Pecci Massimo

Docente a contratto esterno 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (GEO/04)
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DAFNE - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali 

Orari di ricevimento

Lunedì 18:00-19:00, on line, con preavviso di richiesta, da inviare alla e-mail massimo.pecci@unitus.it

Curriculum

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Pecci Massimo Indirizzo Via Campo Ligure, 30 - 00168 Roma (Italy) Telefono(i) 06-35505554 Cellulare +393387170911 E-mail Uff: m.pecci@governo.it personale:maxpecci@yahoo.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 19/07/1961 Sesso Maschile Settore professionale Scientifico e Tecnico/Amministrativo della Pubblica Amministrazione Titoli ed Esperienza professionale Titoli professionali Diploma di Laurea in Scienze Geologiche con votazione di 110/110 e lode. Servizio militare svolto come Ufficiale di complemento nella fanteria alpina; corso svolto ad Aosta (8 ottobre 1985 - marzo 1986) e servizio di prima nomina svolto presso la Brigata Alpina Cadore, Battaglione Pieve di Cadore (marzo 1986 – 7 gennaio 1987), comandante di plotone alpieri (esploratori). Abilitazione alla professione di geologo conseguita nella sessione autunnale del 1985 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Consulente geologo presso la ISMES S.p.A. da gennaio 1987 a dicembre 1988 su problematiche, anche di ricerca, riguardanti la geologia applicata e ambientale. Vincitore del concorso pubblico per 16 posti di geologo nel ruolo tecnico della carriera direttiva dell'A.N.A.S., con il 6° posto in graduatoria, assunzione in servizio il 2/5/1989. Vincitore di concorso pubblico per Ricercatore (III livello della dirigenza della ricerca) - Professionalità Geologia, presso l’ISPESL; assunzione in servizio il 2/11/1994. Titolare delle qualifiche di “Osservatore nivologico”, “Collaboratore nivologico”, “Operatore al distacco artificiale di valanghe”, “Esperto di pianificazione territoriale e valanghe” ed “Esperto della gestione delle problematiche di innevamento a bassa quota” rilasciate dall’AINEVA (Ass. Interregionale Neve e Valanghe), conseguiti tutti dopo la frequenza di corsi AINEVA, con valutazione ed esame finale abilitante. Partecipazione e giudizio positivo al concorso pubblico per professori universitari di seconda fascia, settore disciplinare D02A - Geografia Fisica e Geomorfologia (bandito con Decreto MURST 22.12.1995 e 29.2.1996). Docente universitario a contratto per il corso di Glaciologia (biennio di specializzazione – Laurea Specialistica), nell’ambito del corso di studi in Scienze Geologiche della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi “Roma Tre”, Dipartimento di Scienze Geologiche, negli A.A.: - 2000-2001, II semestre, - 2001-2002, II semestre, - 2002-2003, I semestre, - 2003-2004, I semestre - 2005-2006, I semestre - 2008-2009, I semestre Titolare di Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II fascia nel settore concorsuale 04/A3 (Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia) al n. 60 dell’Elenco degli Abilitati (Validità: fino al 19/12/2023 https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esitoAbilitati/settore/04%252FA3/fascia/2) Docente universitario a contratto per il corso di Geologia per l’ambiente e il territorio del Corso di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano, 2 crediti (8 ore di lezione e 16 ore di esercitazione) II semestre AA 2019-2020, confermato per l’A.A. 2020-2021. Iscritto nell’Albo degli idonei allo svolgimento delle funzioni di Direttore di parco, al numero 187 dell’elenco di cui al Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare in data 9 febbraio 2004, DEC/DPN/121, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana n. 74 del 20 marzo 2004. Attività di ricerca, consulenza, istruttoria tecnica e didattica per conto di Enti pubblici di ricerca e dello Stato: presso l’ANAS dal 1989 al 1990; presso il Servizio Geologico Nazionale dal 1990 al 1994, in relazione a problematiche geologia applicata e di rischio ambientale; presso l’ISPESL dal 1994 al 2004 e presso l’Istituto Nazionale della Montagna, trasformato in Ente Italiano della Montagna, dal 2005 al 2010, con la qualifica iniziale di Geologo Direttore (VII e VIII Q. F.) e, dal 1994, di Ricercatore (posizione dirigenziale ai sensi del CCNL dal 1994 al 1998, poi modificata giuridicamente coni successivi contratti). L’attività è testimoniata ed è desumibile dai numerosi lavori tecnici e scientifici riportati nell’allegato al presente CV Europass e ha riguardato problematiche ambientali in genere, con specifico riferimento alle problematiche compatibilità ambientale anche in aree tutelate e protette, di cave e discariche e ai possibili strumenti di prevenzione e mitigazione degli effetti ambientali nell’ambito della decennale attività presso l’ISPESL e, con continuità e dettaglio, la risposta della criosfera ai cambiamenti climatici e globali in termini di riduzione degli apparati glaciali, di degradazione del permafrost, di inquinamento della neve, del ghiaccio e delle risorse idriche in alta montagna e dei conseguenti rischi, con particolare riferimento alla stabilità dei versanti e dei pendii di neve (frane e valanghe) e delle più recenti emergenze a seguito del cambiamento climatico e di eventi atmosferici rapidi, concentrati ed estremi. Gli studi sono stati effettuati sia sul terreno, sino ad alta ed altissima quota (anche oltre i 7000 m slm) nell’area dell’Appennino (Gran Sasso d’Italia, in particolare) e delle montagne delle Isole, delle Alpi, della Patagonia, del Karakorum e dell’Himalaya, tramite l’uso di indagine geofisiche (geoelettrica e GPR-Radar), di tecnologie GPS (Global Positioning System), Laser-GPS e GIS (Geographic Information System), con trattamento ed elaborazione dei dati sia su piattaforma Linux che Windows, ai fini anche della produzione di cartografia geomorfologica e geotematica. Partecipazione alle attività di ricerca del comitato Ev-K2-CNR (ShareAsia). Presso l’IMONT-EIM è stato responsabile della ricerca “MONICSAM” (MONIitoraggio, Conoscenza e Sicurezza dell’Ambiente e dei territori di alta Montagna) e ha coordinato l’attività di ricerca di un network nazionale sull’argomento: “Profilo chimico ambientale speditivo della neve al suolo”, partecipanti: Centro Valanghe di Arabba, Centro nivometeo di Bormio, Ufficio Valanghe della regione Vale d’Aosta e dr. Giovanni Kappenberger (ex Meteo Svizzera) e un gruppo di lavoro EIM-Università La Sapienza di Roma sul tema delle grandi frane in roccia in alta montagna. Partecipazione in qualità di ricercatore al programma di Monitoraggio Ambientale della Tenuta di Castelporziano, unità operativa di indagini geologiche e geofisiche, svolto con il coordinamento dell’Accademia delle Scienze della dei XL (1995-1998; si vedano le relative pubblicazioni annuali) Attività di ideazione, predisposizione, realizzazione, gestione tecnico-amministrativa, monitoraggio e rendicontazione di progetti scientifici propri del profilo di Ricercatore (dal 1994 al 2010), con coinvolgimento di collaboratori esterni ed assegnisti di ricerca/borsisti. Dal 2010, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: istruzione delle pratiche, valutazione e controllo della correttezza delle procedure seguite nella realizzazione dei progetti da parte delle Amministrazioni Comunali, dal livello preliminare alla rendicontazione finale, propri del livello e della qualifica “Specialista esperto di settore scientifico tecnologico” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanziati dal “Fondo per le aree svantaggiate e comuni di confine” (d.P.C.M. 13 ottobre 2011) di competenza del Dipartimento affari regionali e autonomie. Rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento affari regionali e autonomie presso l’ISCAR (International Scientifico Committee on research in the Alps), presso la Piattaforma sui rischi naturali nelle Alpi (PLANALP) della Convezione delle Alpi e presso il Comitato Glaciologico Italiano. Responsabile scientifico dell’attività di ricerca e di misure glaciologiche della spedizione Ev-K2-CNR al ghiacciaio Baltoro (giugno 1997) Responsabile scientifico della spedizione alpinistico-scientifica del CAI Roma al Cho-Oyu agosto-settembre 2000, con svolgimento di ricerche glaciologiche, nivologiche e topografiche (GPS) Partecipante come responsabile delle attività glaciologico-nivologiche alla Spedizione Nazionale scientifico-alpinistica al M. Everest (aprile-giugno 2004) nell’ambito delle celebrazioni del 50° della prima salita al K2, con svolgimento di ricerche geomorfologiche, glaciologiche, chimico-ambientali, nivologiche e topografiche (GPS) CAI – Istruttore regionale di Alpinismo presso le scuole di Alpinismo del CAI. Sez. di Roma (1988-oggi) CNSAS –CAI, qualificato OSA-Operatore di Soccorso Alpino Ottobre 1985-Gennaio 1987 Lavoro o posizione ricoperti 127° Corso AUC SMALP Aosta - Sottotenente di prima nomina in servizio presso la Brigata Cadore – Battaglione Pieve di Cadore Principali attività e responsabilità Comandante di plotone Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero della Difesa Tipo di attività o settore Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria Date Gennaio 1987- Dicembre 1988 Lavoro o posizione ricoperti Consulente geologo presso la ISMES SpA Principali attività e responsabilità Attività professionale e di ricerca tipica del Geologo nei settori applicativi, con esecuzione di rilevi, elaborazione di relazioni, carte e profili, proposta di soluzioni e interventi in campo geologico-applicativo e ambientale Nome e indirizzo del datore di lavoro ISMES SpA sede di Roma – Via dei Crociferi Tipo di attività o settore Professionale privata Date 02/05/1989 – 1/11/1994 Lavoro o posizione ricoperti Geologo Direttore ex 7^/8^ qualifica funzionale Principali attività e responsabilità Responsabile laboratorio prove materiali dell'ANAS di Bologna e, successivamente, dal luglio 1990, Geologo Direttore presso il Servizio Geologico Nazionale - Settore di Geologia Applicata. Nome e indirizzo del datore di lavoro ANAS Bologna – Via Alessandrini e successivamente Servizio Geologico Nazionale - inizialmente del Ministero dell’Ambiente e poi della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i servizi Tecnici Nazionali - Via della Stamperia, Roma (Italia) Tipo di attività o settore Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria Date 02/11/1994 – 30/11/2010 Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore, Professionalità Geologia Principali attività e responsabilità Ricercatore di ruolo (professionalità geologia, III livello della dirigenza degli enti di Ricerca, successivamente riformata), presso l'ISPESL-Istituto Superiore per la Sicurezza e la Prevenzione del Lavoro – Dipartimento Insediamenti Produttivi e Impatto Ambientale (sino al 31 dicembre 2004) e, successivamente, presso l'IMONT (Istituto Nazionale della Montagna), poi trasformato in EIM (Ente Italiano Montagna), con incarichi di coordinamento dei programmi di ricerche “Territorio ambiente e risorse naturali” e successivamente “Conoscenza, monitoraggio e sicurezza dell’ambiente e dei territori di alta montagna”, comprendenti anche attività di consulenza tecnico-scientifica e supporto in materia di rischi naturali alle Amministrazioni dello Stato, fino alla soppressione dell’Ente avvenuta, con legge finanziaria 2010, il 30 novembre 2010. Nome e indirizzo del datore di lavoro ISPESL – Via Urbana, 167 Roma e, successivamente, IMONT-EIM Piazza dei Caprettari, 70 Roma; Tipo di attività o settore Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Istruzione e formazione 1° dicembre 2011 – in corso Dipendente a tempo indeterminato nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in