Corso di laurea: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE. TUTELA E VALORIZZAZIONE (LM-2)
A.A. 2019/2020
Autonomia di giudizio
Autonomia di giudizio (makingjudgements)
A conclusione del percorso formativo, i laureati avranno le capacità operative e critiche necessarie per utilizzare in modo autonomo le metodologie, gli strumenti conoscitivi e quelli applicativi nel quadro della ricerca archeologica e storico-artistica, anche in funzione della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
I laureati nella Magistrale dovranno:
- dimostrare di saper integrare le conoscenze e di gestire la complessità in maniera autonoma;
- essere in grado di formulare giudizi responsabili relativamente alle necessità di conservazione e tutela del patrimonio archeologico e storico – artistico, valutando le implicazioni etiche e giuridiche che ogni possibile intervento comporta.
L'autonomia di giudizio nello studente verrà sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale.
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communicationskills)
I laureati devono essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite ad interlocutori specialisti e non; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.Le abilità comunicative, per i laureati in Archeologia, saranno funzionali su vari livelli: collaborazione con specialisti di altre discipline di ambito archeologico; interazione con esperti di altri settori operanti nelle tecnologie applicate ai Beni culturali; capacità di rivolgersi anche al pubblico più ampio per la valorizzazione del patrimonio archeologico e per la divulgazione di conoscenze acquisite e indagini svolte.
I laureati in Storia dell’arte dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni relativamente alla storia e alla tutela del patrimonio storico artistico, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
I risultati attesi verranno conseguiti attraverso attività seminariali e di laboratorio con particolare attenzione alla lettura e commento della principale letteratura in lingua straniera sui temi oggetto di trattazione.
La verifica avverrà attraverso modalità convenzionali con esami scritti e/orali
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learningskills)
Grazie alle capacità di apprendimento acquisite nell'intero percorso formativo, i laureati saranno in grado di approfondire in piena autonomia le proprie competenze, usando strumenti e metodi diversi e integrando le conoscenze acquisite con le necessarie esperienze pratiche, anche per sviluppare ulteriori risultati nell'ambito degli studi prescelto.
Allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento i laureati giungeranno con il concorso di tutte le attività formative che il percorso prevede.
In particolare, a lato dello studio autonomo condotto con il costante supporto didattico e con la sollecitazione alla ricerca bibliografica e all'aggiornamento soprattutto nello spazio della prova finale, un particolare rilievo assumeranno le attività didattiche di supporto e i seminari di approfondimento tematico.
La verifica dello sviluppo di autonome capacità di apprendimento sarà condotta dai docenti in forma continua, non solo nel corso delle attività di didattica frontale e nelle prove di esame orali e/o scritte al termine di ciascun insegnamento, ma anche nelle attività seminariali, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'elaborazione della prova finale
Requisiti di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso
I requisiti di ammissione al Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell'arte sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia.
Per l'accesso al Corso di studi, con il titolo prescritto per l'iscrizione, si richiedono conoscenze adeguate in ambito letterario, linguistico, storico, geografico, storico-artistico , archeologico e tecnico-metodologico derivante da un percorso di formazione universitaria di primo livello.
La verifica della personale preparazione dello studente ed il possesso dei requisiti curriculari avviene con modalità definite dal Regolamento del Corso di Laurea
Per poter accedere ad uno dei due curricula del corso Magistrale Interclasse occorre:
- aver conseguito la laurea di primo livello in qualsiasi classe di laurea (ex D.M.270/04, ex D.M.
509/99, ex D.M.
508/99);
- essere in possesso di laurea di ordinamenti previgenti oppure di titoli equipollenti;
- Possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In ogni caso, aver acquisito in uno o più dei seguenti settori scientifico – disciplinari:
per il curriculum archeologico:
- 20 CFU: L-ANT/01; L-ANT/04; L-ANT/06; L-ANT/07; L-ANT/08; L-ANT/09; L-ANT/10; L-ART/01; L-OR/05.
