Corso di laurea: LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11)
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del percorso triennale il laureato in Lingue e culture moderne avrà acquisito le conoscenze fondamentali della teoria linguistica, arricchite da conoscenze specifiche di letteratura italiana e di linguistica italiana o di didattica delle lingue e di filosofia del linguaggio; avrà inoltre un quadro sufficientemente chiaro della storia europea moderna e contemporanea, completato da nozioni ed approfondimenti storico-sociali, geografico-economici e geopolitici relativi alle aree culturali individuate nel proprio piano di studi.
Nei settori caratterizzanti avrà raggiunto una competenza linguistica almeno di livello B2 nella prima lingua straniera (francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco), della quale avrà seguito tre corsi annuali, e di livello B1+ per le lingue araba e russa e A2+/B1 per la lingua cinese, di cui avrà seguito almeno due corsi annuali.
Avrà poi maturato conoscenze adeguate della storia letteraria e culturale delle aree linguistiche scelte nel proprio percorso di studi, con le indispensabili nozioni delle relative filologie.
Il percorso prevede anche insegnamenti in settori affini utili a completare il quadro delle conoscenze necessarie per comprendere la complessità del contesto multiculturale contemporaneo.
A seconda del percorso individuato lo studente avrà infatti potuto acquisire ulteriori conoscenze di storia letteraria, di storia dell’arte e di tutela del patrimonio culturale, di salvaguardia di natura e ambiente, di aspetti del diritto italiano ed europeo, di aspetti essenziali dell’economia.
A questi obiettivi risponde l’articolazione in tre piani di studio (letterature, turismo, impresa e commercio), volta a formare laureati in grado di rispondere alla domanda di formazione esterna nel campo dell’insegnamento scolastico, delle attività linguistico-culturali in contesti multiculturali, per le imprese e per la pubblica amministrazione, del turismo culturale e dei servizi di divulgazione; delle relazioni linguistiche tra azienda e clientela in contesto internazionale.
Il percorso didattico è completato anche da elementi di bibliografia e biblioteconomia e competenze nelle tecnologie digitali della ricerca e della didattica.
Il percorso linguistico rispecchia le indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, cui si ispirano anche i parametri di gradualità e di propedeuticità delle attività formative e didattiche.
La struttura dei piani di studio è concepita per consentire un progressivo rafforzamento delle conoscenze.
Tali conoscenze sono acquisite, oltre che con lo studio individuale e attraverso le ricerche personali guidate dai docenti, con la partecipazione alle attività didattiche, articolate in lezioni curricolari, momenti di approfondimento interdisciplinare, attività di laboratorio (anche a distanza per le abilità di scrittura accademica).
Nella didattica di tutte le lingue straniere è prevista l’attività parallela del Passaporto europeo per le lingue che prevede corsi ed esercitazioni con Collaboratori esperti linguistici ed esercitatori.
Il progressivo conseguimento di queste conoscenze è verificato nei mesi di attività didattica mediante esercitazioni iniziali e in itinere e, a conclusione di tale attività, con il superamento delle prove d'esame, orali e/o scritte, di ciascun insegnamento.
L’accertamento del livello graduale di acquisizione delle competenze linguistiche è verificato mediante prove di idoneità nelle quattro abilità fondamentali (ascolto, conversazione, lettura, produzione scritta).
La prova finale prevede la redazione di uno o più elaborati scritti individuali o il superamento di un colloquio orale al termine di un percorso di ricerca guidato nelle sue varie fasi.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti linguistici su cui è incardinato il percorso triennale prevedono una maturazione costante e progressiva della capacità di applicare le conoscenze di volta in volta acquisite.
Tutti i corsi di lingua offrono materiali per la didattica a distanza sulla piattaforma UniTusMoodle, che permette di interagire via Internet con i docenti e di usare vari strumenti didattici concepiti per lo studio individuale in ambito multimediale.
Insieme alle verifiche del Passaporto europeo per le lingue, gli strumenti multimediali permettono allo studente di applicare le proprie conoscenze e di verificarle progressivamente in modalità di autoapprendimento o con l'assistenza a distanza di un docente.
Ad ampliare le possibilità di applicazione delle conoscenze contribuiscono le attività dei laboratori di scrittura e di competenze informatiche e soprattutto una ricca offerta di tirocini presso enti pubblici e privati come istituti di istruzione (nei vari livelli del curriculum), aziende turistiche, operatori culturali.
Tutti i docenti del corso di studi cooperano nel potenziare anche l'offerta di progetti di mobilità europea e internazionale e l'organizzazione di scambi linguistico-culturali con studenti stranieri residenti in Italia.
Anche questo insieme di attività è sottoposto a un monitoraggio in avvio e in itinere e a diverse modalità di verifica: elaborazione e correzione di tesine e di ricerche bibliografiche, esercitazioni a distanza su piattaforme per la didattica telematica, colloqui individuali e di gruppo all'avvio e al termine delle attività di tirocinio e di mobilità internazionale.Autonomia di giudizio
Il laureato della classe 11 deve essere in grado di:
- raccogliere dati su temi connessi alla specificità della classe mostrando autonomia organizzativa;
- confrontare dati e conoscenze enciclopediche per rilevarne pertinenze e/o incongruenze;
- mettere in relazione dati, conoscenze enciclopediche e tematiche culturali indagate;
- approfondire l'attualità socio-culturale dei contesti storico-geografici e culturali relativi alle lingue studiate, anche nella prospettiva dell'interculturalità,
- esercitare spirito critico nei confronti delle prospettive offerte dalla comunicazione multimediale.
Tutte le attività formative previste nel percorso della classe 11 concorrono all'acquisizione di autonomia di giudizio; si evidenziano in particolare le attività rivolte a rilevare i mutamenti dei contesti socio-linguistico-culturali e il ruolo delle lingue nelle relazioni interculturali; la partecipazioni alle attività di tirocinio formativo o professionale, in cui lo studente si raffronta con contesti operativi specifici; la partecipazione ad attività di gruppo seminariali e propedeutiche allo svolgimento della prova finale e durante l'attività di organizzazione ed elaborazione della prova finale stessa.
Accanto alle lezioni frontali potranno essere previste, dettagliandole nei programmi di ciascun insegnamento, esercitazioni scritte e orali, attività seminariali per piccoli gruppi seguite dai docenti, attività di laboratorio (linguistico e informatico), con l'utilizzo di piattaforme didattiche di apprendimento e autoapprendimento.Abilità comunicative
Il laureato della classe 11 deve avere acquisito la capacità di:
- comunicare in maniera appropriata in forma scritta e orale in italiano e nelle lingue straniere studiate e di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali scegliendo specifici registri comunicativi;
- mostrare capacità di argomentare e sostenere le scelte ideate e progettate per la soluzione di specifici problemi professionali.
Oltre agli specifici insegnamenti dell'ambito linguistico, l'acquisizione delle abilità comunicative si raggiunge all'interno delle varie attività formative, nello svolgimento di attività a diretto contatto con contesti multilinguistici e multiculturali e nella preparazione della prova finale.