servizio presso il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie con la qualifica A – F8 (equiparabile al livello C6 del contratto EPNE e D6 del contratto EE.LL) e profilo professionale “Specialista esperto di settore scientifico tecnologico”. Rappresentante italiano della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l’ISCAR (International Scientific Committee on Alpine Research: http://www.iscar-alpineresearch.org) e presso il Comitato Glaciologico Italiano; osservatore, in qualità di delegato dell’ISCAR, nella Piattaforma rischi naturali (PLANALP) della Convenzione delle Alpi Titolo di studio superiore Laurea Maturità classica nel luglio 1980 presso il liceo classico statale “C. Tacito” di Roma, con la votazione 58/60 Laurea in Scienze Geologiche (vecchio ordinamento) il 23/5/1985, con la votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale di ambito geologico-applicativo. Principali tematiche/competenza professionali acquisite Geologia e Geomorfologia Applicata, Glaciologia, Nivologia, Difesa del suolo e Riduzione dei rischi naturali Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Sapienza - Università di Roma Piazza A. Moro, 5, Roma (Italia) Altra lingua compresa, scritta e parlata livello nella classificazione europea Collaborazioni scientifiche, Inglese - livello C1.1 (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) 50 ore, certificato. Svolgimento di attività ultra ventennale di ricerca scientifica sulla sicurezza ambientale e sulle montagne italiane e in aree protette, in particolare nell’area del Gran Sasso d’Italia, nelle discipline della geomorfologia applicata, della prevenzione delle valanghe e dei fenomeni franosi, della cartografia geomorfologica, della glaciologia e della valutazione degli effetti dell’inquinamento sulle aree protette, comprovata dalla produzione cartografica e dalle pubblicazioni scientifiche. Promozione di alta formazione accademica, in qualità correlatore di diverse di tesi di laurea in campo geomorfologico, in particolare nell’area del Gran Sasso d’Italia. Svolgimento, in qualità di istruttore di alpinismo del C.A.I., di ultratrentennale attività, nell’ambito dei corsi del C.A.I., di formazione alpinistica, nei settori specifici della prevenzione del pericolo di frane e valanghe e nell’esplorazione alpinistica e scientifica sui territori montani. Organizzazione del Workshop sulla frana del Paretone del Gran Sasso d’Italia del 22 agosto 2006, tenutosi a San Pietro di Isola del Gran Sasso il 1° dicembre 2006, che ha portato alla promozione della “Carta di intenti per la conoscenza del Gran Sasso d’Italia” e della pubblicazione del volume “Il Gran Sasso in movimento” (Curatori il Prof. Gabriele Sarascia Mugnozza e il dr. Massimo Pecci). Capacità e competenze sociali Capacità di motivazione e aggregazione rispetto ad un obiettivo comune e gestione educativa e formativa dei gruppi, dovuta anche all'esperienza di ufficiale di complemento degli Alpini, di volontariato come Capo Scout (AGESCI 1999-2004), come Istruttore di Alpinismo titolato del CAI (1988- oggi) e come membro del Comitato Scientifico Centrale del CAI (2000-2007), come Direttore di Gita e componente della Commissione Centrale di Alpinismo e Sci Alpinismo (C.C.A.S.A) dell’associazione alpinistica Giovane Montagna (2015-2018). Capacità e competenze organizzative Legate all'attività propria del geologo di Stato e del Ricercatore, in questo caso nel coordinare gruppi di ricerca con risorse interne e con collaborazioni nazionali e internazionali, e alle competenze di specialista esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri Capacità e competenze tecnico-scientifiche e universitarie Oltre 35 anni di esperienza sul territorio, in particolare montano, nel campo della geologia applicata, con produzione di 2 volumi tecnici, di un saggio di narrativa e divulgazione scientifica, ambientato nella montagna innevata invernale, di cui lo scrivente è stato autore, e di oltre 150 lavori a stampa e pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali (di cui molte a impact factor), di cui lo scrivente è stato autore/co-autore, relativi anche a presentazioni a convegni nazionali e internazionali o alla divulgazione di ricerche autonome e innovative, nonché nell'attività didattica come professore a contratto di "Glaciologia" negli AA 2000-2009 (SSD 04/A3 - Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia)) presso l'Università Roma Tre e negli AA 2019-2021 (SSD 04/A3 - Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia) presso l’Università degli studi di Milano e nell’attività di collaborazione con Parchi Nazionali (Gran Sasso e Monti della Laga, PNALM e Maiella) e regionali (Simbruini). Capacità e competenze informatiche Conoscenza approfondita del sistema operativo Windows e, subordinatamente, Unix- Linux, e dei principali pacchetti da ufficio (MSOffice e Openoffice), CAD, dei GIS ESRI e Qgis (Grass) e dei programmi di grafica più utilizzati. Capacità e competenze artistico/divulgative Produzione di letteratura tecnico scientifica, divulgativa e narrativa, con articoli, anche nei quotidiani e nei periodici sia nazionali, sia di settore montano, e di libri a stampa. Partecipazione come esperto/protagonista del documentario divulgativo “L’uomo del Calderone” (regia di Stefano Ardito) trasmesso su Geo&Geo (2008) e come ricercatore “in azione” nelle riprese del lungometraggio “Gran Sasso – montagna che unisce” Altre capacità e competenze problem solving Patente A e B Allegato, di seguito: DETTAGLIO DEL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Il sottoscritto dichiara, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, che gli studi compiuti, l’attività scientifica e professionale svolta, riportati nel presente Curriculum vitae et studiorum corrispondono al vero. Il sottoscritto, letta l'informativa di cui all'art. 13 del D.lgs. 196/2003, autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs.196/2003 e ss.mm.ii., per tutte le esigenze connesse alla procedura in oggetto e consentite dalla normativa vigente in materia. Roma, 21/2/2022 Dr. Massimo Pecci Allegato al Curricum vitae Europass del dr. Massimo Pecci – Dettaglio e pubblicazioni GEOLOGO DR . MASSIMO PECCI, nato a Roma il 19.07.1961 Residenza: Via Campo Ligure, 30 - 00168 Roma tel. 0635505554 cell. 3387170911 E-mail: m.pecci@governo.it FORMAZIONE e TITOLI • Maturità classica nel luglio 1980 presso il liceo classico statale “C. Tacito” di Roma con votazione 58/60. • Laurea in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 23.05.1985 con la votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: “Caratterizzazione geotecnica delle argille suprapliaceniche della media valle del fiume Salso Caltanissetta". Relatore il Prof. R. Genevois. • Abilitazione alla professione di geologo conseguita nella sessione autunnale del 1985 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. • Obbligo militare assolto come ufficiale di complemento nella fanteria alpina; corso svolto ad Aosta (ottobre 1995 marzo 1986) e servizio di prima nomina svolta presso la Brigata Alpina Cadore, Battaglione Pieve di Cadore (marzo 1986 - gennaio 1997). • Vincitore del concorso pubblico per 16 posti di geologo, ex VII Q.F.” nel ruolo tecnico della carriera direttiva dell'A.N.A.S., con il 6° posto in graduatoria. • Idoneo al concorso pubblico ad un posto di geologo della “Comunità Montana dell'Amerino Croce di Serra” (indetto con deliberazione del consiglio Comunitario n. 11 del 25.02.1987), classificandosi al terzo posto in graduatoria con punti 105,500 (verbale n .21 del 28.01.1989 approvato dalla Giunta Comunitaria con atto n. 71 del 09.02.1989). • Idoneo al concorso dell'ENEA per l'assunzione in prova di n. 16 laureati tecnico scientifici con esperienza G.U. 02.10.1992 IV S.S. “Concorsi, ed esami" n. 78), posizione E/3, classificandosi al 7° posto in graduatoria (6° posto nella graduatoria degli idonei), pubblicata sul notiziario dell'ENEA "Energia e innovazione" n. 2-3, febbraio marzo 1993. • Vincitore di concorso pubblico per Ricercatore - Professionalità Geologia (III livello della carriera dirigenziale della ricerca) presso l’ISPESL; assunzione in ruolo il 2 novembre 1994 • Titolare della qualifica di “Osservatore nivologico”, “Collaboratore nivologico”, “Operatore al distacco artificiale di valanghe”, “Esperto di pianificazione territoriale e valanghe” ed “Esperto della gestione delle problematiche di innevamento a bassa quota” dell’AINEVA (Ass. Interregionale Neve e Valanghe). • Partecipazione e giudizio positivo al concorso pubblico per professori universitari di seconda fascia, settore disciplinare D02A - Geografia Fisica e Geomorfologia (bandito con Decreto MURST 22.12.1995 e 29.2.1996). • Titolare di Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II fascia nel settore concorsuale 04/A3 (Geologia Applicata, Geografia fisica e Geomorfologia) al n. 60 dell’Elenco degli Abilitati (Validità: fino al 19/12/2022 https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esitoAbilitati/settore/04%252FA3/fascia/2) •Idoneo all’esercizio dell’attività di Direttore di Parco di cui al Decreto del ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio 26 novembre 2003, al numero 96 dell’Elenco. Iscritto all’albo degli idonei all’esercizio dell’attività di Direttore di cui all’art. 2, comma 26 della legge 9 dicembre 1999 n. 426 e all’art. 1 del DM 10 agosto 1999, con il numero 187 (numero 96 di cui all’elenco idonei allegato al Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio del 26 novembre 2003 (pubblicato in G.U. n. 15 del 20/1/2004). •Istruttore di Alpinismo del C.A.I. dal 1988 ad oggi, svolgendo regolarmente, come docente, le lezioni di “neve e Valanghe 1 e 2” e di Geologia e Geomorfologia nell’ambito dei Corsi di alpinismo e di formazione sezionali; • Componente del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano dal 2000 a febbraio 2005, svolgendo regolarmente, attività di docente, ai corsi interregionali e nazionali per operatori naturalistici. • Componente della Commissione Tutela Ambiente Montano e della Commissione rifugi del CAI, sezione di Roma dal 1987 al 1991, contribuendo ai lavori di perimetrazione dei nascenti parchi nazionali. • Capo Scout AGESCI, nel Gruppo Roma 6, dal 1999 al 2003. • Responsabile di Oratorincordata 2004-2005 e Famiglieincordata nel 2005-2012 presso la Parrocchia S. Luigi di Montfort - Roma, percorso formativo imperniato sull’arrampicata e l’alpinismo, la spiritualità e l’educazione ambientale della montagna. • Componente della Commissione Centrale di Alpinismo e Sci Alpinismo (C.C.A.S.A.) dell’Associazione alpinistica Giovane Montagna dal 2015 al 2018 •Iscritto alle Associazioni alpinistiche Club Alpino Italiano e Giovane Montagna •Volontario Operatore di Soccorso Alpino (OSA) del CNSAS, Squadra di Roma e provincia ATTIVITÀ PROFESSIONALI L’attività professionale ha riguardato:  lo svolgimento di attività professionale e di consulenza e di ricerca tipica del Geologo professionista nell’ambito di studi professionali e dell’Impresa privata per conto della ISMES SpA (anni 1987-1988), con contratto di lavoro privato a tempo determinato;  lo svolgimento in modo continuativo, tipico dell’attività di servizio, consulenza tecnico-scientifica, di ricerca ed istruttoria per conto delle Amministrazioni dello Stato (ANAS nel 1989; Servizio Geologico Nazionale dal 1990 al 1994), proprie del geologo, svolte dal 1989 al 1994, nel ruolo di Geologo Direttore (ex VIII Q. F.), con contratto di lavoro a tempo indeterminato, comprendente attività di ricerca geomorfologica e geologico-applicata e su problematiche ambientali (anche in collaborazione con il NOE dei Carabinieri);  lo svolgimento, in modo continuativo, di attività di ricerca, consulenza e istruttoria tecnica e didattica per conto di Enti pubblici di ricerca dello Stato (ISPESL dal 1994 al 2004 e Istituto nazionale della Montagna, trasformato in Ente Italiano della Montagna, dal 2005 al 2010), con la qualifica di Ricercatore (posizione dirigenziale ai sensi del CCNL dal 1994 al 1998 (poi modificata giuridicamente ed equiparata al ruolo professionale di ambito medico sanitario dal 1998 al 2010), su problematiche ambientali in genere e, in particolare, sulla risposta della criosfera ai cambiamenti globali in termini di riduzione degli apparati glaciali, di degradazione del permafrost, di inquinamento della neve, del ghiaccio e delle risorse idriche in alta montagna e dei conseguenti rischi, con particolare riguardo alla stabilità dei versanti e dei pendii di neve (frane e valanghe) e delle più recenti emergenze a seguito dei fenomeni meteorologici rapidi, concentrati ed estremi. Gli studi sono stati effettuati sia sul terreno, sino ad alta ed altissima quota (anche oltre i 7000 m slm) nell’area dell’Appennino (Gran Sasso d’Italia, in particolare) e delle montagne delle Alpi, della Patagonia, del Karakorum e dell’Himalaya, anche con l’uso di tecnologie GPS (Global Positioning System), Laser-GPS e GIS (Geographic Information System), con trattamento ed elaborazione dei dati sia su piattaforma Linux che Windows, ai fini anche della produzione di cartografia geomorfologica e geotematica: Ha partecipato alle attività di ricerca del Comitato Ev-K2-CNR (ShareAsia).  