PICCAROZZI Michela
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(SECS-P/08)
|
Ateneo
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
DEIM - Dipartimento di Economia e Impresa
|
Orari di ricevimento
Per il primo semestre 2020/21 il ricevimento sarà fissato al termine di ogni lezione.
Successivamente per appuntamento contattando il docente via mail.
Curriculum
Ricercatrice T.D.b – Settore P/08 Economia e Gestione delle Imprese - presso il Dipartimento di Economia e Impresa (D.E.Im), Università degli Studi della Tuscia; Titolare dei corsi di: Marketing, Marketing internazionale, Economia e gestione delle imprese; Tutor del corso di Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali del D.E.Im. (corso civili e Scuola Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare
Responsabile Orientamento per i corsi di laurea Deim- Economia.
Responsabile Scientifico del Progetto POT – Piani di Orientamento e Tutorato 2017-2018 per l’Ateneo della Tuscia (capofila del progetto). 3/05/2019 prot. 0006246.
Rappresentante dei ricercatori a TD in Senato Accademico con D.R. 236/2019.
Responsabile scientifico Progetto Italian Mountain Lab per il Dipartimento Deim –Tuscia.
FORMAZIONE:
Conseguita Abilitazione Scientifica Nazionale per Seconda Fascia 13/B2 - Economia e Gestione delle Imprese (Domanda 80373).
Vincitrice del concorso per Ricercatore a tempo determinato (T.D.a) presso l’Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Economia.
Abilitata alla professione di Dottore Commercialista e Revisore dei conti; iscritta nel registro dei Revisori Legali con DM n. 50 del 24/06/2011 n. iscrizione 163453.
Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Programmazione e controllo presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia. Titolo della Tesi: “Creare valore all’Università: problematiche finanziarie e di management negli spin-off accademici” Relatore Prof. Luigi Fici
Membro del Comitato organizzatore del Convegno L’applicazione dei modelli di controllo ex d.lgs. 231/01: ambito giuridico, aspetti organizzativi e meccanismi operativi. Viterbo, 27 Novembre 2009.
Partecipazione al Colloquio Dottorale SIDREA Novara 21 Maggio 2009.
PhD Visiting at Copenhagen Business School, Department of Accounting&Auditing, Supervisor Prof. Kim Klarskov Jeppesen.
Partecipazione alla Summer School in Management Accounting Research – SSMAR Edizione 2008 tenutasi a Forlì dal 16 al 20 Giugno 2008
Partecipazione alla Scuola Nazionale di Metodologia della Ricerca - AIDEA Edizione 2007 tenutasi a Trento dal 1 al 6 ottobre 2007.
Partecipazione alla Scuola Nazionale di Metodologia della Didattica – AIDEA Edizione 2007 tenutasi a Pinerolo dal 10 al 20 settembre 2007
Vincitrice del concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in “Programmazione e Controllo” XXII ciclo (anno 2007) presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia.
Laurea magistrale in “Consulenza e Controllo Aziendale” conseguita nell’Anno Accademico 2005/2006 con votazione 110/110 e lode, titolo della tesi in Programmazione e Controllo “L’Analisi dei costi nell’ottica strategica”, relatore Prof. Luigi Fici, correlatore Prof. Fabrizio Rossi.
Laurea di primo livello in “Economia e legislazione per l’impresa” conseguita nell’anno 2003/2004 con votazione 103/110, titolo della tesi in Diritto Commerciale “L’amministrazione straordinaria e la Legge Marzano”, relatore prof. Michele S. Desario.
Iscritta nell’anno accademico 2004/2005 al corso di laurea magistrale in “Consulenza e Controllo aziendale”.
Immatricolata all’Università degli Studi della Tuscia nell’anno accademico 2001/2002.
Diploma di maturità scientifica conseguito nell’anno scolastico 2000/2001 con votazione 80/100 presso il liceo Scientifico P. Ruffini di Viterbo.