Le presenti abilità sono verificate attraverso esami che prevedono la comprensione di testi, l'elaborazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.Capacità di apprendimento
Il laureato della classe 11 deve avere acquisito le strategie cognitive necessarie per:
- perfezionare la propria competenza linguistica su lessici o contesti professionali specifici in relazione alla conoscenza scritta e orale delle lingue straniere studiate;
- applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati con capacità di analisi e di sintesi ed in regime di autonomia, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi a livello avanzato.
Le capacità di apprendimento acquisite sono il risultato di tutte le attività formative, nel loro complesso: si sottolinea in particolare lo studio autonomo, affiancato da supporto tutoriale, iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio; attività laboratoriali e su piattaforma multimediale per l'apprendimento e l'auto-apprendimento, in particolare delle lingue; attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento; attività di confronto seminariale, correzione degli elaborati e riscrittura.
La verifica dei risultati dell'apprendimento sarà svolta dai docenti attraverso varie forme di verifica continua durante le attività formative oltre che per mezzo di prove scritte e/o orali previste al termine di ciascun insegnamento.
Dall'anno accademico 2013/14 è stato introdotto il Portfolio Linguistico (Europass), nella sezione del Passaporto per le Lingue, strumento indicativo dei livelli di competenza linguistica raggiunta, secondo il Quadro Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa.
Il Passaporto viene compilato in azione assistita dagli studenti con i Collaboratori Esperti Linguistici dei Servizi Linguistici di Dipartimento.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di studi in Lingue e culture moderne è obbligatorio essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti e secondo quanto indicato dal Regolamento didattico di ateneo.
L’adeguatezza della preparazione iniziale è accertata mediante una prova di ingresso, non vincolante ai fini dell’iscrizione, volta a verificare i requisiti di conoscenza della lingua italiana essenziali per frequentare i corsi e cioè, nello specifico, le capacità di comprensione e analisi del testo e la padronanza di un vocabolario non specialistico, ma che permetta di ascoltare e riferire in modo corretto, oralmente e per iscritto, il contenuto di lezioni e di manuali universitari in qualsiasi disciplina.
La prova è elaborata da una commissione nominata dal Dipartimento ed è comune ai Corsi di laurea afferenti al Dipartimento.
La mancanza dei requisiti previsti per il superamento della prova di ingrasso costituisce per lo studente un debito formativo le cui modalità di recupero, da soddisfare entro il primo anno di corso, sono indicate dal Dipartimento.
Ai fini dell’ammissione, il Dipartimento può prevedere l’organizzazione di attività formative propedeutiche anche in collaborazione con istituti di scuola secondaria superiore.Prova finale
La prova finale è finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso e deve vertere su un argomento, anche di natura interdisciplinare, coerente con gli ambiti oggetto di studio del Corso di laurea.
La prova finale consiste in un elaborato scritto, eventualmente presentato e discusso oralmente davanti a una Commissione di cui deve far parte il relatore, o, anche, in un’esposizione orale dell’argomento trattato, concordato tra il laureando e il relatore.
L’estensione e le caratteristiche formali dell’elaborato scritto, così come le modalità dell’esposizione orale sono determinate dal Dipartimento e dal Consiglio di Corso di studi.
La prova finale, scritta o orale, deve comunque prevedere una parte in lingua italiana e una parte nella prima lingua straniera scelta dal laureando nel proprio percorso formativo oppure, per le tesi in lingua e traduzione o in letteratura straniera, nella lingua oggetto della tesi.Orientamento in ingresso
L'azione di orientamento in ingresso nei confronti degli utenti potenziali del corso di studio viene svolta innanzitutto in direzione degli studenti che frequentano i due anni conclusivi del quinquennio superiore negli Istituti scolastici di Viterbo, della provincia di Viterbo, del territorio limitrofo e anche in aree più distanti, attraverso la partecipazione ai vari Saloni degli studenti.Il Corso di Studio in breve
Il corso si propone di formare laureati con un'educazione interculturale, rivolta alle esigenze della realtà sociale e professionale contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni tra Europa e resto del mondo.
Il corso propone tre diversi piani di studio: Lingue, culture e letterature; Lingue per le organizzazioni e i servizi turistici; Lingue per le istituzioni, le imprese e il commercio.
Lo studente può disegnare un percorso di studio personalizzato distribuendo i 19 esami del triennio nelle aree linguistico-culturali di proprio interesse: il corso di laurea offre programmi triennali o biennali nelle lingue francese, inglese, portoghese, spagnola, tedesca, araba, cinese, russa, con le relative letterature e filologie.
Lo studente potrà poi arricchire le proprie competenze con approfondimenti di linguistica generale e linguistica italiana, storia contemporanea, informatica umanistica, materie giuridiche ed economiche.
Tutti i corsi offrono materiali per la didattica a distanza sulla piattaforma UniTusMoodle (http://moodle.unitus.it/moodlel/), che permette di interagire via Internet con i docenti e di usare esercizi ed altri strumenti didattici concepiti per lo studio individuale in ambito multimediale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Lingue per le organizzazioni e i servizi turistici - Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storie dell'arte - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13194 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13195 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13196 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) conoscenza della Storia dell'arte contemporanea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri in connessione con il suo contesto storico-culturale e gli obiettivi generali del corso; b) Capacità di comprensione delle tematiche della Storia dell'arte contemporanea in connessione con le altre discipline del corso; c) valutazione autonoma delle problematiche specifiche della disciplina; d) abilità comunicative per scopi scientifici e divulgativi (orale, scritta, attraverso mezzi audiovisuali); e) capacità di apprendimento acquisendo strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Storie dell'arte - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13194 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13195 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza per grandi linee dello svolgimento e dei protagonisti dall'arte italiana dal primo Quattrocento alla fine del Settecento. Capacità di individuazione formale, tecnica e iconografica e tipologica di opere d'arte e di architettura. Individuazione delle peculiarità formali delle diverse tecniche artistiche. Acquisizione dei primi rudimenti del lessico specialistico della disciplina, sviluppo di capacità argomentative nell'argomentato riscontro tra immagine e parola. Tale percorso potrà costituire un primo livello per acquisire capacità autonoma di giudizio e di argomentazione.
|
8
|
L-ART/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13196 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso Il Saggiatore di Galileo Galilei, e il suo contesto storico
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della seconda lingua straniera - I annualità - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16405 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17130 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16407 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16408 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16409 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18178 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della seconda lingua straniera - I annualità - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16405 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17130 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16407 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16408 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16409 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18178 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quinto esame opzionale - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16482 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16483 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - III annulaità - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13221 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13222 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13226 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13227 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13224 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13225 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quinto esame opzionale - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16482 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16483 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Conoscenze
Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di stato e di governo, della struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale, del potere giudiziario, delle autonomie territoriali (Regioni, Province e Comuni), dei diritti di libertà e dei loro strumenti di tutela; dei rapporti con il sistema europeo.
Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale (esame propedeutico a quasi tutti gli altri esami), ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti delle persone. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 ed il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica; consapevolezza dell'incidenza degli aggiornamenti già entrati in vigore e sensibilità per la complessità dell'articolazione tra i poteri dello Stato tra loro e con l'ulteriore livello degli organi dell'Unione Europea. Consapevolezza dell'importanza del riconoscimento del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13205 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17739 -
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi ITA Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito, Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano specialistico anche come L2/LS. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. 4) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - III annulaità - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13221 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13222 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13226 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13227 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13224 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13225 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingue per le organizzazioni e i servizi turistici - Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storie dell'arte - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13194 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13195 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13196 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) conoscenza della Storia dell'arte contemporanea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri in connessione con il suo contesto storico-culturale e gli obiettivi generali del corso; b) Capacità di comprensione delle tematiche della Storia dell'arte contemporanea in connessione con le altre discipline del corso; c) valutazione autonoma delle problematiche specifiche della disciplina; d) abilità comunicative per scopi scientifici e divulgativi (orale, scritta, attraverso mezzi audiovisuali); e) capacità di apprendimento acquisendo strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Storie dell'arte - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13194 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13195 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza per grandi linee dello svolgimento e dei protagonisti dall'arte italiana dal primo Quattrocento alla fine del Settecento. Capacità di individuazione formale, tecnica e iconografica e tipologica di opere d'arte e di architettura. Individuazione delle peculiarità formali delle diverse tecniche artistiche. Acquisizione dei primi rudimenti del lessico specialistico della disciplina, sviluppo di capacità argomentative nell'argomentato riscontro tra immagine e parola. Tale percorso potrà costituire un primo livello per acquisire capacità autonoma di giudizio e di argomentazione.
|
8
|
L-ART/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13196 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso Il Saggiatore di Galileo Galilei, e il suo contesto storico
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della seconda lingua straniera - I annualità - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16405 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17130 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16407 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16408 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16409 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18178 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della seconda lingua straniera - I annualità - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16405 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17130 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16407 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16408 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16409 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18178 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quinto esame opzionale - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16482 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16483 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Terza lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13231 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13232 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13235 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13236 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13237 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13234 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Terza lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13231 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13232 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13235 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13236 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
(obiettivi)
Raggiungimento del livello linguistico A2
Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo. Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.
La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13237 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
(obiettivi)
La disciplina ha come obiettivo formativo generale quello di fornire agli studenti un primo approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, oggi parlata da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo (3,7% della popolazione mondiale). Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA si articola in una parte sulla storia della lingua (il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo) per poi passare a temi traduttologici di base, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico. Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13234 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Quinto esame opzionale - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16482 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16483 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Conoscenze
Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di stato e di governo, della struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale, del potere giudiziario, delle autonomie territoriali (Regioni, Province e Comuni), dei diritti di libertà e dei loro strumenti di tutela; dei rapporti con il sistema europeo.
Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale (esame propedeutico a quasi tutti gli altri esami), ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti delle persone. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 ed il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica; consapevolezza dell'incidenza degli aggiornamenti già entrati in vigore e sensibilità per la complessità dell'articolazione tra i poteri dello Stato tra loro e con l'ulteriore livello degli organi dell'Unione Europea. Consapevolezza dell'importanza del riconoscimento del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13205 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17739 -
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi ITA Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito, Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano specialistico anche come L2/LS. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. 4) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingue per le organizzazioni e i servizi turistici - Opzione C
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Sedonda lingua e letteratura straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14760 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16982 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese base (elementare). 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese base. 3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi. 4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: hobby, famiglia, studio, amici, orario, routine. 5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
10
|
L-OR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storie dell'arte - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13194 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13195 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13196 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) conoscenza della Storia dell'arte contemporanea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri in connessione con il suo contesto storico-culturale e gli obiettivi generali del corso; b) Capacità di comprensione delle tematiche della Storia dell'arte contemporanea in connessione con le altre discipline del corso; c) valutazione autonoma delle problematiche specifiche della disciplina; d) abilità comunicative per scopi scientifici e divulgativi (orale, scritta, attraverso mezzi audiovisuali); e) capacità di apprendimento acquisendo strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Sedonda lingua e letteratura straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14760 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA I
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi grammaticali e sintattici dell'arabo standard, nonché conoscenza generale sulla letteratura araba classica 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, analisi e traduzione di testi semplici. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte traduttologiche rivolte a testi elementari. 4. Abilità comunicative: sviluppo della capacità di ascolto e dell'espressione orale dei primi elementi linguistici. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici.
|
10
|
L-OR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16982 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Storie dell'arte - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13194 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13195 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza per grandi linee dello svolgimento e dei protagonisti dall'arte italiana dal primo Quattrocento alla fine del Settecento. Capacità di individuazione formale, tecnica e iconografica e tipologica di opere d'arte e di architettura. Individuazione delle peculiarità formali delle diverse tecniche artistiche. Acquisizione dei primi rudimenti del lessico specialistico della disciplina, sviluppo di capacità argomentative nell'argomentato riscontro tra immagine e parola. Tale percorso potrà costituire un primo livello per acquisire capacità autonoma di giudizio e di argomentazione.
|
8
|
L-ART/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13196 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso Il Saggiatore di Galileo Galilei, e il suo contesto storico
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale arabo e cinese - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14785 -
STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17131 -
LINGUE E LETTERATURE DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
(obiettivi)
Durante il corso verranno analizzati testi di letteratura cinese moderna e contemporanea in traduzione, lo studente come primo obiettivo dovrà essere in grado di saper collocare l'autore in un contesto storico e riconoscere le specificità autoriali cinesi. Trasversalmente dovrà essere in grado di collegare eventi del passato al fatti accaduti nel presente, congiungendo storia e letteratura. Dovrà riconoscere le varie correnti letterarie e gli autori delle diverse espressioni artistiche. Lo studente dovrà saper organizzare un discorso e formulare, singolarmente o in gruppo, una o più presentazioni degli autori studiati, sottolineando il contesto e spaziando trasversalmente nei diversi linguaggi di forme di letteratura studiate.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e letteratura straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14780 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: completamento e ampliamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite nel primo anno e conoscenza generale della letteratura araba contemporanea. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, ascolto, analisi e traduzione di testi più complessi. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica. 4. Abilità comunicative: introduzione a situazioni comunicative di livello crescente di difficoltà. 5. Capacità di apprendimento: capacità di acquisire e applicare la lingua insieme ad un arricchimento del vocabolario.
|
10
|
L-OR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17129 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE II
(obiettivi)
Il corso di Lingua e letteratura cinese II annualità riguarda lo studio del cinese mandarino (putonghua). L'apprendimento di uno specifico vocabolario, di determinate strutture grammaticali e analisi del periodo, saranno le basi per lo sviluppo delle abilità linguistiche dello studente, pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo. L'obiettivo principale è formare studenti con solide basi della lingua cinese; con padronanza della lingua scritta e dalle parte orale. A questo associamo indispensabile conoscenza del patrimonio storico e culturale della civiltà cinese, con particolare attenzione al passato.
|
10
|
L-OR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e letteratura straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale arabo e cinese - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14785 -
STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i fondamenti della religione islamica e i principali aspetti storico-politici, socio-culturali e geografico-territoriali relativi alla nascita e formazione del mondo arabo-islamico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare in modo critico le principali problematiche caratterizzanti la storia e la cultura arabo-islamica contemporanee, con particolare riguardo ai fenomeni più recenti.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di riflessione critica degli argomenti trattati durante il corso, e di organizzazione autonoma dello studio individuale, anche in relazione alla gestione del materiale didattico e bibliografico.
Abilità comunicative: essere in grado di esporre e argomentare i contenuti del programma e di discutere un dato argomento; saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specialistica e le nozioni acquisite.
Capacità di apprendere: acquisire familiarità con le risorse e gli strumenti di apprendimento per orientarsi nella comprensione dei fenomeni storico-culturali propri del mondo arabo-islamico, e per poter approfondire, anche in autonomia, lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17131 -
LINGUE E LETTERATURE DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETT. STRANIERA -III ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14779 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA III
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: consolidamento e ampliamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite, conoscenza della letteratura araba contemporanea con la traduzione dall’arabo all’italiano di testi letterari di diversi autori. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi e traduzione di testi letterari e giornalistici. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica. 4. Abilità comunicative: situazioni comunicative di livello crescente di difficoltà. 5. Capacità di apprendimento: capacità di applicare la lingua e abilità traduttologiche rivolte a testi letterari e giornalistici.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17133 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE III
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese intermedio/avanzato e di un testo di cinese giornalistico; comprensione del linguaggio dei media. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese intermedio/avanzato. 3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi e riflessioni personali, giustificando e argomentando il proprio punto di vista, e comprendendo le posizioni altrui. 4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: esporre le proprie capacità e potenzialità per la ricerca di un lavoro e scrivere un tema su un personaggio storico. Potrà fare paragoni e confronti su persone, oggetti e situazioni di natura diversi. Lo studente sarà in grado di parlare delle proprie e altrui condizioni di salute e sulle prestazioni mediche eseguite o da eseguire. 5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Al termine del corso, lo studente avrà raggiunto il livello B2 del Quadro Comune Europeo.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Quinto esame opzionale - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16482 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16483 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETT. STRANIERA -III ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14779 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17133 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE III
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese intermedio/avanzato e di un testo di cinese giornalistico; comprensione del linguaggio dei media. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese intermedio/avanzato. 3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi e riflessioni personali, giustificando e argomentando il proprio punto di vista, e comprendendo le posizioni altrui. 4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: esporre le proprie capacità e potenzialità per la ricerca di un lavoro e scrivere un tema su un personaggio storico. Potrà fare paragoni e confronti su persone, oggetti e situazioni di natura diversi. Lo studente sarà in grado di parlare delle proprie e altrui condizioni di salute e sulle prestazioni mediche eseguite o da eseguire. 5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Al termine del corso, lo studente avrà raggiunto il livello B2 del Quadro Comune Europeo.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quinto esame opzionale - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16482 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16483 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Conoscenze
Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di stato e di governo, della struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale, del potere giudiziario, delle autonomie territoriali (Regioni, Province e Comuni), dei diritti di libertà e dei loro strumenti di tutela; dei rapporti con il sistema europeo.
Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale (esame propedeutico a quasi tutti gli altri esami), ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti delle persone. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 ed il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica; consapevolezza dell'incidenza degli aggiornamenti già entrati in vigore e sensibilità per la complessità dell'articolazione tra i poteri dello Stato tra loro e con l'ulteriore livello degli organi dell'Unione Europea. Consapevolezza dell'importanza del riconoscimento del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13205 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17739 -
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi ITA Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito, Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano specialistico anche come L2/LS. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. 4) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingue per le organizzazioni e i servizi turistici - Opzione D
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Sedonda lingua e letteratura straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14760 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16982 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese base (elementare). 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese base. 3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi. 4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: hobby, famiglia, studio, amici, orario, routine. 5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
10
|
L-OR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Storie dell'arte - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13194 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13195 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13196 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) conoscenza della Storia dell'arte contemporanea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri in connessione con il suo contesto storico-culturale e gli obiettivi generali del corso; b) Capacità di comprensione delle tematiche della Storia dell'arte contemporanea in connessione con le altre discipline del corso; c) valutazione autonoma delle problematiche specifiche della disciplina; d) abilità comunicative per scopi scientifici e divulgativi (orale, scritta, attraverso mezzi audiovisuali); e) capacità di apprendimento acquisendo strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Sedonda lingua e letteratura straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14760 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA I
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi grammaticali e sintattici dell'arabo standard, nonché conoscenza generale sulla letteratura araba classica 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, analisi e traduzione di testi semplici. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte traduttologiche rivolte a testi elementari. 4. Abilità comunicative: sviluppo della capacità di ascolto e dell'espressione orale dei primi elementi linguistici. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici.
|
10
|
L-OR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16982 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Storie dell'arte - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13194 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13195 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza per grandi linee dello svolgimento e dei protagonisti dall'arte italiana dal primo Quattrocento alla fine del Settecento. Capacità di individuazione formale, tecnica e iconografica e tipologica di opere d'arte e di architettura. Individuazione delle peculiarità formali delle diverse tecniche artistiche. Acquisizione dei primi rudimenti del lessico specialistico della disciplina, sviluppo di capacità argomentative nell'argomentato riscontro tra immagine e parola. Tale percorso potrà costituire un primo livello per acquisire capacità autonoma di giudizio e di argomentazione.
|
8
|
L-ART/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13196 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso Il Saggiatore di Galileo Galilei, e il suo contesto storico
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale arabo e cinese - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14785 -
STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17131 -
LINGUE E LETTERATURE DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
(obiettivi)
Durante il corso verranno analizzati testi di letteratura cinese moderna e contemporanea in traduzione, lo studente come primo obiettivo dovrà essere in grado di saper collocare l'autore in un contesto storico e riconoscere le specificità autoriali cinesi. Trasversalmente dovrà essere in grado di collegare eventi del passato al fatti accaduti nel presente, congiungendo storia e letteratura. Dovrà riconoscere le varie correnti letterarie e gli autori delle diverse espressioni artistiche. Lo studente dovrà saper organizzare un discorso e formulare, singolarmente o in gruppo, una o più presentazioni degli autori studiati, sottolineando il contesto e spaziando trasversalmente nei diversi linguaggi di forme di letteratura studiate.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e letteratura straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14780 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: completamento e ampliamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite nel primo anno e conoscenza generale della letteratura araba contemporanea. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, ascolto, analisi e traduzione di testi più complessi. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica. 4. Abilità comunicative: introduzione a situazioni comunicative di livello crescente di difficoltà. 5. Capacità di apprendimento: capacità di acquisire e applicare la lingua insieme ad un arricchimento del vocabolario.
|
10
|
L-OR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17129 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE II
(obiettivi)
Il corso di Lingua e letteratura cinese II annualità riguarda lo studio del cinese mandarino (putonghua). L'apprendimento di uno specifico vocabolario, di determinate strutture grammaticali e analisi del periodo, saranno le basi per lo sviluppo delle abilità linguistiche dello studente, pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo. L'obiettivo principale è formare studenti con solide basi della lingua cinese; con padronanza della lingua scritta e dalle parte orale. A questo associamo indispensabile conoscenza del patrimonio storico e culturale della civiltà cinese, con particolare attenzione al passato.
|
10
|
L-OR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e letteratura straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale arabo e cinese - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14785 -
STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i fondamenti della religione islamica e i principali aspetti storico-politici, socio-culturali e geografico-territoriali relativi alla nascita e formazione del mondo arabo-islamico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare in modo critico le principali problematiche caratterizzanti la storia e la cultura arabo-islamica contemporanee, con particolare riguardo ai fenomeni più recenti.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di riflessione critica degli argomenti trattati durante il corso, e di organizzazione autonoma dello studio individuale, anche in relazione alla gestione del materiale didattico e bibliografico.
Abilità comunicative: essere in grado di esporre e argomentare i contenuti del programma e di discutere un dato argomento; saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specialistica e le nozioni acquisite.
Capacità di apprendere: acquisire familiarità con le risorse e gli strumenti di apprendimento per orientarsi nella comprensione dei fenomeni storico-culturali propri del mondo arabo-islamico, e per poter approfondire, anche in autonomia, lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17131 -
LINGUE E LETTERATURE DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quinto esame opzionale - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16482 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16483 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Terza lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13231 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13232 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13235 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13236 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13237 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13234 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Terza lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13231 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13232 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13235 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13236 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
(obiettivi)
Raggiungimento del livello linguistico A2
Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo. Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.
La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13237 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
(obiettivi)
La disciplina ha come obiettivo formativo generale quello di fornire agli studenti un primo approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, oggi parlata da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo (3,7% della popolazione mondiale). Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA si articola in una parte sulla storia della lingua (il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo) per poi passare a temi traduttologici di base, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico. Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13234 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quinto esame opzionale - III anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16482 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16483 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Conoscenze
Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di stato e di governo, della struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale, del potere giudiziario, delle autonomie territoriali (Regioni, Province e Comuni), dei diritti di libertà e dei loro strumenti di tutela; dei rapporti con il sistema europeo.
Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale (esame propedeutico a quasi tutti gli altri esami), ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti delle persone. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 ed il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica; consapevolezza dell'incidenza degli aggiornamenti già entrati in vigore e sensibilità per la complessità dell'articolazione tra i poteri dello Stato tra loro e con l'ulteriore livello degli organi dell'Unione Europea. Consapevolezza dell'importanza del riconoscimento del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13205 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17739 -
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi ITA Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito, Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano specialistico anche come L2/LS. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. 4) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingue per le istituzioni, le imprese e il commercio - Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno- Istituzioni - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Terzo esame opzionale - I anno - Istituzioni - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14781 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15745 -
FILOSOFIA E MULTICULTURALISMO
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le teorie politiche dell'età moderna, con particolare riguardo alla tolleranza (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico non commentato a lezione (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno- Istituzioni - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Terzo esame opzionale - I anno - Istituzioni - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14781 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15745 -
FILOSOFIA E MULTICULTURALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Quarto gruppo opzionale - II anno - Istituzioni, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13206 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13203 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto gruppo opzionale - II anno - Istituzioni, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13206 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13203 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Conoscenze
Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di stato e di governo, della struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale, del potere giudiziario, delle autonomie territoriali (Regioni, Province e Comuni), dei diritti fondamentali e dei loro strumenti di tutela; dei rapporti con il sistema europeo.
Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale, ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti delle persone. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 ed il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica; consapevolezza dell'incidenza degli aggiornamenti già entrati in vigore e sensibilità per la complessità dell'articolazione tra i poteri dello Stato tra loro e con l'ulteriore livello degli organi dell'Unione Europea. Consapevolezza dell'importanza del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
13202 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze relative all’impresa ed alle sue diverse componenti ed a come queste possano essere gestite per poter raggiungere e mantenere il vantaggio competitivo attraverso performances soddisfacenti. Il focus su come si crea il valore e su come sia sempre più importante co-creare valore con attori esterni all’impresa, anche con riferimento alla funzione principale dell’impresa –l’innovazione- completa il corso con temi centrali per il successo e la sopravvivenza dell’impresa di oggi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le aree fondamentali della gestione d’impresa, comprenderne le interrelazioni e le possibili conseguenze per le sue performances, sotto diversi profili: innovazione, profitti, ecc.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle logiche di base delle imprese per comprenderne il funzionamento e la loro possibile evoluzione.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le aree fondamentali dell’impresa e come queste si relazionano le une rispetto alle altre per creare e mantenere il vantaggio competitivo.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare con il linguaggio appropriato le strategie e le politiche d’impresa nel suo evolversi.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere le decisioni prese nell’ambito di condizioni interne ed esterne dell’impresa e di valutarne le conseguenze sui risultati dell’impresa a vari livelli, guardando anche alle alternative non percorse.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della seconda lingua stranierà - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16418 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17149 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I - I° annualità - (terzo anno)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16421 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16420 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16422 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18179 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Terza lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13231 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13232 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13235 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13236 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13237 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13234 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della seconda lingua stranierà - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16418 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17149 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I - I° annualità - (terzo anno)
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16421 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16420 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16422 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18179 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Terza lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13231 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13232 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13235 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13236 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
(obiettivi)
Raggiungimento del livello linguistico A2
Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo. Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.
La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13237 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
(obiettivi)
La disciplina ha come obiettivo formativo generale quello di fornire agli studenti un primo approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, oggi parlata da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo (3,7% della popolazione mondiale). Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA si articola in una parte sulla storia della lingua (il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo) per poi passare a temi traduttologici di base, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico. Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13234 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingue per le istituzioni, le imprese e il commercio - Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Terzo esame opzionale - I anno - Istituzioni - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14781 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15745 -
FILOSOFIA E MULTICULTURALISMO
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le teorie politiche dell'età moderna, con particolare riguardo alla tolleranza (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico non commentato a lezione (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno- Istituzioni - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Sedonda lingua e letteratura straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14760 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16982 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese base (elementare). 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese base. 3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi. 4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: hobby, famiglia, studio, amici, orario, routine. 5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
10
|
L-OR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Terzo esame opzionale - I anno - Istituzioni - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14781 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15745 -
FILOSOFIA E MULTICULTURALISMO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno- Istituzioni - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Sedonda lingua e letteratura straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14760 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA I
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi grammaticali e sintattici dell'arabo standard, nonché conoscenza generale sulla letteratura araba classica 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, analisi e traduzione di testi semplici. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte traduttologiche rivolte a testi elementari. 4. Abilità comunicative: sviluppo della capacità di ascolto e dell'espressione orale dei primi elementi linguistici. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici.
|
10
|
L-OR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16982 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Quarto gruppo opzionale - II anno - Istituzioni, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13206 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13203 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e letteratura straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
14780 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: completamento e ampliamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite nel primo anno e conoscenza generale della letteratura araba contemporanea. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, ascolto, analisi e traduzione di testi più complessi. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica. 4. Abilità comunicative: introduzione a situazioni comunicative di livello crescente di difficoltà. 5. Capacità di apprendimento: capacità di acquisire e applicare la lingua insieme ad un arricchimento del vocabolario.
|
10
|
L-OR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17129 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE II
(obiettivi)
Il corso di Lingua e letteratura cinese II annualità riguarda lo studio del cinese mandarino (putonghua). L'apprendimento di uno specifico vocabolario, di determinate strutture grammaticali e analisi del periodo, saranno le basi per lo sviluppo delle abilità linguistiche dello studente, pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo. L'obiettivo principale è formare studenti con solide basi della lingua cinese; con padronanza della lingua scritta e dalle parte orale. A questo associamo indispensabile conoscenza del patrimonio storico e culturale della civiltà cinese, con particolare attenzione al passato.
|
10
|
L-OR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e letteratura straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Quarto gruppo opzionale - II anno - Istituzioni, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13206 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13203 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Conoscenze
Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di stato e di governo, della struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale, del potere giudiziario, delle autonomie territoriali (Regioni, Province e Comuni), dei diritti fondamentali e dei loro strumenti di tutela; dei rapporti con il sistema europeo.
Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale, ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti delle persone. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 ed il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica; consapevolezza dell'incidenza degli aggiornamenti già entrati in vigore e sensibilità per la complessità dell'articolazione tra i poteri dello Stato tra loro e con l'ulteriore livello degli organi dell'Unione Europea. Consapevolezza dell'importanza del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
13202 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze relative all’impresa ed alle sue diverse componenti ed a come queste possano essere gestite per poter raggiungere e mantenere il vantaggio competitivo attraverso performances soddisfacenti. Il focus su come si crea il valore e su come sia sempre più importante co-creare valore con attori esterni all’impresa, anche con riferimento alla funzione principale dell’impresa –l’innovazione- completa il corso con temi centrali per il successo e la sopravvivenza dell’impresa di oggi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le aree fondamentali della gestione d’impresa, comprenderne le interrelazioni e le possibili conseguenze per le sue performances, sotto diversi profili: innovazione, profitti, ecc.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle logiche di base delle imprese per comprenderne il funzionamento e la loro possibile evoluzione.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le aree fondamentali dell’impresa e come queste si relazionano le une rispetto alle altre per creare e mantenere il vantaggio competitivo.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare con il linguaggio appropriato le strategie e le politiche d’impresa nel suo evolversi.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere le decisioni prese nell’ambito di condizioni interne ed esterne dell’impresa e di valutarne le conseguenze sui risultati dell’impresa a vari livelli, guardando anche alle alternative non percorse.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale arabo cinese- istituzioni III anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17152 -
STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i fondamenti della religione islamica e i principali aspetti storico-politici, socio-culturali e geografico-territoriali relativi alla nascita e formazione del mondo arabo-islamico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare in modo critico le principali problematiche caratterizzanti la storia e la cultura arabo-islamica contemporanee, con particolare riguardo ai fenomeni più recenti.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di riflessione critica degli argomenti trattati durante il corso, e di organizzazione autonoma dello studio individuale, anche in relazione alla gestione del materiale didattico e bibliografico.
Abilità comunicative: essere in grado di esporre e argomentare i contenuti del programma e di discutere un dato argomento; saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specialistica e le nozioni acquisite.
Capacità di apprendere: acquisire familiarità con le risorse e gli strumenti di apprendimento per orientarsi nella comprensione dei fenomeni storico-culturali propri del mondo arabo-islamico, e per poter approfondire, anche in autonomia, lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17150 -
STORIA E CULTURE DELL'ASIA ORIENTALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare e approfondire le conoscenze in merito alla storia e alle culture dell'Asia Orientale, con particolare attenzione a Cina, Corea e Giappone, e a temi di attualità a loro collegati a livello internazionale, al fine di comprendere il ruolo di tali paesi nell’attuale scacchiere internazionale.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seonda lingua e letteratura straniera - III annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14779 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA III
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: consolidamento e ampliamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite, conoscenza della letteratura araba contemporanea con la traduzione dall’arabo all’italiano di testi letterari di diversi autori. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi e traduzione di testi letterari e giornalistici. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica. 4. Abilità comunicative: situazioni comunicative di livello crescente di difficoltà. 5. Capacità di apprendimento: capacità di applicare la lingua e abilità traduttologiche rivolte a testi letterari e giornalistici.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17133 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE III
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese intermedio/avanzato e di un testo di cinese giornalistico; comprensione del linguaggio dei media. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese intermedio/avanzato. 3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi e riflessioni personali, giustificando e argomentando il proprio punto di vista, e comprendendo le posizioni altrui. 4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: esporre le proprie capacità e potenzialità per la ricerca di un lavoro e scrivere un tema su un personaggio storico. Potrà fare paragoni e confronti su persone, oggetti e situazioni di natura diversi. Lo studente sarà in grado di parlare delle proprie e altrui condizioni di salute e sulle prestazioni mediche eseguite o da eseguire. 5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Al termine del corso, lo studente avrà raggiunto il livello B2 del Quadro Comune Europeo.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Seonda lingua e letteratura straniera - III annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14779 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17133 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE III
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese intermedio/avanzato e di un testo di cinese giornalistico; comprensione del linguaggio dei media. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese intermedio/avanzato. 3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi e riflessioni personali, giustificando e argomentando il proprio punto di vista, e comprendendo le posizioni altrui. 4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: esporre le proprie capacità e potenzialità per la ricerca di un lavoro e scrivere un tema su un personaggio storico. Potrà fare paragoni e confronti su persone, oggetti e situazioni di natura diversi. Lo studente sarà in grado di parlare delle proprie e altrui condizioni di salute e sulle prestazioni mediche eseguite o da eseguire. 5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Al termine del corso, lo studente avrà raggiunto il livello B2 del Quadro Comune Europeo.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Lingue letterature e culture - Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Terzo gruppo opzionale - I anno - Letterature - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15744 -
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari del poema epico di Virgilio 2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Terzo gruppo opzionale - I anno - Letterature - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15744 -
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso Il Saggiatore di Galileo Galilei, e il suo contesto storico
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della seconda lingua straniera - I annualità - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16405 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17130 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16407 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16408 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16409 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18178 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della seconda lingua straniera - I annualità - II anno - Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16405 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17130 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16407 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16408 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16409 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18178 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Seconda lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
letteratura prima lingua straniera- III anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14763 -
LETTERATURA FRANCESE III
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16366 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14765 -
LETTERATURA SPAGNOLA III
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14766 -
LETTERATURA TEDESCA III
(obiettivi)
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14767 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18218 -
LETTERATURA RUSSA III A
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura seconda lingua straniera - II annulaità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13241 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16368 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13245 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13246 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13244 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13247 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
letteratura prima lingua straniera- III anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14763 -
LETTERATURA FRANCESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16366 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14765 -
LETTERATURA SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14766 -
LETTERATURA TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14767 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18218 -
LETTERATURA RUSSA III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Letteratura seconda lingua straniera - II annulaità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13241 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16368 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13245 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13246 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13244 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13247 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13205 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17739 -
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi ITA Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito, Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano specialistico anche come L2/LS. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. 4) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingue letterature e culture - Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Terzo gruppo opzionale - I anno - Letterature - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15744 -
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari del poema epico di Virgilio 2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Terzo gruppo opzionale - I anno - Letterature - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15744 -
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso Il Saggiatore di Galileo Galilei, e il suo contesto storico
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
14760 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA I
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi grammaticali e sintattici dell'arabo standard, nonché conoscenza generale sulla letteratura araba classica 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, analisi e traduzione di testi semplici. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte traduttologiche rivolte a testi elementari. 4. Abilità comunicative: sviluppo della capacità di ascolto e dell'espressione orale dei primi elementi linguistici. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici.
|
10
|
L-OR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14780 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: completamento e ampliamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite nel primo anno e conoscenza generale della letteratura araba contemporanea. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, ascolto, analisi e traduzione di testi più complessi. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica. 4. Abilità comunicative: introduzione a situazioni comunicative di livello crescente di difficoltà. 5. Capacità di apprendimento: capacità di acquisire e applicare la lingua insieme ad un arricchimento del vocabolario.
|
10
|
L-OR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
14783 -
DIALETTOLOGIA ARABA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: apprendimento dei fondamenti della dialettologia araba; conoscere e comprendere le principali caratteristiche linguistiche dei dialetti arabi moderni, tenendo conto dello sviluppo storico-geografico, nonché degli aspetti sociolinguistici e tipologici.
Applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze e le abilità acquisite per apprendere una specifica varietà di arabo parlato.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione e di riflessione metalinguistica sulle conoscenze e competenze acquisite.
Abilità comunicative: capacità di discutere gli argomenti del corso e di comunicare e interagire nella varietà parlata dell'arabo appresa a livello base.
Capacità di apprendimento: acquisire dimestichezza con gli strumenti e le risorse didattiche della dialettologia araba per approfondire, anche in autonomia, la materia.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
letteratura prima lingua straniera- III anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14763 -
LETTERATURA FRANCESE III
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16366 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14765 -
LETTERATURA SPAGNOLA III
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14766 -
LETTERATURA TEDESCA III
(obiettivi)
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14767 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18218 -
LETTERATURA RUSSA III A
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale arabo e cinese - III anno - letterature - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15910 -
STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i fondamenti della religione islamica e i principali aspetti storico-politici, socio-culturali e geografico-territoriali relativi alla nascita e formazione del mondo arabo-islamico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare in modo critico le principali problematiche caratterizzanti la storia e la cultura arabo-islamica contemporanee, con particolare riguardo ai fenomeni più recenti.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di riflessione critica degli argomenti trattati durante il corso, e di organizzazione autonoma dello studio individuale, anche in relazione alla gestione del materiale didattico e bibliografico.
Abilità comunicative: essere in grado di esporre e argomentare i contenuti del programma e di discutere un dato argomento; saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specialistica e le nozioni acquisite.
Capacità di apprendere: acquisire familiarità con le risorse e gli strumenti di apprendimento per orientarsi nella comprensione dei fenomeni storico-culturali propri del mondo arabo-islamico, e per poter approfondire, anche in autonomia, lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17932 -
STORIA E CULTURE DELL'ASIA ORIENTALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare e approfondire le conoscenze in merito alla storia e alle culture dell'Asia Orientale, con particolare attenzione a Cina, Corea e Giappone, e a temi di attualità a loro collegati a livello internazionale, al fine di comprendere il ruolo di tali paesi nell’attuale scacchiere internazionale.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
letteratura prima lingua straniera- III anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14763 -
LETTERATURA FRANCESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16366 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14765 -
LETTERATURA SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14766 -
LETTERATURA TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14767 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18218 -
LETTERATURA RUSSA III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13205 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17739 -
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi ITA Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito, Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano specialistico anche come L2/LS. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. 4) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Lingue letterature e culture - Opzione C
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17734 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.
Autonomia di giudizio: saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.
Abilità comunicative: saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti una compiuta panoramica della storia russa, con particolare riferimento alla storia moderno-contemporanea.
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle problematiche più significative della storia russa e svilupperà la capacità di interpretare gli snodi più importati, stimolando la riflessione e l’approccio critico degli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: che cos'è la Russia?; il costituirsi della statualità russa: dalla Rus’ di Kiev all'affermarsi della Moscovia; l'autocrazia zarista; la Russia imperiale e l’occidentalizzazione settecentesca; l'idea di Russia e l'intellighenzia; il tardo Impero zarista; le rivoluzioni del 1917; da Lenin a Stalin; lo stalinismo; l'Urss nella guerra fredda; Gorbaciov e la fine dell’Urss; La Russia nella storia del comunismo; la Russia post-comunista; il putinismo; la Russia nel mondo di oggi.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
16982 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
(obiettivi)
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese base (elementare). 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese base. 3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi. 4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: hobby, famiglia, studio, amici, orario, routine. 5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
10
|
L-OR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Linguistica italiana Conoscenza e capacità di comprensione: aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia. Autonomia di giudizio: saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi. Abilità comunicative: saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.
Capacità di apprendere: saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Terzo gruppo opzionale - I anno - Letterature - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15744 -
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari del poema epico di Virgilio 2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - I annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13156 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Le français: passage des phonèmes aux graphèmes
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonologia, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - conoscere la storia della lingua francese; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13157 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
- Acquisire nozioni teoriche e pratiche sulla traduzione nella sua dimensione disciplinare e applicativa - Acquisire conoscenze di carattere giuridico e fiscale relative alle diverse tipologie di traduzione tutelate dalla legge sul diritto d’autore - Acquisire conoscenze di base per orientarsi nel mondo della traduzione per l’editoria - Ideare e scrivere una proposta editoriale. - Imparare a riconoscere le caratteristiche di testi di carattere scientifico, giuridico, turistico, giornalistico, saggistico e culturale-divulgativo - Imparare a riconoscere le caratteristiche di diverse tipologie di testo letterario: narrativa, prosa, autobiografia, letteratura per l’infanzia, poesie e drammaturgia - Acquisire competenze di traduzione interlinguistica delle diverse tipologie testuali incontrate nell’ambito del corso
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13159 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi: 1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana 2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali. 3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano. In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica. Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13160 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13161 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti della linguistica tedesca, in particolare per ciò che concerne il livello fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
Conoscenze e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: classificazione dei suoni vocalici e consonantici, differenza tra il sistema vocalico e il sistema consonantico dell'italiano e del tedesco, concetti di fonema e tratti fonologici, concetto di morfema e tipi di morfemi, meccanismi della flessione e della formazione delle parole in tedesco, concetto di sintagma e tipi di sintagmi, ruoli semantici e sintattici, tipologie di frasi secondarie, suddivisione della frase in campi topologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: effettuare una trascrizione fonetica, scomporre una parola in morfemi, analizzare parole composte e derivate, riconoscere i tipi di sintagma e le frasi secondarie, suddividere una frase in campi topologici.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13162 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Storia della lingua: il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo.
Modulo B: Storia della traduzione; gli elementi base della traduttologia.
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - I annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13166 -
LETTERATURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17072 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I
(obiettivi)
Letteratura e cultura inglese I Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13170 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13171 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13172 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13169 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
primo gruppo opzionale - I anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15740 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17735 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17736 -
SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica e dei principali approcci di indagine. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica propria della sociolinguistica e sarà in grado di analizzare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica, con particolare riferimento all'italiano contemporaneo.
Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Avere una comprensione degli approcci principali alle indagini sociolinguistiche.
Autonomia di giudizio Essere in grado di comprendere e di interpretare fenomeni di variazione linguistica in relazione a fenomeni di natura extra-linguistica.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
Capacità di apprendimento Essere in grado di descrivere fenomeni variazione linguistica correlandoli a fenomeni sociali.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Secondo gruppo opzionale - I anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13177 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13179 -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso e dimostrare capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13255 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Capacità di condurre analisi dei testi, ricerca Parole Chiave e Concetti Portanti. - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico politiche, geografico economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio affrontati durante il Corso di Laurea.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17142 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17740 -
STORIA DELLA RUSSIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Terzo gruppo opzionale - I anno - Letterature - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15744 -
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13201 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso Il Saggiatore di Galileo Galilei, e il suo contesto storico
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - conoscere le principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione ) - saper applicare lo studio manualistico della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate) - saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio) - saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative) - saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVTA' FORMATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13204 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
(obiettivi)
Letteratura tedesca I
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
17129 -
LINGUA E LETTERATURA CINESE II
(obiettivi)
Il corso di Lingua e letteratura cinese II annualità riguarda lo studio del cinese mandarino (putonghua). L'apprendimento di uno specifico vocabolario, di determinate strutture grammaticali e analisi del periodo, saranno le basi per lo sviluppo delle abilità linguistiche dello studente, pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo. L'obiettivo principale è formare studenti con solide basi della lingua cinese; con padronanza della lingua scritta e dalle parte orale. A questo associamo indispensabile conoscenza del patrimonio storico e culturale della civiltà cinese, con particolare attenzione al passato.
|
10
|
L-OR/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17131 -
LINGUE E LETTERATURE DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
(obiettivi)
Durante il corso verranno analizzati testi di letteratura cinese moderna e contemporanea in traduzione, lo studente come primo obiettivo dovrà essere in grado di saper collocare l'autore in un contesto storico e riconoscere le specificità autoriali cinesi. Trasversalmente dovrà essere in grado di collegare eventi del passato al fatti accaduti nel presente, congiungendo storia e letteratura. Dovrà riconoscere le varie correnti letterarie e gli autori delle diverse espressioni artistiche. Lo studente dovrà saper organizzare un discorso e formulare, singolarmente o in gruppo, una o più presentazioni degli autori studiati, sottolineando il contesto e spaziando trasversalmente nei diversi linguaggi di forme di letteratura studiate.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13262 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - II annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13185 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13186 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva. 4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni. 5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13190 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
(obiettivi)
A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc.. Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13191 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di approfondire aspetti della lingua tedesca legati alla semantica, alla pragmatica, alla linguistica testuale e alle varietà linguistiche.
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei seguenti concetti: i tipi di significato, le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, gli atti linguistici, l'analisi conversazionale, la struttura del testo, la tipologia testuale, le varietà linguistiche del tedesco.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere le relazioni semantiche tra parole e tra frasi, riconoscere i tipi di atti linguistici, analizzare una conversazione, analizzare un testo, riconoscere una varietà linguistica.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare fenomeni linguistici.
Abilità comunicative: acquisire la terminologia propria della linguistica.
Capacità di apprendimento: descrivere i vari livelli di analisi della linguistica tedesca.
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13188 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13189 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Letteratura della prima lingua straniera - II annualità - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13265 -
LETTERATURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16367 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13269 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13270 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13271 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13268 -
LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13261 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Filologia della prima lingua straniera - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13250 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13251 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18217 -
FILOLOGIA SLAVA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati. 2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali. 3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi. 4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi. 5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
letteratura prima lingua straniera- III anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14763 -
LETTERATURA FRANCESE III
(obiettivi)
Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).
Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16366 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14765 -
LETTERATURA SPAGNOLA III
(obiettivi)
La crisis de fin de siglo e l'identità nazionale spagnola: il romanzo del primo ‘900 e la generazione del ‘98
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura spagnola tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, considerando in particolare la produzione romanzesca che la caratterizza. Il corso si articola in due parti. Nella prima, dal titolo "La edad de plata", verrà presentato un breve profilo della storia della Spagna dagli ultimi decenni dell'800 per soffermarsi in particolare sul desastre rappresentato dalla guerra di Cuba del 1898, con le relative conseguenze, fino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. Verranno approfonditi i fenomeni culturali di "regeneracionismo" e di identità nazionale; di "modernismo" e di "generación del 98". La seconda sarà dedicata all’analisi testuale e critica di alcune tra le più rappresentative opere della generazione del ’98, considerando in particolare il romanzo come il genere che meglio sintetizza ed esprime le tensioni e le inquietudini che la Spagna vive, in linea con quanto avviene nello stesso momento in altri paesi europei.
Gli studenti dovranno inoltre affrontare la lettura del principale testo della narrativa spagnola, Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes (prima annualità: M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, seconda annualità: Segunda parte del ingenioso caballero Don Quijote de la Mancha) con le relative letture critiche presenti in Unitus Moodle.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14766 -
LETTERATURA TEDESCA III
(obiettivi)
Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.
Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.
Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.
Teoria del romanzo Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900) Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14767 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III
(obiettivi)
L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere: 1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento; 2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto; 3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo; 4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso: 5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18218 -
LETTERATURA RUSSA III A
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale arabo e cinese - III anno - letterature - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15910 -
STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i fondamenti della religione islamica e i principali aspetti storico-politici, socio-culturali e geografico-territoriali relativi alla nascita e formazione del mondo arabo-islamico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare in modo critico le principali problematiche caratterizzanti la storia e la cultura arabo-islamica contemporanee, con particolare riguardo ai fenomeni più recenti.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di riflessione critica degli argomenti trattati durante il corso, e di organizzazione autonoma dello studio individuale, anche in relazione alla gestione del materiale didattico e bibliografico.
Abilità comunicative: essere in grado di esporre e argomentare i contenuti del programma e di discutere un dato argomento; saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specialistica e le nozioni acquisite.
Capacità di apprendere: acquisire familiarità con le risorse e gli strumenti di apprendimento per orientarsi nella comprensione dei fenomeni storico-culturali propri del mondo arabo-islamico, e per poter approfondire, anche in autonomia, lo studio della disciplina.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17932 -
STORIA E CULTURE DELL'ASIA ORIENTALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare e approfondire le conoscenze in merito alla storia e alle culture dell'Asia Orientale, con particolare attenzione a Cina, Corea e Giappone, e a temi di attualità a loro collegati a livello internazionale, al fine di comprendere il ruolo di tali paesi nell’attuale scacchiere internazionale.
|
8
|
L-OR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
letteratura prima lingua straniera- III anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14763 -
LETTERATURA FRANCESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16366 -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso. Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione. Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale. Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14765 -
LETTERATURA SPAGNOLA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14766 -
LETTERATURA TEDESCA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14767 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18218 -
LETTERATURA RUSSA III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Prima lingua e traduzione straniera - III annualità - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
13211 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13212 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
“Translation Studies” Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13216 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato. Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera. Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.
|
10
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13217 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
|
10
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13214 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in due moduli così suddivisi.
Modulo A: Le varianti della lingua portoghese. Il portoghese del Brasile; il portoghese in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese.
Modulo B: Il portoghese e i suoi lessici specifici
|
10
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13215 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+.
|
10
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Quarto esame opzionale - III anno - Letterature, Turismo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13205 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17739 -
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO
(obiettivi)
Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano – obiettivi formativi 2024-2025 Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi ITA Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito, Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano specialistico anche come L2/LS. 3) Autonomia di giudizio (making judgements) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso. 4) Abilità comunicative (communication skills) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto. 5) Capacità di apprendere (learning skills) Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13286 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |