PAGNOTTA Mario augusto

Professore Associato 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (AGR/07)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DAFNE - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali 

Orari di ricevimento

Viterbo: stanza 316 Martedì 9-11. - Rieti: Lunedì e Mercoledì dopo le lezioni.

Curriculum

Professore Associato presso l’Università della Tuscia dal 2005, già ricercatore dal 1992, nel settore scientifico-disciplinare AGR 07 (genetica agraria), afferendo al Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica sezione di Genetica e a seguito della legge Gelmini dal 2011 al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE). Ha lavorato presso l'ICARDA (International Center of Agricultural Research in the Dry Areas) centro di ricerca agricolo internazionale dal 1986 al 1991, occupandosi del miglioramento dei pascoli naturali e degli effetti della concimazione e del micro-clima sulla loro composizione. Laureato in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Perugia nel 1984, ha ottenuto il titolo di 'Doctor of Philosophy' (Ph.D.) all’Università di Reading (UK), dichiarato equipollente al titolo di dottore di ricerca, nel 1991. L’attività di ricerca ha riguardato principalmente lo studio della variabilità genetica in popolazioni naturali di differenti specie quali: leguminose foraggere, specie del genere Triticum, Cappero, Pioppo, Orchidea, Carciofo e Pistacchio. Inoltre, si è interessato delle relazioni esistenti fra la distribuzione della variabilità genetica e alcune caratteristiche climatiche e micro-climatiche dei siti d’origini, ponendosi nell’interfaccia fra genetica ed ecologia. Ha anche affrontato le problematiche connesse con la salvaguardia della biodiversità, la produzione sementiera, la produzione foraggera e l’identificazione varietale. Le ricerche condotte sono state svolte sia con metodologie tradizionali che con metodologie avanzate utilizzando differenti marcatori molecolari. Per le specie di Triticum e Cynara la ricerca ha riguardato, e riguarda, anche l’ottenimento di mappe genetiche e lo studio della localizzazione di alcuni geni; in particolare i geni coinvolti a resistenza a stress idrico identificando alcune varianti alleliche che conferiscono tolleranza. L’attività professionale ha compreso periodi di permanenza all’estero e progetti svolti in collaborazione con colleghi stranieri. Alcuni dei progetti svolti comprendevano anche l’organizzazione di corsi di specializzazione come, per esempio, il workshop, nell'abito del progetto comunitario Med-campus, sulla "Scienza e tecnologia della produzione sementiera", tenutosi nel 1993 ad Amman, Giordania. Ha partecipato all’organizzazione d’importanti convegni internazionali svoltisi presso l’Università della Tuscia (Viterbo) quali: - il XV Eucarpia General Congress (1998), - il convegno annuale dell’ITMI (1999), - l’VIII International Symposium on Artichoke, Cardoon and their wild relatives (2012), - il simposio internazionale sul frumento duro (2013). Queste attività hanno portato alla pubblicazione di alcuni volumi di cui ha curato la struttura, i contatti con i diversi estensori e l’editing. Nell’ambito del programma di scambio CNR/JSPS ha ricevuto come ospite ed ha collaborato con il Prof. N. Watanabe dell’University of Gifu Giappone, utilizzando le linee isogeniche sviluppate da Watanabe e i marcatori molecolari disponibili nell’Istituto. Nell'ambito del progetto cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, si è recato a Maputo, Mozambico (marzo-luglio del 1994), per insegnare Genetica Agraria. Dal 1995 collabora con l’ICARDA in ricerche volte alla valutazione del frumento duro. Nell’ambito della collaborazione sono attive ricerche finanziate dall’ICARDA e dall’IFAD. Ha partecipato hai seguenti progetti di ricerca: Componente Scientifico progetto Med-Campus Esperto scientifico per il Ministero Affari Esteri cooperazione allo sviluppo. 1994 Componente Scientifico progetto Pace-Campus 1995 Componente Scientifico del progetto del CNR dal titolo “Caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali, animali e microbiche” 1998. Responsabile dell’Unità di Ricerca “Perennial Legumes to dewater acid soils” Progetto sponsorizzato dal CLIMA, Perth Australia dal 1999 al 2000 Responsabile Unità Operativa progetto regione Lazio (PRAL) dal titolo: “Valorizzazione della biodiversità nella Regione Lazio attraverso la simbiosi Leguminose-Rhizobium” dal 2002 al 2003. Esperto scientifico del programma del Ministero per le politiche Europee dal titolo “Elaboration of a code of good agricultural Pratice” Twinning Italia-Malta. 2002-2003 Componente Scientifico del progetto del MiUR “Riproduzione asimbiontica di orchidee spontanee italiane e tropicali e messa a punto di metodi di discriminazione fra genotipi” 2001-2002 Componente Scientifico progetto Ministero Agricoltura Progetto dal titolo “Identificazione varietale e miglioramento genetico con MAS di varietà di Carciofo tipo Romanesco” dal 2002 al 2006. Coordinatore progetto di collaborazione fra DABAC Università della Tuscia e AMBiotech srl per analisi molecolare di Orchidee. 2005 Componente Scientifico progetto del MiUR (FIRB) dal titolo “HTTP://DNA” dal 2005 al 2009 Componente Scientifico progetto del MiUR (FISR) dal titolo “Sistemi, metodologie e strategie per la caratterizzazione e valorizzazione della granella e degli alimenti derivati del frumento duro in ambienti marginali e/o vocazionali” dal 2006 al 2008. Componente Scientifico progetto del Ministero Agricoltura Progetto dal titolo “Analisi del genoma del frumento duro per l’identificazione di geni utili per il migliorare la tolleranza a carenze idriche e salinità (FRUMISIS)” dal 2003 al 2006. Responsabile Unità Operativa progetto Ministero Agricoltura Progetto Risorse genetiche di organismi utili per il miglioramento di specie di interesse agrario e per una agricoltura sostenibile dal titolo “Valutazione della variabilità genetica presente in germoplasma di farro” dal 2002 al 2006. Finanziamento U.O. 210.000.000 Lit Componente Scientifico progetto regione Lazio (PRAL) dal titolo “Identificazione, caratterizzazione nutrizionale ed effetto protettivo sulla salute dell’uomo di ecotipi di leguminose di particolare interesse (FAgiolo cannellino, CIcerchia e Lenticchie) coltivate nel lazio (FACILE)” dal 2007 al 2008. Coordinatore progetto di ricerca Europeo (Comunità Europea Progetto AGRI GEN RES) dal titolo European genetic resources of Cynara spp. (CYNARES) dal 01/07/2007 al 30/06/2011. Costo totale 1.971.760 €, finanziate dall UE 906.419 €. Componente Scientifico progetto Ministero Agricoltura Progetto dal titolo “Valorizzazione di germoplasma di carciofo attraverso la costituzione varietale e il risanamento da virus” (CAR-VARVI) dal 2009 al 2012. Responsabile scientifico della convenzione fra l’Università della Tuscia e la CooraSeed, per la valutazione di line di carciofo. (2010-2012) Responsabile scientifico Collaborazione fra Università della Tuscia e la Big Heart Seed di Brawley, California, USA dal 2013. Visiting Science presso Universidad Politécnica de Cartagena (UPCT), Cartagena, Spagna dal 1 giugno-31 ottobre 2016. Componente Scientifico progetto Regione Lazio FILAS-RU-2014-1108. 21 dicembre 2015-2017 Vincitore il finanziamento del MIUR per il fondo Finanziamento delle attività base di ricerca. Per il 2017. Responsabile scientifico progetto di ricerca Europeo (Comunità Europea Progetto ECOBREED) dal titolo “Increasing the efficiency and competitiveness of organic crop breeding” dal 01/06/20018 al 31/05/2023. Finanziamento per l’ UO 364 931€. L’attività del Prof. Pagnotta ha comportato la supervisione di personale a vario titolo: iniziando come ufficiale di complemento nella gestione della truppa (due plotoni), continuando all’ICARDA con operai agricoli e personale tecnico e proseguendo presso L’Università della Tuscia con studenti (a vario livello), e la responsabilità degli operai stagionali del Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica. È stato coordinatore della Sezione di Genetica del Dipartimento di Agrobiologia e Agrochimica (sezione con 7 Professioni di I fascia, 8 Professioni di II fascia e 1 ricercatore) dal 2004 alla chiusura del Dipartimento a seguito della legge Gelmini nel maggio 2011. Per quanto riguarda l’attività didattica del Prof. Pagnotta, oltre alle succitate lezioni in Mozambico, è stato titolare dei corsi delle seguenti discipline: 1) modulo di “Conservazione della Biodiversità” al corso di Tecniche Forestali e Tecnologia del Legno, dell’Università degli Studi della Tuscia dal AA 1998-1999 al AA 2005-06; 2) “Conservazione del germoplasma forestale” al corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali dell’Università degli Studi della Tuscia, dal AA 1999-2000 al AA 2008-09; 3) "Genetica Forestale e Conservazione della Biodiversità" al corso di Tecniche Forestali e Tecnologia del Legno, dell’Università degli Studi della Tuscia dal AA 2006-07 al 2008-09 4) Un modulo nel corso integrato di “Monitoraggio Ambientale” dell’Università degli Studi della Tuscia dal AA 2005-2006 al AA 2009-10. 5) "Valutazione genetica della biodiversità" dall'AA 2009-10 all'AA 2010-11. 6) "Genetica forestale e biostatistica" dall'AA 2009-2010 a 2016-2017. 7) "Abilità informatiche" dall' AA 2010-11 ad oggi. 8) Genetica Vegetale dal 2017-18 ad oggi 9) Abilità informatica e statistica dal 2017-18 ad oggi Ha fatto parte del collegio dei docenti per il Dottorato in "Genetica Agraria" partecipando ai cicli di lezioni relativi e seguendo alcuni dottorandi. È stato tutore nel collegio docenti del Dottorato in "Ortoflorofrutticoltura" e in quello in "Biotecnologie Vegetali", seguendo alcuni dottorandi. Ha organizzato un Summer course per dottorandi (2011). Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato “EcoSistemi e Sistemi Produttivi (ES&SP)” Ha partecipato alle Commissioni di: Dottorato in Scienze Agrarie, Forestali e Agroalimentari, indirizzo Miglioramento Genetico Vegetale; 16° ciclo, Università di Torino (gen 2004). Dottorato in Biotecnologie Vegetali, 16° ciclo, Università di Napoli (2004). Dottorato in Scienze Biotecnologiche (lndirizzo: Biotecnologie Vegetali), 17° ciclo, Università di Napoli (2004). Dottorato in Agrobiologia e Agrochimica Indirizzo Miglioramento genetico e Orticultura Chimica Agraria, Università di Napoli (2008). Dottorato in Miglioramento Genetico e Patologia delle Piante Agrarie e Forestali, XXII ciclo Università di Bari (2010) Dottorato in Biotecnologiche (lndirizzo: Biotecnologie per le produzioni Vegetali) Università di Napoli (Dicembre 2010) Dottorato in Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali, 23° ciclo, Università di Perugia (Dicembre 2010) Dottorato Internazionale in Biodiversità Scuola S. Anna giugno 2011 Dottorato Internazionale in Biodiversità Scuola S. Anna settembre 2011 Dottorato in Genetica e Biotecnologie Vegetali, 26° ciclo, Università di Bari (2014) Dottorato in Bio-Scienze GeolBiolAmb, Università di Catania (29.01.18) Dottorato in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali, Università della Tuscia (21.10.19) Commissione per la nomina del Direttore del centro CREA DC-CA 2017 Concorso per un posto da ricercatore a tempo determinato presso L’università degli studi di Bari Aldo Moro, settore concorsuale 07/E1- settore scientifico-disciplinare AGR/07. Valutatore per la Progressione di carriera per la Prince Sattam Bin Aziz University, Arabia saudita. Gennaio 2017. Valutatore per la Progressione di carriera per University of Agriculture, Faisalabad, Pakistan. Settembre 2017. È Valutatore di progetti banditi da: MIUR, Regione Campania, Regione Puglia, Comunità Europea (REA), Vice chair per la commissione europea proposte delle call H2020-MSCA È stato: Membro del Comitato Organizzatore del EUCARPIA General Congress di Viterbo Settembre 1995 Membro del Comitato Organizzatore convegno ITMI di Viterbo Agosto 1999 Membro del Comitato Scientifico del Convegno “7th International Symposium Artichoke, Cardoon and Wild relatives” Bretagna Luglio 2008 Organizzatore del Convegno “8th International Symposium Artichoke, Cardoon and Wild relatives” Viterbo Aprile 2012 Membro del Comitato Scientifico del Convegno “International Symposium Genetic and Breeding of Durum Wheat” Roma Maggio 2013 Membro del Comitato Scientifico del Convegno “9th International Symposium Artichoke, Cardoon and Wild relatives” Argentina Settembre 2015 Membro del Comitato Scientifico del Convegno “10th International Symposium Artichoke, Cardoon and Wild relatives” Orihuela, Alicante, Spain.Marzo 2019 È Presidente della commissione tecnico-scientifica della Regione Lazio per il settore vegetale dal 4 settembre 2017 È Chair del Artichoke Working group dal settembre 2015 a marzo 2019 e dal marzo 2019 al 2022 Editorial board Fa parte del General Editorial Board della rivista Diversity, (guest editor for special issues “Assessment of Plant Genetic Diversity”, “Biodiversity Loss & Habitat Fragmented”, and “Use of Molecular Markers in Genetic Diversity Research”. da gennaio 2009 Ha fatto parte del Editorial Board della rivista Global Journal of Biochemistry da agosto 2011 a giugno 2012 Ha fatto parte del Editorial Board of Dataset Papers in Genetics da maggio 2012 a Agosto 2012 Ha fatto parte del Editorial Board of Dataset Papers in Science, Genetics section da Agosto 2012 a Agosto 2017. Ha fatto parte del Editorial Board of the Acta Horticulturae vol. 942 È stato chief Editor of Acta Horticultura vol. 983 Fa parte del Editorial Board of Journal of Plant Breeding and Genetics (ISSN: 2305-297X) da novembre 2012 Fa parte del Editorial Board of “Journal of Scientific Research and Reports” da febbraio 2013 È Guest Editor dell’ Issue "Climate Changes: Impact on Agronomy Practice and Food Security" per la rivista International Journal of Agronomy da febbraio 2013 ottobre 2013. Ha fatto parte del Editorial Board of the Acta Horticulturae vol. 1147. Fa parte del Editorial Board of “J” da febbraio 2018. Fa parte dell’ Editorial Board of African Journal Biotechnology (AJB) dal 19 giungo 2018 come Editor-In-Chief. Le pubblicazioni possono essere consultabili al seguente link. https://scholar.google.es/citations?user=C2AYvZkAAAAJ&hl=it&oi=ao