GRAZIANO Alba

Professore Ordinario 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (L-LIN/12)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DISUCOM - Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo 

Orari di ricevimento

Nel secondo semestre A.A.
2022-23 riceverò gli studenti della LM14 e gli studenti Erasmus il lunedì dalle ore 11.00 alle 12.00 a partire dal 6 marzo 2023.
Per qualsiasi richiesta inviare una mail all'indirizzo graziano@unitus.it.

Curriculum

CURRICULUM VITAE DI ALBA GRAZIANO (al 2022) Professore ordinario di Lingua e traduzione Inglese (gruppo disciplinare L-LIN 12) presso il Dipartimento DISUCOM dell'Università della Tuscia (Viterbo). 1984: Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento di Lingua inglese nella scuola secondaria di primo grado. 1985: Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento di Lingua e civiltà inglese nella scuola secondaria di secondo grado e assegnazione della cattedra di ruolo presso il Liceo Scientifico “Vailati” di Genzano per gli aa.ss. 1985-1986 e 1986-1987. 1986: Superamento del concorso per ricercatore di Lingua e Lettera­tura Inglese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università della Tuscia di Viterbo, indetto con D.M. 7-8-1984. Presa di servizio presso la suddetta Facoltà in data 23 luglio 1987. 1990: In seguito all’ottenimento della conferma nel ruolo di ricercato­re (con decorrenza dal 23/7/1990), conferimento di incarichi di sup­plenza e/o affidamento dei corsi di Lingua e Letteratura Inglese riservati agli studenti del I anno. 1998: Superamento del concorso nazionale a posti di professore di seconda fascia, indetto dal MURST (DD.MM. 22/12/95 e 29/02/96) per il gruppo disciplinare Lingua e Letteratura Inglese (L18A). Presa di servizio (in data 1/11/1998) presso la Facoltà di Lingue dell'Univer­sità della Tuscia. Dall'a.a. 1999-2000 fino alla chiusura della Scuola nel 2009: conferimento di affidamento per l’insegnamento di Didattica delle Civiltà anglofone nella Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS) delle Università del Lazio e dal 2001 al 2007 assunzione del ruolo di Coordinatore dell’Indirizzo di Lingue Straniere. 2000: Idoneità nel ruolo di docente di Lingua e letteratura Inglese di I fascia con concorso svoltosi presso l’Università degli Studi di Udine. Presa di servizio (01/03/2001) come docente straordinario di Lingua e traduzione inglese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Viterbo. Su delega della Facoltà coordinamento degli insegnamenti di lingue e del progetto Socrates-Erasmus della Facoltà. Partecipazione alla Commissione didattica per l’applicazione della riforma universitaria ai corsi di nuovo ordinamento. 2001-03: Direzione dell’Istituto di Studi Anglo-germanici della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne. 2002-10: Partecipazione al Collegio dei docenti del Dottorato/Scuola di Dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali (indirizzo di Teorie e pratiche della Traduzione), attivato presso l’Università di Sassari, all’interno del quale è stata negli anni tutor e relatore di tesi per i dott. Alessandra Spadafora, Anna Romagnuolo e Renzo Mocini. 2003: Direzione del Laboratorio Linguistico e Centro Audiovisivi della Facoltà di Lingue e mandato rettorale alla fondazione del Centro Linguistico d’Ateneo all’interno del Progetto CampusOne (con relativa gara d’appalto per arredo di due laboratori informatico-linguistici), istituito successivamente con decreto rettorale del 05/02/2004 e attivato nel gennaio del 2005. 2005: Presidente del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università della Tuscia, incarico rinnovato nel 2008 e perdurato fino alla disattivazione del Centro (dicembre 2011). 2008-ad oggi: Partecipazione in qualità di presidente del CLA, a vari progetti europei LLP e poi, dopo la chiusura del CLA, Erasmus+, tra cui da segnalare “Learning to Learn by Teaching” (Grundtvig 2012-14), “Learning to Learn by Teaching 2” (Erasmus+ 2015-17) e “Eco/logical Learning and Simulation Environments (Erasmus+ 2018-21) in quanto partner coordinatore e “Guerrilla Literacy Learners” (Erasmus+ 2014-16) come partecipante. 