INCARICHI E ATTIVITA' VARIE (DALE 2004 AL 2016):
Nominata Referente per le attività di indirizzo per la costituzione degli spin off, per la consulenza alla Commissione Ricerca Scientifica di Ateneo per la valutazione dei bilanci delle società spin off nonché dei risultati economici connessi allo sfruttamento dei brevetti dell’Ateneo (decreto rettorale n. 559/16 del 16.06.2016)
Socio proponente di Spin8 s.r.l – Spin-off dell’Università della Tuscia iscritta alla Camera di Commercio di Viterbo.
Titolare del modulo di “Organizzazione aziendale” presso Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali, 26 ore.
Titolare del Corso di “Credit Management” presso la Scuola di Scienze Aziendali, Firenze.
Responsabile modulo IV del Master on line di II livello “Master dell’Ambiente e dell’energia” – Modulo “Management dei mercati energetici”. Università degli Studi della Tuscia.
Titolare del modulo di “Pianificazione e programmazione aziendale” nell’ambito della scuola praticanti presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti in Viterbo.
Progetto di Ricerca “Innovazione gestionale, qualità dei processi e continuous monitoring” – Dipartimento di Economia e Impresa per la società Catalano srl. per la comprensione dell’ambiente di controllo della società con particolare riferimento al sistema produttivo, del sistema informativo aziendale in relazione alle innovazioni di processo e al sistema di qualità implementate, condividere un modello di costing del sistema produttivo aziendale (produzione interna) e comprendere le potenzialità di sviluppo di strumenti propri del continuous reporting and monitoring. Favorire infine la diffusione di best practice aziendali di concerto con la ricerca universitaria. Referente Prof. Fabrizio Rossi.
Titolare del modulo “Contabilità d’azienda” (26 ore) presso l’Istituto “Tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese” (dicembre 2011 –marzo 2012)
Titolare del Corso di “Credit Management” (13 ore) presso la Scuola di Scienze Aziendali, Firenze.
Vincitrice del concorso per Ricercatore a tempo determinato presso l’Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Economia.
Abilitata alla professione di Dottore Commercialista e Revisore dei conti; iscritta nel registro dei Revisori Legali con DM n. 50 del 24/06/2011 n. iscrizione 163453.
Nominata Tutor per il Project Work – Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Economia.
Titolare per l’anno 2010 del corso “Organizzazione ed economia” (8 ore) modulo base ed avanzato, presso l’Ente Scuola Edile di Viterbo.
Titolare per l’anno 2010 del Modulo “L’azienda e la sua organizzazione” (35 ore) nell’ambito del “Corso di specializzazione settore ceramico” organizzato dalla Regione Lazio presso l’Istituto Midossi di Civita Castellana (Viterbo).
Titolare per l’anno 2009 del Modulo di “Finanza aziendale e Controllo di gestione” (20 ore) nell’ambito del “Corso di specializzazione per tecnico superiore per il sistema qualità del prodotto e del processo” organizzato dalla Regione Lazio presso l’Istituto Fabio Besta di Civita Castellana (Viterbo).
Titolare del Corso di “Credit Management” (20 ore) presso la Scuola di Scienze Aziendali, Firenze.
Collaborazione al Corso di “Credit Management” (20 ore) presso la Scuola di Scienze Aziendali, Firenze.
Titolare per l’anno 2008 del Modulo di “Finanza aziendale e Controllo di gestione” (25 ore) nell’ambito del “Corso di specializzazione per tecnico superiore per il sistema qualità del prodotto e del processo” organizzato dalla regione Lazio presso l’Istituto Fabio Besta di Civita Castellana (Viterbo).
Partecipazione al Progetto di studio e ricerca relativo all’analisi della situazione aziendale ed ai margini di miglioramento della Bracciano Ambiente s.p.a., responsabile Prof. Luigi Fici. (durata del progetto dal gennaio 2008 al 6/06/2008).
Iscritta al registro dei praticanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Viterbo (libretto n. 530).
Collaborazione di part-time studentesco presso la Biblioteca della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Tuscia (150 ore).
PUBBLICAZIONI:
1. Piccarozzi M., (2008) Gli Spin-off universitari: il caso dell’Università degli Studi della Tuscia, Budget n. 56, IFAF. ISSN: 1974-8086.
