FALLOCCO Simona
Ricercatore
Scientific Disciplinary Sector Code
|
(SPS/07)
|
University
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
College/Department
|
Department
DIKE - Dipartimento di scienze giuridiche, sociali e pedagogiche
|
Reception times
Dopo la lezione durante il periodo di svolgimento del corso, altrimenti sempre su richiesta per mail.
Curriculum
Posizione accademica attuale:
Ricercatore confermato di Sociologia generale (GSPS/05) presso l’Università di Studi della Tuscia a partire dal 1 ottobre 2007.
Professore aggregato di Sociologia e Metodologia della ricerca - Corso di Laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture digitali (L 20) - e di Sociologia generale - Corso di laurea in Scienze dell’educazione (L 19) presso l’Università degli Studi della Tuscia.
Referente per il Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE) dell’Università degli Studi della Tuscia per l’Inclusione e l’Equità.
Co-referente della Struttura di Assicurazione Qualità dipartimentale – Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE).
Docente a contratto (integrativo) di Sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS Guido Carli.
Formazione
a.a. 2003-2004 (1 anno): Borsa di studio e di ricerca presso il Centro di Metodologia delle Scienze Sociali della LUISS-Guido Carli sul tema “Teorie e metodi di scelta collettiva” (Prot.n.1294/2004)
a.a. 2002-2003 (1 anno): Borsa di studio e di ricerca presso il Centro di Metodologia delle Scienze Sociali della LUISS Guido Carli sul tema “Categorie politologiche nella prospettiva dell’individualismo metodologico” (Prott.n. 436 e 719/2003)
a.a. 2002-2007 (5 anni): Contributo per l’attività di ricerca e di studio presso la cattedra di Scienza politica della Facoltà di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
a.a. 2019-2020: Laurea in Scienze Politiche (Indirizzo di Governo e Amministrazione) conseguita presso la LUISS-Guido Carli con una tesi in Metodologia delle scienze sociali su “Il dibattito contemporaneo sull’individualismo metodologico nelle scienze sociali”, approvata con 110/110 e lode (relatore: professor Dario Antiseri).
Attività di ricerca:
2023 - oggi: ricerca annuale PRIN 2022 su “Automation and Digitalization in SMes: Competion, Upskilling and Labor Policies”, coordinatore prof.ssa Emanuela Carbonara (Università di Bologna), responsabile dell’unità di ricerca prof.ssa Giuseppina Gianfreda (Università degli Studi della Tuscia).
2016: Partecipazione (in qualità di Vice coordinatore scientifico) alla ricerca “Centri sociali Ancescao: Benessere, empowerment, inclusioni e relazioni” – Estensione alle province di Rieti, Latina e Frosinone, Dipartimento delle scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo (DISUCOM), Università degli Studi della Tuscia.
2014-2016: Partecipazione al progetto di ricerca “La scelta di imprenditorialità fra i senza lavoro” commissionata da Cooperazione Finanza Impresa (CFI), LAPS- Laboratorio di Analisi politica e sociale della LUISS Guido Carli.
2013-2015: Partecipazione (in qualità di Vice coordinatore scientifico) alla ricerca “Centri sociali Ancescao: Benessere, empowerment, inclusioni e relazioni”, Dipartimento delle scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo (DISUCOM), Università degli Studi della Tuscia;
2010: Partecipazione alla ricerca “Oltre gli stereotipi. La nuova cultura civica in Italia”, Fondazione Fare Futuro, Roma.9
2010: Partecipazione alla ricerca “Vivere il territorio. Indagine sulla percezione del “godimento della vita”, NOISE – Gruppo di lavoro e di ricerca dell'Università della Tuscia, Università degli Studi della Tuscia.
2009 – 2011: ricerca biennale PRIN 2009 su “Perché democratizzare? Le cause della crisi e del crollo dei regimi non democratici nella terza ondata”, coordinatore prof. Pietro Grilli di Cortona Scribani Rossi (ROMA TRE) responsabile dell’unità di ricerca prof. Raffaele De Mucci (Luiss “Guido Carli”).
2009-2021: Collaborazione alle attività di ricerca del LAPS (Laboratorio di Analisi politica e sociale) della Facoltà di Scienze politiche della Luiss Guido Carli sul tema della formazione e evoluzione della classe dirigente italiana.