2008-09: Nel quadro dell’implementazione della piattaforma UniTusMoodle, ideazione del Master di primo livello interamente online e parzialmente internazionalizzato in Comunicazione nelle Imprese e Organizzazioni Internazionali, con affidamento dell’insegnamento di “Language Improvement in ESP” (fino alla terza edizione). 2010-11: a) ideazione del Master di primo livello interamente online e svolto con materiali bilingue (italiano e inglese) in Gestione delle Imprese Aerospaziali con affidamento dell’insegnamento di “Language Improvement in ESP-Aeronautical English”; b) ideazione e partecipazione al Corso di perfezionamento interamente online in Didattica digitale delle lingue straniere e dell’italiano. 2011-12: Partecipazione in qualità di rappresentante dell’Università degli Studi della Tuscia al comitato scientifico/gruppo di coordinamento del Progetto MIUR-Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica-Uff. II, E-CLIL: per una didattica innovativa. Per la realizzazione del progetto il CLA della Tuscia ha messo a disposizione la piattaforma UniTusMoodle e il personale che l’amministra. 2012: Proponente di un progetto-candidatura al bando INDIRE per corsi di perfezionamento CLIL (20 cfu) con composizione di un consorzio Tuscia-Roma Foro Italico-LUMSA, progetto che il 21/09/2012 è stato valutato dall’INDIRE meritevole di svolgere corsi di formazione degli insegnanti CLIL all’interno della Regione Lazio. Il corso si è poi svolto nell’anno 2013-14 a cura di altro coordinatore. 2013-14 e 2014-15: Coordinamento e copertura di insegnamenti nei corsi PAS per le classi di concorso A345 e A346 e TFA II ciclo per la classe di concorso AC07. 2015-ad oggi: Delegata del Rettore alle attività connesse alla formazione CLIL e del Dipartimento di appartenenza all’internazionalizzazione dei corsi di studio. 2015-16 e 2017-18: Coordinamento e copertura di insegnamenti nei corsi di perfezionamento 20 cfu per la formazione metodologica CLIL (4 corsi per ciascuna edizione). 2016-21: Partecipazione a due progetti e-CLIL organizzati da reti di Istituti Comprensivi della Provincia di Viterbo per moduli di formazione metodologica e linguistica. Collaborazione con l’Ambito 28 (Viterbo) e con l’ambito 11 (Civitavecchia) per l’organizzazione di iniziative di formazione delle competenze di lingua inglese liv. B1, B2, B2+ e C1, delle competenze metodologiche CLIL per il primo ciclo e di formazione degli insegnanti di inglese in servizio. 2018: copertura di un corso da 6 cfu all’interno dei 24 cfu per la formazione insegnanti iniziale intitolato “Didattica delle lingue per scopi specifici in ambiente CLIL”. 2021-22: Partecipazione al Progetto INDIRE "Divari" come esperto accademico per la didattica della lingua inglese. Dall’agosto 2014 al marzo 2017 è stata membro del Gruppo di Esperti ANVUR per la valutazione delle riviste e dei libri per il settore concorsuale 10/L1. In ambito editoriale collabora dal 1999 con la casa editrice di Viterbo "Sette Città" per la direzione della collana di traduzioni con testo a fronte, "Anglia" (giunta al n. 12) e della collana di saggi di linguistica, traduttologia e didattica delle lingue "Dopo Babele" (giunta al n. 15). Dal 2000 dirige la rivista annuale Fictions. Studi sulla narratività per i tipi della casa editrice Fabrizio Serra, intorno alle tematiche della narratività e dei suoi linguaggi, non soltanto letterari. La rivista, il cui primo numero è uscito nel 2002, è attualmente pervenuta al n. XXI (2022) e si è qualificata tra le riviste di fascia A ANVUR nel 2012. Complessivamente gli interessi di ricerca e la didattica seguono tre filoni: 1) quello critico-letterario con impostazione linguistico-culturale, stilistica e narratologica, che caratterizza l’inizio della formazione accademica e la prima fase del lavoro universitario, con particolare focus su Settecento e Ottocento e autori quali Addison, Swift, Beckford, Brontës, Dickens, George Eliot e George Meredith; 2) quello glottodidattico, in seguito all’esperienza di insegnamento nella scuola, all’impegno