LANCONELLI ANGELA

Docente a contratto esterno 
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DISTU - Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici 

Orari di ricevimento

Martedì ore 14.45, aula F7 Gli studenti sono pregati di comunicare per e-mail (angela.lanconelli@gmail.com) in anticipo la loro presenza al ricevimento

Curriculum

Laurea in lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 13 aprile 1973; diploma di Paleografo-archivista, rilasciato dalla Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica (1978); diploma di Archivista della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma (1980); dottorato di ricerca in Storia medievale, conseguito presso l’Università degli studi di Firenze con una dissertazione dal titolo “Le campagne viterbesi nel Duecento e nel primo Trecento. Colture, tecniche, ordinamento fondiario” (1980). INCARICHI DI LAVORO ED ESPERIENZE PROFESSIONALI 1978-2012: In servizio presso il Ministero per i beni culturali e ambientali, Archivio di Stato di Roma, come funzionario direttivo con la qualifica di Archivista di Stato capo ricercatore storico-scientifico fino al collocamento a riposo (01/07/2012), direttore della sezione III, Periodo francese e ministeri; 1996-2012: direttore della sezione Diplomatico ; 2000-2002: direttore della sala di studio; 2004-2012 direttore della sezione Camerale II e organismi connessi; 1990-1996: alunnato presso la Scuola nazionale di studi medievali annessa all’Istituto Storico Italiano per il Medioevo; 2005-2010: responsabile del “Progetto pergamene” nell’ambito del Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS) presso l’istituto Centrale per gli Archivi (ICAR); 2006-2012: collaborazione con l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) per la progettazione e il collaudo del Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS) e del Sistema Archivistico Nazionale (SAN); DOCENZE 1980-1986: assistente presso la cattedra di Diplomatica nella Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma; 1993-2012: docente di Diplomatica generale presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma (da 1993-94 a 2011-2012); 1995-1998: docente a contratto presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università della Tuscia per l'insegnamento di Diplomatica (aa. da 1995-96 a 1998-99); 1999-2002 e 2003-2008: docente a contratto presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università della Tuscia per l’insegnamento di Storia degli insediamenti e del paesaggio agrario medievale.(aa. da 1999-2000 a 2001-2002 e da 2003-2004 a 2007-2008). ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE La terra buona. Produzione, tecniche e rapporti di lavoro nell’agro viterbese fra Due e Trecento, Bologna 1994 (Biblioteca di storia agraria medievale, 11). Redazione di alcuni capitoli del manuale Il Medioevo. Profilo di un millennio di A. Cortonesi, Roma 2008 Le più antiche pergamene del monastero di Santa Filippa. I Mareri, Borgo San Pietro e il Cicolano fra XII e XV secolo, coautori R. Cosma, T. Leggio, R. Marinelli , Rieti 2016. La Tuscia pontificia nel medioevo. Ricerche di storia, coautore A. Cortonesi, Trieste 2016. Castelnuovo dell’Abate: una comunità valdorciana e il suo statuto medievale, coautore A. Cortonesi, Arcidosso 2018. ARTICOLI IN RIVISTE E STUDI MISCELLANEI La biblioteca romana di Jean Jouffroy, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del Seminario 1-2 giugno 1979, a cura di C. Bianca, P. Farenga, G. Lombardi, A. G. Luciani, M. Miglio, Città del Vaticano 1980, pp. 275-294. Manoscritti statutari romani. Contributo per una bibliografia delle fonti statutarie dell’età medioevale, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° seminario, 6-8 maggio 1982, Città del Vaticano 1983, pp. 305-321. Contratti agrari e rapporti di lavoro nell’Italia medioevale, in “Studi storici”, 3 (1982), pp. 639-646. Le “expense pro reparationibus rocche Montisflasconis” (1348-1359). Note sull’attività edilizia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Le chiavi della memoria. Miscellanea in occasione del I centenario della Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, Città del Vaticano 1984, pp. 385-409. Gli “Statuta pescivendulorum Urbis” (1405). Note sul commercio del pesce a Roma fra XIV e XV secolo, in “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, 108 (1985), pp. 83-131. Sistemi e metodi di coltivazione dei cereali nelle campagne viterbesi del tardo medioevo (secc.XIII-XIV), in “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, 112 (1989), pp. 219-247. I lavori alla peschiera del Marta. Contributo alla storia della pesca nel Lazio bassomedioevale, in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, 2 voll., Anagni 1990, II, pp. 233-249. Il castello di Radicofani nel periodo dell’amministrazione ponti¬ficia, in La Val d’Orcia nel medioevo e nei primi secoli dell’età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi storici, Pienza, 15-18 settembre 1988, Roma 1990, pp. 267-285. I mestieri dell’alimentazione nello statuto di Ferentino, in Statuti e ricerca storica. Atti del convegno, Ferentino 11-13 marzo 1988, Ferentino 1991, pp. 165-179. I mulini di Viterbo (secoli XII-XIV), in A. Lanconelli - R.L.De Palma, Terra, acque e lavoro nella Viterbo medievale, Roma 1992, pp. 1-71. Dal ‘castrum’ alla ‘civitas’: il territorio di Viterbo tra VIII e IX secolo, in “Società e storia”, 56 (1992), pp. 245-266. Autonomie comunali e potere centrale nel Lazio dei secoli XIII-XIV, in La libertà di decidere: realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, Atti del convegno nazionale di studi, Cento 6-7 maggio 1993, a cura di R. Dondarini, Cento 1995, pp. 83-99. Il “tranquillo e pacifico stato” nelle città del Patrimonio a metà Quattrocento attraverso la lettura delle Riformanze, in AA. VV., Storie a confronto. Le riformanze dei comuni della Tuscia alla metà del Quattrocento, Roma 1995, pp. 187-199. Il catasto quattrocentesco di Capranica: esame preliminare, in AA. VV., Capranica medievale. Percorsi di ricerca, a cura di A. Cortonesi, Capranica 1996, pp. 91-105. Oltre i confini di Siena: le fortificazioni pontificie nella terra del Patrimonio, in Fortilizi e campi di battaglia nel medioevo attorno a Siena, Atti del convegno, Siena 25-26 ottobre 1996, Siena 1999, pp. 103-116. Il commercio del pesce a Roma nel tardo medioevo, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch, Roma 2005, pp. 181-204. Egidio de Albornoz e le rocche pontificie, in Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secolo XIII-XV), a cura di F. Panero e G. Pinto, Cherasco 2009, pp. 227-249. Le campagne di Todi fra Due e Trecento. Contratti agrari e gestione della proprietà fondiaria, in Todi nel Medioevo, secoli VI-XIV, Spoleto 2010, pp. 321-350. Riorganizzazione dell’insediamento rurale e villaggi abbandonati nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia (secc. XII-XIV), in Assetti territoriali e villaggi abbandonati (secoli XII-XIV), Cherasco 2012, pp. 155-169. I registri della gabella di S. Angelo (1463 e 1466). Una fonte per la storia dell’approvvigionamento e del consumo di pesce fresco nella Roma del Quattrocento, in Prodotti, gusti e sapori dell’alimentazione a Roma nel Quattrocento, Roma 2012, pp. 77-98. I fichi nella letteratura agronomica da Catone ad Agostino Gallo, in Fichi. Storia, economia, tradizioni, Ventimiglia 2016, pp. 149-168. Comunità e allevamento ovino nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Acquapendente (secolo XIV), in Incorrupta monumenta Ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano 2018, 2/II, pp. 903-915. Mobilità geografica delle maestranze edili nel tardo medioevo. Testimonianze dai libri di spese per i restauri delle rocche pontificie nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia (1351-1359), in Popolazione e immigrazione e Roma nel Rinascimento. In ricordo di Egmont Lee, Roma 2019, pp. 123-136 Derrate alimentari, mercato cittadino e corporazioni di mestiere a Roma nel Quattrocento. Osservazioni in margine alle fonti statutarie, in Vivere la città. Roma nel Rinascimento, Roma 2020, pp. 71-83 In collaborazione con altri autori: coautore T. Leggio: Paesaggi urbani e spazi rurali dell’Italia centrale (Lazio, Umbria, Abruzzo, secc. XIII-XV), in I paesaggi agrari d’Europa (secoli XIII-XV), Roma 2015, pp. 587-626. coautore I. Ait: Successi e crisi delle nuove fondazioni. Modelli insediativi a confronto nell’Italia centrale: Marche, Umbria, Lazio, , in Fondare abitati in età medievale. Successi e fallimenti. Omaggio a Rinaldo Comba, Firenze 2017, pp. 195-220. coautore G. Romagnoli: L’incastellamento nel Lazio, , in L’incastellamento. Storia e archeologia a 40 anni da “Les structures” di Pierre Toubert, a cura di A. Augenti, P. Galetti, Spoleto 2018, pp. 379-390. CURATELE Maestranze e cantieri edili a Roma e nel Lazio. Lavoro, tecniche, materiali nei secoli XIII-XV, Manziana (RM) 2003 (con I. Ait) Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani: edizione del testo dal ms. D. 310 della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, Bologna 2019 (con A. Cortonesi)