Presso l’IMONT-EIM è stato responsabile della ricerca “MONICSAM” (MONIitoraggio, Conoscenza e Sicurezza dell’Ambiente e dei territori di alta Montagna) e ha coordinato l’attività di ricerca di un network nazionale sull’argomento: “Profilo chimico ambientale speditivo della neve al suolo”, cui hanno collaborato il Centro Valanghe di Arabba, il Centro Nivometeo di Bormio, l’Ufficio Valanghe della Regione Valle d’Aosta e, a titolo personale, il dr. Giovanni Kappenberger (ex Meteo Svizzera).  Ha svolto attività di ricerca coordinando un gruppo di lavoro EIM-Università La Sapienza di Roma sul tema delle grandi frane in roccia in alta montagna.  Attualmente in posizione di dipendente a tempo indeterminato, con decorrenza dal 1° dicembre 2010, ai sensi del dPCM 30 novembre 2010, nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la qualifica A –F8, profilo professionale Specialista esperto di settore scientifico tecnologico, in servizio presso il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, Ufficio I - Politiche urbane e della montagna e modernizzazione istituzionale (Servizio delle politiche urbane e della montagna e sostegno a marginalità territoriale), dove svolge attività di consulenza tecnico-scientifica-amministrativa ed istruttoria sulle tematiche di competenza inerenti la montagna.  Svolgimento di attività istruttoria e di consulenza tecnico-amministrativa e tecnico-scientifica in qualità di Coordinatore della Segreteria tecnica della Commissione di valutazione dei progetti ammessi al Bando di erogazione del “Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale”- annualità 2008-2011 (Decreto del Capo del Dipartimento per gli affari regionali del 15 marzo 2012) e per tutta l’attività istruttoria e di monitoraggio successiva.  Rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie) presso l’International Scientific Committee on Alpine Research – ISCAR (Comitato Scientifico Internazionale di Ricerca Alpina), organo tecnico-scientifico della Convenzione delle Alpi per cui è anche delegato nella Piattaforma Rischi naturali (Planalp) della Convenzione delle Alpi.  Dal 1994 è componente del Comitato Glaciologico Italiano e referente nazionale e internazionale per il World Glacier Monitoring Service del monitoraggio del Ghiacciaio del Calderone, inserito all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. TITOLI ACCADEMICI E ATTIVITÀ DIDATTICA • Partecipazione e giudizio positivo al concorso pubblico per professori universitari di seconda fascia, settore disciplinare D02A - Geografia Fisica e Geomorfologia (bandito con Decreto MURST 22.12.1995 e 29.2.1996). • Docente incaricato per il corso di Glaciologia (biennio di specializzazione – Laurea Specialistica), nell’ambito del corso di studi in Scienze Geologiche della Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi “Roma Tre”, Dipartimento di scienze geologiche, negli Anni Accademici: - 2000-2001, II semestre, - 2001-2002, II semestre, - 2002-2003, I semestre, - 2003-2004, I semestre - 2005-2006, I semestre - 2008-2009, I semestre Docente a contratto AA 2019-2020, confermato per il 2020-2021, per lo svolgimento di 2 crediti (8 di lezione e 16 di esercitazione) nell’ambito del corso “Geologia per l’ambiente e il territorio” (SSD 04/A3) della laurea triennale in Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano (Statale). Titolare di Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II fascia nel settore concorsuale 04/A3 (Geologia Applicata, Geografia fisica e geomorfologia) al n. 55 dell’Elenco degli Abilitati (Validità Abilitazione: dal 19/12/2013 al 19/12/2019) https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esitoAbilitati/settore/04%252FA3/fascia/2 LEZIONI E SEMINARI SVOLTI PRESSO UNIVERSITÀ O ENTI DI RICERCA PUBBLICI • Docente al seminario: “Rischi geomorfologici in ambiente glaciale e di alta montagna” per un totale di 3 ore nell’ambito del corso di Geomorfologia - 14 Maggio 1998, Cattedra di Geomorfologia, titolare Prof. M. Buccolini - Università “G. D’Annunzio” – Chieti • Correlatore di una tesi di laurea riguardante l’assetto geomorfologico e la relativa cartografia del Gran Sasso d‘Italia e del Ghiacciaio del Calderone (Relatore prof. L. D’Alessandro) • Docente al seminario in Geomorfologia (Processi crionivali e rischi da valanga), Cattedra di geomorfologia, titolare Prof. L. D’Alessandro, Università “G. D’Annunzio” – Chieti, 13/4/1999 • Docente al seminario in Geomorfologia Applicata (Forme, processi e rischi geomorfologici in alta montagna), Cattedra di Geomorfologia, titolare Prof. M. Buccolini, Università “G. D’Annunzio” – Chieti, 7/12/1999 • Docente al seminario in Geomorfologia Applicata (La gestione ambientale e la pericolosità in ambiente glaciale e nivale), Cattedra di geomorfologia Applicata, titolare Prof. F. Pugliese Università “La Sapienza”, Roma 23/11/2000 (Università “La Sapienza” del 23/11/2000) • Docente al seminario in Geomorfologia Applicata (La gestione ambientale e la pericolosità in ambiente glaciale e nivale), Cattedra di geomorfologia Applicata, titolare Prof. F. Pugliese Università “La Sapienza”, Roma 05/12/2000 (Università “La Sapienza” del 05/12/2000) • Docente al seminario in Geomorfologia Applicata (Forme e processi geomorfici in alta montagna), Cattedra di Geomorfologia Applicata, Università “G. D’Annunzio” – Chieti, 22/01/2002 • Docente al seminario in Geomorfologia Applicata (Rischi geomorfologici in ambiente glaciale e periglaciale), Cattedra di Geomorfologia Applicata, Università “G. D’Annunzio” – Chieti, 23/01/2002 • Correlatore di una tesi di laurea triennale in Scienze Geologiche inerente lo studio delle valanghe e cartografia geomorfologica dell’area di Campo Imperatore – Fonte Cerreto” (relatore: Prof. Franco Dramis), AA 2004-05 – Università degli studi di “Roma Tre” • Correlatore di una tesi di Laurea in Scienze geologiche vecchio ordinamento inerente lo studio delle valanghe e cartografia geomorfologica dell’area dei Prati di Tivo (TE)” (relatore: Prof. Leandro D’Alessandro), AA 2003-04 e 2004-05 – Università degli Studi “G. D’ Annunzio” di Chieti e Pescara • Docente ai Seminari di Geomorfologia nelle giornate del 17 maggio (11:00-13:00) e del 18 maggio (14:00-16:00) 2005 nell’ambito del corso di studi in Scienze Geologiche della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi “Roma Tre”. • Tutor di una convezione di formazione, tirocinio e orientamento con l’Università degli studi di Padova, Fac. Sc. Mat. Fis. e Naturali – Dip.to Sc. Geologiche – AA 2006-2007 • Docente ai seminari: “Rischi Geomorfologici in ambiente glaciale e periglaciale” e “Forme e processi geomorfologici in alta montagna” il 7 giugno 2006 presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara – Facoltà di Sc. Mat. Fis. e Naturali. • Correlatore di una tesi di biennio di specializzazione sull’argomento inerente lo studio delle valanghe nell’area del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise (relatore: Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza), AA 2007-08 – Università “Sapienza” di Roma • Correlatore di una tesi di biennio di specializzazione sull’argomento inerente lo studio del Ghiacciaio del Calderone con l’ausilio di nuove tecnologie (relatore: Prof. Francesco Dramis), AA 2008-09 – Università di Roma Tre • Docente al seminario: “Neve e valanghe, elementi caratteristici dell’ambiente di alta montagna” il 17 maggio 2010 presso “Sapienza – Università di Roma, Dip.to di Sc. della Terra. CORSI DI QUALIFICAZIONE O DI SPECIALIZZAZIONE TENUTI IN QUALITÀ DI DOCENTE • Docenza e Segreteria Scientifica del corso di Aggiornamento della SIGEA (Patrocinio ISPESL) “Recupero e bonifica dei siti degradati e dimessi”, Roma 16-21 marzo 1998, Roma • Docente al corso di perfezionamento in Protezione Civile (Aiuti umanitari - Cooperazione internazionale) - Cattedra di medicina sociale, relativamente ad un seminario su “Rischio da valanga”, maggio 1998 • Docenza e Segreteria Scientifica del corso di Aggiornamento Professionale della SIGEA (Patrocinio ISPESL) “Stabilizzazione dei pendii”, Roma 1-6 marzo 1999, Roma • Incarico di docenza e Segreteria Scientifica del corso di Formazione “La sicurezza nella attività di rilevamento sul territorio” 7 e 8 Ottobre 1999 Centro Ricerche ISPESL di Monteporzio Catone e 9 Ottobre 1999 escursione alla cava di Fioranello a Ciampino. • Docenza e Segreteria Scientifica del corso di Aggiornamento Professionale della SIGEA (Patrocinio ISPESL) “Recupero e bonifica dei siti inquinati e degradati”, Roma 19-23 giugno 2000, Roma • Docenza e Segreteria Scientifica del corso di Aggiornamento Professionale della SIGEA (Patrocinio ISPESL) “Recupero e bonifica dei siti inquinati e degradati”, Roma 26-30 marzo 2001, Roma • Incarico di docenza e Segreteria Scientifica del II corso di Formazione “La sicurezza nella attività di rilevamento sul territorio 21-25 Maggio 2001, Centro Ricerche ISPESL di Monteporzio Catone e relativa visita tecnica alla cava di Fioranello a Ciampino. • Incarico di docenza e Segreteria Scientifica del corso di Aggiornamento Professionale della SIGEA in collaborazione con ISPESL “Bonifica dei siti inquinati e degradati”, Roma 18-20 marzo 2002, Roma (prot. 2372 del 25.02.2002) • Incarico di docenza e Segreteria Scientifica del III corso di Formazione “La sicurezza nella attività di rilevamento sul territorio 6-10 Maggio 2002, Centro Ricerche ISPESL di Monteporzio Catone e relativa visita tecnica alla cava di Fioranello a Ciampino. • Incarico di docenza al corso di Aggiornamento Professionale della SIGEA in collaborazione con ISPESL “Bonifica dei siti inquinati”, Roma 22-24 marzo 2004, Roma (prot. A001/0000908/04 del 16/04/04) • Incarico di docenza al corso di Aggiornamento Professionale della SIGEA “Bonifica dei siti inquinati” 22-25 marzo 2005. • Incarico di docenza al corso di aggiornamento professionale per i geologi del Lazio “La sicurezza ambientale e del geologo nelle attività di rilevamento in montagna e alta montagna” (Terminillo, 16-18 marzo 2012) • Incarico di docenza al corso di aggiornamento professionale per i geologi del Lazio “La sicurezza del geologo nelle attività invernali di rilevamento in montagna e alta montagna” (Terminillo, 20-22 dicembre 2013) • Incarico di docenza al corso di aggiornamento professionale per i geologi del Lazio “La sicurezza territoriale e del geologo nelle attività di rilevamento in montagna e alta montagna, con particolare riferimento alla neve e alle valanghe” (Terminillo 11-13 aprile 2014). ESPERIENZE DI LAVORO (DETTAGLIO) • Collaboratore presso la studio professionale del Geologo dr. Lorenzo Veronese Via F. Petrarca, Palermo nel periodo giugno luglio 1985 per gli studi e le indagini geologiche relativi all'appalto concorso "Acquedotto Ancipa". • Consulente ricercatore presso la ISMES S.p.A. sede di Roma, Via dei Crociferi, 44 - 00187 Roma, dal 12.01.1987 al 31.12.1988 con l'incarica di effettuare studi e ricerche geologico tecnici e geologico ambientali. In questo quadro ha collaborato alla redazione dei seguenti rapporti tecnici: - Valle Salzano-Taleggio (BG). Relazione geologico tecnica sulla stabilità dei versanti. ISMES, 09/1987; - Analisi del dissesto idrogeologico del territorio comunale di Delicato (FG). Rilievi geostrutturali. ISMES. 