili notizie, rivolgersi alle segreterie didattiche: distudidattica@unitus.it; segr.didattica.soge@unitus.it. Seguono avvisi.
Si prega di evitare richieste per ottenere notizie che già si trovino nelle righe seguenti.
AVVISI 2022/23. [NUOVO] A causa di un impegno accademico sopraggiunto e indifferibile, la lezione di giovedì 21 marzo non si terrà.
Sarà recuperata alla fine del corso.
La lezione di linguistica generale (L11, L1) di martedì 11 ottobre non si terrà perché l'aula magna sarà contemporaneamente occupata dalle sedute di laurea.
La lezione sarà ovviamente recuperata negli orari canonici a fine corso.
Il corso di glottologia (LM37) inizierà martedì 27/9 alle 15 in aula 8.
Il corso di linguistica generale (L11, L1) inizierà mercoledì 28/9 alle 9 in aula magna.

Curriculum

A) Current position Luca Lorenzetti is full professor of Historical and General Linguistics (“Glottologia”) at the University of Tuscia in Viterbo, Italy. B) Education and Academic History - LL graduated summa cum laude in 1991 in Philosophy at the University of Rome “La Sapienza”. Major: Linguistics. - PhD in Linguistics (1995), University “Roma Tre”. Topic: Historical Linguistics. - Tenured research fellow in Linguistics at the University of Tuscia (1996-2002) - Associate Professor of Linguistics at the University of Cassino (2002-2011). - Full Professor of Linguistics at the University of Tuscia, Dpt. of European Languages, Literatures, History, Law and Communication. C1) Research projects LL has taken part in the following research projects funded by the Italian Ministry of University: - 2001-: “Morphology and syntax of gender and number in East Indo- European languages” - 2003-: “Discontinuity and creolization trends in european languages” - 2005-: “Levels of analysis in the history of Indo-European languages”, as the responsible for a research unit on “Phonology and Etymology in Armenian, Indo-Iranian and Latino-romance” - 2008-: “Language contact and Language Change in the Mediterranean: North Africa and Ancient Near East” - 2011-: “Linguistic representations of identity. Sociolinguistic models and historical linguistics” - 2017-: "Ancient languages and writing systems in contact: a touchstone for language change" C2) Fellowships and Awards Società italiana di glottologia Centro studi G.G. Belli Sodalizio glottologico milanese Board of the PhD School in Historical Linguistics and Italian Linguistic History, University of Rome “La Sapienza” Editorial board of “Archivio glottologico italiano” Scientific committee of the series “Studi linguistici e di storia della lingua italiana” Scientific committee of “Studi e Saggi Linguistici” D)Teaching experience Taught yearly at least 1 BA and 1 MA course in General and Historical Linguistics since 1995. E) Supervision of graduate and PhD students LL supervised 15 PhD thesis and 23 MA thesis in the years 2004-2020. F) Institutional responsibilities/commissions of trust - Head of the Language Centre of the University of Cassino (2004-2009) - Board of the Research committee of the University of Tuscia (2014-present) - Responsible for PhD and post-graduate courses at the University of Tuscia (2017-2019) G) Scientific activity Authored scientific works in the fields of historical linguistics, Italian dialectology, lexicology and language history.