PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Il corso mira a sviluppare la conoscenza di terminologie specifiche e di lessici specialistici dei settori della politica e diritto internazionali con particolare attenzione per i temi dei diritti umani, attraverso la lettura, discussione e analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato per l’esercizio intensivo della lettura e della composizione scritta sarà tratto da testi autentici - trattati, convenzioni, saggi, riviste scientifiche, resoconti giurisprudenziali ed atti di congressi in lingua inglese - in modo da offrire una panoramica di teorie e tematiche fondamentali della politica internazionale e lo spunto per la discussione dei suoi aspetti macro-economici e giuridici che più evidenziano il lato oscuro della globalizzazione (dal fenomeno della migrazione e della tratta degli esseri umani a quello dei bambini soldati, operai, schiavi del turismo sessuale e vittime di matrimoni forzati). La riflessione linguistica e la discussione di ciascun campione saranno prima argomento di un modulo introduttivo in cui saranno sollecitate le proposte interpretative, mirato a potenziare le abilità di lettura e lo sviluppo del lessico specialistico, e poi oggetto di attività pratiche di scrittura accademica e professionale in lingua inglese (report, memo, critique writing, fundraising letters) nonché di ricerche individuali e di gruppo, con analisi di case studies reali sulle forme ed attività di controllo di abusi di potere e violazione dei diritti umani e di sentenze delle corti europee (CEDU, CGUE, CPI). Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato una comprensione dei principi generali che regolano la comunicazione nelle organizzazioni internazionali, governative e non, e dei relativi temi di discussione, saranno in grado di individuare il registro ed i contenuti più adatti alle situazioni comunicative più usuali del relativo settore lavorativo, e sapranno applicare e modulare i generi testuali appresi a nuove, possibili occorrenze comunicative.
|
Codice
|
16641 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
12
|
Attività formativa
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
Canale: 1
Docente
|
ROMAGNUOLO Anna
(programma)
Lettura di testi (articoli giornalistici, articoli scientifici, decisioni giurisprudenziali) relativi ad argomenti attuali concernenti le Relazioni Internazionali, la Politica mondiale e la protezione dei Diritti Umani, esaminati in una prospettiva cross-culturale. Attività di scrittura professionale vertenti soprattutto sulla stesura di fundraising letters, petitions e memos
(testi)
Dispensa della docente con letture tratte da riviste specializzate e testi di politica, politica economica e diritto internazionali, per le quali si rimanda al materiale disponibile al sito Moodle del corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
LA MANNA LINDA
(programma)
Almeno tre letture a scelta della raccolta di testi di "Pas à Pas. Version Légère. Livret de Culture" o in alternativa: - "Le racisme expliqué à ma fille", Tahar Ben Jelloun. Cideb, niveau un, A1. - "Les grandes vies. Huit personnages francophones qui on lassé une trace", Niveau deux, A2.
(testi)
- Pas à Pas Version légère, Livret de Culture, Marie- Noelle Cocton, Luca Giachino, Carla Baracco, Didier FLE, Zanichelli. - Le racisme expliqué à ma fille, Tahar Ben Jelloun. Niveau A1, CIDEB - Les grandes vies. Huit personnages francophones qui ont laissé une trace. Niveau A2, CIDEB
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
JOANNON OVALLE FELIPE GABRIEL
(programma)
Metodologia:
Si seguirà un metodo tripartito finalizzato a raggiungere i seguenti obiettivi:
a. Apprendimento lessicale basato su alcuni argomenti legati alla cultura ispano-americana; b. Lo sviluppo di abilità comunicative e l'acquisizione di competenze discorsive; c. Conoscenza della grammatica alla base degli argomenti trattati e delle competenze sviluppate.
Il libro di testo utilizzato è ¡Enhorabuena! (cfr. Bibliografia) che gli studenti dovranno procurarsi obbligatoriamente per le esercitazioni in aula e a casa e per lo studio individuale in vista dell’esame finale. Ulteriore materiale didattico (testi, film, musica) sarà fornito durante il corso.
La partecipazione presenziale e attiva è raccomandata e auspicabile. L'apprendimento della lingua richiede necessariamente l’assunzione di un ruolo attivo, la partecipazione alla conversazione e a tutte le attività proposte dal docente e che si svolgeranno in aula.
Le lezioni si svolgeranno interamente in spagnolo.
(testi)
Vittoria Calvi, Maria. ¡Enhorabuena! Cursos y gramática de español para italófonos. 2° edición. Zanichelli, Bologna, 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|