- 15 CFU: L-ANT/02; L-ANT/03; L-OR/01; L-OR/02; L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05.
per il curriculum storico-artistico:
- 20 CFU: L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03; L-ART/04
- 15 CFU: M-STO/01; M-STO/02; M-STO/04; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; M-DEA/01; IUS/10
Per accedere al corso di laurea interclasse Magistrale in Archeologia e Storia dell'arte.
Tutela e valorizzazione occorre inoltre sostenere un colloquio, teso a verificare l'adeguatezza della personale preparazione e la conoscenza di almeno una lingua veicolare dell'Unione Europea, con una Commissione designata a tale scopo e composta da membri del Consiglio di corso.
Le modalità di svolgimento del colloquio sono definite dal regolamento didattico del corso di studi.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale, sotto la guida di un relatore, docente del corso di laurea stesso.
Tale elaborato dovrà dimostrare capacità di indagine e di approfondimento sul tema prescelto.
Tale elaborato potrà essere presentato e discusso anche in lingua inglese
Orientamento in ingresso
Il dipartimento DISTU nel quale è incardinato il corso è attivo con una serie di iniziative per l'orientamento in ingresso che prevedono:
- presentazioni dell'offerta formativa,sia per il corso triennale che per il corso magistrale, nell'ambito delle giornate "Open Day";
- presentazioni dell'offerta formativa nelle scuole medie superiori della provincia e della regione;
-partecipazione ai forum dell'Orientamento in sedi varie;
- partecipazione al Testimonial Day di Ateneo
- organizzazione di lezioni esemplari allo scopo di fornire indicazioni sulle modalità di svolgimento delle lezioni.
La commissione Orientamento del Dipartimento prevede al suo interno un docente referente del corso.
Uno studente tutor per l'orientamento si occupa specificamente di tutte le attività connesse all'orientamento specifico del corso di laurea.
A partire dal settembre 2017 è stata istituita un'iniziativa a cadenza annuale denominata "Festa dell'arte" progettata, organizzata e gestita dai docenti del corso e dagli studenti, tesa a far conoscere attraverso conferenze, video proiezioni, mostre, interventi di artisti, l'ampio spettro delle ricerche dei docenti del corso e finalizzata ad avvicinare le tematiche dell'arte ad un pubblico vasto, invitando alla partecipazione scolaresche e cittadini del territorio.
Il Corso di Studio in breve
Il corso è stato attivato per la prima volta nell'anno accademico 2012/2013.
Deriva dall'accorpamento dei corsi di laurea magistrale ex D.M.270 in Archeologia (LM2) e Storia dell'arte e tutela dei beni storico-artistici (LM89) nel quadro della razionalizzazione dell'offerta formativa d'Ateneo.
La legittimità della proposta si è basata sulla similarità delle competenze necessarie alle attività connesse all'uno come all'altro dei due corsi di laurea magistrale che ricadono in una tradizione culturale e di studi che ha profonde radici nell'Ateneo della Tuscia punto di riferimento fondamentale in un territorio ricco di emergenze archeologiche e storico-artistiche degne di studio e di valorizzazione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Formazione tecnica, scientifica e giuridica - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Attività formative affini o integrative - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Archeologia e antichità classiche e medievali - (visualizza)
|
40
|
|
|
|
|
|
|
|
18013 -
Paletnologia
(obiettivi)
Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze storiche e materiali lasciate dall'uomo dalla più remota preistoria alla prima comparsa delle testimonianze scritte, oltre ad avere consapevolezza delle fonti documentarie archeologiche e del metodo storico. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri di testo aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in campo paletnologico.