10/1988; - Sito di Orte (VT). Studi sulla propagazione di dislocazioni in argilla: prove e misure in sito. ISMES,12/1988. Ha inoltre collaborato agli studi sulle possibilità di collocazione dei sottoprodotti nel territorio e nell'industria ai fini della Valutazione di Impatto Ambientale delle seguenti centrali: - Centrale termoelettrica di Gela. Rapporto preliminare e definitivo, 06/1988; - Centrale termoelettrica di Santa Barbara: studio sulla collocazione in territorio dei sottoprodotti, ISMES, 1988 • Dipendente dell'A.N.A.S. Compartimento, della Viabilità per l'Emilia Romagna con sede in Bologna dal 02.05.1989, con la qualifica di Geologo Direttore, VIII livello della carriera direttiva tecnica, dove ha svolto fino al 24.07.1990 mansioni di Soprintendenza al Laboratorio Compartimentale Prove e Materiali ed ha redatto perizie geologico tecniche in relazione ai lavori compartimentali. In questo ambito ha redatto per conto dell’ANAS i seguenti elaborati: - Relazione geologica tecnica per la ricostruzione di un muro di sostegno per il ripristino di un ponte - SS N. 302 Brisighelle-Ravennate, ANAS Bologna. Ottobre 1989 - Relazione geologica per il consolidamento e rafforzamento delle opere di presidio SS N. 306 "Casolana – Riolese” ANAS Bologna. Marzo 1990; - Relazione, geologico tecnica per lo studio e la bonifica di un dissesto su un rilevato – SS N.67. ANAS Bologna, marzo 1990. • In posizione di comando dal 01.07.1990 presso il Servizio Geologico Nazionale Settore 5-Geologia Applicata (ex Centro IV Geologia Applicata e Difesa del Suolo), in posizione di fuori ruolo dal 01.07.1992 e in ruolo dal 23.08.1994 con il Profilo professionale di Geologo Direttore – VIII Q.F. presso il Servizio Geologico del Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. • Ricercatore in ruolo (III livello) – Carriera dirigenziale della ricerca - Professionalità Geologia, presso l’ISPESL dal 02.11.1994. • Trasferito nei ruoli dell’IMONT (successivamente denominato EIM), con la qualifica di Ricercatore in ruolo, a partire dal 01.01.2005 fino al 30.11.2010. • Trasferito, a seguito della soppressione dell’EIM, ai sensi del d.l. n. 78/10 (convertito nella legge n. 122/10), nell’ambito delle misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica, nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la qualifica A – F6 dal 1° dicembre 2010, attualmente in servizio presso il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie con qualifica A – F8 (equiparabile al livello C6 del contratto EPNE e D6 del contratto EE.LL) e profilo professionale “Specialista esperto di settore scientifico tecnologico”. ESPERIENZE NEL SETTORE DELLA RICERCA • dal 1987 al 1988 presso l’ISMES S.p.A., • dal 1989 al 1990 all’ANAS Bologna • dal 1990 al 1994 al Servizio Geologico Nazionale • dal 1994 al 2004 presso l’ISPESL • dal 01/01/2005 al 30/11/2010 presso l’IMONT (EIM) • dal 1994 ad oggi nel Comitato Glaciologico Italiano CONOSCENZE INFORMATICHE Conoscenze basilari del linguaggio di programmazione Basic. Conoscenza da utilizzatore evoluto dei seguenti sistemi operativi: Windows, Unix, Linux, OS-Mac e dei software: MS Office Professional, Openoffice, Autocad, ARC/INFO e Arc/View, QGIS e GRASS, Adobe, nonché dei programmi grafici più diffusi, sia applicativi di internet, sia professionali CONOSCENZA LINGUE STRANIERE Inglese parlato e scritto (conoscenza buona) – titolare di certificato di livello C1 Francese scritto e parlato e Spagnolo scritto e parlato (conoscenza elementare). CORSI DI QUALIFICAZIONE, DI SPECIALIZZAZIONE O DI AGGIORNAMENTO SEGUITI IN QUALITA’ DI DISCENTE • Introduzione Corso Arc/Info • Excel per Windows • AINEVA – CAI Mod. 2A “Osservatore Nivologico” (attestato superamento esame il 4/5/1995) • Lynx Geosystem • AINEVA – CAI Modulo 2C “Collaboratore Nivologico” (attestato superamento esame il 21.3.1996) • HP UNIX base • HP reti e Comunicazioni dati • HP TCP/IP • HP – UNIX Network Administration • Applicazione geofisica ai rilievi geologici e all’ingegneria civile 20 gennaio – 4 febbraio 1998 • AINEVA – CAI Mod. 2B per “Operatore ed assistente del distacco artificiale valanghe” (attestato superamento esame 18/5/2000) • Seminario informativo e formativo previsto dal D.LGS. n. 626/1994 • Seminario “Attività dell’Istituto con riferimento al D. Lgs. n. 334 del 17 agosto 1999” • Workshop “Nuovi orientamenti e strategie in tema di tutela della salute dei lavoratori” • AINEVA – DPC per Esperto di pianificazione territoriale e valanghe (esame superato il 15/06/2006) • AINEVA – DPC per Esperto della gestione delle problematiche di innevamento a bassa quota (Esame superato il 15/03/2007). • “Misure di tutela delle situazioni territoriali di svantaggio” Presidenza del Consiglio dei Ministri 24 novembre - 1 dicembre 2011 (20 ore), frequentato con profitto. • “D. Lgs. 150/2009 – Titolo IV Capitolo V: Novità introdotte dalla legge Brunetta in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici”, Presidenza del Consiglio dei Ministri 25 settembre- 16 ottobre 2012 (16 ore), frequentato con profitto. • Informazione e formazione dei lavoratori in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, PCM – Civilscuoladife 11-12 febbraio 2013 (12 ore), votazione 28/30. • “Il Titolo V della Costituzione e il federalismo”, Presidenza del Consiglio dei ministri 19-21 novembre 2013 (15 ore), frequentato con profitto. • “La riforma in materia di enti territoriali ad area vasta, città metropolitane ed unioni di Comuni, di cui alla Legge 56/2014”, Presidenza del Consiglio dei Ministri 2,4 e 15 dicembre 2014 (14 ore), frequentato con profitto. • “Corso di formazione in house in materia di anticorruzione”, 8 e 9 novembre 2016, superato con profitto. • Corso “Excel avanzato” 27 e 28 febbraio 2019, superato con 100/100. • Corso transizione digitale, 30 settembre-1 ottobre 2020, frequentato con profitto. PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI, GRUPPI DI LAVORO O STUDIO SU DESIGNAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA • Segreteria del Gruppo di Lavoro per la revisione della normativa tecnica per la cartografia della pericolosità geologica (Servizio Geologico nazionale). • Attività di ricerca e coordinamento nell'ambito del "Progetto Roma” (Servizio Geologico Nazionale). • Partecipazione alla Commissione Rischi Ambientali del Comune di Roma (Sevizio Geologico nazionale) • Partecipazione al comitato della Relazione al Parlamento sull’uso del suolo e sulla condizione dell’assetto idrogeologico (Servizio Geologico Nazionale). • Partecipazione, in qualità di Ricercatore dell’ISPESL e, poi, dell’IMONT alle attività dell’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia e, anche della Presidenza del Consiglio dei Ministri-DARA, alle attività del Comitato Glaciologico Italiano • Partecipazione come rappresentante ISPESL al Progetto strategico Ev-K2-CNR; • Designazione quale rappresentante dell’ISPESL per la Commissione Consultiva art. 83 DPR 886/79; • Designazione a partecipare alle Commissioni del Ministero dell’Ambiente per la bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale - DM 25.10.99 n. 471 per i siti di:  Massa Carrara,  Pieve Vergonte,  Campobasso –Guglionesi,  Basse di Stura,  Valle d’Aosta,  Bolzano e Trento Nord. • Rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri all’International Scientific Committee On Research in the Alps (ISCAR), con nota di nomina a firma del Ministro per i rapporti con le regioni e per la coesione territoriale in data 7 luglio 2011 • Designazione come delegato dell’ISCAR nel gruppo di lavoro sui Rischi Naturali (PLANALP) della Convenzione delle Alpi, con nota a firma del Capo del Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport n. DAR 8608 del 26/09/2012 DIREZIONE E COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI RICERCA • - Programma di ricerca territorio ambiente e risorse naturali (Delibera del Commissario dell’Imont n. 24 del 26/1/2005) • - Progetto di Ricerca dell’EIM: “Conoscenza, monitoraggio e sicurezza dell’ambiente e dei territori in alta montagna (“MONICSAM”) – Deliberazione del Commissario dell’EIM n.11 del 6/5/2008 LAVORI “ORIGINALI” SVOLTI PER IL SERVIZIO • Relazione: “Studio idrogeologico delle componenti Ambiente idrico e suolo e sottosuolo in un’area protetta del territorio metropolitano di Roma”, presentata al Seminario di presentazione delle ricerche ISPESL il 26/11/1996 • Relazione geologico-tecnica per la Consulenza per la ULS Latina per la centrale Termoelettrica di Ponza (LT) • Relazione geologico-tecnica per Consulenza USL 13 Ascoli Piceno per le Terme di Acquasanta (AP) • Relazione del 4/10/2000 sulle attività di missione in Nepal e Tibet • Relazione “Caratterizzazione dei terreni tramite indagini geognostiche in aree oggetto di analisi di pericolosità, vulnerabilità e rischio, presentata al Seminario di Studio per la presentazione delle ricerche ISPESL 12-13 Giugno 2001 PARTECIPAZIONE A SPEDIZIONI SCIENTIFICHE • 1989: Missione Ambiente Renault-Venti ed acque del Sahara • 1997: Ev-K2-CNR – Baltoro 1997 • 2000: Cho Oyu - Roma 8000, una vetta per il 2000 (I spedizione romana ad un 8000) • 2004: Everest K2-2004 (spedizione nazionale in occasione del 50° anniversario della “conquista” del K2) PREMI SCIENTIFICI E RICONOSCIMENTI DI SERVIZIO • Vincitore del premio “Società Geografica Italiana”, IV Edizione “2002 Anno Internazionale delle Montagne”, conferito il 21/3/02 • Attestato di lodevole servizio a firma del Capo del Dipartimento per gli affari regionali, turismo e sport DAR 4742 del 15/02/2013 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, MONOGRAFIE, LIBRI ED ELABORATI A STAMPA 1. COMMISSIONE RISCHI DEL COMUNE DI ROMA - AMANTI M., BRAMERINI F., CACCAVELLI R., CASTELLANO F., CIOTOLI G.F., CORAZZA A., DE BENEDETTI A., FUNICIELLO R., GISOTTI G., PECCI M., PELLEGRINI F., REITANO R., ROVELLI A, & TRIGILA R. (1994) - “L’ambiente nel centro storico e a Roma, Secondo Rapporto: il suolo e il sottosuolo”. 252 pp, Roma. 2. AMANTI M. & PECCI M. (1994) - “Proposta di una tabella di conversione per passare dalla classificazione italiana dei materiali per costruzioni stradali (Norma 10006 CNR-UNI) a quella americana (USCS)”. Boll. Serv. Geol. d’It., 111 (1992), 21-28. Roma. 3. M. AMANTI, G. CASTALDO, G. MARCHIONNA & M. PECCI (1994) - “Proposta di una nuova classificazione dei fenomeni franosi, ai fini del rilevamento geologico-tecnico e della corretta prevenzione del dissesto del territorio”. Boll. Serv. Geol. d’Italia, 111 (1992), 3-19. Roma 4. AMANTI M., PECCI M., VALLESI R. (1994) - “Prototipi di schede per la raccolta e l’immissione di dati geologico-tecnici nella banca dati del Progetto Roma”. Boll. Serv. Geol. d’It., 111 (1992), 29-54. Roma. 5. PETRONE F., PECCI M., TERRIBILI D., PILATO F., BENCIVENGA M, CHIANELLO M.G., DRUSCO A., SCAVONE S., BRAMERINI F., MARTINI G., SODDU P.L., SCHIRINZI G., ROCCHINI P., NOLA F., PERINELLI A. & CORRADINI F. (1994) - “LEGGE 183/89 Relazione sull’uso del suolo e sulle condizioni dell’assetto idrogeologico”. Min LL. PP. - Direzione Generale della Difesa del Suolo, 405 pp, Roma. 6. AMANTI M., CARA P. & PECCI M. (1994) - “Landslide hazard study in the Serchio river basin (Tuscany - Italy): presentation of preliminary results in the Gramolazzo sub basin”. First European Regional Cartography Congress and Geographic System, 13-16 Giugno 1994, Proceedings, vol. 1, 300-301, Bologna. 