2. Piccarozzi M. (2009) I costi della compliance, in Studi e ricerche su costi e performance Quaderno di Dottorato n.3 a cura di Paola Miolo Vitali edizioni PLUS. ISBN: 978-88-8492-604-3.
3. Piccarozzi M., Fici L., (2009) “Create value at the University: Financial and management problems in USOs”, in History of accounting, business administration doctrines and development of new methods of management in Italy and in Russia, RIREA. ISBN: 978-88-96004-57-9
4. Piccarozzi M., (2010) Spin-off universitari e venture capital: un network per la creazione di valore, su Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale. ISSN: 1593-9154
5. Piccarozzi M., Fici L., (2011) University Spin-offs, venture capital and public funds: a network for the creation of value, in History of accounting, business administration doctrines and development of new methods of management in Italy and in Russia, RIREA. ISBN 978-88-96004-87-6
6. Piccarozzi M., Fici L. (2011) Innovazione, competitività e ricerca universitaria: come creare valore attraverso gli spin-off accademici, CD Rom, Atti del 3°Workshop internazionale “Piccola Impresa – Small Business” TITOLO “I processi innovativi nelle piccole imprese. Le sfide oltre la crisi” Urbino 16-17 Settembre. ISBN 978-88-85363-56-4.
7. Piccarozzi M., (2012) Corporate Governance: Aspects and Problems in University Spin-Offs in Book of Proceedings of the 5th EuroMed Conference of the EuroMed Academy of Business. ISBN: 978-9963-711-07-9
8. Piccarozzi M., (2012) An innovation transfer’s network: University Spin-offs, venture capital and public funds in Organization change and Information Systems - working and living together in new ways. Springer ISBN 978-3-642-37227-8.
9. Fici L., Piccarozzi M., Ruggieri A., Silvestri C., (2012) Role of business plan and market analysis tools in USO’s start-up process in Proceedings of Workshop on “Social-economic aspects of IT-industry on the modern stage: problems, perspectives and challenges” (SEAIT 2012) ISBN 978-5-502-00042-0.
10. Piccarozzi M., Silvestri C., Stefanoni A., (2013) 25° Rapporto Italia – Eurispes, Datanews, Roma, Scheda n. 59 pag. 977 – 987, ISBN 978-88-7981-396-9.
11. Piccarozzi M., Silvestri C., Stefanoni A., (2013) 25° Rapporto Italia – Eurispes, Datanews, Roma, Scheda n. 58 pag. 967 – 977, ISBN 978-88-7981-396-9.
12. Piccarozzi M., (2012) “Il ruolo degli incubatori universitari nello sviluppo degli spin-off accademici: Il caso dell’Università degli Studi della Tuscia” in Tuscia Economica, periodico a cura della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Viterbo, supplemento al n. 6/2012, pag. 15 – 24. Viterbo. ISSN 2037-8963.
13. Piccarozzi M., Silvestri C., Stefanoni A., (2013) Un modello per la creazione degli spin-off accademici: il caso dell’Università della Tuscia, in XXXVI AIDEA Conference, CD-rom Cacucci Editore ISBN 978-88-6611-294-5.
14. Ruggieri A., Silvestri C., Piccarozzi M., (2013) Experiential approach: market analysis and financial feasibility of an innovative start-up in Conference Proceedings Advances in Business-Related Scientific Research Conference 2013 in Rome (ABSRC 2013 Rome) October 2–4, 2013, Rome, Italy, ISBN 987-961-6347-52-5.
15. Piccarozzi M., Silvestri C., Stefanoni A., (2013) Un modello per la creazione degli spin-off accademici: il caso dell’Università della Tuscia, in Impresa e Progetto, wp on line, vol. n. 2. http://www.impresaprogetto.it/contributions-and-working-papers/2013-2/piccarozzi-silvestri-stefanoni.
16. Ruggieri A., Silvestri C., Piccarozzi M., (2014) Consumerism, Market analysis and impact in business plan definition, Handbook of Research on Consumerism in Business and Marketing: Concepts and Practices, IGI Global, pag. 425-457. DOI: 10.4018/978-1-4666-5880-6, ISBN13: 9781466658806, ISBN10: 1466658800, EISBN13: 9781466658813.