2008: Partecipazione alla ricerca “Merito e mobilità del ceto politico-parlamentare” nell’ambito del II Rapporto Classi Dirigenti 2008, Luiss “Guido Carli”.
2008: Collaborazione al progetto World Social Summit “Fearless: dialoghi per combattere le paure planetarie” realizzato dalla Fondazione Roma in collaborazione con il CENSIS.
2007-2009: ricerca biennale PRIN 2007 su “Imprese di eccellenza e imprenditori innovativi nell’Italia contemporanea: tracce di nuova classe dirigente nel sistema politico-istituzionale e nel sistema economico”, coordinatore prof. Raffaele De Mucci, Luiss “Guido Carli”.
2006: Partecipazione alla ricerca “Le classi dirigenti in Italia”, nell’ambito del I Rapporto Classi Dirigenti 2007, Luiss “Guido Carli”.
2005: Collaborazione al progetto “Studio preparatorio alla Conferenza Nazionale dell’Agricoltura” per l’INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria).
2003-2011: Collaborazione alle attività di ricerca del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) dove ha preso parte alle seguenti ricerche:
- “La presenza incompiuta. Indagine sulla percezione sociale delle politiche di governo delle donne”, 2003;
- “L’architettura come elemento di valore per lo sviluppo”, 2003;
- “Il valore della sicurezza in Italia. Primo rapporto annuale”, 2004;
- “Governare il lavoro spezzino”, 2004;
- “Lavoro irregolare nelle Marche”, 2005;
- “L’Europe pour les femmes”, 2005;
- “Sicurezza stradale. Terzo rapporto annuale sulla sicurezza”, 2006;
- “IRER- Rinascimento lombardo”, 2006
- “Le paure della metropoli”, 2008;
- “Percorsi di prevenzione per la messa in sicurezza dei lavoratori domestici”, 2009;
- “Rapporto sociale 2010”, 2010.
2002: Collaborazione alla ricerca “Processi di governo e di governance nelle politiche di qualità del sistema agroalimentare italiano” per il Ministero delle Risorse Agricole e Forestali.
2001-2004: Collaborazione alle attività di ricerca dell’EURISPES (Istituto di studi politici, economici e sociali), per il quale ha realizzato:
- il capitolo II dal titolo “ L'efficacia dell'attività parlamentare” nel volume Miti e realtà del Parlamento, maggio 2001, pp.55-120;
- la scheda “Violenza istituzionale: il disagio psicologico conseguente all’iter giudiziario del minore”, pubblicata nel 2° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia, della Preadolescenza e dell’Adolescenza, novembre 2001, cap. I, pp.111-128;
- la scheda “ I suicidi”, pubblicata nel volume La Provincia di Roma, 2° Rapporto, dicembre 2001, pp.593-605;
- la scheda “Destra e Sinistra: ideologia o pragmatismo?”, pubblicata nel Rapporto Italia 2002, gennaio 2002, pp.1057-1067;
- la scheda “La devianza minorile”, pubblicata nel 3° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia, della Preadolescenza e dell’Adolescenza, novembre 2002;
- la scheda “Maggioranza e opposizione: la definizione delle regole del gioco per una corretta dialettica parlamentare”, pubblicata nel Rapporto Italia 2003, pp.1201-1212;
- la scheda “Tra disagio adolescenziale e criminalità minorile”, pubblicata nel Rapporto Italia 2003, pp.375-404;
- il capitolo I dal titolo “La povertà nel mondo rurale: strategie di intervento pubblico”, nel volume La definizione di una mappa della povertà e del disagio economico in agricoltura, maggio 2003, pp.78-109;
- il capitolo II dal titolo “Giovani imprenditori agricoli e produzioni di qualità. Quali sviluppi per il futuro?”, nel volume I modelli imprenditoriali e le culture del lavoro dei giovani agricoltori in Italia, in corso di stampa;
- il capitolo 3 dal titolo “Gli interventi del legislatore in materia dei piccoli azionisti”, nel volume Piccoli investitori e società quotate: fiducia, trasparenza, controlli, aprile 2004, pp. 27-52;
- la scheda “L’insostenibile leggerezza del Parlamento italiano: tra complessità sociale e depotenziamento funzionale”, pubblicata nel Rapporto Italia 2004, pp.47-68.
a.a. 2000-2014: Collaborazione alle attività di ricerca del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali della Facoltà di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli, con approfondimento della metodologia dell’analisi socio-politica in riferimento alle tematiche della rational choice theory.
