Corso di laurea: Scienze biologiche ambientali
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione.
Il percorso di studi è stato progettato in modo da fornire conoscenze iniziali nelle discipline di area non biologica (matematica, statistica, fisica, chimica inorganica ed organica) che forniranno la base per il proseguimento del percorso formativo con attività formative caratterizzanti la classe.
Attraverso insegnamenti nell’area biologica di base, gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze teoriche ed operative nell’ambito della biologia cellulare con riferimento a microrganismi, organismi vegetali ed animali.
Verrà acquisita la capacità di comprendere gli aspetti morfologici/funzionali, biochimici, molecolari, evoluzionistici, ecologico-ambientali ed i meccanismi di ereditarietà.
Discipline biologiche di approfondimento permetteranno l’acquisizione di conoscenze più approfondite nel campo della tassonomia, nel rilevamento e monitoraggio della biodiversità, nella valutazione degli effetti delle modificazioni ambientali sulla biodiversità, nella stima dello stato degli ecosistemi e delle comunità.
Allo scopo, saranno attivate specifiche unità didattiche formative comprensive di lezioni ed esercitazioni in aula e di attività pratiche di laboratorio e di campo.
L'insieme delle attività didattiche teorico-pratiche fornisce allo studente la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacità di comprensione.
A supporto delle attività frontali, gli studenti potranno usufruire di una piattaforma informatica (e-learning) per il reperimento del materiale didattico e per favorire una interazione (forum) con il docente e gli altri colleghi di studio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà effettuata tramite esami orali e scritti che contengano domande mirate a stimolare la rielaborazione critica delle conoscenze, prove in itinere, relazioni sulle attività di laboratorio e su quelle derivanti da visite didattiche.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Una volta acquisito il rigore del metodo scientifico sperimentale e le capacità di ragionamento logico deduttivo lo studente potrà affrontare e risolvere qualunque nuovo problema inerente la propria professionalità (problem solving attitude).
Il laureato in Scienze Biologiche Ambientali acquisisce capacità applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale, anche con connotazione multidisciplinare, per l'analisi biologica con riferimento a: (i) analisi morfologiche; (ii) analisi biochimiche e biomolecolari; (iii) analisi microbiologiche; (iv) analisi della biodiversità e degli ecosistemi; (v) analisi degli indicatori biologici per il monitoraggio degli ambienti terrestri e marini.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è raggiunta dagli studenti grazie alle esercitazioni di laboratorio e alle attività pratiche collegate, comprese le escursioni didattiche.
Lo studente sarà in grado di verificare le conoscenze acquisite comprendendone l’applicazione sperimentale tramite protocolli di laboratorio e metodi di campionamento, sotto la supervisione del docente e di esercitatori.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici per ciascuna unità didattica potrà essere verificato tramite relazioni orali o scritte sulle attività di laboratorio nelle quali lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di rielaborazione.
Un ulteriore momento di verifica delle capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite è costituito dalla prova finale.Autonomia di giudizio
Attraverso la frequenza di lezioni e seminari lo studente sarà in grado di collegare trasversalmente le varie discipline ed avrà maturato autonomia di giudizio sull’efficacia degli strumenti didattici.
Le esercitazioni permetteranno allo studente di acquisire: (i) la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite alla risoluzione del problema proposto; (ii) autonomia nella valutazione ed interpretazione di dati derivanti da attività sperimentali di laboratorio e di campo; (iii) la capacità di lavorare autonomamente ed in gruppo; (iv) il rispetto delle norme di sicurezza in laboratorio.
Attraverso le attività di tirocinio presso enti esterni, lo studente avrà la possibilità di interfacciarsi con il mondo del lavoro nel settore biologico, avvicinandosi agli aspetti della specifica produzione, ma anche ai risvolti organizzativi e gestionali.
Tutte queste attività contribuiranno a stimolare la mentalità analitica e la capacità critica dello studente.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio e la valutazione del grado di elaborazione individuale avviene tramite gli esami di profitto (scritto e/o orale) dei singoli insegnamenti ed attraverso la prova finale.
Al termine del percorso ci si attende che il laureato abbia autonomia di giudizio riguardo la scelta delle metodologie di indagine e la loro conformità con il metodo scientifico e con gli aspetti etici.Abilità comunicative
Il laureato acquisisce adeguate competenze e strumenti per la comunicazione, con riferimento a: (i) comunicazione scritta e orale in lingua italiana e inglese; (ii) abilità anche informatiche attinenti all’elaborazione e presentazione di dati; (iii) trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi biologici d'attualità.
Le capacità espositive vengono verificate in occasione delle prove di verifica in itinere, degli esami al termine delle attività formative e della prova finale.
Le conoscenze linguistiche sono applicate anche nella consultazione di pubblicazioni internazionali, attività particolarmente richiesta durante la preparazione della tesi.Capacità di apprendimento
Le attività previste dal corso di laurea richiedono allo studente la capacità di raccogliere l’informazione, comprenderla e trasmetterla.