17. Ruggieri, A., Silvestri, C., & Piccarozzi, M. (2014). Consumerism, Market Analysis and Impact on Business Plan Definition. Marketing and Consumer Behavior, 228-262. doi:10.4018/978-1-4666-7357-1.ch011
18. Mosconi E. M., Piccarozzi M., Silvestri C., (2014) Consumerism and innovation: the starting points for the creation of university spin-off, in Handbook of Research on Consumerism in Business and Marketing: Concepts and Practices, volume IGI Global, pag. 310 – 334. DOI: 10.4018/978-1-4666-5880-6, ISBN13: 9781466658806, ISBN10: 1466658800, EISBN13: 9781466658813.
19. Mosconi E.M., Silvestri C., Piccarozzi M., (2014) The role of the proposal manager in quality management system of a company: a case study in Atti XXVI Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche “Innovazione, sostenibilità e tutela dei consumatori: L’evoluzione delle scienze merceologiche per la creazione di valore e competitività” Pisa 13-15 febbraio 2014. Pag. 448-463, ISBN 978-1-291-74318-0.
20. Silvestri C., Piccarozzi M., (2014) Local tourism and social media: the effects of digital technology on customers and territory, 7th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business (EMAB), Kristiansand (Norway) 18-19 Settembre 2014, in “The future of entrepreneurship” a cura di Demetris Vrontis, Yaakov Weber e Evangelos Tsoukatos. Euromed Press, ISBN:9789963711277.
21. Ianniello G., Piccarozzi M., Stefanoni A., (2016) The Role Charging Service Providers To Support Electronic Mobility, Atti del Congresso AISME 2016 - XXVII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche “Qualità & Innovazione per una Economia Circolare ed un Futuro Sostenibile” pag. 458 – 466 ISBN: 978-88-941647-0-1.
22. Ianniello G., Piccarozzi M., Rossi F., (2017) La Mobilità Elettrica negli Annual Report delle Aziende Automobilistiche: Rischi, Strategie e Ambiente, Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia aziendale pag. 182-203 - MAGGIO - GIUGNO - LUGLIO - AGOSTO 2017.
23. Piccarozzi M., Silvestri C., (2016) The relevance of market analysis in University Spin-off creation: a case study, in Atti del convegno Euromed 2016 ISBN 978-9963-711-43-7.
24. Ianniello G., Piccarozzi M., Rossi F., (2016) Disclosure of Electric Mobility in Annual Reports of Automotive Companies: Risks, Strategies, and Environment in Atti del convegno Euromed 2016 ISBN 978-9963-711-43-7.
25. Ianniello G., Piccarozzi M., Stefanoni A. (2016) Analisi del contenuto dei sustainability report dei produttori di batterie per veicoli elettrici in Atti del Convegno Nazionale Sidrea 2016 “Il Governo Aziendale Tra Tradizione E Innovazione” – Pisa 15 – 16 settembre. III Sezione – Bilancio e Comunicazione Finanziaria, Economica e Sociale Sommario Volume Elettronico p. 109-124 – ISBN 978-88-917-3660-4.
26. Ianniello G., Piccarozzi M., Baffo I., Stecca G., Carotenuto P., (2016) A Collaborative Decisional System to Support a Business Model for the Development of Charging Infrastructure in “Collaboration in a Hyperconnected World” 17th IFIP WG 5.5 Working Conference on Virtual Enterprises, PRO-VE 2016, Porto, Portugal, October 3-5, 2016, Proceedings. Springer International Publishing, 2016. p. 569-578. ISBN 978-3-319-45389-7 (Print) 978-3-319-45390-3 (Online).
27. Silvestri C., Ruggieri A., Piccarozzi M., Stefanoni A. (2016) The relationship between motivation and competitive advantage in accredited ISO 9001:2008 firms. A case study in 19th QMOD Proceedings “International Conference on Quality and Service Sciences Building a Culture for Quality, Innovation and Sustainability. 21-23 September 2016 University of Roma Tre – Rome, Italy. ISBN 978-91-7623-086-2.
28. Piccarozzi M., (2016) Dagli spin-off universitari alle start-up: innovazione nella creazione d’impresa, Cedam, ISBN 9788813358853.