7. AMANTI M., PECCI M., SCARASCIA MUGNOZZA G. & VALLESI R. (1994) - “Comparison and critical review of quick field data collection methods on rock slopes: a contribution from climbing techniques and experiences”. Man and mountain '94, Proceedings. 20-24 Giugno 1994, Ponte di Legno (BS), 189-198. Italy. 8. AMANTI M. & PECCI M. (1995) - “Proposta di una scheda per la raccolta e l’informatizzazione dei dati utili alla classificazione e caratterizzazione degli ammassi rocciosi”. Atti IV Conv. dei giovani ricercatori in geologia applicata, Riccione. Quaderni di geologia applicata, 1 (1995), 1–8, Pitagora Editrice, Bologna, Italy. 9. AMANTI M., GISOTTI G., PECCI M. (1995) - “I dissesti a Roma”. In: La geologia della città di Roma: il centro storico, Cap 4. "Geologia Tecnica" Mem. Descr. Serv. Geol. d’It., 50 (1995), 219-248. Roma. 10. AMANTI M., GISOTTI G., PECCI M. (1995) - “Prospettive per una cartografia geologico-tecnica automatizzata”. In: La geologia della città di Roma: il centro storico, Cap 4. "Geologia Tecnica" Mem. Descr. Serv. Geol. d’It., 50 (1995), 279-281. Roma. 11. AMANTI M., CRESCENZI R., MARRA F., PECCI M., PIRO M., SALVI S., VALLESI R. (1995) - “I dati”. In: La geologia della città di Roma: il centro storico, Cap 5 "Banca dati del sottosuolo e modellizzazione cartografica" Mem. Descr. Serv. Geol. d’It., 50 (1995), 291-296. Roma. 12. AMANTI M., CARA P., PECCI M. (1995) - “Modello digitale della superficie reale del centro storico della città di Roma”. In: La geologia della città di Roma: il centro storico, Cap. 5 "Banca dati del sottosuolo e modellizzazione cartografica" Mem. Descr. Serv. Geol. d’It., 50 (1995), 309-320. Roma. 13. AMANTI M., CARA P.L. & PECCI M. (1995) - “Il ruolo dei sistemi informativi territoriali nella caratterizzazione geologico-tecnica del territorio urbano”. Atti del Primo Convegno del Gruppo Nazionale di Geologia Applicata, Giardini di Naxos 11-15 Giugno 1995. Geol. Appl. e idrogeol., XXX (1995), 139-148, Bari. 14. DI FILIPPO G., PECCI M. & SILVESTRI F. (1995) - “Interazione tra rischi geologici e rischi industriali in aree urbane: stato dell’arte e prospettive”. Atti del Primo Convegno del Gruppo Nazionale di Geologia Applicata, Giardini di Naxos 11-15 Giugno 1995. Geol. Appl. e idrogeol., XXX (1995), 149-158, Bari. 15. AMANTI M., CARA P.L., DI FILIPPO G. & PECCI M. (1995) - “Information Integration about Deep- Seated Gravitational Slope Deformations with GIS Techniques Aimed to the Knowledge of Natural Risks: a Case Study in the Upper Part of River Serchio Basin (Tuscany, Italy)”. Proceedings of 2nd International Meeting for Young Researchers in Applied Geology, Peveragno (CN), 11-13 Ottobre 1995, 7-12. Torino. 16. SILVESTRI F., PECCI M. & DI FILIPPO G. (1996) - Indagini geologiche e geofisiche. Atti del II Seminario sul programma di Monitoraggio Ambientale della Tenuta di Castelporziano, 12.05.1995, 123-139. Roma. 17. D’OREFICE M., LE DONNE L., PALKA P., PECCI M., SMIRAGLIA C. & VENTURA R. (1996) - “Il ghiacciaio del Calderone nel Gran Sasso d’Italia”. CAI, Delegazione Abruzzo- Annuario Regionale, 27-29. L’Aquila. 18. D’OREFICE M., LEDONNE L., PECCI M., SMIRAGLIA C. & VENTURA R (1996) -“Nuovi dati sull’alimentazione nevosa del Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d’Italia - Appennino Centrale)”. Atti Conv. “Cento anni di ricerca glaciologica in Italia”, Torino 19-20 ottobre 1995, Geogr. Fis. e Din. Quat., 18, (1): 1 fig., 2 tabb. Torino. 19. DI FILIPPO G., PECCI M., SILVESTRI F. & BIONDI F. (1996) - Study on the environmental restoration of a disused quarry in a protected area near Roma (Italy)”. Proceedings of 6th Spanish Congress and International Conference on Environmental Geology and Land Use Planning, Granada (Spain) 22-25 April 1999, 265-275. Granada. 20. DI FILIPPO G., PECCI M. & SILVESTRI F. (1996) - “Proposal of a methodology for the right evaluation of the environmental impact in the location of industrial plants”. Proceedings of 6th Spanish Congress and International Conference on Environmental Geology and Land Use Planning, Granada (Spain) 22-25 April 1996, 395-404, Granada. 21. DI FILIPPO G., D’OREFICE M., GRAZIANI R., PECCI M., SILVESTRI F. & SMIRAGLIA C. (1996) - “Il ghiacciaio del Calderone del Gran Sasso d’Italia: contributo alla conoscenza, alla gestione ed alla conservazione del sistema naturale”. In a cura di: Virzo De Santo A., Alfani A., Carrada G. C. & Rutigliano F. A., Atti VII Congresso Nazionale Società Italiana di Ecologia, Napoli 11-14 Settembre 1996, 75-78, 2 figg., S.It.E. Ed, Napoli. 22. AMANTI M., PECCI M., SCARASCIA MUGNOZZA G. & VITTORI E. (1996) - “Environmental reclamation and safety Conditions for Recreation Use of Dismissed Rock Quarry: Case Studies in Central Italy”. Proceedings 5th International Symposium on Mine Planning and Equipment Selection, Sao Paulo, Brazil, October 22-25 1996, 647-652, 7 figg., 4 tabb, Balkema, Rotterdam. 23. SILVESTRI F., PECCI M., DI FILIPPO G., BONANNI G. & DAMIANI F. (1996) - “Indagini geologiche e geofisiche”. Atti del III Seminario sul programma di Monitoraggio Ambientale della Tenuta di Castelporziano, 04.06.1996, 164-170. Roma. 24. D’OREFICE M. & PECCI M. (1996) – Relazioni della Campagna glaciologica 1995 Ghiacciaio del Calderone. - Rivista di geografia fisica e dinamica quaternaria, vol. 18 (1), pag. 198 25. M. AMANTI, P. CARA, S. FALCETTI, M. PECCI & R. VENTURA (1997) - “Presentation of a methodology to produce geological hazard map to evaluate natural risks using GIS: state of the art of the study in the Serchio-Gramolazzo river basin (Tuscany - Italy)”, Proceedings 30th International Geological Congress, Pechino 4-15 August 199, Yuan Daoxian Ed., 182-294, VSP 1997. 26. PECCI M. & SMIRAGLIA C. (1997) - “Freddo, caldo... Calderone”. L’Appennino - Trimestrale della sezione di Roma del CAI, 1 (1997), 14-15, Roma. 27. SILVESTRI F., PECCI M. & DAMIANI F. (1997) - “Problematiche attuali per la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente nell’attività estrattiva di cava: il contributo dell’ISPESL”. Atti incontro ANIM 1997: “La realtà delle cave oggi: modalità e difficoltà obiettive nell’attuazione delle norme di sicurezza e di difesa dell’ambiente. Analisi e proposte”. Centro studi Ambientali delle Cave R.PR. S.p.A., Bisentrate di Pozzuolo Martesana (MI) 17 Maggio 1997, 131-134. 28. BONANNI G., DI FILIPPO G. & PECCI M. (1997) - “The approach to the study for the reclamation of historical quarries in Rome and surrounding areas (Italy)”, Proceedings Convegno Internazionale “Engineering Geology and the Environment”, Athens, Greece, June 23-27 1997, Balkema, 3071-3076. Rotterdam. 29. ARINGOLI D., BISCI C., BLUMETTI A.M., BUCCOLINI S., CICCACCI S., CILLA G., COLTORTI M., DE RITA D., D’OREFICE M., DRAMIS F., FARABOLLINI P., FERRELI L., FREDI P., GENTILI B., JAURAND A., KOTARBA A., MATERAZZI M., MICHETTI A.M., PAMBIANCHI G., PECCI M., PETRONIO C., RAFFY J., RASSE M., SARDELLA R., SCALELLA G., SMIRAGLIA C. Eds.: GENTILI B. & DRAMIS F. (1997) - “Geomorphology and quaternary evolution of central Italy - Guide for the excursion”. Fourth International Conference on Geomorphology, Italy 1997. Suppl. Geogr. Fis. Din. Quat. Suppl. III, t. 2, 79-103. Torino. 30. PECCI M., SMIRAGLIA C. & D’OREFICE M. (1997) - “Il ghiacciaio del Calderone”. Rivista neve e valanghe AINEVA, 32,novembre 1997, 46-57. Trento. 31. SILVESTRI F., PECCI M., DAMIANI F. & DI FILIPPO G. (1997) - “Indagini geologiche e geoelettriche”. Tenuta Presidenziale di Castelporziano, Rapporto 1997, 192-199. Roma. 32. SILVESTRI F., PECCI M. & DAMIANI F. (1997) - “Monografia delle schede litologico-tecniche”. Area di Castelporziano - 1997. Tenuta Presidenziale di Castelporziano, Rapporto 1997,200-226. Roma. 33. AMANTI M., PECCI M., SCARASCIA MUGNOZZA G. & VITTORI E. (1998) - “Rehabilitation of Decommissioned Rock Quarries for Recreation and Leisure: Case Studies in Italy”. Second International Conference on environmental Management - Wollongong (Australia) 10-13 Febbraio 1998, Environmental Management, 2, 1133-1139, Elsevier, Amsterdam. 34. PECCI M. & SMIRAGLIA C. (1998) - “State of the art in the study of the Calderone glacier (central Apeninnes, Italy)”. Relation and distribution of the paper – 2nd Alpine Glaciological Meeting, Grenoble 5-6 March 1998, Grenoble (France). 35. MARINO A., GRAZIANI R., PECCI M. & SILVESTRI F. (1998) - “Analysis of short term geomorphologic hazard using airborne remote sensing: a case study in Italy”. Proceedings SPIE’s 43rd Annual Meeting, 19-24 July 1998, vol 3431, 44-50. San Diego, California. 36. SILVESTRI F., PECCI M., MARINO A., DI FILIPPO G. & DAMIANI F. (1998) - “Indagini geologiche e geofisiche”. Atti del III Seminario sul programma di Monitoraggio Ambientale della Tenuta di Castelporziano,1998, 219-233. Roma. 37. AMANTI M., CARA P., PECCI M. & VENTURA R. (1998) - “Preliminary Results in the Field Check of a New Proposal of Landslide Classification for the Prevention of Natural Risks in the Experimental Serchio River Basin (Tuscany, Italy)”. Proceedings Convegno: “La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica”, Alba (CN) 5-7 Novembre 1996, Pubbl. GNDCI n. 1600, Vol. 1, 223-229, Alba. 38. DE SISTI G. MARINO A. & PECCI M. (1998) - “Indagini georadar sul ghiacciaio del Calderone del Gran Sasso d’Italia: primi dati relativi alla ricostruzione del ghiacciaio residuo”. GNGTS – Atti del 17° Convegno Nazionale – Pubblicazione 02.08. 39. MARINO A., MORELLI G., PECCI M. & SILVESTRI F. (1999) - “Il contributo delle prospezioni geofisiche nella caratterizzazione dei siti di discarica: metodi elettrici e metodi elettromagnetici a confronto”. Proceedings 1st International Conference on Solid Waste – Rome, Italy 7-9 April 1999, 551-555. Roma. 40. MARINO A., PECCI M. & SILVESTRI F. (1999) - “Remote sensing and GIS techniques for the environmental management of areas exposed to industrial pollution events”. Proceedings SPIE Conference on “Environmental Monitoring and Remediation Technologies II” – Boston, MA, USA, 19-22 September 1999, vol. 3853, 87-93. Boston, Massachusetts. 41. PECCI M. (1999) - “Il ghiacciaio del Calderone del Gran Sasso d’Italia”. Geologia dell’Ambiente, vol. 4(1999), 10-12, Roma. 42. PECCI M., D’OREFICE M. SMIRAGLIA C. & VENTURA R. (1999) - “Il ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d’Italia, Appennino centrale): condizioni climatiche generali e bilancio di massa 1995-97”. In: Studi geografici e geologici in onore di Severino Belloni, a cura di G. Orombelli, Università degli Studi di Milano e di Milano Bicocca, 511-523, Edizioni Glauco Brigati, Genova. 43. PECCI M. (1999) - “2002, Anno Internazionale delle montagne”. Ricerca & Futuro, vol. 14, 88-89, CNR, Roma. 44. ANTONIOLI F. & PECCI M. (1999) – “Tra le Alpi e le Piramidi: il Gran Sasso d’Italia”. Alp Monografie: Gran Sasso d’Italia, anno XV, n. 167, marzo 1999, pp. 24-28. 45. PECCI M. (2000) - “The natural Laboratory of the Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d’Italia, Central Apennines, Italy): research in progress and perspectives”. Abstracts of 4th Alpine Glaciological Meeting, Trento 23-24 March 2000, 19-20.Trento. 46. PECCI M. (2000) - “Il ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d’Italia, Appennino Centrale) ed implicazioni climatiche ed ambientali”. La Meta. Notiziario CAI, Sez. Frosinone, 10-11. Frosinone. 47. PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2000) - “Advance and retreat phases of the Karakorum glaciers during the 20th Century: case studies in Braldo Valley (Pakistan)”. Geogr. Fis Din. Quat, 23, 73-85, Torino 48. D’OREFICE M., PECCI M., SMIRAGLIA C. & VENTURA R. (2000) - “Retreat of Mediterranean Glaciers since the Little ice Age: Case Study of Ghiacciaio del Calderone, Central Apennines, Italy”. Arctic, Antarctic and Alpine Research, 32 (2), 197-201. 49. PECCI M. (2000) - “Ricerche nivologiche in Himalaya”. Neve e Valanghe, 41, dicembre 2000, 22-29. Trento. 50. D’OREFICE M., GRAZIANI R., SILVESTRI F., & SMIRAGLIA C. (2000) – “The Natural Laboratory of the Calderone Glacier in the Gran Sasso d’Italia Mountain Group: a Geosite to Know, to Protect and to Manage”. Mem. Descr. Carta Geol. It., LIV, 407-412. Roma. 51. PECCI M. (2000) – “Roma 8000” Questioni di in-co-scienza. L’Appennino – trimestrale della sezione di Roma del CAI, anno XLVIII, n. 2 (2000), pp 10-11, Roma. 52. D’ALESSANDRO L., D’OREFICE, MARINO A., PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2001) - “Il ghiacciaio del Calderone al Gran Sasso d’Italia: quadro conoscitivo e implicazioni geo-ambientali”. IV Convegno dei giovani ricercatori di Geologia Applicata, CNR-GNGA, 22-24 Ottobre 1998, Chieti, Mem. Soc. Geol. It., 56, 309-314. Roma. 53. D’ALESSANDRO L. & PECCI M. (2001) - “Valanghe sul Gran Sasso d’Italia: nota preliminare”. IV Convegno dei giovani ricercatori di Geologia Applicata, CNR-GNGA, 22-24 Ottobre 1998, Chieti, Mem. Soc. Geol. It., 56, 315-320. Roma. 54. BERNIERI E. & PECCI M. (2001) - “Neve: non solo acqua gelata”. SLM - Sopra il Livello del Mare, 1, 14-17. 55. BALERNA A., BERNIERI E., ESPOSITO A., PECCI M., SMIRAGLIA C. (2001) - “Cs-137 gamma peak detection in snow layers on Calderone glacier”, in "Global Change and Protected Areas" (G. Visconti, M. Beniston, E. Jannorelli & D. Barba Edts.), Advances in Global Change Research, Vol. 9, 147-152. Kluwer Academic Publishers. 56. D’ALESSANDRO L., D’OREFICE M., PECCI M. SMIRAGLIA C. & VENTURA R. (2001) - “The strong reduction phase of the Calderone Glacier during the last two centuries: reconstruction of the variation and of the possible scenarios with gis technologies”, in "Global Change and Protected Areas" (G. Visconti, M. Beniston, E. Jannorelli & D. Barba Edts.), Advances in Global Change Research, Vol. 9, 425-433. Kluwer Academic Publishers. 57. D’ALESSANDRO L., D’OREFICE M:, PECCI M. SMIRAGLIA C. & VENTURA R. (2001) - “Digital geomorphological cartography of the top area of the Gran Sasso d’Italia Mountain Group (Central Apennine, Italy)”, in "Global Change and Protected Areas" (G. Visconti, M. Beniston, E. Jannorelli & D. Barba Edts.), Advances in Global Change Research, Vol. 9, 435-444. Kluwer Academic Publishers. 58. PECCI M. (2001) - “The historical and iconographic research for the reconstruction of the variation of the Calderone glacier: State of the art and perspectives”, in "Global Change and Protected Areas" (G. Visconti, M. Beniston, E. Jannorelli & D. Barba Edts.), Advances in Global Change Research, Vol. 9, 505-512. Kluwer Academic Publishers. 59. MARINO A., PECCI M. & CIUCCI M. (2001) - “Il contributo delle prospezioni geofisiche nella caratterizzazione dei siti di discarica e nella bonifica” Atti del 7° Convegno di Igiene Industriale “Le Giornate di Corvara” Corvara, Bolzano (21-23 Marzo 2001), 299-301. 60. BERNIERI E. & PECCI M. (2001) - “Detection of Chemical and Radioactive Pollution in Mountain region trough “in situ” Measurements”. Abstracts of International Symposium: “Challenges of a Changing Earth”, 10-13 July 2001, pag 144. Amsterdam 61. D’ALESSANDRO L., MARINO A., PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2001) - “L’ambiente dell’alta Montagna Appenninica e il Ruolo degli Indicatori Geomorfologici: la Frammentazione in Atto del Ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d’Italia)”. Riassunti Convegno FIST “Geoitalia – 2001, 3° Forum Italiano di Scienze della Terra”, Chieti, 5-8 settembre 2001, pag. 140. Chieti. 62. PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2001) - “Valorizzazione e protezione di un sito di grande rilevanza geografica e geomorfologica: il ghiacciaio del Calderone, Gran Sasso d’Italia (Abruzzo)”. Atti del convegno Internazionale “Ghiacciai e aree protette: Conoscenza, Conservazione, Valorizzazione”, Sondrio, Italia, 30 ottobre 1997, 55-63. Sondrio. 63. RINALDINI A., MARINO A., PECCI M. & LUDOVISI G. (2001) – “Rischio vulcanico su impianti industriali di cui al D. Lgs. 334/99 (Seveso II) situati in area vesuviana”. Atti della Va Conferenza Nazionale ASITA - La qualità nell’informazione geografica, Rimini, 9-12 ottobre 2001, vol. 2, 1279-1284. Rimini. 64. PECCI M. (2001) - “Il ghiacciaio del Calderone al Gran Sasso d’Italia fra cultura e ricerca”. Abstracts del convegno nazionale “Glaciazioni e loro effetti territoriali”, Verona, 25-26 ottobre 2001, 31-33. Verona. 65. PECCI M., DE SISTI G., MARINO A. & SMIRAGLIA C. (2001) - “New radar surveys in monitoring the evolution of the Calderone glacier (Central Apennines, Italy)” Convegno Glaciologico Italiano - Risposta dei ghiacciai alpini ai cambiamenti climatici, Bormio 9 - 12 Settembre 1999, in: Suppl. Geogr. Fis. Dinam. Quat., V (2001), 145-150, 7 figg. Torino. 66. DIOLAIUTI G. D’AGATA C., PAVAN M., VASSENA G., LANZI C., PINOLI M., PELFINI E., PECCI M. & SMIRAGIA C. (2001) - “The physical evolution of and the anthropic impact on a glacier subjected to a high influx of tourists: Vedretta Piana Glacier (Italian Alps)”, Geogr. Fis. Din Quat. 24 (2), 199-201. 67. DI FILIPPO G., PECCI M., SILVESTRI F. & BIONDI F. (2001) – “Environmental reclamation of dismissed quarries in protected areas: a case study near Roma (Italy)”. In: Geomorphology and Environmental impact assessment A.A. Balkema Publishers, ISBN 90 5809 344 1, 123-132. Balkema Publishers. 68. PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2001) - “Le variazioni del ghiacciaio del Calderone negli ultimi due secoli e il suo bilancio di massa attuale”, Archivio del Com. Glac. It. – Convegno “Bilanci di massa dei ghiacciai italiani Esperienze e Confronti”, 4, 75-81. Torino. 69. PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2001) – “L’evoluzione dei dissesti in alta montagna: il contributo del CAI nella raccolta dei dati conoscitivi”. Convegno CAI-SGI: “Uomo e ambiente di alta montagna dalla conflittualità all’integrazione”, Roma 13-14 Aprile 2000. Mem. Soc. Geogr. It. LXVI, Roma. 70. PECCI M., SMIRAGLIA C., BERNIERI E., BALERNA A., MARINO A. (2001) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2000, Armando E., Baroni C. & Zanon G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 24 (2), pag. 261 71. PECCI M. (2002) – La terra, il clima e la ricerca penalizzata. Cristiano Sociali news, anno VI, n. 10 (14/3/2002), pp. 4 – 7, Roma. 72. PECCI M., BOLZACCHINI E., LUDOVISI G. & RINALDINI A. (2002) – Realizzazione di uno strumento di precisione per rilievi in sito di inquinanti persistenti organici (POPs) di origine industriale presenti nella criosfera. Abstracts del Convegno: “Il ghiacciaio del Lys: un approccio multidisciplinare” – Milano 12 luglio 2002. 73. BOLZACCHINI E., VILLA S., MAGGI V., VIGHI M., PERRONE G., BOZZOLI L., RINDONE B., PECCI M., MARINO A., RINALDINI A., MILIAZZA A., & SPINELLI D. (2002) – Il ghiacciaio del Lys (Monte Rosa) come archivio storico nella contaminazione ambientale. Abstracts VII Congresso nazionale di Chimica Ambientale – Dal locale al Globale: percorsi di sostenibilità, Venezia 11-14 giugno 2002. 74. PECCI M, MAGGI V., SMIRAGLIA C., D’AGATA C., DIOLAIUTI G., MARINONI A., POLESELLO S., VALSECCHI S. & RINALDINI R. (2002) - I Piccoli Ghiacciai Montani come Indicatori dei Cambiamenti in Atto in Area Mediterranea: Problematiche Ambientali e Prospettive nel Caso di Studio del Ghiacciaio del Calderone (Appennino Centrale, Italia). CD dei Proceedings Convegno: I ghiacciai, le montagne, l’uomo. Bormio 13-14 settembre 2002. 75. PECCI M, MAGGI V., SMIRAGLIA C., D’AGATA C., DIOLAIUTI G., MARINONI A., POLESELLO S., VALSECCHI S., DEAMICIS M., FILIPPAZZI M. & RINALDINI R. (2002) - La Criosfera Mediterranea come Laboratorio Naturale per lo Studio degli Effetti delle Attività Industriali sull’ambiente. CD dei Proceedings Convegno: I ghiacciai, le montagne, l’uomo. Bormio 13-14 settembre 2002. 76. RINALDINI A., PECCI M., MARINO A., CIUCCI M., DAMIANI F. (2002) – Valutazione del rischio sismico nel distretto industriale della città di Catania. Memorie del Convegno Nazionale Valutazione e Gestione del Rischio negli insediamenti civili ed industriali (VGR 2002), Pisa 15-17 ottobre 2002. 77. DRAMIS F. FAZZINI M., PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2002) – The geomorphological effects of global warming in the Calderone Glacier area (Central Apennine, Italy). Extended Abstracts of the international Conference: “Climate Changes, Active Tectonics and Related Geomorphic Effects in High Mountain Belts and Plateaux, Addis Abeba, Etiopia, 9-10 December 2002, 111-117. 78. PECCI M. (2002) Elementi relativi ad una rapida transizione dall’ambiente, dai processi e dalle forme glaciali ai processi ed alle forme periglaciali nell’area del Ghiacciaio del Calderone (Appennino centrale). Prima riunione del gruppo di lavoro AIGEO: “La diffusione dell’ambiente morfoclimatico periglaciale nelle catene montuose italiane sulla base dello studio delle forme relitte”. Pisa 23 e 24 Ottobre 2002. 79. PECCI M. (2002) – Remote sites in high mountain areas as natural laboratories: in situ activity and perspectives in a case study. International Mountain Research Workshop, Autrans, June 2000: “Mountain regions: a research subject?” 80. PECCI M. (2002) – “Professione glaciologo: la scienza e l’arte della glaciologia”. SLM - Sopra il Livello del Mare, 7, 52-57. 81. DIOLAIUTI G., SMIRAGLIA C., MAGGI V., PECCI M., POLESELLO S. & VALSECCHI S. (2002) – Il glacialismo attuale dell’area mediterranea. L’esempio dell’Atlante marocchino. Nimbus, 25/56, Gennaio-Dicembre 2000, pag. 12-13, Torino. 82. BALERNA A., BERNIERI E., PECCI M., POLESELLO S., SMIRAGLIA C. & VALSECCHI S (2003) - Chemical and radio-chemical composition of freshsnow samples from northern slopes of Himalayas (Cho Oyu range, Tibet). Atm. Env., vol. 37, 12, pp 1573-1581, Elsevier. 83. PECCI M. et al. (2002) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2001, Armando E., Baroni C. & Zanon G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 25 (II), pagg. 199-200. 84. D’ALESSANDRO L., DE SISTI G., D’OREFICE M., PECCI M. & VENTURA R. (2003) – Geomorphology of the Summit Area of the Gran Sasso d’Italia (Abruzzo Region, Italy). Geogr. Fis. Din. Quat., 26, 125-141. 85. PECCI M. (2003) – Il Gran Sasso: una montagna dolomitica al centro del Mediterraneo. In: “Pillole per l’escursionista curioso” (a cura di U. Scortegagna), pgg 110-117. Duck Edizioni. Castelfranco Veneto (TV). 86. PECCI M. (2003) – Cartografia geomorfologica delle aree di alta montagna applicata alla riduzione dei rischi naturali: integrazione di rilievi tradizionali e tecnologie GIS e GPS nel caso di studio del Cho Oyu – Himalaya, Tibet. Proceedings Convegno Nazionale “La cartografia della Montagna”, Trento 28-30 aprile 2003, Boll. AIC, 117-118-119, pgg. 499-506. 87. PECCI M., BOLZACCHINI E., MAGGI V. & PERRONE M. G. (2003) - Industrial POPs (Persistent Organic Pollutants) Accumulation in the Cryosphere: Environmental and Applied Issues. EGS – AGU – EUG, Nice (France), 6-11 April 2003. 88. PECCI M. (2003) – Cime di fuoco e scrigni di ghiaccio. SLM – Sopra il Livello del mare, 9, 27-34. 89. PECCI M. (2003) – Ghiaccio e acque mutanti. SLM – Sopra il Livello del Mare, 10, 29. 