per la formazione insegnanti (SSIS-Lazio), al lavoro svolto nel Centro Linguistico dell’Ateneo della Tuscia e alla partecipazione a progetti nazionali CLIL e europei LLP-Grundtvig e Erasmus Plus (KA2); 3) quello traduttologico teorico e pratico, con particolare attenzione alle problematiche storico-linguistiche e pragmatiche di generi paraletterari e multimodali, quali il teatro, e dei testi brevi della comunicazione turistica, gastronomica e legale. ELENCO completo PUBBLICAZIONI DI ALBA GRAZIANO 1) Traduzione di John Brewer, “Teatro e contro-teatro nella politica hannoveriana: la recita delle elezioni di Garrat”, Quaderni storici, 42 (1979), pp. 981-1014. 2) Il linguaggio dell’ironia. Saggio sui Gulliver’s Travels, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 204. 3) “Uso e diffusione dell’inglese”, in Teorie e pratiche lingui­sti­che nell’Italia del Settecento, a cura di Lia Formigari, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 373-394. 4) Traduzione e cura di David Hume, La religione naturale, Roma, Editori Riuniti, 1985. 5) Review di Robert M. Otten, Joseph Addison e Richard H. Dammers, Richard Steele (Boston, Twayne, 1982), Yearbook of English Studies, 16 (1986), pp. 261-262. 6) “L’insegnamento delle lingue straniere dal biennio al trien­nio. Inglese”, in AA.VV., La Secondaria al Lavoro. L’Esperienza della Scuola Secondaria Superiore di San Marino, Teramo, Giunti & Lisciani, 1989, pp. 159-174. 7) “Stampa e giornalismo nel primo Swift”, in Textus, II (1989), pp. 73-94. 8) “The Spider and the Bee: satira e parodia nell'opera di Swift”, in Percorsi. Studi dedicati ad Angela Giannitrapani, a cura di Mirella Billi, Massimo Ferrari Zumbini, Viterbo, Beta­gamma, 1993, pp. 79-102. 9) “Bibliografia degli studi inglesi in Italia (1979-1990)”, in Un decennio di storiografia italiana sul secolo XVIII, a cura di Alberto Postigliola, Napoli, L’Officina Tipografica, 1995, pp. 177-204. 10) “Meredith e Joyce”, in Intorno a Joyce. Cinquant’anni dopo, a cura di Mirella Billi, Benedetta Bini, Paola Splendore, Roma, Cosmopoli, 1995, pp. 56-60. 11) Traduzione di George Meredith, Il racconto di Cloe, con postfa­zione “Il racconto di Cloe: alle soglie del moderno” (pp. 115-133), Palermo, Sellerio, 1995. 12) “Note su Wuthering Heights: tra mito e romanzo di formazio­ne”, Rivista di Studi Vittoriani, 1 (1996), pp. 93-110. 13) George Meredith. L’ordalia dell’inizio, Pescara, Tracce, 1996, pp. 290. 14) L’enigma della realtà: il personaggio nella narrativa di George Meredith, Viterbo, Sette Città, 1999, pp. 101. 15) Traduzione, introduzione e cura di George Meredith, L’idea di commedia, Viterbo, Sette Città, 2000. 16) “The Ending of George Meredith’s Beauchamp’s Career”, in AA.VV., Before Life and After. Poetry and Fiction in the Victorian Age, Pescara, Tracce, 2000, pp. 63-79. 17) “Inheritance in Middlemarch”, in AA.VV., The Economy Principle in English: Linguistic, Literary and Cultural Perspectives, Milano, Unicopli, 2002, pp. 394-403. 18) “La guerra e lo stile di Jonathan Swift”, Studi settecenteschi, 22 (2002), pp. 153-164. 19) Direzione, introduzione (pp. 9-14) e cura della rivista Fictions, I (2002), Pisa-Roma, IEPI, attualmente pervenuta al nr. XXI (Roma, Fabrizio Serra, 2022). 20) “Civiltà e/o cultura nell’insegnamento del complesso delle lingue inglesi”, Perspectives. A Journal of TESOL Italy, Special Issue on Pre-Service Teacher Education University Courses for Foreign Language Teachers, a cura di Alba Graziano, Lucilla Lopriore, Spring 2003, pp. 207-230. 21) Edizione critica: Aphra Behn, Sir Patient Fancy, introduzione, traduzione/testo a fronte e note, Viterbo, Sette Città, 2003. 22) “William Beckford alla Grande Chartreuse: tra pellegrinaggio e trekking estetico”, introduzione alla traduzione di William Beckford, “Escursione alla Grande Chartreuse nell’anno 1778”, in Esilio, pellegrinaggio e altri viaggi, a cura di Marco Mancini, Viterbo, Sette Città, 2004, pp. 341-372. 23) “Translating Aphra Behn’s plays into Italian: the case of Sir Patient Fancy”, in Aphra Behn In / And Our Time, Proceedings of the Aphra Behn Europe Symposium, Naples, 7-9 July 2005, a cura di Annamaria Lamarra, Bernard Dhuicq, Parigi, Les Éditions d’En Face, 2008, pp. 118-129. 