29. Stefanoni A., Piccarozzi M., Silvestri C., (2016) The Evolution of Gender Budgeting In Italy, in ABSRC 2016 MILAN CONFERENCE PROCEEDINGS Advances in Business-Related Scientific Research Conference ABSRC 2016 MILAN Milan, Italy, October 20 – 21, 2016 ISBN 978-961-6347-60-0.
30. Fici L., Malyzhenkov P.V., Piccarozzi M., Meleshina E.S. (2016) Spin-off design as an organizational
practice: A methodological approach. Business Informatics, no. 3 (37), pp. 7–14.
DOI: 10.17323/1998-0663.2016.3.7.14.
31. Piccarozzi M., Silvestri C., Stefanoni A. (2018) Positive effects of the innovative start-up on university spin-offs: A recent Italian legislation in Nascent Entrepreneurship and Successful New Venture Creation In: António Carrizo Moreira José Guilherme Leitão Dantas Fernando Manuel Valente . Nascent Entrepreneurship and Successful New Venture Creation António Carrizo Moreira University of Aveiro, Portugal José Guilherme Leitão Dantas Politechnic Institute of Leiria, Portugal Fernando Manuel Valente Politechnic Institute of Setubal, Portugal A volume. ADVANCES IN BUSINESS STRATEGY AND COMPETITIVE ADVANTAGE BOOK SERIES, p. 289-307, HERSHEY PA: IGI Global, ISBN: 9781522529378, ISSN: 2327-3429.
32. Codini A., Abbate T., Piccarozzi M., Aquilani B. (2017) Processi di Open Innovation per la co-creazione di valore. Verso la definizione di un modello di analisi. Atti del convegno Sinergie – SIMA 2017 – 15-16 Giugno, Napoli. Sinergie-SIMA “Value co-creation: management challenges for business and society” ISBN: 97888907394-8-4.
33. Piccarozzi M., Abbate T., Aquilani B. (2017) Do platforms contribute to value co-creation processes? Insights from a Service-Dominant logic perspective, Toulon Verona Conference September 7 and 8, 2017 Verona – ISBN 9788890432774.
34. Silvestri C., Piccarozzi M., Aquilani B., Ruggieri A. (2017) How quality cues and attributes affect consumer quality perception in traditional food? An analysis on grated Parmigiano Reggiano cheese, Toulon Verona Conference September 7 and 8, 2017 Verona - ISBN 9788890432774.
35. Piccarozzi M., (2017) Does Social Innovation Contribute to Sustainability? The Case of Italian Innovative Start-Ups in Sustainability 2017, 9, 2376; doi:10.3390/su9122376.
36. Ianniello G., Piccarozzi M., Rossi F. (2018 in print) Disclosure of electric mobility in annual reports of automotive companies: Risks, strategies, and environment in Business Models for Strategic Innovation Cross-Functional Perspectives - Edited by S. M. Riad Shams, Demetris Vrontis, Yaakov Weber and Evangelos Tsoukatos - Routledge ISBN: 978-0-8153-6721-5 (hbk) ISBN: 978-1-351-25792-3 (ebk)
37. Laureti T., Piccarozzi M., Aquilani B., (2018) The effects of historical satisfaction, provided services characteristics and website dimensions on encounter overall satisfaction: a travel industry case study. In The TQM Journal. DOI (10.1108/TQM-07-2017-0080).
38. Piccarozzi M, Aquilani B, Gatti C (2018). Industry 4.0 in Management Studies: A Systematic Literature Review. SUSTAINABILITY, vol. 10, p. 1-24, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su10103821.
39. Gatti C, Piccarozzi M, Aquilani B (2018). Start-up innovative a vocazione sociale: vitalità, sopravvivenza e possibile evoluzione. In: (a cura di): Paola Anna Maria Paniccia, Sergio Barile, Evoluzionismo sistemico. Il fascino della precarietà. p. 39-46, ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788825516647, Roma, 6.7.2018, doi: 10.4399/97888255166475.