90. DIOLAIUTI G., PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2003) – Liligo glacier, Karakoram, Pakistan: a reconstruction of the recent history of a surge-type glacier. Annals of Glaciology, 36, 168-172. 91. CASAROSA N., CHELLI A., FIRPO M., GINESU S., GUGLIELMIN M., PAPPALARDO M., PECCI M., QUEIROLO C., SCARCIGLIA F., SIAS S. & TELLINI C. (2003) – “AIGEO working group “Past distribution of the periglacial environment in the Italian mountain chains: reconstructions based on the study of relict forms”., Poster in 8th International Conference o Permafrost, July 21th – 25th, 2003, Zurich, Switzerland. 92. PERRONE M.G., BOLZACCHINI E., MAGGI V., VILLA S., PECCI M., UDISTI R., LARGIUNI O., & BORGHI S. (2003) – Quali informazioni dai composti organici presenti nei ghiacciai alpini?” – Abstract Convegno “Il clima del nostro futuro”, Milano 8 maggio 2003. 93. PECCI M. & D’AQUILA P. (2004) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2003, Armando E., Baroni C., Meneghel M. & Zanon G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 27 (2), pag. 225. 94. PECCI M, SMIRAGLIA C., MAGGI V., RINALDINI R. D’AGATA C., DIOLAIUTI G., MARINONI A., POLESELLO S., VALSECCHI S., DEAMICIS M. & FILIPPAZZI M. (2004) - Il glacialismo e la criosfera in area mediterranea come indicatori degli effetti delle attività industriali sugli ambienti di vita. Prevenzione Oggi. numero unico 2002-2003, 5 – 43. 95. SMIRAGLIA C., DIOLAIUTI G. & PECCI M. (2004) - Studiando il Baltoro sulle orme di Desio – Le attività sul versante settentrionale dell’Everest. SLM - Sopra il Livello del Mare, 16, 14-21. 96. DE SISTI G., MONOPOLI S. & PECCI M. (2004) – Valanghe sul Gran Sasso d’Italia. Neve e Valanghe. 52, 20-33. 97. CARDARELLI E., DI FILIPPO G., MANCINI B., MARINO A., PECCI M., RINALDINI A., SCARASCIA MUGNOZZA G. & SILVESTRI F. (2005) – The safety of industrial sites exposed to natural risks. A multidisciplinary study in the area of Celano, Abruzzo. Prevenzione Oggi, 1/2005, pagg. 61- 88. 98. PECCI M. (2005.) - In situ surveys and researches on the snow cover in high altitude: case studies in Italian and Himalayan mountain ranges. Suppl.Geogr. Fis. Dinam. Quat., Suppl. VII (2005), 253-260. 99. MORTARA G. & PECCI M. (2005) – Quando la ricerca geomorfologica va in alta quota. SLM – Sopra il Livello del Mare, 20, 2-9. 100. MORTARA G., PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2005) – Mount Everest - Northern slope: snow and ice of the Himalayan High Mountain areas during the “K2 2004 – 50 years later” Expedition. 9th Alpine Glaciological Meeting (Milan 24 –25 February 2005) – Abstracts of oral presentation, pag. 31. 101. SILVESTRI F., PECCI M., MARINO A., RINALDINI A., BELLAGAMBA S., CIUCCI M., D’ALESSANDRO L., MICCADEI E., SCARASCIA MUGNOZZA G., BIANCHI FASANI G., CARDARELLI E. & DI FILIPPO G. (2006) - Interazione tra insediamenti produttivi e rischi naturali in bacini appenninici intermontani: il caso di studio della conca di Sulmona (L’Aquila). Supplemento di Prevenzione Oggi, 3 (2006), Global Media System, Roma. 102. MORTARA G., PECCI M. & SMIRAGLIA (2005) - Glacial and Periglacial Cartography of High Altitude Areas: the Case Study of the Everest Northern Slope. Abstract of the Sixth International Conference on Geomorphology in Region of Environmental Contrasts – September 7-11, 2005 Zaragoza (Spain). 103. MOTTA M., PANIZZA V. & PECCI M. (2005) - Geomorphological risk assessment on natural rock wall for free climbing practice - Valutazione del rischio geomorfologico in pareti usate per free climbing”. Abstract del Convegno nazionale FIST “Geoitalia 2005” – Spoleto 21-23 settembre 2005. 104. PECCI M. & MORTARA G., (2005) - Everest versante nord: neve e ghiaccio dell’alta quota himalayana. Rivista AINEVA “Neve e valanghe”, 56, 32-43. 32-43. 105. MOTTA M., PANIZZA V. &. PECCI M. (2005) - Geomorfologia e arrampicata sportiva in cordata (I parte). SLM - Sopra il Livello del Mare, 23, 2-7. 106. MOTTA M., PANIZZA V. &. PECCI M. (2005) - Geomorfologia e arrampicata sportiva in cordata (II parte). SLM - Sopra il Livello del Mare, 24, 2-7 107. PECCI M. & D’AQUILA P. (2005) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2004, Armando E., Baroni C. & Meneghel M. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 28 (2), pag. 208. 108. PECCI M. & SMIRAGLIA C. (2006) - Mass balance of the Calderone Glacier over 10 years, and issues related to a reducing glacier in a changing central Mediterranean cryosphere. Abstract of International Symposium on Cryospheric Indicators of Global Climate Change. Cambridge, England 21–25 august 2006. 109. CIASCHI A., SCARASCIA MUGNOZZA G., MABILIA R., MATTEUCCI G. & PECCI M. (2006) – Ecosistemi della Patagonia cilena. SLM - Sopra il Livello del Mare, 25, 10-19 110. PECCI M. (2005) – Il Terzo polo. Alp GM, n. 231, I magnifici ottomila. 111. PECCI M. (2006) - Il “sentiero geologico” degli Ottomila. SLM – Sopra il Livello del Mare, 27, 8-13. 112. PECCI M. (2006) – L’IMONT e le montagne del mondo. SLM – Sopra il Livello del Mare, 28, 38-43. 113. IMONT e AIGEO (2006) – Testimoni di una montagna scomparsa. Contributo alle metodologie d’indagine delle forme periglaciali relitte. Problematiche e applicazioni in differenti ambienti morfodinamici. Quaderno della Montagna n. 8, a cura di: A. Chelli, P. D’aquila, M. Firpo, S. Ginesu, M. Guglielmin, M. Pecci, M. Pappalardo, T. Piacentini, C. Queirolo, G. Robustelli, F. Scarmiglia, S. Sias, C. Tellini. Bonomia University Press, Bologna. 114. PECCI M. (2006) – Il Ghiacciaio del Calderone. Testimoni di una montagna scomparsa. Contributo alle metodologie d’indagine delle forme periglaciali relitte. Problematiche e applicazioni in differenti ambienti morfodinamici. Quaderno della Montagna n. 8, a cura di: A. Chelli, P. D’Aquila, M. Firpo, S. Ginesu, M. Guglielmin, M. Pecci, M. Pappalardo, T. Piacentini, C. Queirolo, G. Robustelli, F. Scarmiglia, S. Sias, C. Tellini. Bononia University Press, Bologna. 115. D’AQUILA P. & PECCI M. (2006) – Neve sull’Appennino centrale inverno 2005-2006. Condizioni meteoclimatiche in Appennino Centrale nel corso dell’inverno 2005-06 ed implicazioni sulla stabilità del manto nevoso. Rivista AINEVA “Neve e Valanghe”, n. 58, 14-21. 116. PECCI M., D’AQUILA P., VALT M., CAGNATI V., CORSO T., CREPAZ A:, CREPAZ G., GABRIELI J., PRAOLINI A., MERALDI E., BERBENNI F., KAPPENBERGER G., FREPPAZ M., DELLA VEDOVA P., FILIPPA G. (2006) - Profilo chimico ambientale del manto nevoso. Rivista AINEVA “Neve e Valanghe”, 58, 90-105. 117. PECCI M. (2006) – Dal “Corno monte” al Gran Sasso. SLM – Sopra il Livello del Mare, 29, 8-15. 118. D'AQUILA P. & PECCI M. (2006) – Il ghiaccio del sud. SLM – Sopra il Livello del Mare, 29, 20-23. 119. PECCI M. (2006) – La grande montagna delle Piccole Dolomiti. SLM – Sopra il Livello del Mare, 30, 2-7. 120. PECCI M. & D’AQUILA P. (2006) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2005, Armando E., Baroni C. & Meneghel M. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 29 (2), pag. 266. 121. POLESELLO S., COMI M., GUZZELLA L., MARINONI A., PECCI M., ROSCIOLI C., SMIRAGLIA C., TARTARI G., VALSECCHI S. and VUILLERMOZ E. (2007) - Chemical Composition of Fresh Snow in the Hymalaya and Karakoram. In R. Baudo, G. Tartari, E. Vuillermoz, (Eds) Mountains: Witnesses of Global Changes – Research in the Himalaya and Karakoram, Elsevier B.V., Amsterdam. 122. D’AQUILA P., PECCI M. & PIGNOTTI S. (2007) - Il contributo delle metodologie Laser-GPS al bilancio di massa glaciale: il caso di studio del ghiacciaio del Calderone (Gran Sasso d’Italia)” - Abstracts del II Convegno Nazionale AIGEO, Torino 28-30 marzo 2007. 123. PECCI M., SCARASCIA MUGNOZZA G. (2007) – Assetto generale del territorio. In: PECCI M., SCARASCIA MUGNOZZA G. (Eds) - Il Gran Sasso in movimento, Acta n. 2 dei Quaderni della Montagna, Bononia University press, Bologna. 124. PECCI M. (2007) – L’area del Gran Sasso d’Italia e la sua evoluzione recente. In: PECCI M., SCARASCIA MUGNOZZA G. (Eds) - Il Gran Sasso in movimento, Acta n. 2 dei Quaderni della Montagna, Bononia University press, Bologna. 125. PECCI M., SCARASCIA MUGNOZZA G. (2007) – Il territorio: prospettive per la prevenzione e la previsione dei rischi. In: PECCI M., SCARASCIA MUGNOZZA G. (Eds) - Il Gran Sasso in movimento, Acta n. 2 dei Quaderni della Montagna, Bononia University press, Bologna. 126. PECCI M. (2007) - The shrinkage of the central Mediterranean cryosphere in a changing mountain environment”, Mountain Forum Bullettin, VII, 2 - July 2007. 127. PECCI M. (2007) - Cri(o)-scaldamento: la criosfera che si riscalda, SLM – Sopra il Livello del Mare, 31, 2-7. 128. PECCI M., WECK-HANNEMAN H. (2007) - Report of Plenary Session 1 – Comments of the chairs. Proceedings of the ForumAlpinum 2007, 18-21 April Engelberg/Switzerland. Austrian Academy of Sciences edition. 129. PECCI M. (2007) - La montagna Lepina, in A. Ciaschi - “Alma Mater Lepina I Monti Lepini tra passato e presente”, BUP Ed. 130. PECCI M. (2007) - Un mare di montagne, SLM – Sopra il Livello del Mare, 32, 36-43. 131. PECCI M., D’AQUILA P. & PIGNOTTI S. (2007) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2006, Baroni C., Meneghel M. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 30 (2), pagg. 312-313. 132. PECCI M. (2008). Maestro ghiaccio e la sua pedagogia. Scuola Italiana Moderna”, 13,1 marzo 2008, anno 115, La Scuola Ed. 133. PECCI M., D’AQUILA P., VALT M., CAGNATI V., CORSO T., PRAOLINI A., MERALDI E., BERBENNI F., KAPPENBERGER G., FREPPAZ M., DELLA VEDOVA P. & FILIPPA G. (2008) – Il lato oscuro della neve. SLM - Sopra il Livello del Mare, 33, 38-47. 134. PECCI M. (2008) – Quali ulteriori atlanti per la montagna italiana? SLM – Sopra il Livello del mare, 33, 48-51. 135. PECCI M., D’AGATA C. & SMIRAGLIA C. (2008) - Ghiacciaio del Calderone (Apennines, Italy): the mass balance of a shrinking mediterranean glacier. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 31, 55-625. 136. PECCI M. (2008) – Snow Cover on the Mountains: Still White and Pure? Mountain Research and Development, 28, 3-4, Aug-Nov-2008, pp. 222-225. 137. PECCI M., D’AQUILA P., ZANONER T. & LOMBARDI L. (2008) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2007, Baroni C., Meneghel M. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 31 (2), pag. 322. 138. MOTTA M., PANIZZA V. & PECCI M. (2009) - Geomorphological hazard assessment on natural rock wall for free climbing practice. Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, LXXXVII, 109-122. 139. D’AQUILA P., PECCI M. & PIGNOTTI S. (2009) - Applicazioni sperimentali GPS e Laser-GPS ai recenti bilanci di massa glaciali del Ghiacciaio del Calderone: risultati e prospettive. Mem. Soc. Geogr. It., LXXVII, 557-568. 140. BRULPORT A., FILIPPA G., MAGGIONI M., FREPPAZ M., PECCI M. & D’AQUILA P. (2009) - Influenza dell’esposizione sulle caratteristiche fisico-chimiche del manto nevoso. Rivista AINEVA “Neve e Valanghe”, n. 66, 42-51. 141. PECCI M., D’AQUILA P., VALT M., CAGNATI V., CORSO T., PRAOLINI A., MERALDI E., BERBENNI F., KAPPENBERGER G., FREPPAZ M., DELLA VEDOVA P. & FILIPPA G. (2009) - La qualità ambientale della neve “in trincea - Risultati del triennio di attività di rilevamento dei dati chimico-ambientali speditivi nel corso dell’esecuzione di profili del manto nevoso. Rivista AINEVA “Neve e Valanghe”, n. 66, 32-41. 142. PECCI M. (2009) - Neve e sabbia sull’Appennino centrale - Quadro nivo-meteorologico generale e risposta del manto nevoso, caratterizzato dall’alternanza di nevicate e sciroccate nell’inverno 2008-2009 in Appennino Centrale. Rivista AINEVA ”Neve e Valanghe”, 67, 20-27. 143. BRAICO P., CARDARELLI F., CUPELLI A., DE FANO G., FINOCCHIETTI C., LOSAVIO C., PAGANO T.R., PECCI M., PIGNOTTI S., PONCIA P. P., ZUCCHETTI S. (2009) – La Montagna e il federalismo Fiscale. SLM - Sopra il Livello del Mare, 34, 4-34. 