Cristofori Valerio
Professore Associato
Scientific Disciplinary Sector Code
|
ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE (AGR/03)
|
University
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
College/Department
|
Department
DAFNE - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
|
Reception times
Martedi 11:00 - 13:00
Curriculum
Valerio CRISTOFORI, nato a Viterbo il 13-7-1975, Dottore di Ricerca in "Ortoflorofrutticoltura", Professore Associato in Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree (SSD AGR/03) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell'Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.
Affiliazione a società scientifiche: socio della sezione di Frutticoltura della Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura (SOI); socio dell'International Society of Horticultural Science (ISHS).
Esperienze lavorative all’estero: Stage post-dottorato presso l’Oregon State University di Corvallis (USA). Attività seminariale e di consulenza tecnica sul nocciolo in qualità di esperto scientifico presso l’INIA di Carillanca (Cile). Delegato italiano a Tunisi in qualità di esperto scientifico per la stesura di un programma di cooperazione bilaterale Italia – Tunisia, nell’ambito della conservazione della biodiversità e protocollo di Kyoto.
Attività didattica presso l'Università degli Studi della Tuscia: cultore della materia in Frutticoltura e Coltivazioni arboree. Dal 2000 ad oggi: attività seminariale sulle piante arboree, attività di supporto alle esercitazioni didattiche e partecipazione a commissioni esaminatrici per i corsi di Fondamenti di Agronomia e Produzioni Vegetali, Frutticoltura I e II, Tecniche Viticole ed Olivicoltura. Attività di tutor di tesi sperimentali in qualità di correlatore.
Principali settori di ricerca: - Conservazione e valorizzazione della biodiversità, studio delle risorse genetiche di specie da frutto: attività di reperimento, recupero e caratterizzazione in-situ e conservazione in vivo extra-situ di varietà autoctone di specie frutticole a rischio di erosione genetica. Esperienze acquisite sulla costituzione ed il mantenimento di campi collezione di pomacee, drupacee e fruttiferi minori.
- Analisi dei fattori di produzione: prove agronomiche per lo studio delle interazioni tra cultivar, tecniche colturali e fattori ambientali, al fine di individuare metodi di gestione sostenibile dei sistemi frutticoli per produzioni di qualità. Valutazione della risposta vegetativa, produttiva e qualitativa del nocciolo in funzione del sesto d’impianto e di diversi modelli di potatura. Studio dell’azione di diversi volumi irrigui applicati a nocciolo e noce, al fine di individuare il livello di disponibilità idrica in grado di bilanciare le esigenze di risparmio idrico e di conseguimento di produzioni soddisfacenti dal punto di vista quanti-qualitativo.
- Misura non distruttiva dell’area fogliare: attività di caratterizzazione del germoplasma frutticolo e analisi di crescita di diverse specie (actinidia, nocciolo, nespolo comune, kaki, piccoli frutti), mediante misure lineari di semplice rilevazione, a definire efficienti modelli di stima non distruttiva dell’area fogliare.
- Qualità delle produzioni frutticole: studio della qualità del frutto e dei fattori che la determinano di varie specie frutticole (nocciolo, melo, ciliegio dolce, actinidia, melograno, sorbo ed altre specie minori). Per il nocciolo, che è stato oggetto delle attività del Dottorato di Ricerca, è in studio il ruolo della varietà, dello stadio di sviluppo del seme e dell’apporto irriguo sulla composizione e sulle caratteristiche tecnologiche, sensoriali e salutistiche della nocciola, mediante l’analisi quanti-qualitativa dell’olio, di zuccheri solubili e acidi organici, e la determinazione del contenuto di amido, di polifenoli e del potere antiossidante. Studio del ruolo del sistema produttivo (convenzionale e biologico), sulla qualità della nocciola. Studio delle caratteristiche compositive dei frutti di accessioni di fruttiferi minori come azzeruolo, cotogno, melograno, sorbo e nespolo comune, con particolare attenzione ai determinanti delle caratteristiche organolettiche, ai metaboliti secondari ad effetto salutistico, ed alle loro variazioni in funzione del genotipo e dello stadio di maturazione.
- Propagazione di specie da frutto: attività di ricerca sulla propagazione delle piante arboree indirizzata al miglioramento delle tecniche di propagazione tradizionali (talea) del nocciolo e ottimizzazione della propagazione in vitro dell’olivo.
- Agrobiotecnologie delle specie da frutto: attività di ricerca nel corso di uno stage afferente ad un programma di Miglioramento Genetico sul nocciolo presso il Department of Horticulture dell'Oregon State University (USA), tramite applicazione di tecniche basate sull’impiego di markers RAPD e ISSR per l’individuazione di genotipi resistenti ad Eastearn Filbert Blight e definizione di espressioni alleliche coinvolte in fenomeni di autoincopatibilità in Corylus avellana L..
- Applicazioni di agricoltura 3.0 e 4.0 in arboricultura da frutto.
Autore o coautore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Valerio Cristofori obtained the PhD (XVIII course, University of Tuscia) in Horticulture – Dissertation: “Qualitative traits of hazelnut”. Currently He is Associate Professor in Horticulture at the Department of Agriculture and Forest Sciences - Tuscia University. The research carried out is mainly focused on the evaluation of qualitative characteristics of nuts and fresh fruits as a function of genotype, orchard management and their interactions. As it regards the improvement of crop production, studies about the evaluation of the main parameters of the maturity process have been carried out as dynamic of dry weight accumulation, content of sugars, acids, lipids, fatty acids, starch, nitrogen, vitamins, polyphenols, and panel test activities. Sensory analysis was also applied and the relationship between composition and scores of panel test were investigated. The characterization and evaluation of the main cultivars of hazelnut and chestnut included some aspects of interest for confectionary industry. Furthermore, the effects of orchard management as orchard design, pruning and irrigation, on yield and quality of hazelnuts were taken into account in many projects. Other research activities regarded the individuation, characterization and conservation of fruit tree germplasm, including minor species of nutraceutical interest. Another branch of research activity is focused on plant propagation by traditional methods and by in vitro technology, the induction of somatic embryogenesis from zygotic and somatic tissues, the physiology of rooting, the genetic improvement of fruit trees through conventional and biotechnology approaches (gene transformation, somaclonal variation). Concerning foreign work experiences He worked for one year in the Oregon State University (USA) in the "Breeding Program of European Hazelnut" and following many research activities as cultivar characterization, molecular characterization, fingerprinting activities and Markers Assisted Selection (RAPD, ISSR), microscopy fluorescence and controlled crossing of hazelnut. He has got invitation for cultural exchanges and conferences in many foreign research centers and academics involved in hazelnut researches (Inia - Carillanca, Chile; SAF Sichuan and Beijing, China; Ordu University, Turkey; Irta Reus-Constantì, Spain). The research activity is shown by more than 45 publications issued on international journals (traced on Scopus), in some book chapters and in other many pubblications in national journals and proceedings. Currently He is Principal Investigator of Local Unit in the European Project Horizon 2020 "Pantheon – Precision Farming of Hazelnut Orchards" (http://www.project-pantheon.eu/)and Principal Investigator of Local Unit in the Erasmus Plus Project "Examination of Modern and Traditional Application in Hazelnut Production" (http://www.hazelnuterasmusproject.com/en/about-the-project/summary.html). He participated on many national projects (PRIN, MIPAAF). He serves as referee of many International Journals and He is member of international and national societies of horticulture (ISHS; SOI; ANBM).