Attività didattica
a.a. 2007-oggi (17 anni): Titolare dell’insegnamento di Sociologia generale (SPS/07) presso l’Università degli Studi della Tuscia.
a.a. 2023-2024 (1 anno): Contratto per corso integrativo della disciplina di Sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
a.a.2018-2019 (10 ore): Docenza a contratto per l’insegnamento “Nuovi scenari per le imprese bancarie” nell’ambito del Master in Scienze Economiche e bancarie “Vincenzo Giordano” presso l’Università degli Studi Link Campus University.
a.a. 2011-2021 (10 anni): Docenza a contratto per l'insegnamento di Sociologia economica presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
a.a. 2012-2021 (9 anni): Contratto per corso integrativo della disciplina Sociologia generale e politica presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
a.a. 2005-2021 (16 anni): Contratto per corso integrativo della disciplina Metodologia delle Scienze sociali presso la Facoltà di Economia della LUISS-Guido Carli.
a.a. 2011-2013 (2 anni): Contratto per corso integrativo della disciplina Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
a.a. 2009-2011 (2 anni): Docenza a contratto per l’insegnamento di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
a.a. 2007-2009 (2 anni): Contratto per corso integrativo della disciplina Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
a.a. 2006-2008 (2 anni): Docenza a contratto per l’insegnamento di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Tuscia.
a.a. 2006-2008 (2 anni): Contratto per corso integrativo della disciplina Scienza politica presso la Facoltà di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
a.a. 2004-2007 (3 anni): Docenza a contratto per l’insegnamento di Sociologia economica presso il corso di laurea in Scienze economico-aziendali delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Giurisprudenza della LUMSA (Libera Università Maria S.S. Assunta).
a.a. 2003-2005 (2 anni): Docenza a contratto per l’insegnamento di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Tuscia.
a.a. 2000-2001 (1 anno): Docenza a contratto per l’insegnamento di Sociologia presso il corso di Laurea in Scienze Politiche della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise.
Altro:
a.a. 2003-2004: Attività di tutorato presso la Facoltà di Scienze politiche della LUISS-Guido Carli.
Partecipazione al Collegio dei docenti nell’ambito di dottorati di ricerca
a.a. 2011-2017 (6 anni): Componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Economia e Territorio” presso l’Università degli Studi della Tuscia.
Partecipazione a comitati scientifici o editoriali di riviste e collane:
2007-oggi: Componente del comitato di redazione della rivista “Bankpedia Review”, periodico on-line semestrale ricompreso all'interno del data-base Econlit gestito dalla American Economic Association (ISSN 2239-8023).
2024-oggi: Componente del comitato editoriale della collana “Quaderni della Tuscia. Dike. Cultura giuridica, sociale e pedagogica”.
Incarichi istituzionali:
2024 – oggi: Referente per l’Inclusione e l’Equità (Dipartimento DIKE).
2024 – oggi: Co-referente della Struttura di Assicurazione Qualità dipartimentale.
2024 (gennaio–maggio): Componente del gruppo di Riesame e responsabile del Rapporto di Riesame ciclico 2024 – L20 (Dipartimento DISUCOM).
2024 (gennaio–settembre): Componente Commissione paritetica L-20 (Dipartimento DISUCOM) e redattrice della Relazione Annuale 2024 – L20.
2024 (gennaio-settembre): Componente del Gruppo Assicurazione di Qualità del Corso di Laurea in Comunicazione, Tecnologie e culture digitali L-20 dell’Università degli Studi della Tuscia.
Commissioni di valutazione:
2022: Membro della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per il conferimento di un assegno per l’attività di ricerca nell’area scientifico-disciplinare Sociologia dei fenomeni culturali (SPS/08) presso il Dipartimento DISUCOM dell’Università degli Studi della Tuscia (Disposto del direttore n. 134 del 21 dicembre 2022).
