SPINOSA Alberto
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(IUS/19)
|
Ateneo
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
DISTU - Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici
|
Orari di ricevimento
Nel corso del primo semestre il professore riceve tutti i martedì dalle 11 alle 13
Curriculum
Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno
Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU)
Università degli Studi della Tuscia, Italia (via S. Carlo, 32 — 01100, Viterbo)
Email: alberto.spinosa@unitus.it
Istruzione, formazione, abilitazioni
- 2003. Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Firenze con una tesi in Storia del diritto medievale e moderno dal titolo “Il problema delle lacune del diritto e la funzione dell’interpretazione” (relatore Prof. Paolo Grossi), con punteggio di 110/110 e lode.
- 2006 (gennaio-maggio). Borsa di studio della Max-Planck-Gesellschaft presso il Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte (Frankfurt am Main), con un progetto di ricerca sul ruolo e la funzione del giudice tra Otto e Novecento.
-2007. Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Teoria e storia del diritto discutendo la tesi “Una via italiana alla codificazione. Il Codice civile nella cultura giuridica post-unitaria” (tutor Prof. Paolo Grossi).
- Dal novembre 2007 al febbraio 2010 è assegnista di ricerca presso il Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno con sede in Firenze.
- Dal febbraio 2010 al giugno 2012 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Ferrara.
- Il 10 luglio 2017 ha ottenuto l’abilitazione a professore di II fascia nel settore concorsuale 12/H2 Storia del diritto medievale e moderno (Bando D.D. 1532/2016), con giudizio unanime della commissione.
Posizione lavorativa
- 2012-2017. Ricercatore t.d. ex art 24 co. 3 lett. a) l. 240/10, presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU)
- 2017-2020. Ricercatore t.d. ex art 24 co. 3 lett. b) l. 240/10, presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU)
- Dal 2020 è Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU)
Insegnamento
- a.a. 2012-13. Storia del diritto moderno e contemporaneo (6 CFU), presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU)
- a.a. 2013-14 fino ad oggi. Storia del diritto medievale e moderno (14 CFU), presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU)
Incarichi e partecipazione a progetti di ricerca a livello nazionale o internazionale
- Dall’a.a. 2013-14 è referente di Dipartimento per il Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG01) all’orientamento e tutorato.
- Membro del programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) “Dai diritti patri al diritto statual-nazionale: per un’analisi delle retoriche dei giuristi dell’Otto-Novecento italiano”. Coordinatore scientifico Giovanni CAZZETTA; responsabile scientifico Pietro COSTA. Università degli Studi di Firenze. Area 12; durata 24 mesi (dal 22/3/2010 al 22/9/2012).
- membro dell’unità di ricerca ferrarese nell’ambito del progetto di ricerca FIRB “Politiche migratorie e legal transplant nel Mediterraneo: strategie di controllo tra colonialismo e post-colonialismo”, anno 2012 (protocollo RBFR 12PEA8_002) dal 1/1/2012 al 1/1/2015.
- Membro del Directive board del progetto “The Challenge of Interlegality: A new perspective on Law”, riconosciuto nel 2019 come Progetto di Rilevante Importanza Nazionale (“PRIN 2017”). Università consorziate: Scuola Superiore Sant’Anna; LUISS Guido Carli; Università degli Studi di Milano-Bicocca; Università degli Studi della Tuscia
Partecipazione a consigli scientifici
- Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca “Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti e regolazione”, presso l’Università della Tuscia. Cicli dal XXIX al XXXVI
Convegni e seminari
- Organizzazione del XIII European Forum of Young Legal Historians: “Crossing Legal Cultures” (Università di Siviglia, 5-8 settembre 2007).
- Organizzazione del convegno “Territori di confine. Seminari di lettura tra storia e diritto. Progetto e tradizione nelle rappresentazioni dell’esperienza giuridica” (Università di Firenze, 3-4 giugno 2010).
- Relazione al convegno “Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale” (Università di Firenze, 10-11 giugno 2012).
- Relazione al seminario di presentazione del volume Introducción teórica a la Historia del derecho (Madrid, Juruá, Universidad Carlos III, Dykinson, 2012) di R. M. Fonseca (Università di Macerata, 13 febbraio 2013).
-Organizzazione e relazione al convegno “Il tramonto dell’Europa? Democrazia diritti e regolazione al tempo della crisi” (Università della Tuscia, 6 luglio 2013).
-Relazione al seminario di dottorato “Diritto dei mercati europei e globali. Crisi diritti e regolazione” (Università della Tuscia, 14 febbraio 2014).
-Relazione al convegno “Il diritto del lavoro di Francesco Carnelutti” (Università della Tuscia, 16 maggio 2017).