40. Piccarozzi M (2018). L'integrazione post-merger nelle M&A votate all'innovazione: verso un modello di analisi (Monografia sottoposta a doppio referaggio anonimo in collana accreditata AIDEA). COLLANA DI STUDI E RICERCHE DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT-SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, FACOLTÀ DI ECONOMIA, p. 1-205, PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813368272
41. C. Silvestri, B Aquilani, Piccarozzi M, A Ruggieri (2019). Consumer Quality Perception in Traditional Food: Parmigiano Reggiano Cheese. JOURNAL OF INTERNATIONAL FOOD & AGRIBUSINESS MARKETING, p. 1-27, ISSN: 0897-4438, doi: 10.1080/08974438.2019.1599754.
42. Silvestri C, Rapiti E, Piccarozzi M (2019). Offline vs. Online Quality Dimension: The Relationship Between Shopping Mall Quality Dimensions and Customer Loyalty. In: IGI Global. (a cura di): IGI Global, Strategies and Tools for Managing Connected Consumers. p. 70-105, HERSHEY PA: IGI Global, ISBN: 9781522596974, doi: 10.4018/978-1-5225-9697-4.ch005.
43. Aquilani B, Piccarozzi M, Abbate T, Codini A (2019). The challenging transition from Industry 4.0 to Society 5.0: the role of open innovation and value co-creation. In: Sinergie Sima. SINERGIE SIMA CONFERENCE PROCEEEDINGS. Sinergie-SIMA 2019 Conference, doi: DOI 10.7433/SRECP.FP.2019
44. Silvestri C, Piccarozzi M, Rapiti E, Ruggieri A, Aquilani B (2019). Online quality dimension: cluster analysis in a shopping mall. In: (a cura di): Francesca Culazzo Michele Pizzo, XXXIX CONVEGNO NAZIONALE AIDEA “IDENTITÀ, INNOVAZIONE E IMPATTO DELL’AZIENDALISMO ITALIANO. DENTRO L’ECONOMIA DIGITALE”. p. 341-347, aidea, ISBN: 9788875901387, Torino, 12-13 September.
45. Piccarozzi M, Silvestri C, Aquilani B (2019). Achieving environmental sustainability: the role of Industry 4.0 in industrial symbiosis processes (work-in-progress). In: Sinergie-SIMA. Proocedings. doi: 10.7433/SRECP.FP.2019.
46. Silvestri C, Aquilani B, Piccarozzi M, Ruggieri A (2019). Beef Traditional Food: Consumer Before Purchase Preferences Based On Quality. Italian Journal Of Food Science, vol. 32, p. 16-44, ISSN: 1120-1770, doi: https://doi.org/10.14674/IJFS-1403.
47. Piccarozzi M, Aquilani B (2020). Industry 4.0, Start-Up E Spin-Off Universi-Tari: Una Revisione Sistematica Della Letteratura Negli Studi Manageriali. In: AISME 2020. (a cura di): Benedetta Esposito, Ornella Malandrino, Maria Rosaria Sessa, Daniela Sica, Le scienze merceologiche nell’era 4.0 . Franco Angeli Open Access, ISBN: 9788835105275, Salerno, 13-14 febbraio 2020.
48. Aquilani B, Piccarozzi M (2020). Impresa e sostenibilità: dalla creazione di valore alla co-creazione di valore. In: AAVV. (a cura di): Sergio Barile, Salvatore Esposito De Falco, Corrado Gatti, Alberto Pastore, Enrico Massaroni, Bernardino Quattrociocchi, Francesco Ricotta, Gianluca Vagnani, Giuseppe Sancetta, Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli. NAPOLI:Rogiosi Editore, ISBN: 8869503933.
49. Aquilani B, Piccarozzi M, Silvestri C, Gatti C (2020). Achieving Environmental Sustainability Through Industry 4.0 Tools: The Case of the “Symbiosis” Digital Platform. In: Silvestri C.; Piccarozzi M.; Aquilani B. Customer Satisfaction and Sustainability Initiatives in the Fourth Industrial Revolution. vol. 1, HERSHEY PA: IGI Global, ISBN: 9781799814191, doi: 10.4018/978-1-7998-1419-1.ch003
CONVEGNI:
Febbraio 2020 – paper accettato - Piccarozzi M, Aquilani B. (2020). Industry 4.0, Start-Up e Spin-Off Universi-Tari: Una Revisione Sistematica della Letteratura Negli Studi Manageriali.