2021: Membro della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per l’affidamento dell’insegnamento di Grafica e design digitale (ICAR/17) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università della Tuscia (Bando 23 giugno 2021, prot. N.434).
2018: Membro della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per l’affidamento dell’insegnamento di Metodologia della ricerca politica e sociale (SPS/07)- Corso di laurea in Scienze della politica, della Sicurezza Internazionale e della Comunicazione pubblica- Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi della Tuscia per l’a.a. 2018/2019 (Disposto del direttore n.87 del 09/05/ 2018).
2017: Membro della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per l’affidamento dell’insegnamento di Sociologia della sicurezza sociale e della devianza (SPS/11)- Corso di laurea SPRI- Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi della Tuscia per l’a.a. 2017/2018 (Prot. 5478).
2016: Membro della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per l’affidamento dell’insegnamento di Criminologia (SPS/12)- Corso di laurea SPRI- Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi della Tuscia per l’a.a. 2016/2017 (Prot. 1027).
2015: Membro della commissione per l’assegnazione di 1 contratto di insegnamento di Sociologia generale (SPS/07)-Esercito per l’a.a. 2015/2016 presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia (D.R. 24 giugno 2015, Prot. N.7459).
2015: Membro della commissione per l’assegnazione di 1 contratto di insegnamento di Sociologia dei fenomeni politici (SPS/11)-Soge per l’a.a. 2015/2016 presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia (D.R. 24 giugno 2015, Prot. N.7473).
2013: Membro della commissione per l’assegnazione di 1 contratto di insegnamento di Sociologia generale (SPS/07) per l’a.a. 2014/2015 presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia (D.R. 25 luglio 2013 n.739).
2010: Membro della commissione giudicatrice per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro determinato nel settore scientifico disciplinare di Scienza politica (SPS/04), presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università della Tuscia.
2008: Membro della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per il conferimento di un assegno per l’attività di ricerca della LUISS-Guido Carli nell’area scientifico-disciplinare Scienza politica (SPS/04) (D.R. 2 luglio 2008 n.134)
Affiliazioni:
Dal 2013 Socio Ais-Associazione Italiana di Sociologia.
Pubblicazioni:
Saggi e monografie:
2025: Individualismo vero e falso in Fallocco S. (a cura di), Azione e metodo nell'età dell'utilitarismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, in preparazione.
2023: Individuale e collettivo. Introduzione alle teorie sociologiche, (con R. De Mucci), Rubbettino, Soveria Mannelli (ISBN:978-88-498-7444-8).
2019: Denaro e libertà, in Cubeddu R. – Reichlin P. (a cura di), Individuo, libertà e potere, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 45-52 (ISBN: 9788849858846).
2018: Le origini della Sociologia in Germania tra Spiegazione (Erklären) e Comprensione (Verstehen), in Fiorentino G. – Sanfilippo M. – Tosatti G. (a cura di), De Austria et Germania, Sette Città, Viterbo, pp.147 -154 (ISBN: 9788878538085).
2017: Il viaggio come metafora dell’uomo alla ricerca della propria identità, in Pifferi S. – Sanfilippo M. (a cura di), Storie di viaggi, viaggi nella storia, Sette Città, Viterbo, pp. 255-264 (ISBN: 978-88-7853-764-4).
2017: The Stranger and The Open Society, in De Mucci R. - Cavasola S. (a cura di), 21st Century in Migrations, Luiss University Press, Roma, (ISBN: 978-88-6856-087-4), pp.23-32.
2016: Azioni individuali e concetti collettivi: la traducibilità del linguaggio sociologico, in Platania G. (a cura di), "Pot-pourri" Studi in onore di Silvana Ferreri, Sette Città, Viterbo, pp. 137-149 (ISBN: 978-88-7853-740-8).
2016: Il posto degli anziani nella società del rischio e dell’incertezza: la dimensione associativa, in Urbani T. (a cura di), Centri sociali anziani della Tuscia, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp.9-29 (ISBN: 978-88-498-5007-9).
