FRANCO Silvio
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(AGR/01)
|
Ateneo
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
DEIM - Dipartimento di Economia e Impresa
|
Orari di ricevimento
Per contattare il docente o per fissare un incontro inviare una mail a franco@unitus.it
Curriculum
SILVIO FRANCO
Professore associato in Economia Agraria e Agroalimentare
BIOGRAFIA PROFESSIONALE
1984. Laurea in Ingegneria Elettronica, Università degli Studi di Pisa
1986. Borsa di Studio, University of Minnesota (USA)
1987. Collaboratore di ricerca, Università della Tuscia
1990. Funzionario Tecnico, Università della Tuscia
2000. Ricercatore Confermato in Economia ed Estimo Rurale, Università della Tuscia
2007. Ricercatore Confermato in Economia e Gestione delle Imprese, Università della Tuscia
2014. Abilitazione Scientifica II Fascia in Economia ed Estimo Rurale
2017. Professore Associato in Economia ed Estimo Rurale, Università della Tuscia
2018. Abilitazione Scientifica I Fascia in Economia ed Estimo Rurale
INCARICHI DIDATTICI (ultimi 5 anni)
Economia delle risorse naturali e dell’ambiente - Laurea Magistrale in Marketing e Qualità (LM-77)
Economia e marketing dei prodotti agroalimentari - Laurea Magistrale in Marketing e Qualità (LM-77)
Mercati agroalimentari - Laurea Magistrale in Marketing e Qualità (LM-77)
Marketing - Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36)
Marketing dei prodotti agroalimentari - Laurea Magistrale in Tecnologie Alimentari (LM-70)
Bioeconomia - Dottorato in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la Sostenibilità
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Autore di oltre 200 pubblicazioni
Indicatori bibliometrici:
Articoli indicizzati: 46
Citazioni: 950
Scopus h-index: 15
PRINCIPALI AREE DI RICERCA
Sviluppo sostenibile dei sistemi economici
Valutazione della sostenibilità ambientale in agricoltura
Gestione e marketing delle imprese agroalimentari
Valorizzazione delle risorse turistiche e agroalimentari
COORDINAMENTO PROGETTI (ultimi 10 anni)
2023. La Sostenibilità Conta – Valutazione della sostenibilità in agricoltura (Terza Missione)
2023. Agritech Task 7.4.2 – Actions for the social development of marginal areas (PNRR)
2022. Valutazione della sostenibilità degli allevamenti suini all’aperto (SAGEM)
2021. Valutazione della sostenibilità della filiera del pomodoro (OP Mediterraneo-Calispa)
2021. Impatto ambientale della coltivazione del nocciolo (Ferrero)
2020. Impatto territoriale ed economico della coltivazione del nocciolo (Ferrero)
2020. Ri-Store – Riduzione dello spreco alimentare nei ristoranti (MiPAAF)
2018. Creazione e sviluppo di un brand per il settore agricolo (Confagricoltura)
2017. SeiZero - Spreco zero con educazione e informazione (Ministero Ambiente-Università Bologna)
2015. REDUCE - Ricerca, educazione e comunicazione: un approccio integrato per la prevenzione degli sprechi alimentari. (Ministero Ambiente-Università Bologna)
2014. Identificazione e avviamento di distretti biologici nelle Marche (Regione Marche)
2014. Supporto alla predisposizione del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo (CREA)
2014. Eco-innovazione nella filiera del grano duro e politiche di sviluppo rurale (Barilla)
2013. Riqualificazione turistica di Civita di Bagnoregio (Comune di Bagnoregio)
2013. Valutazione di interventi del MATTM per lo sviluppo della Green Economy (CUEIM)
2012. Valutazione degli impatti su mercato, imprese e consumatori delle filiere corte (MiPAAF)
2011. Agrifootprint: valutazione della Carbon Footprint del settore agricolo (Ministero Ambiente)
2011. Supporto strategico al la partecipazione italiana al summit RIO+20 (Ministero Ambiente)
2010. Analisi degli impatti delle nuove forme di commercializzazione e consumo sul sistema produttivo agricolo italiano (MiPAAF)
ALTRI INCARICHI
Membro del Collegio del Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi
Assessore allo Sviluppo Economico Locale e Turismo del Comune di Viterbo (dal 2022 al 2024)
Coordinatore del Dottorato in Ecosistemi e Sistemi produttivi (dal 2018 al 2021)
Membro del comitato scientifico nazionale Ferrero sul nocciolo (dal 2021 al 2024)
Membro del comitato scientifico della Collana Franco Angeli “Uomo, Ambiente e Territorio”
Membro della giuria per il premio nazionale “Innovazione in agricoltura” (2019)
Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Alpino (dal 2008 al 2017 e dal 2024)
Docenza al Summer Course sulla Sostenibilità a Expo 2015
Membro del panel internazionale di esperti su Metrics of Sustainable Diets and Food Systems (2014)
Audito presso la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati in qualità di esperto (2014)
Coordinatore borse di studio Barilla su “Comunità rurali sostenibili” (2013)
Rappresentante nella Commissione Ricerca di Ateneo (dal 2009 al 2014)
PUBBLICAZIONI SELEZIONATE
Biagetti E., Gislon G., Martella A., Zucali M., Bava L., Franco S., Sandrucci A. (2023). Comparison of the use of life cycle assessment and ecological footprint methods for evaluating environmental performances in dairy production, Science of the Total Environment, Vol. 905, Art. n. 166845.