Settembre 2019 – Aidea XXXIX Convegno Nazionale “Identità, Innovazione e Impatto dell’aziendalismo Italiano. Dentro L’economia Digitale”. Torino, 12-13 September. Paper accettato SILVESTRI C, PICCAROZZI M, RAPITI E, RUGGIERI A, AQUILANI B (2019). Online quality dimension: cluster analysis in a shopping mall.
Giugno 2019 SIMA – Sinergie. Extended abstract accettati:
“The challenging transition from Industry 4.0 to Society 5.0: the role of open innovation and value co-creation” Barbara Aquilani, Michela Piccarozzi, Tindara Abbate, Anna Codini
“Achieving environmental sustainability: the role of Industry 4.0 in industrial symbiosis processes (work-in-progress)” Michela Piccarozzi, Cecilia Silvestri, Barbara Aquilani
Giugno 2019 R&D Management – Parigi. Track Chair. Paper accettato e presentato da Anna Codini “The challenging transition from Industry 4.0 to Society 5.0: the role of open innovation and value co-creation”.
Giugno 2018 R&D Management – Milano 30th June/04th July 2018 paper presentato - Aquilani, Barbara; Piccarozzi, Michela; Abbate, Tindara; Codini, Anna “Value co-creation in post-merger integration when M&A are motivated by innovation”.
Settembre 2017 20th Toulon-Verona (ICQSS) Conference "Excellence in Services" 07 - 08 September 2017 Verona Paper presentato - Piccarozzi M., Abbate T., Aquilani B. “Do platforms contribute to value co-creation processes? Insights from a Service-Dominant logic perspective”.
Giugno 2017 XXIX Convegno Sinergie – Sima ’Università Federico II di Napoli 15-16 giugno 2017.
“Value Co-Creation: management challenges for business and society” paper presentato Codini A., Abbate T., Piccarozzi M., Aquilani B. (2017) Processi di Open Innovation per la co-creazione di valore. Verso la definizione di un modello di analisi.
Ottobre 2016 ABSRC 2016 MILAN CONFERENCE PROCEEDINGS Advances in Business-Related Scientific Research Conference ABSRC 2016 MILAN Milan, Italy, October 20 – 21, 2016 paper presentato Stefanoni A., Piccarozzi M., Silvestri C., (2016) The Evolution of Gender Budgeting In Italy ISBN 978-961-6347-60-0.
Ottobre 2016 PRO-VE'16 - 17th IFIP Working Conference on Virtual Enterprises – Paper presentato A collaborative decisional system to support a business model for the development of charging infrastructure - Giuseppe Ianniello, Michela Piccarozzi, Ilaria Baffo, Giuseppe Stecca, Pasquale Carotenuto .
Settembre 2016 - 19th QMOD Proceedings “International Conference on Quality and Service Sciences Building a Culture for Quality, Innovation and Sustainability. 21-23 September 2016 University of Roma Tre – Rome, Italy. Paper accettato Silvestri C., Ruggieri A., Piccarozzi M., Stefanoni A. (2016) The relationship between motivation and competitive advantage in accredited ISO 9001:2008 firms.
Settembre 2016 – Euromed 9 TH ANNUAL CONFERENCE OF THE EUROMED ACADEMY OF BUSINESS 14-16 September 2016 – University of Warsaw, Poland “INNOVATION, ENTREPRENEURSHIP AND DIGITAL ECOSYSTEMS” – Paper Accettati: Piccarozzi M., Silvestri C., (2016) The relevance of market analysis in University Spin-off creation: a case study; Ianniello G., Piccarozzi M., Rossi F., (2016) Disclosure of Electric Mobility in Annual Reports of Automotive Companies: Risks, Strategies, and Environment.
Settembre 2016 - Convegno Nazionale Sidrea 2016 “Il Governo Aziendale Tra Tradizione E Innovazione” – Pisa 15 – 16 settembre. Paper presentato Ianniello G., Piccarozzi M., Stefanoni A. (2016) Analisi del contenuto dei sustainability report dei produttori di batterie per veicoli elettrici.