2016: Capitalismo e reti sociali, in R. De Mucci – R. Bitetti (a cura di), Disoccupazione, imprenditorialità e crescita. Cosa frena i disoccupati?, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 89-98 (ISBN: 978-88-498-4926-4);
2014: Mercato e democrazia: il problema definitorio, in R. De Mucci (a cura di), Sviluppo economico, mercato e democratizzazioni nella Terza ondata: un rapporto controverso, IV Rapporto Luiss- Laps, Luiss University Press, Roma, pp.31-58 (ISBN: 978-8849842470);
2012: La dimensione sociale della paura, in AAVV, La responsabilità del filosofo. Studi in onore di Massimo Baldini, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012, pp.147-154 (ISBN: 978-498-3308-9).
2012: Le scuole di partito tra passato e presente, in De Mucci R. (a cura di), La palude partitocratica: quale spazio per l'eccellenza in politica?, III Rapporto Luiss Laps, Luiss University Press, Roma, pp.47-78 (ISBN: 978-88-6105-144-7).
2012: Alle origini dell'ordine sociale spontaneo. Il contributo di Pierre Le Pesant de Boisguilbert, in De Mucci R. - Leube K. (a cura di), Un austriaco in Italia. An Austrian in Italy. Festschrift in Honour of Professor Dario Antiseri, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012 pp.351-364 (ISBN:978-88-498-835-1).
2012: Il soggetto dell’azione nella spiegazione individualistica, in Maffettone S. – Orsini A. (a cura di), Saggi in onore di Luciano Pellicani, Luiss University Press, Roma, pp.193-203 (ISBN: 978-88-498-3269-3)
2011: Spontaneità, costruttivismo e ordine sociale, in A.A.V.V., Liberalismo e anarcocapitalismo. La Scuola Austriaca di Economia, vol. 1-2, RAI ERI, pp. 181-194, (ISBN/ISSN: 978-88-397-1544-9);
2011: Facebook, l’ordine spontaneo e l’esplorazione dell’ignoto, in Fiorentino G. - Pireddu M. (a cura di), Galassia Facebook. Comunicazioni e vita quotidiana, Nutrimenti, Dipartimento di Studi sulla Comunicazione dell’Università della Tuscia, pp.59-72 (ISBN: 978-88-6594-134-8) .
2010: La dimensione territoriale nell'elezione degli europarlamentari, in De Mucci R.(a cura di), Election Day. Votare tutti e tutto assieme fa bene alla democrazia?, II Rapporto Luiss Lap, LUISS University Press, Roma, 2010, pp.251-281;
2009: (con M. Basili), Lo “spazio” della politica: territorializzazione e offerta elettorale, in De Mucci R. (a cura di), La politica come professione? Saggio sulla classe parlamentare in Italia, I Rapporto Luiss Lap, Luiss University Press, Roma, par. 4.1, 4.3, 4.4.
2006: Azioni individuali e scelte collettive. L’agenda decisionale, Rubbettino, Soveria Mannelli;
2002: (con ROBERT K.MERTON), La “serendipity” nella ricerca sociale e politica. Cercare una cosa e trovarne un’altra, Edizioni Luiss, Roma.
2002: Metodologia individualistica e autonomia delle scienze sociali, in (con ROBERT K. MERTON), La “serendipity” nella ricerca sociale e politica. Cercare una cosa e trovarne un’altra, Edizioni Luiss, Roma;
2002: La domanda di qualità nel sistema agroalimentare italiano: aspettative di consumo e processi di rappresentanza, in Processi di governo e di governance nelle politiche di qualità del sistema agroalimentare italiano, Studio di fattibilità e linee di indagine esplorativa, Centro di Metodologia delle Scienze Sociali della LUISS- Ministero delle Risorse Agricole e Forestali, pp.9-32.
Articoli:
2025: (con Chiara Oldani), “Mercati digitali e criptovalute. Tra falsa concorrenza e rischi”, Rivista Bancaria Minerva Bancaria, in corso di stampa (ISSN: 1594-7756).
2024: “L’individualismo metodologico fra psicologismo e collettivismo”, Rivista di politica, 1, pp. 91-100 (ISSN: 2037-495X).
2023: “Individualismo versus Collettivismo”, Power and Democracy. Rivista di Politica, Filosofia e Diritto, 7, pp. 27-20 (ISSN: 2724-0177).
2022: (con Chiara Oldani), “Le “buone ragioni” dei risparmiatori, Rivista Bancaria Minerva Bancaria, n. 1-2, pp. 165-172 (ISSN: 1594-7756).