24) Recensione di La riflessione sul romanzo nell’Europa del Settecento (a cura di Rosamaria Loretelli, Ugo M. Olivieri, Milano, Franco Angeli, 2005), in Rivista di Letterature moderne e comparate, LXI, 4, 2008, pp. 515-518. 25) “Il Centro Linguistico di Viterbo”, in Le lingue nelle Facoltà di Lingue. Tra ricerca e didattica, a cura di Silvana Ferreri, Viterbo, Sette Città, 2008, pp. 241-249. 26) Con Letizia Cinganotto et al., “Il testing on line: valutazione e certificazione delle competenze linguistiche presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università ‘La Tuscia’ di Viterbo”, Atti del V Congresso SIe-L, 8-11 ottobre 2008, http://siel08.cs.unitn.it/Atti/html/graziano.html 27) “L’eroicomico di abitare in una casa sulla spiaggia”, postfazione a George Meredith, La casa sulla spiaggia, a cura di Stefano Bronzini, tr. di Paolo Pepe, Viterbo, Sette Città, 2011, pp. 201-211. 28) Con Letizia Cinganotto, “Didattica e metadidattica delle lingue in piattaforma presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università ‘La Tuscia’ di Viterbo”, in Atti del XVI Seminario AICLU. Utilizzo di piattaforme di tipo LCMS (Learning Content and Management System) nella glottodidattica e nel testing di tipo L2: principi teorici e pratici, Perugia 17-18 novembre 2011, Perugia, Guerra Edizioni, 2013, pp. 35-48. 29) “I viaggi di Swift tra le parole del moderno”, in Sentieri ripresi. Studi in onore di Nadia Boccara, a cura di Stefano Pifferi, Viterbo, Sette Città, 2013, pp. 179-192. 30) Con Teresina Barbero, “Progettare percorsi CLIL usando le tecnologie”, in E-Clil per una didattica innovativa, a cura di Gisella Langé e Letizia Cinganotto, Quaderni della ricerca n. 18, Torino, Loescher, 2014, pp. 49-62. 31) Con Renzo Mocini, “Gastronomic Salience: The Story Behind the Dishes”, Fictions. Studi sulla narratività, XIV (2015), pp. 123-134. (classe A) 32) “Macaroni/c English: parla come mangi… ma attenzione a farlo in inglese!”, in Parla come mangi, a cura di Emma De Luca, Viterbo, Sette Città, 2015, pp. 167-195. 33) “Three Men in a Boat: Jack, Guy and King Cole. Teaching Language and Culture through Nursery Rhymes and Famous Proper Names”, Kobe-Shi Gaikokugo Daigaku Gaikokugaku Kenkyu (Annals of Foreign Studies), 90 (2015), pp. 77-90. 34) “Un nuovo approccio in LS: la metodologia CLIL”, in È tempo di cambiare. Nuove visioni dell’insegnamento/apprendimento nella scuola secondaria, a cura di Clotilde Pontecorvo, Antonella Fatai, Amelia Stancanelli, Roma, Edizioni Valore Italiano Lilamé, 2016, pp. 84-88. 35) “Gli insegnanti italiani amano gli errori? Un’esperienza di aggiornamento”, in Pot-pourri. Studi in onore di Silvana Ferreri, a cura di Gaetano Platania, Viterbo, Sette Città, 2016, pp. 221-235. 36) Con Anna Romagnuolo, “Error Analysis”, in Guerrilla Literacy Learners Manual, a cura di Alba Graziano, Patricia Huion, Colin Gilfillan, Targoviste, Biblioteca Nazionale, 2016, pp. 8-11. 37) “How teachers may come to like mistakes”, in Guerrilla Literacy Learners Manual, a cura di Alba Graziano, Patricia Huion, Colin Gilfillan, Targoviste, Biblioteca Nazionale, 2016, pp. 67-69. 38) Recensione a Thomas Mann and Shakespeare. Something rich and strange (a cura di Tobias Döring, Ewan Fernie, New York-London, Bloomsbury, 2015), in Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, 3 (2016), pp. 161-164. 39) “Trent’anni di Erasmus (1987-2017): Imparare a imparare con i progetti europei”, in Storie di viaggi, viaggi nella storia. Studi in onore di Gaetano Platania, a cura di Stefano Pifferi, Matteo Sanfilippo, Viterbo, Sette Città, 2017, pp. 293-302. 40) “Marketing food through translation: an analysis of a hundred menus from Lazio”, ESP across Cultures, 14 (2017), pp. 99-114. (classe A) 41) Recensione a Armelle Sabatier, Shakespeare and Visual Culture: A Dictionary (London, Bloomsbury Arden Shakespeare, 2017), in Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearean Studies, 4 (2017), pp. 180-82. 