Marzo 2016 XXVII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche “Qualità & Innovazione per una Economia Circolare ed un Futuro Sostenibile” presentato paper The Role Charging Service Providers To Support Electronic Mobility.
Settembre 2015 XXXVII Convegno AIDEA Sviluppo, Sostenibilità E Competitività Delle Aziende: Il Contributo Degli Economisti Aziendali Piacenza, 10-11-12 settembre 2015 presentato paper - La Mobilità Elettrica negli Annual Report delle Aziende Automobilistiche: Rischi, Strategie e Ambiente,
Febbraio 2014 XXVI Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche – presentato paper “The role of the proposal manager in quality management system of a company: a case study”;
Settembre 2013 XXXVI AIDEA Conference Lecce. Paper presentato “Un modello per la creazione degli spin-off accademici: il caso dell’Università della Tuscia”;
Ottobre 2013 Advances in Business-Related Scientific Research Conference 2013 in Rome (ABSRC 2013 Rome) Roma. Paper presentato “Experiential approach: market analysis and financial feasibility of an innovative start-up”;
Settembre - Ottobre 2012 X Conference of the Italian Chapter of AIS Organization change and Information Systems: Working and living together in new ways 28th and 29th of September 2012, Rome, Italy. Paper presentato: an innovation transfer’s network: University Spin-offs, venture capital and public funds.
Ottobre 2012 5th EuroMed Conference of the EuroMed Academy of Business, Glion-Montreux, Switzerland, 4th - 5th October. Paper presentato Corporate Governance: Aspects and Problems in University Spin-Offs
Settembre 2011 XXXIV Convegno annuale AIDEA “Aziende di servizi e servizi per le aziende La ricerca di un percorso di sviluppo sostenibile per superare la crisi” Perugia, 13 e 14 ottobre. Paper presentato “Il ruolo degli incubatori universitari nello sviluppo degli spin-off accademici: il caso dell’Università degli Studi della Tuscia”
Settembre 2010 3°Workshop internazionale “I processi innovative nelle piccole imprese. Le sfide oltre la crisi” Urbino 16-17 settembre. Presentato Paper “Innovazione, competitività e ricerca universitaria: come creare valore attraverso gli spin-off accademici”
Workshop Journal of Management and accounting “Performance and Corporate Governance” Pisa 10-11 Settembre. Presentato Paper “Corporate Governance and performance in usos’s: the experience of Tuscia’s university.
Workshop “History of Accounting, Business Administration Doctrines and Development of New Methods and Instruments of Management in Italy and in Russia” Viterbo, 21-22 settembre 2009 Firenze, 23 settembre 2009 Accordo quadro di collaborazione scientifica fra la H S E – Nizhny Novgorod, il DSA dell’Università di Firenze ed il DISTATEQ dell’Università della Tuscia – Paper presentato “Create value at the University: Financial and management problems in USOs”.
VARIE:
Guest Editor per Special Issue Rivista Sustainability:
1. Special Issue "(Open) Innovation Paths towards Society 5.0: the Role of Sustainability in Business Strategy and Management"
https://www.mdpi.com/journal/sustainability/special_issues/Innovation_Paths_towards_Society
2. Special Issue "Industry 4.0 and the Internet of things: changes in business model, strategy formulation and implementation, firm operations towards sustainable development and sustainability"
https://www.mdpi.com/journal/sustainability/special_issues/Industry_4.0
Membro dell’ Editorial Board di J — Open Access Multidisciplinary Scientific Journal (MDPI Publisher) http://www.mdpi.com/journal/J/editors.
Track Chair R&D Management Conference 2019
Track 7.1 - (Open) Innovation paths towards Society 5.0 -
https://portail.polytechnique.edu/rdmanagement2019/fr/submission/tracks-themes/theme-7-industry-40/track-71-open-innovation-paths-towards-society-50
Track Chair ISM Conference 2020 International Conference on Industry 4.0 and Smart Manufacturing
University of Applied Sciences Upper Austria Hagenberg Campus, Linz Area, Austria 23-25 November 2020.
“Industry 4.0 innovations: searching for inter-disciplinary contaminations between management, quality and engineering”