Risultati di apprendimento attesi 1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze archeologiche lasciate dall'uomo dalla più remota preistoria al primo millennio a.C. in Europa e nel Vicino Oriente. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte nel campo dell’archeologia preistorica. 2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi per tutto il corso della preistoria. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche. 3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici. 4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia preistorica, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole. 5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.
|
8
|
L-ANT/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18011 -
Archeologia e storia dell'arte greca
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18021 -
Storia dell'arte medievale in Europa e nell'area del Mediterraneo
(obiettivi)
Acquisire la capacità di leggere e interpretare in modo critico i fenomeni artistici alla luce del dibatitto degli studi.
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18012 -
Archeologia e storia dell'arte romana
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18023 -
Archeologia e topografia medievale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18015 -
Archeologia dei paesaggi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18016 -
Storia della critica d'arte e e del restauro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18413 -
Storia dell'architettura contemporanea e archeologia industriale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118560 -
Numismatica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118561 -
Etruscologia e archeologia italica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
18030 -
Tirocini
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Storia antica e medievale - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18008 -
Storia greca
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18009 -
Storia romana
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana. 3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici. 4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale. 5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.
|
8
|
L-ANT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18010 -
Storia delle città e degli insediamenti medievali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Storia antica e medievale - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18008 -
Storia greca
(obiettivi)
- conoscenza avanzata di temi e problemi della Storia greca - la capacità avanzata di lettura critica dei testi storiografici greci - acquisizione principali strumenti critici - lo sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.
|
8
|
L-ANT/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18009 -
Storia romana
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18010 -
Storia delle città e degli insediamenti medievali
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Archeologia e antichità classiche e medievali - (visualizza)
|
40
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Attività formative affini o integrative - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18018 -
Letteratura greca
(obiettivi)
- conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca - capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi - acquisizione dei principali strumenti critici - sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.
|
8
|
L-FIL-LET/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18412 -
Storia dell'arte bizantina
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18028 -
Letteratura latina
(obiettivi)
Conoscenza essenziale della storia della poesia epica romana. Confronto diretto con i testi epici, inquadrati nelle loro epoche e nei rapporti con la tradizione di genere.
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18026 -
Diagnostica dei beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118485 -
cartografia e sistemi informativi per i beni culturali
(obiettivi)
Al termine delle lezioni lo studente saprà rappresentare e descrivere un dato spaziale secondo i più diffusi sistemi cartografici ed operare alcune tecniche di base di visualizzazione e analisi quantitativa. Lo studente sarà in grado di leggere un carta, definire un punto, conoscere e ri-proiettare la coordinate geografiche. Infine, lo studente potrà reperire le fonti cartografiche online e ricorrere a procedure di standardizzazione delle informazioni spaziali
|
8
|
L-ANT/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118495 -
Critica della letteratura Italiana
|
|
-
modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18020 -
Storia dell'arte moderna
(obiettivi)
Pittura e scultura a Viterbo e nel suo territorio in età moderna (1400 - 1799)
Il corso mira a sviluppare uno degli aspetti peculiari della storia dell’arte, il rapporto diretto con l’oggetto di studio, nonché la conoscenza approfondita del territorio nel quale si trova il nostro Ateneo. La scelta di un quadro cronologico così vasto è determinata dal carattere seminariale del corso e dall'esigenza di assecondare gli interessi di studio dei prtecipanti. Di conseguenza l'ambito cronologico di riferimento verrà definito all'inizio del corso durante il quale verrà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, che dovranno presentare relazioni sia in aula sia nei sopralluoghi.