Biagetti E., Pancino B., Martella A., La Porta I. M., Cicatiello C., De Gregorio T., Franco S. (2023). Is Hazelnut Farming Sustainable? An Analysis in the Specialized Production Area of Viterbo, Sustainability, Vol. 15, n.13, Art. n. 10702.
Martella A., La Porta I. M., Nicastro M., Biagetti E., Franco S. (2023). Ecological Balance of Agri-Food Supply Chains - The Case of the Industrial Tomato, Sustainability, Vol. 15, n.10, Art. n. 7846
Franco S., Barbanera M., Moscetti R., Cicatiello C., Secondi L., Massantini R. (2022). Overnutrition is a significant component of food waste and has a large environmental impact, Scientific Reports, Volume 12, Issue 1, Article number 8166.
Franco S., Pancino B., Martella A., De Gregorio T. (2022). Assessing the Presence of a Monoculture: From Definition to Quantification, Agriculture, 12 (9), 1506.
Franco S., Pancino B., Martella A. (2021). Mapping national environmental sustainability distribution by Ecological Footprint: The case of Italy, Sustainability, 13, 15, 8671, pp.1-14.
Franco S. (2021), Assessing the environmental sustainability of local agricultural systems: How and why, Current Research in Environmental Sustainability, Vol. 3, Number 100028.
Franco S., Cicatiello C. (2021). Levering waste taxes to increase surplus food redistribution at supermarkets: Gains and scenarios in Italian municipalities, Waste Management, Vol. 121, pp. 286-295.
Cicatiello C., Blasi E., Giordano C., Martella A., Franco S. (2020). “If only I Could Decide”: Opinions of Food Category Managers on in-Store Food Waste, Sustainability, Vol 12, Issue 20, Article n. 8592, Pages 1-19.
Boschini M., Falasconi L., Cicatiello C., Franco S. (2020). Why the waste? A large-scale study on the causes of food waste at school canteens, Journal of Cleaner Production, Vol. 246, Article n.118994.
Cicatiello C., Franco S. (2020). Disclosure and assessment of unrecorded food waste at retail stores, Journal of Retailing and Consumer Services, Vol. 52, Article n.101932.
Franco S., Cicatiello C. (2019). The role of food marketing in increasing awareness of food security and sustainability: Food sustainability branding, in: Ferranti, P., Berry, E.M., Anderson, J.R. (Eds.), Encyclopedia of Food Security and Sustainability, vol. 3, pp. 27–31, Elsevier.
Falasconi L., Cicatiello C., Franco S., Segrè A., Setti M., Vittuari M. (2019). Such a shame! A study on self-perception of household food waste, Sustainability, vol. 11(1), n. 270.
Franco S., Cicatiello C. (2018). Food waste due to over-nutrition in the Italians’ dietary habits, Rivista di Studi sulla Sostenibilità, n. 1, pp. 159-180.
Cicatiello C., Franco S., Pancino B., Blasi E., Falasconi L. (2017). The dark side of retail food waste: evidences from in-store data, Resources, Conservation & Recycling, vol. 125, pp. 273-281.
Cicatiello C., De Rosa B., Franco S., Lacetera N. (2016). Consumer approach to insects as food: barriers and potential for consumption in Italy, British Food Journal, vol. 118, n. 9, pp. 2271-2286.
Passeri N., Blasi E., Franco S., Martella A., Pancino B., Cicatiello C. (2016). Environmental sustainability of national cropping systems: from assessment to policy impact evaluation, Land Use Policy, n. 57, pp. 305-312.
Blasi E., Passeri N., Franco S., Galli A. (2016). An ecological footprint approach to environmental-economic evaluation of farm results, Agricultural Systems, n. 145, pp. 76-82.
Cicatiello C., Franco S., Pancino B., Blasi E. (2016). The value of food waste: An exploratory study on retailing, Journal of Retailing and Consumer Services, vol. 30, pp. 96-104.
Franco S., Cicatiello C., Blasi E., Pancino B. (2015). Le filiere corte auto-organizzate dai consumatori: il modello dei Gruppi di Acquisto Solidale, Economia Agro-Alimentare, n. 2, pp. 33-56.
Franco S., Pancino B. (2015). Il distretto biologico, FrancoAngeli.
Cicatiello C., Pancino B., Pascucci S., Franco S. (2015). Relationship patterns in food purchase: observing social interactions in different shopping environments, Journal of Agricultural and Environmental Ethics, vol. 28. n.1, pp. 21-42.
Avolio G., Blasi E., Cicatiello C., Franco S. (2014). The drivers of innovation diffusion in agriculture: evidences from Italian Census data, Journal on Chain and Network Science, n. 3, pp. 231-245.
Cicatiello C., Franco S., Avolio G., Valente M. (2014). Dal prodotto turistico allo sviluppo locale delle aree rurali: il caso di Civita di Bagnoregio, Mercati e Competitività, n. 4, pp. 39-62.
Blasi E., Nucera M., Cicatiello C., Franco S. (2013). Socio-demographic components of eudaimonic well-being: a survey in an Italian province, Social Indicators Research, vol. 113, n. 1, pp. 451-470.
Passeri N., Borucke M., Blasi E., Franco S., Lazarus E. (2013). The influence of farming technique on cropland: a new approach for the Ecological Footprint, Ecological Indicators, vol. 29, pp. 1-5.