144. PECCI M. (2009) – La sicurezza in montagna: una questione di conoscenza, comportamenti e prevenzione. SLM, 35, 55- 57. 145. PECCI M. (2009) – Il Gran Sasso d’Italia, un laboratorio naturale per lo studio e la prevenzione dei fenomeni ambientali. SLM – Sopra il Livello del Mare, 35, 58-63. 146. PECCI M., D’AQUILA P. & LOMBARDI L. (2009) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2008, Baroni C., Meneghel M. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 33 (2), pag. 315. 147. PECCI M. & D’AQUILA P. (2010) - Zonazione delle aree valanghive a partire dalla suscettibilità al distacco di valanghe. Una proposta metodologica e operativa dopo un quinquennio di osservazioni e rilievi nivologici nel comprensorio dei Prati di Tivo (Gran Sasso d’Italia, Appennino centrale). Rivista AINEVA “Neve e Valanghe”, 69, 36-47. 148. BRANDA E., TURCHETTI B., DIOLAIUTI G., PECCI M., SMIRAGLIA C., BUZZINI P. (2010) - Yeast and yeast like diversity in the southernmost glacier of Europe (Calderone Glacier, Apennines, Italy), FEMS Microbiology Ecology, 1-16. 149. PECCI M., PIGNOTTI S., SMIRAGLIA C. & MORTARA G. (2010) - Geomorphology of the Central and Frontal Rongbuck Glacier Area (Mt. Everest, Tibet), Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 33 (1), 79-92. 150. PECCI M. (2010) - La criodiversità del Gran Sasso d’Italia: solo crisi e problematicità? Biodiversità Italiana, 3, 12-19. 151. BUZZINI P., TURCHETTI B., BRANDA E., GORETTI M., SMIRAGLIA C., DIOLAIUTI G. & PECCI M. (2010) – C’è vita microbica nel ghiacciaio del Calderone. Biodiversità Italiana. 3, 21-21. 152. GIORGI A. & PECCI M. (2010) - Biodiversity: an opportunity generator for mountain lands. Abstracts ForumAlpinum 2010. Munich 6-9 October 2010, Proceedings “metropolises and their Alps”, 61-62 (ISBN-13: 978-3-7001-6866-9 ISBN-13 Online: 978-3-7001-6866-9). 153. PECCI M. (2010) – Il ritmico respiro mediterraneo dell’inverno sulle montagne dell’Appennino. Rivista AINEVA “Neve e Valanghe”, 71, 14-21. 154. PECCI M., BARBOLLA L., CAPPELLETTI D., MONSIGNORI R. & FERRETTI L. (2010) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2009, Baroni C., Meneghel M. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 33 (2), pag. 311. 155. PECCI M. & D’AQUILA P. (2011) - Geomorphological features and cartography of the Gran Sasso d’Italia massif between Corno Grande – Corno Piccolo and Pizzo Intermesoli. Geogr. Fis. e Din. Quaternaria, 34, 1, pp. 127-143. DOI 10.4461/GFDQ.2011.34.13 156. PECCI M. (2011) – Dalla parte della neve. pp. 104. Altrimedia Edizioni, Matera ISBN 978-88-96171-53-0; Altrimedia Edizioni, Matera 157. PECCI M., MANCOSU E. & TUFONI D. (2011) - Aggiornarsi in alta montagna, da geologi e in sicurezza. Professione Geologo, n. 29 (ottobre 2011), pp. 27-28. 158. PECCI M., BARBOLLA A., CAPPELLETTI D., D’AQUILA P. & GRILLI A. (2011) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2010, Baroni C., Bondesan A. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 34 (2), pag. 326. 159. CAIRA T. & PECCI M. (2012) - Raccolta e modellazione dei dati nivometeorologici per la zonazione delle aree esposte a valanghe: un caso di studio in appennino centrale (monti della Meta). Professione Geologo, n. 31 (maggio 2012), pp. 10-15. 160. BIANCHI FASANI G., ESPOSITO C., LENTI L., MARTINO S., PECCI M. & SCARASCIA MUGNOZZA G. (2012) – A seismometric approach for back-analyzing an unusual rockfall in the Apennines of Italy. John J. Clague and Doglas Stead (Eds.). Landslildes: Types, Mechanisms and modelling, Cambridge University Press, pp.336-344. 161. PECCI M., GRASSILLI E. (2012) - Una settimana bianca d’eccezione... a Roma. Giovane Montagna – Rivista di vita alpina, 2/2012, pp. 14-16. 162. STANISCI A., CIASCHETTI G., COCCO S., CORTI G., FREPPAZ M., GIANCOLA C., PECCI M., PELINO G., ZANINI E. (2012) - Appennino centro-meridionale: Majella-Matese. In: LA RETE ITALIANA PER LA RICERCA ECOLOGICA A LUNGO TERMINE (LTER–ITALIA) SITUAZIONE E PROSPETTIVE DOPO UN QUINQUENNIO DI ATTIVITÀ (2006–2011). Bertoni R. Editor. 163. PECCI M. (2012) – La montagna calcarea centro-appenninica e pre-appenninica tirrenica. In M. Panizza & P. Coratza (Eds.) “Il “Viaggio in Italia” di J. W. Goethe e il paesaggio della Geologia”. ISBN 978-88-448-0577-7. 164. PECCI M., CAPPELLETTI D., D’AQUILA P., BARBOLLA A., SALVATORI M. & GRILLI A. (2012) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2011, Baroni C., Bondesan A. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 35 (2), pagg. 278-279. DOI 10.4461/GFDQ.2012.35.19. 165. PECCI MASSIMO, CAPPELLETTI D., GRILLI A., D’AQUILA P., PECCI MATTIA & ANTONINI L. (2013) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2012, Baroni C., Bondesan A. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 36 (2), pagg. 373-374. DOI 10.4461/GFDQ.2013.36.24 166. PECCI MASSIMO, CAPPELLETTI D., D’AQUILA P., PECCI MATTIA & IURISCI C. (2014) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2013, Baroni C., Bondesan A. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 37 (2), pag. 227 DOI 10.4461/GFDQ.2014.37.16 167. CAPPELLETTI D., CROCCHIANTI s., D’AQUILA P., IURISCI C., PECCI MASSIMO & PECCI MATTIA (2014) - The Ephemeral Epiglacial Lake of the Ghiacciaio del Calderone, Riv. Geogr. Fis. e Din. Quat., 37, 2, 85-89, 5 figg. DOI 10.4461/GFDQ.2014.37.10. 168. KARGEL J. S., BUSH A.B.G., J. COGLEY J.G., LEONARD G. J., RAUP B.H., SMIRAGLIA C., PECCI M., AND RANZI R. (2014) - A world of changing glaciers: Summary and climatic context. In KARGEL J. S., LEONARD G. J.; BISHOP M. P., KAAB A., RAUP B.H. (Eds.) Global Land Ice Measurements from Space. Springer Praxis Books, Geophysical Sciences, Chichester, UK. 169. MONTALBANI E., MORONI B., SELVAGGI R., SEBASTIANI B., PECCI M., D’AQUILA P., CENCI G., CAPPELLETTI D., FEDERICI E. (2014) - Impact of desert dust deposition on the bacterial community of mountain glacier snow. Proceedings of the XIII FISV Congress. Pisa, Italy. September 24-27, 2014. P7.10. pagg. 59-60. 170. PECCI MASSIMO, CAPPELLETTI D., D’AQUILA P., PECCI MATTIA & IURISCI C. (2014) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2013, Baroni C., Bondesan A. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 37 (2), pag. 227. DOI 10.4461/GFDQ.2014.37.16 171. PECCI MASSIMO, CAPPELLETTI D., D’AQUILA P., PECCI MATTIA & IURISCI C. (2015) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2014, Baroni C., Bondesan A. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 38 (2), pagg. 303-304. DOI 10.4461/GFDQ.2015.38.18 172. PECCI MASSIMO, CAPPELLETTI D., D’AQUILA P., PECCI MATTIA & IURISCI C. (2016) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2015, Baroni C., Bondesan A. & Mortara G. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 39 (2), pagg. 293-295. DOI 10.4461/GFDQ.2016.39.20 173. PECCI M., CAPPELLETTI D., ESPOSITO G., D’AQUILA P., & CAIRA T. (2017) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2016, Baroni C., Bondesan A. & Chiarle M. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 40 (2), pagg. 318-319. DOI 10.4461/GFDQ.2017.40.14 174. PECCI M., SMIRAGLIA C. (2017) – Il Ghiacciaio del Calderone. Un affaticato cuore di ghiaccio al centro del Mediterraneo. Guide geologiche regionali -Itinerari glaciologici sulle montagne italiane. Dal Ghiacciaio della Ventina al Calderone. Vol. 3, pgg. 267-282. 175. LAUTA, K. C., ALBRIS, K., ZUCCARO, G., GRANDJEAN, G., (Eds.) (2018) - ESPREssO - Enhancing Risk Management Capabilities Guidelines. External contribution that have actively participated as stakeholders to the ESPREssO’s networking events and workshops (www.espressoproject.eu) 176. PECCI MASSIMO, CAPPELLETTI D., ESPOSITO G., D’AQUILA P., CAIRA T. & PECCI MATTIA (2018) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2017, Baroni C., Bondesan A., Carturan L. & Chiarle M. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 41 (2), pagg. 181-182. DOI 10.4461/GFDQ.2018.41.17 177. PLANALP - Alpine Convention (2019) - “Natural hazard risk governance - 7 Report on the state of the Alps”. Contributor, as ISCAR observer. https://issuu.com/alpconv/docs/rsa7_en_web/1?ff&e=3524583/69252391 178. PECCI MASSIMO, CAPPELLETTI D., ESPOSITO G., D’AQUILA P., CAIRA T. & PECCI MATTIA (2019) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2018, Baroni C., Bondesan A., Carturan L. & Chiarle M. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 42 (2), pagg. 191-192. DOI 10.4461/GFDQ.2019.42.9 179. DIOLAIUTI G. A., AZZONI R. S., D’AGATA C., MARAGNO D., FUGAZZA D., VAGLIASINDI M., MORTARA G., PEROTTI L., BONDESAN A., CARTON A., PECCI M., DINALE R., TRENTI A., CASAROTTO C., COLUCCI R. R., CAGNATI A., CREPAZ A., SMIRAGLIA C. (2019) - Present extent, features and regional distribution of Italian glaciers, La Houille Blanche, 5-6, 159-175. https://doi.org/10.1051/lhb/2019035 180. PETTINELLI E., PECCI MASSIMO, MARZANO, F. BISCARINI M., BOCCABELLA P., BRUSCHI F., CAIRA T., CAPPELLETTI D., CIMINI D., COSCIOTTI B., D’AQUILA P., DI FIORE T., ESPOSITO G., LAURO S., MATTEI E., MONACO A., PALERMO G., PECCI MATTIA, RAPARELLI E., SCOZZAFAVA M., TUCCELLA P. (2020) - Monitoring the last Apennine glacier: recent in situ campaigns and modelling of Calderone glacial apparatus. EGU General Assembly 2020, EGU2020-22579 https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-22579. 181. PECCI M. (2020) - 25 anni di attività di monitoraggio del Ghiacciaio del Calderone. http://www.affariregionali.it/comunicazione/dossier-e-normativa/25-anni-di-attività-di-monitoraggio-del-ghiacciaio-del-calderone/ 182. PECCI MASSIMO, CAPPELLETTI D., ESPOSITO G., D’AQUILA P., CAIRA T. & PECCI MATTIA (2021) - Ghiacciaio del Calderone; in: Relazioni della Campagna glaciologica 2019, Baroni C., Bondesan A., Carturan L. & Chiarle M. (Eds.), Rivista Geogr. Fis. Din. Quat., Vol. 43 (1), pagg. 126-133. DOI 10.4461/GFDQ.2020.43.4 183. PECCI M. (2021) - Il ghiacciaio del Calderone del Gran Sasso d’Italia tra frammentazione ed estinzione. AISAM newsletter, 5, pagg. 21-23. https://www.aisam.eu/aisam-newsletter.html 184. BRUSCHI F., MORONI B., SELVAGGI R., GRAVINA P., PETROSELLI C., PECCI M., D’AQUILA P., TUCCELLA P., RAPARELLI E. , SPOLAOR A., GABRIELI J., ESPOSITO G., CAPPELLETTI D. (2021) - Chemical and physical characterization of the seasonal snowpack (2017-2020) at Calderone Glacier (GranSasso d'Italia). 24th Alpine Glaciology Meeting Virtual Milan, Italy, 25-26 March 2021 Pagina 25 / 25 - Curriculum vitae di Pecci Massimo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 185. DE BLASI, F., GABRIELI, J., LODI, R., DALLO, F., SPOLAOR, A., URBINI, S., COLUCCI, R.R., CAZORZI, F., CARTURAN, L., PECCI, M., BARBANTE, C. (2021) - Ice Memory: Italian surveys to preserve ice cores from Alps and Apennines ice bodies. 24th Alpine Glaciology Meeting Virtual Milan, Italy, 25-26 March 2021 186. SCHIRONE B., SALVANESCHI P., CIANFAGLIONE K., PECCI M., ANDRISANO T., VESSELLA F., PETROSELLI A. (2021) - A proposal for modifying coppicing geometry in order to reduce soil erosion in the forest areas. Notulae Botanicae Horti Agrobotanici Cluj-Napoca (on line first). DOI: 10.15835/nbha49212325 187. PETROSELLI A., APOLLONIO C., DE LUCA D.L., SALVANESCHI P., PECCI M., MARRAS T., SCHIRONE B. (2021) - Comparative Evaluation of the Rainfall Erosivity in the Rieti Province, Central Italy, Using Empirical Formulas and a Stochastic Rainfall Generator. Hydrology 2021, 8,171. https://doi.org/10.3390/hydrology8040171 188. TUCCELLA P., RAPARELLI E., BRUSCHI F., CAPPELLETTI D., COLAIUDA V., LOMBARDI A., MARZANO F. S., MENUT L., PECCI M., PITARI G., TOMASSETTI B. (2022) - Regional climate forcing and response from black carbon and dust in snow: a preliminary study on Central Italy. 4° Congresso Nazionale AISAM 2022, Milano, 15-19 FEBBRAIO 2022. Roma, 21/2/2022 Dr. Massimo Pecci