42) “La formazione CLIL: possibile impatto sull’università italiana”, LEND, 47(1), 2018, pp. 8-22. (classe A) 43) “The Learning to Learn By Teaching 2 Project”, in Adult Learning: Experiences and Prospects in Europe, a cura di Ifigenia Georgiadou, Alba Graziano, Patricia Huion, Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 10-13. 44) Con Patrizia Sibi, “Creating a Knowledge Clip on Adult Learner Perspective: An Example from Practice”, in Adult Learning: Experiences and Prospects in Europe, a cura di Ifigenia Georgiadou, Alba Graziano, Patricia Huion, Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 34-43. 45) “Keep off the lawn: trasgressors will be persecuted. Usi e abusi linguistici nella traduzione della segnaletica turistica”, in Il viaggio e l’Europa. Incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo, a cura di Alessandro Boccolini, Raffaele Caldarelli, Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 147-159. 46) “L’esperienza della formazione CLIL all’Università degli Studi della Tuscia”, in CLIL alla Tuscia. Progetti, prodotti e riflessioni dai corsi di formazione, a cura di Alba Graziano, Fabio Ciambella, Daniela Cuccurullo, Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 7-17. 47) “Mann interpreta Shakespeare. Shakespeare interpreta Mann”, in De Austria et Germania. Saggi in onore di Massimo Ferrari Zumbini, a cura di Giovani Fiorentino, Matteo Sanfilippo, Giovanna Tosatti, Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 171-178. 48) “Learning second language through restaurant menu dish names”, Journal of e-Learning and Knowledge Society, 15(1) (2019), pp. 67-82. (classe A) 49) Con Patrizia Sibi, “La pratica dell’insegnamento della lingua inglese. Sperimentazione metodologica e indagine esplorativa”, in Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo. Studi offerti a Gabriella Ciampi, a cura di Maddalena Vallozza e Gian Maria Di Nocera, Daidalos, 18 (2019), pp. 219-230. 50) Con Patrizia Sibi, “Teaching Practices and Learning Outcomes: Voices from the Field”, in Language Policy, Innovations and Practices: A Tale of Two Countries, a cura di Donna Tatsuki, Journal of Research Institute, 59 (2019), pp. 117-139. 51) Con Patrizia Sibi, “Playing Serious Games in Higher Education”, in Humanities in the Spotlight. The Role of Humanities in Pandemic Times, a cura di Luminiţa Chiorean e Cristina Nicolae, Beau Bassin, LAP Lambert Academic Publishing, 2020, pp. 358-382. 52) Con Daniele Niedda, “In Search of Lost Time. Two Novels by Julian Barnes”, in Bridges across Cultures IV Conference Proceedings Maiori, 24-28 giugno 2019, 2019, pp. 5-13. ISBN: 978-1-7344509-2-7. 53) “Preface”, Fictions. Studi sulla narratività, XIX (2020), pp. 9-10 (classe A). 54) “Address Pronouns Revisited: A Case of Theatre and Translation Pragmatics”, Theatralia, 24,1 (2021), pp. 119-135. 55) “Tra Colonel e Mr. Careless: l’inscenamento dei conflitti di potere nella commedia della Restaurazione”, in I mutevoli volti del potere. Essenza ed espressione del potere: linguaggi, luoghi e spazi, funzioni, simboli e rappresentazioni, a cura di Gian Maria Di Nocera, Viterbo, Sette Città, 2021, pp. 265-273. 56) “Introduction: Learning and Innovating with CLIL”, in Pedagogical and Technological Innovations in (and through) Content and Language Integrated Learning, a cura di Alba Graziano, Barbara Turchetta, Fausto Benedetti, Letizia Cinganotto, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2021, pp. 1-15. 57) Con Daniele Niedda, “In and Out of Postmodernism: The Sense of an Ending and The Only Story”, Rivista di Letterature Moderne e Comparate, LXXIV, 2 (2021), pp. 197-209 (classe A). 58) Con Daniele Niedda, “La scelta di Maggie e del narratore in The Mill on the Floss”, in Passages. Scritti in ricordo di Mauro Ponzi, a cura di Gabriele Guerra, Daniela Padularosa, Milano, Mimesis, 2022, pp. 59-80. 59) Con Patrizia Sibi, “E-Learning e formazione continua: un’esperienza con il plug-in Debate”, in Atti del MoodleMoot Italia 2021, a cura di Giuseppe Fiorentino, Pierpaolo Gallo, Sergio Rabellino, Torino, MediaTouch 2000, 2022, pp. 161-166. ISBN 978-88-907493-7-7.