2020: “Adam Smith e le scienze sociali Conversazione con Lorenzo Infantino sul lascito intellettuale del grande scozzese”, Pannunzio Magazine, www.centropannunzio.it.
2015: “L'individualismo metodologico in Sociologia”, in Sociologia, Rivista Quadrimestrale di Sociologia, Anno XLIX, vol.2, pp.27-36 (ISBN: 9788849280814).
2014: “Market”, BANKPEDIA REVIEW, Dicembre 2014, vol. 4, n.2, pp. 7-20 (ISSN: 2239-8023; DOI: 10.14612/FALLOCCO_2_2014).
2011: “Denaro”, Rivista Bancaria Minerva bancaria, vol. 4; pp. 102-110 (ISSN: 1594-7556).
2011: “Liberalismo”, BANKPEDIA REVIEW, giugno 2011, vol. 1, pp. 41-52 (ISSN: 2239-8023; DOI: 10.14612/FALLOCCO_1_2011);
2010: “Liberismo”, Rivista Bancaria Minerva bancaria, luglio-agosto 2010, n.4, pp.105-115 (ISSN:1594-7556).
2008: (con M. Basili), L’intreccio tra territorialità e candidati di bandiera, paper SISP, Pavia.
2006: “Gli adolescenti e la devianza”, working paper del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali, Luiss Guido Carli.
2003: Bancarella su “Cittadini, Elezioni, Partiti” di Stein Rokkan, Mondoperaio, luglio-ottobre 2003, pp.156-159;
2003: L’uso retorico della nozione di “effetto perverso”. La polemica tra Albert O. Hirschman e Raymond Boudon, Quaderni dell’Istituto Acton, Roma;
2002: “Destra e sinistra: ideologia o pragmatismo?”, Dike, 2, pp.77-86.
2000: Il peso delle variabili “di contesto” nella spiegazione individualistica, working paper del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali, Luiss Guido Carli.
Voci:
2010: “Protezionismo”, voce del Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza, sponsorizzato dall'Associazione Nazionale per l'Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB)
2010: “Liberismo”, voce del Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza sponsorizzato dall'Associazione Nazionale per l'Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB);
2010: “Capitalismo”, voce del Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza sponsorizzato dall'Associazione Nazionale per l'Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB);
2010: “Democrazia”, voce del Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza sponsorizzato dall'Associazione Nazionale per l'Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB);
2010: “Denaro”, voce del Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza sponsorizzato dall'Associazione Nazionale per l'Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB);
2010: “Liberalismo”, voce del Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza sponsorizzato dall'Associazione Nazionale per l'Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB);
2003: Ernest Nagel, in Enciclopedia pedagogica, Editrice La Scuola, Brescia, 2^ed., pp.1010-1013;
2003: John Wisdom, in Enciclopedia pedagogica, Editrice La Scuola, Brescia, 2^ ed., pp.1549-1552;
Cura e traduzioni:
2025: Cairnes J.E. Of The Logical Method of Political Economy, in Id., The Caracter and Logical Method of Political Economy, MacMillian and Co, London, (1857), 1888 (trad.it. trad.it. dall’inglese: Sul metodo dell'economia politica, in Fallocco S. (a cura di), Azione e metodo nell'età dell'utilitarismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, in preparazione).
2025: Jevons S., “The Future of Political Economy”, in Fortnightly Review, 1876, vol.20, pp.617-631 (trad. it. dall’inglese: Il futuro dell'economia politica, in Fallocco S. (a cura di), Azione e metodo nell'età dell'utilitarismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, in preparazione).
2025: Bagehot W., “The Postulates of Political Economy”, in Economic Studies (1880) 1895 (trad.it. dall’inglese: I postulati dell'economia politica inglese, in Fallocco S. (a cura di), Azione e metodo nell'età dell'utilitarismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, in preparazione).
2025: Sidgwich H., “The Scope and Method of Economic Science”, in Miscellaneuos Essays and Addresses, 1904 (trad.it. dall’inglese: L'ambito e il metodo della scienza economica, in Fallocco S. (a cura di), Azione e metodo nell'età dell'utilitarismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, in preparazione.
2025: Keynes J.N., On the Method of Specific Experience in Political Economy, in Id., The Scope and Method of Political Economy (1890) 1917, cap.VI (trad. it. dall’inglese: Sul metodo dell'esperienza specifica in economia politica, in Fallocco S. (a cura di), Azione e metodo nell'età dell'utilitarismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, in preparazione.
2008: Havel J. (trad.it. dall’inglese), “Quarant’anni fa la primavera di Praga”, Mondoperaio, n.3, pp. 4-6.
2006: Eisenstadt S., (trad.it. dall’inglese), Le modernità d’Europa: le origini europee della modernità e la specificità della modernità europea, in Sulla Modernità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp.389-402.
2006: Eistenstadt S. (trad.it. dall’inglese), “L’etica protestante e la modernità oltre Weber”, Mondoperaio, n.3, pp. 69-85.
2005: Gawlikoski K. (trad.it. dall’inglese), “Il dialogo tra civiltà nell’era della globalizzazione”, Mondoperaio, n. 1, pp.64-81.
2005: Minogue K. (trad.it dall’inglese.), “Integrità e decadenza nella civiltà occidentale”, Mondoperaio, n.1, pp. 83-100.
2005: Boudon R. (trad.it. dal francese), “Il relativismo nelle scienze sociali”, Mondoperaio, n.1, pp.88-100.
2005: Boudon R. (trad.it. dal francese), “Perché gli intellettuali non amano il liberalismo”, Mondoperaio, n.3, pp.84-93.
2005: Boudon R. (trad.it. dal francese), “Quale teoria del comportamento per le scienze sociali?”, Mondoperaio, n.4-5, pp. 79-90.
2004: Boudon R. (trad.it. dal francese), “I meccanismi fondamentali dell’evoluzione sociale”, Mondoperaio, n.4-5, pp. 56-71.
2003: Bauman Z. (trad.it. dall’inglese), “La violenza nell’età del’incertezza”, Mondoperaio, n.2, pp.74-69.
2003: Boudon R. (trad.it. dal francese), “A che serve la sociologia”, Mondoperaio, n.4-5, pp. 65-86.
2003: Bertman M.A. (trad.it. dall’inglese ), “Lo sport come cultura”, Mondoperaio, n.4-5, pp. 78- 91.
2002: Eisenstadt E. (trad.it. dall’inglese), “Le trasformazioni della sfera pubblica nelle società musulmane”, Mondoperaio, n. 6, pp.62-69.
2002: Fregosi R. (trad.it. dal francese), “Sull’ingovernabilità delle dittature”, Mondoperaio, n.1, pp. 69-74.
2000: Mises von L., “Lord Keynes and Say’s Law”, The Freeman, 30 ottobre 1950, paragrafi 1, 2, 3, e “Stones into Bread, the Keynesian Miracle”, Plain Talk, marzo 1948, paragrafi 2, 3, 4, 5, 6 (trad. it. dall’inglese “Il miracolo keynesiano: la trasformazione delle pietre in pane” in Mises von, L., La scuola austriaca contro Keynes a Cambridge, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, pp.157-177);
2000: Agassi, J., “Methodological Individualism and Istitutional Individualism” in British Journal of Sociology, 26, 1975, pp. 144-155 (trad.it. dall’inglese “Individualismo metodologico e individualismo istituzionale”, Edizioni LUISS, 2000, pp.26-49);
2000: Salin, P., Libéralisme, Editions Odile Jacob, Paris, 2000 (trad.it. dal francese: Liberalismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002).
1999: Merton, R.K, “The Unanticipated Consequences of Purposive Social Action” in American Sociological Review, I, pp.894-904 (trad.it. dall’inglese: Merton, R.K., “Le conseguenze non anticipate dell’azione sociale intenzionale”, in Nuova civiltà delle macchine, 1999, pp.7-14);
1999: Leube, K.R., (trad.it. dall’inglese) “A proposito di Kelsen, Mises e della cultura giuridica prevalente al tempo in cui Hayek frequentava i primi anni di università”, in Nuova civiltà delle macchine, 1999, pp.99-106);
1998: Hayek von, F.A., Studies in Philosophy, Politics and Economics, Routledge & Kegan Paul, London, 1967 (trad.it. dall’inglese: Hayek von, F.A., Studi di filosofia, politica ed economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998);