-Relazione al convegno “IX Congresso do Instituto brasileiro de História do Direito: Rupturas, Crises e Direito” (Rio de Janeiro, 4-6 settembre 2017).
-Relazione al convegno “Culturas Jurídicas em Movimento: Transplantes, Transferências, Traduções” (Universidade Federal do Paraná, 11-12 settembre 2017).
- Relazione al convegno di studi “Sotto mentite spoglie”. Aspetti della politica informale nella prima metà dell’Ottocento (Università di Macerata, 27-28 marzo 2018)
-Relazione al convegno di studi Le trasformazioni della comunità mondiale: dualismo, monismo, pluralismi (Università della Tuscia, 26-27 marzo 2018)
-Una via italiana alla modernità. Codificazione e cultura giuridica nell’Italia dell’Ottocento — seminario di studi, Dipartimento di Scienze giuridiche (Università del Salento, 10 aprile 2018)
-Relazione al convegno di studi Istituzioni, Stati, poteri e culture nell’Italia dell’Ottocento (Università degli Studi di Torino, 9 maggio 2018)
-Relazione al convegno di studi Estado, Direitos e Liberdades: em homenagem a António Manuel Hespanha — XI Congresso Brasileiro de História do Direito (Universidade Federal do Paraná, Faculdade de Direito, 11-14 de novembro 2019)
-Interlegalità e pluralità degli ordinamenti. L’esperienza giuridica medievale (Centro di Studi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno — Firenze, 10 febbraio 2020)
-Lezione su “Democrazia costituzionale e stato d’eccezione” tenuta nell'ambito del corso “Dieci lezioni su cittadinanza e Costituzione. Le sfide dell’emergenza” (Viterbo, 27 maggio, 2020).
Principali pubblicazioni
Libri
- Spinosa A., L’equilibrio codicistico. Codificazione e cultura giuridica nell’Italia postunitaria, Firenze, Alfani Editrice, 2017 (ISBN 978-88-88-28837-6).
- Spinosa A., “Civili in diversissimo modo”. Modello napoleonico e tradizioni giuridiche nazionali nell’Italia dell’Ottocento, Milano, Giuffrè, 2017 (ISBN 978-88-14-22049-4).
Curatele
Beck Varela L.; Gutiérrez-Vega P.; Spinosa A. (ed.), Crossing legal cultures, München, Martin Meidenbauer, 2009 (ISBN 978-3-89975-154-3).
Articoli e contributi in volume
- Spinosa A., Tra regola ed eccezione. Il concetto di ius singulare nel dibattito giuridico italiano tra Otto e Novecento, in «Quaderni fiorentini per la Storia del pensiero giuridico moderno», XLIX (2020), pp. 220-66 — ISSN 0392-1867 [classe A]
- Spinosa A., “O cisne negro”. Direitos, poder e liberdade diante do silêncio da lei. Um debate teórico da primeira metade do séc. XX, in «Revista da Faculdade de Direito (UFPR)», v. 65, n. 2 (2020) — ISSN 0104-3315 [classe A2]
- Spinosa A., Il cigno nero”. Diritti, potere e libertà di fronte al silenzio della legge. Un dibattito teorico del primo Novecento, in, «Historia et ius» (2020), pp. 1-11 — ISSN 2279-7416 [classe A]
- Spinosa A., Storia del diritto e scansioni del tempo storico-giuridico: le interpretazioni del Novecento, in «Historia et ius» (2019), pp. 1-39 — ISSN 2279-7416 [classe A].
- Spinosa A., Per chi suona la “llamada”. A proposito di R. M. Fonseca, Introducción teórica a la historia del derecho (Madrid, 2012), in «Quaderni Fiorentini per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno», 42 (2013), pp. 588-596 (ISSN 0392-1867) [classe A].
- Spinosa A., Storia del diritto e costruzione dell’identità nazionale, in G. Cazzetta (a cura di), Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 340-384 (ISBN 978-88-15-24416-1).
- Spinosa A., Luigi Borsari, in P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012, pp. 389-393 (ISBN 978-88-12-00089-0).
- Spinosa A., Giuseppe Pisanelli, in P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012, pp. 290-294 (ISBN 978-88-12-00089-0).
- Spinosa A., “L’economia dei Codici moderni”. Legislazione e giurisprudenza nella dottrina italiana dell’Ottocento, in «Quaderni Fiorentini per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno», 40 (2011), pp. 747-780 (ISSN 0392-1867) [classe A].
Traduzioni
Marcaccio A.; Spinosa A., traduzione di J. Varela Suanzes-Carpegna, Governo e partiti politici nel pensiero britannico (1690-1832), Milano Giuffrè, 2007 [Titolo originale dell’opera Sistema de gobierno y partidos políticos: de Locke a Park, Madrid, 2002]