|
8
|
L-ART/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118559 -
Storia dell'architettura medievale e moderna
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Formazione tecnica, scientifica e giuridica - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18017 -
Informatica applicata ai beni culturali
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del corso d'Informatica Applicata ai Beni Culturali è quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software in generale, e nello specifico di quelli applicati nel campo della documentazione 2D e 3D dei Beni Culturali. I risultati di apprendimento attesi sono: - conoscere i principi basa del funzionamento hardware e del software; - conoscere i principi e le applicazioni delle tecniche di documentazione grafica vettoriale e raster; - comprendere il significato e l'importanza della documentazione dei bei culturali; - comprendere il funzionamento di software e strumenti elettronici usati nella riproduzione virtuale di beni culturali - comprendere il significato dei risultati sperimentali ottenuti con le suddette tecniche
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18022 -
Legislazione dei beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Archeologia e antichità classiche e medievali - (visualizza)
|
40
|
|
|
|
|
|
|
|
18013 -
Paletnologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18011 -
Archeologia e storia dell'arte greca
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18021 -
Storia dell'arte medievale in Europa e nell'area del Mediterraneo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18012 -
Archeologia e storia dell'arte romana
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono la presentazione e la discussione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, le città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la visita a Musei e aree archeologiche dell'area vesuviana.
|
8
|
L-ANT/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18023 -
Archeologia e topografia medievale
(obiettivi)
Metodologia di indagine tra città e territorio in età medievale. Archeologia dell'Architettura, la realtà rupestre Obiettivo del corso è quello di far percepire agli studenti in quale modo possono essere affrontati alcuni argomenti appartenenti all'ambito più specialistico dell'archeologia medievale. Nel corso, quindi, si affrontano, per la prima volta, problemi più specificatamente metodologici in modo da avviare momenti di verifica e padronanza degli strumenti conoscitivi. Il programma tocca due argomenti che rappresentano un approfondimento nell'ambito dell'archeologia medievale: l'archeologia dell'architettura e lo studio degli insediamenti rupestri. La topografia, inoltre, viene affrontata con una serie di lezione che servono d'inquadramento generale necessario ad affrontare, soprattutto, la tematica sugli insediamenti rupestri. Risultati di apprendimento attesi sono una maggior familiarità con la ricerca e con le metodologie specialistiche di supporto
|
8
|
L-ANT/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18015 -
Archeologia dei paesaggi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18016 -
Storia della critica d'arte e e del restauro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18413 -
Storia dell'architettura contemporanea e archeologia industriale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118560 -
Numismatica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118561 -
Etruscologia e archeologia italica
|
8
|
L-ANT/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18029 -
A scelta dello studente
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Archeologia e antichità classiche e medievali - (visualizza)
|
40
|
|
|
|
|
|
|
|
18013 -
Paletnologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18011 -
Archeologia e storia dell'arte greca
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18021 -
Storia dell'arte medievale in Europa e nell'area del Mediterraneo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18012 -
Archeologia e storia dell'arte romana
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18023 -
Archeologia e topografia medievale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18015 -
Archeologia dei paesaggi
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studi, il corso mira a fornire conoscenze sulle strategie, sui metodi e sulle tecniche della ricerca sul campo, con particolare riferimento ai metodi e alle tecniche del survey, e ai problemi della tutela dei paesaggi storici. Lo studente dovrà essere in grado di: 1) conoscere le principali strategie, metodologie e tecniche del survey archeologico; 2) padroneggiare le fonti per l'archeologia dei paesaggi
|
8
|
L-ANT/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18016 -
Storia della critica d'arte e e del restauro
(obiettivi)
Sviluppo delle capacitò critiche e stimolo alla concettualizzazione
|
8
|
L-ART/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18413 -
Storia dell'architettura contemporanea e archeologia industriale
(obiettivi)
- conoscere e comprendere le principali dinamiche della storia dell'architettura contemporanea (XIX-XX secc.) e dell'archeologia industriale; - essere in grado di contestualizzare dal punto di vista cronologico, geografico, autoriale e culturale le opere di architettura trattate nel programma del corso; - essere in grado di analizzare criticamente i principali caratteri morfologici, tipologici e stilistici delle opere studiate, utilizzando un appropriato linguaggio specialistico; - apprendere un valido metodo di analisi e comprensione del manufatto architettonico, applicabile in casi diversi da quelli trattati nel corso.
|
8
|
ICAR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118560 -
Numismatica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118561 -
Etruscologia e archeologia italica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Attività formative affini o integrative - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18031 -
Prova finale
|
22
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |