La Marca Ermanno

Professore Associato 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (IUS/04)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DEIM - Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa 

Orari di ricevimento

Nel primo semestre 2022/2023, il ricevimento studenti si terrà presso il DEIM, in via del Paradiso, presso i nuovi uffici già adibiti a biblioteca, in ogni caso previo appuntamento (e.lamarca@unitus.it), tutti i giovedì dalle 16.45 alle 18.45. Nel secondo semestre aa 2021/2022, il ricevimento studenti si terrà presso il DEIM, in Via del Paradiso, presso i nuovi uffici già adibiti a biblioteca, in ogni caso previo appuntamento (e.lamarca@unitus.it), tutti i lunedì, dalle 13.00 alle 15.00. Per gli studenti Distu brevi incontri saranno possibili anche al termine delle lezioni di diritto commerciale del lunedì (intorno alle h.
18.45).

Curriculum

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA STUDI 1994 laurea in giurisprudenza (110 e lode) presso la Libera Università degli Studi di Urbino (relatore Prof. Antonio Nuzzo; titolo della tesi: Le società d’investimento a capitale variabile). 1990 maturità classica (60/60). ABILITAZIONI 2013 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 12/B1 - Diritto Commerciale e della Navigazione, II Fascia ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DI RICERCA dal 2019 Componente del Comitato di Redazione della Rivista di diritto societario – RDS. dal 2018/2019 componente del collegio docenti del dottorato dal titolo DIRITTO DEI MERCATI EUROPEI E GLOBALI. CRISI. DIRITTI, REGOLAZIONE (ciclo XXXV), Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. dal 2017/2018 Professore incaricato di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici 2017/2020) Ricercatore a tempo determinato, tipologia c.d. senior (art. 24 c.3-b L. 240/10). Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Economia Ingegneria Società e Impresa 2016/2017 Assegnista di ricerca presso Università degli Studi di ROMA "La Sapienza", Dipartimento “Diritto ed economia delle attività produttive” Dal 15/2016 Professore incaricato di Diritto commerciale avanzato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Economia e Impresa. 2014 (dal 2012) Docente per corso integrativo nella disciplina di Diritto commerciale europeo presso l’Università LUISS di Roma, Dipartimento di Giurisprudenza; coadiutore nello svolgimento degli esami. dal 2013 Componente del Comitato di Redazione della rivista I battelli del Reno rivista on line di diritto ed economia dell'impresa (http://www.ibattellidelreno.it/) 2012/2013 Professore incaricato di Diritto degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Economia e Impresa. 2010 (dal 2004) Professore incaricato di Diritto commerciale internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. 2010 (dal 2005) Docenza per corso integrativo nella disciplina di Diritto commerciale europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università LUISS di Roma. 2011 (dal 2006) cultore della materia presso la cattedra di Diritto Commerciale Facoltà di Giurisprudenza, Università LUISS di Roma; coadiutore nello svolgimento delle lezioni, ai fini della preparazione delle tesi e commissario nelle sedute di esame. 2004/2005 assegnatario di contributo di ricerca presso la cattedra di Diritto Commerciale Europeo, Facoltà di Giurisprudenza, Università LUISS di Roma; commissario negli esami di profitto e nelle sedute di laurea, coadiutore nello svolgimento degli esami e per la preparazione delle tesi. 2004 (dal 2001) assegnatario di contributo di ricerca presso la cattedra di Diritto Commerciale Comunitario, Facoltà di Giurisprudenza, Università LUISS di Roma; commissario negli esami di profitto e nelle sedute di laurea, coadiutore nello svolgimento degli esami e per la preparazione delle tesi. 2001 (dal 1997) cultore della materia presso la cattedra di Diritto Commerciale Comunitario, Facoltà di Giurisprudenza, Università LUISS di Roma; coadiutore nello svolgimento delle lezioni del corso di diritto commerciale comunitario e commissario negli esami di profitto. 2001 (dal 1997) cultore della materia presso la cattedra di Diritto Commerciale, Facoltà di Giurisprudenza, Libera Università degli Studi di Urbino; coadiutore nello svolgimento delle lezioni e degli esami del corso di diritto commerciale e di diritto dei mercati finanziari. RELAZIONI, SEMINARI, LEZIONI 2019 Relazione introduttiva nel seminario di studi “Criminalità tra mercato e diritti”, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 11 novembre 2019 2019 Relazione sul tema “Business judgement rule nell’«impresa complessa» e assetto dei controlli”, nell’ambito del convegno “Corporate Compliance, Organizzazione e Gestione nelle «Imprese Complesse»”, organizzato dall’Università di Pavia, Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Economiche e Aziendali, Pavia, Collegio Fratelli Cairoli, 24 ottobre 2019 2019 Moderatore nella sessione pomeridiana del convegno “Diritto dell’impresa e gestione della crisi”, organizzato dall’Università di Viterbo, Dipartimento DEIM, Viterbo, 22 ottobre 2019 2019 Relazione sul tema “Abuso di potere assembleare: la tutela risarcitoria”, nell’ambito del seminario “Il processo decisionale e l’assemblea delle società di capitali: questioni operative e gestione dei conflitti”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, presso l’Università LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, Roma, 28 – 29 maggio 2019 2019-2015 relazioni sul tema “La responsabilità di chi agisce. L’esercizio individuale e collettivo dell’attività d’impresa. I gruppi di società”. Scuola di Formazione “Prof. Mario Lupidi” (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Viterbo, Università degli Studi della Tuscia). 2018-2011 Lezioni sui “gruppi di società”. Scuola delle Professioni Legali – Università degli studi di Roma Tre, (a.a. 2011/2012; 2013/2014; 2015/2016, 2017/2018). 2018 Relazione sul tema “La specialità del diritto dei gruppi in Italia”, nell’ambito dei Seminari Associazione Bancaria Sammarinese, Modulo II, “La banca: struttura interna e presidi organizzativi”, San Marino, 12 ottobre 2018 2018 Relazione sul tema “Gestione delegata e responsabilità solidale degli amministratori di s.p.a. verso i creditori sociali ex art. 2394 c.c.”, nell’ambito della tavola rotonda “Le azioni di responsabilità nelle società in bonis ed in quelle in crisi: recenti sviluppi del dibattito”, organizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura presso l’Università LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, Roma, 15 – 16 maggio 2018 2018-2015 Lezioni sui “gruppi di società”. Seminari organizzati per il Dottorato di ricerca “Diritto e Impresa” (XXX Ciclo), Università LUISS 2017 Relazione sul tema “Interesse sociale e abuso di potere” nel convegno “Correttezza e buona fede nella 'giurisprudenza delle imprese'” organizzato dall'Università LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, e dall'Associazione Disiano Preite il 12 aprile 2017 2008 Lezioni sui gruppi di società. Scuola Forense – Università LUISS Roma, a.a. 2007/2008. 2007 relatore nell’ambito dei seminari organizzati per il Dottorato di ricerca “Diritto dei contratti pubblici e privati” a.a. 2006/2007, Università degli Studi della Tuscia, sul tema “Appalti in house: il problema delle s.p.a. a capitale interamente pubblico”. 2004 docente al Master per Giuristi d’impresa presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, sul tema “L’outsourcing”. 2003 docente al Master per Giuristi d’impresa presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, sul tema “Azioni di responsabilità contro amministratori”. 2002 docente al Master per Giuristi d’impresa presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, sul tema “Azioni di responsabilità contro amministratori”. PUBBLICAZIONI Criminalità tra mercato e diritti: forme e linguaggio di un dialogo ancora da costruire, in Sicurezza, legalità ed economia a cura di A. Sterpa e A. Coiante, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020 La mancata approvazione della deliberazione assembleare. Deliberazione “negativa”, deliberazione apparente e deliberazione negata, in Quaderni romani di diritto commerciale, collana fondata da Berardino Libonati e Paolo Ferro-Luzzi, a cura di C. Angelici, Giuseppe Ferri jr., Giuseppe Guizzi e Paolo Spada, Giuffré Francis Lefevre (2020) La società con azioni diffuse fra il pubblico in misura rilevante: disciplina ancora in cerca di fattispecie, in “Studi in Onore del Prof. Gustavo Visentini”, Luiss University Press a cura del Prof. Antonio Nuzzo e del Prof. Andrea Palazzolo (2020) Variazioni in tema di responsabilità degli amministratori di s.p.a. verso i creditori sociali, in RDS – Rivista di diritto societario, 4, 2019, p. 691 Il diritto dei gruppi: unicorno o rinoceronte? Linee di desistenza del diritto comune, Rivista del diritto commerciale, I, 2019, p. 249 Osservazioni a Cass., 29 dicembre 2017, n. 31204, Foro it., 2018, I, c. 1304 Abuso di potere nelle deliberazioni assembleari, interesse sociale legittimante e finalità fraudolenta: un tentativo di alleggerire la fattispecie, Rivista del diritto commerciale, 2018, II, p. 497 Deliberazione assembleare non impugnata e risarcimento del danno alla partecipazione sociale, nota a Tribunale di Roma, 11 gennaio 2013, Rivista del diritto commerciale, 2016, II, 647 Azioni(sti) con voto maggiorato: primi spunti, in www.ibattellidelreno.it, 2014 Alla ricerca dell’interesse della società al suo scioglimento tra conflitto di interessi e abuso di potere, in Banca, borsa, tit. cred., 2014, II, 590 Il danno alla partecipazione azionaria, Milano, 2012 Recupero energetico delle vinacce esauste e nozione di rifiuto: ancora un caso di path dependency [commento a G.I.P. Tribunale di Asti (ord.), 13.1.2011 ed a C. Cost. (ord.), 17.10.2011, n. 276], Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 2012 Le fusioni transfrontaliere, in Manuale di diritto commerciale internazionale a cura di Ugo Patroni Griffi, Giuffrè, Milano, 2012 Gruppi e responsabilità da direzione unitaria, in Studi in onore di Franco Di Sabato, 2009, e in Rivista del diritto commerciale, I, 2010 Gli appalti in house al cospetto del diritto societario: il problema delle società a capitale interamente pubblico, Rivista del diritto commerciale, 2008, I, p. 569 L’inadempimento e la responsabilità contrattuale nell’outsourcing, in Il diritto civile nella giurisprudenza a cura di P. Cendon, La responsabilità civile (aggiornamento 2006), X, Inadempimento contrattuale e risarcimento del danno, Utet, Torino, 2006 La fusione e la scissione delle società, in Lezioni di diritto commerciale comunitario, a cura di M. Cassottana e A. Nuzzo, Giappichelli, Torino, 2006 Le operazioni su proprie azioni, in Lezioni di diritto commerciale comunitario, a cura di M. Cassottana e A. Nuzzo, Giappichelli, Torino, 2006 Outsourcing informatico, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, vol. IX, in Il diritto privato nella giurisprudenza a cura di Paolo Cendon, Utet, Torino, 2004 L’abuso di potere nelle deliberazioni assembleari, Milano, 2004