L’acquisizione di tali capacità mette lo studente in grado di affrontare in autonomia livelli successivi di apprendimento (corsi di specializzazione professionale o di approfondimento culturale, master, corsi di laurea magistrale), ma anche di sapere operare nel contesto professionale.
Le capacità di apprendimento verranno sviluppate mediante la consultazione di materiale bibliografico e di testi specialistici, la consultazione di banche dati e di altre informazioni disponibili in rete e saranno valutate mediante forme di verifica continua durante le attività formative.
Il conseguimento di una adeguata capacità di apprendimento sarà favorito anche da un'organica azione di orientamento e tutorato in itinere da parte del corpo docente.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero, ritenuto idoneo dalla competente struttura didattica.
Ai sensi di quanto disposto dal DM 270/04, al fine di verificare la preparazione iniziale degli studenti, essi sono sottoposti a test d'ingresso obbligatorio.
All'inizio dell'anno accademico l'Ateneo allestisce più sessioni di test di ingresso.
Per gli studenti che intendono iscriversi al CdL in Scienze Biologiche il test consiste nella verifica delle conoscenze di base di Matematica e Chimica.
Se il test non è superato, in una o in ambedue delle discipline, allo studente vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), per i quali è tenuto a frequentare corsi di supporto specifici organizzati dal Corso di Laurea.
Al termine dei corsi di supporto è prevista una verifica per accertare che lo studente abbia colmato il debito formativo.
La frequenza minima alle lezioni di supporto non dovrà essere inferiore all'80%.
Fino a che non supereranno le verifiche di cui sopra, gli studenti non potranno sostenere gli esami di Matematica e di Fisica (per il debito in Matematica) e di Chimica (per il debito in Chimica).
La normativa dei test e del recupero degli eventuali OFA è definita nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.Prova finale
Alla prova finale dei corsi di laurea va riconosciuto il ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso.
La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato che descriva in maniera esauriente ed approfondita un argomento di rilevanza biologica scelto dal candidato sotto la guida di un relatore.
L'elaborato, anche redatto in lingua inglese, potrà basarsi sia su eventuali attività sperimentali condotte dal candidato che su attività bibliografico-compilativa.
Durante la preparazione dell'elaborato il candidato potrà utilizzare risorse informatiche, consultare banche dati e materiale bibliografico originale anche in lingua inglese.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in ingresso per il corso di laurea in Scienze Biologiche Ambientali sono curate e coordinate dai delegati di Ateneo
e di Dipartimento.
Partecipano alle attività di orientamento i docenti del Corso di Studio, dottorandi, assegnisti di ricerca, e due studenti tutor che usufruiscono di apposite borse per questo tipo di attività.
Tali attività sono rivolte a favore delle future matricole per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
Oltre alle consuete interazioni con le scuole superiori ed i licei del Viterbese e dell'area costiera della provincia di Roma, sono effettuate manifestazioni ad hoc in occasione degli Open Day organizzati presso la sede di Civitavecchia, in due periodi distinti dell'anno accademico (Marzo e Settembre).
Vengono inoltre prese iniziative per la promozione del corso di laurea sul web (fan page dipartimentale per la sede di Civitavecchia su Facebook, canale Youtube dedicato, cambiamenti nel sito web per migliorare l'indicizzazione).
Sono intraprese anche azioni dirette di promozione tramite distribuzione di materiale stampato presso le altri sedi universitarie della Regione, con la collaborazione grafica della struttura di Ateneo (Labcom) e la partecipazione a eventi di rilievo nazionale (Salone dello studente).Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare laureati con una solida conoscenza di base delle discipline biologiche (biologia di microrganismi, di organismi vegetali e animali, uomo compreso), a livello cellulare, molecolare, funzionale ed eco-evolutivo.
I laureandi acquisiranno altresì abilità operative ed applicative, nei vari ambiti della biologia, attraverso lo studio di metodiche di indagine multidisciplinari.
Il percorso formativo è rivolto all'acquisizione di conoscenze teoriche e sperimentali che permettano una visione organica ed integrata degli esseri viventi e delle interazioni tra organismi ed ambiente.
In modo particolare, in considerazione delle gravi problematiche ambientali che interessano attualmente il nostro pianeta ed in relazione al territorio al quale si rivolge il CdL, il corso si prefigge di fornire al laureando approfondite conoscenze per analizzare la diversità delle forme di vita e le loro interazioni a partire dal livello di popolazioni e specie, fino a quello di biocenosi ed ecosistemi.
La peculiarità dell’offerta formativa di questo CdL è quella di preparare laureati in Scienze Biologiche che abbiano, oltre le canoniche competenze in ambito biomolecolare, cellulare e organismico, anche specifiche competenze in campo ambientale.
Tra queste sono da evidenziarsi l'analisi e il monitoraggio della biodiversità e come questa interagisca con i cambiamenti ambientali, la capacità di valutare lo stato degli ecosistemi e delle comunità, l'elaborazione di strategie di azione per la conservazione e la tutela della biodiversità, degli habitat e del territorio.
Le competenze acquisite nel CdL configurano la capacità di intervento per compiti tecnico-operativi e attività professionali di supporto, principalmente in campo ambientale e industriale.
I laureati avranno i requisiti per essere impiegati nella ricerca biologica di base e applicata, presso istituzioni pubbliche e private deputate anche alla salvaguardia della biodiversità e dell'ambiente.
I laureati della classe L-13 potranno accedere all'Esame di Stato per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio di attività professionali di supporto (biologo junior) ai sensi del DPR 328/01 per svolgere attività lavorative per quanto attiene procedure tecnico-analitiche, produttive e di controllo di qualità connesse ad indagini biologiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118387 -
Biologia della cellula
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le conoscenze di base evolutive sulla forma e sul funzionamento delle cellule (di come le cellule funzionano ed interagiscono, come si organizzano nei tessuti), fornendo un quadro di riferimento per un ulteriore approfondimento di temi specifici genetici, biochimici e molecolari, durante il corso di Biologia RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Conoscenza dei principi di biologia cellulare e della organizzazione in tessuti. Conoscenze dei principi dell’evoluzione della struttura della cellula, della formazione, del trasporto e del funzionamento delle macromolecole biologiche nell’ambiente cellulare ed extracellulare. Conoscenze di base della struttura del nucleo e del DNA/RNA. Conoscenze di base del funzionamento della cellula dalla trascrizione alla traduzione del gene e alla maturazione delle proteine Per considerare atteso l'apprendimento degli obiettivi, verrà presa in considerazione la capacità di non solo di conoscere gli argomenti del programma proposto, ma anche la capacità di collegare i vari argomenti del programma, di esprimerle mediante termini i specifici termini e di applicarli a tematiche affini al programma
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118385 -
Matematica e analisi statistica
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del corso è fornire agli studenti le nozioni principali dell’analisi matematica e statistica, volte ad far apprendere agli studenti le tecniche necessarie per studiare le funzioni, risolvere problemi basati sul calcolo integrale e risolvere alcune facili equazioni differenziali. Ove possibile, i concetti trattati verranno applicati per costruire e studiare modelli matematici di fenomeni reali legati alle scienze applicate, in particolare alla biologia.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1) Acquisire la conoscenza • dei concetti di funzione, di limiti e di derivabilità delle funzioni di una variabile reale e di tutte le nozioni che consentono di studiare una funzione; • della nozione di integrale, dei metodi di integrazione e delle principali applicazioni del calcolo integrale; • delle equazioni differenziali e di alcuni metodi di risoluzione. Capacità di applicare le conoscenze acquisite (descrittore di Dublino 2) Saper utilizzare i concetti appresi per • risolvere equazioni e disequazioni; • calcolare limiti, derivate, integrali e studiare funzioni; • risolvere equazioni differenziali. Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3) • Essere in grado di individuare le regole appropriate da applicare alla risoluzione di problemi nuovi, analoghi a quelli discussi a lezione. Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4) • Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, ragionare e discutere sugli interrogativi sollevati durante le lezioni in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento (descrittore di Dublino 5) • Essere in grado di discutere alcuni temi scientifici costruendo semplici modelli matematici.
|
9
|
MAT/05
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118389 -
Chimica generale ed inorganica
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione al linguaggio e alla metodologia di studio dei fenomeni chimici di carattere generale. Il corso, sia attraverso le lezioni frontali sia attraverso le esercitazioni, intende fornire allo studente gli elementi per essere in grado di scrivere le formule di struttura dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura, utilizzare la mole e i rapporti molari nelle reazioni chimiche, conoscere i concetti fondamentali della termodinamica chimica per lo studio degli stati di aggregazione della materia, le soluzioni e gli equilibri chimici con particolare attenzione agli equilibri acido-base e di precipitazione, conoscere inoltre i concetti fondamentali di cinetica chimica. La conoscenza di questi concetti è fondamentale per intraprendere lo studio dei corsi successivi che caratterizzano il corso di laurea.
Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi fondamentali della Chimica Generale per descrivere la materia e le sue proprietà: la struttura atomica, le proprietà degli elementi e la loro capacità di formare composti, le strutture molecolari, le reazioni chimiche, gli scambi di energia, gli stati della materia, la cinetica chimica, gli equilibri in soluzione, le proprietà acido-base. 2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: aver acquisito competenze applicative con riferimento al bilanciamento di reazioni, calcoli stechiometrici e risoluzione di problemi sulle proprietà colligative, sugli equilibri chimici, equilibri acidi-basi e sul prodotto di solubilità 3) Autonomia di giudizio: essere in grado di valutare e risolvere autonomamente problemi riguardanti i contenuti del corso. 4) Abilità comunicative: aver sviluppato una buona capacità espositiva orale e scritta dei concetti acquisiti 5) Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire gli argomenti in contesti diversi ed in modo autonomo c)
|
7
|
CHIM/03
|
48
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118386 -
Biologia animale
(obiettivi)
Il corso, che tratta una materia di base nella fase iniziale del percorso di studio, si propone di formare le capacità di analisi critica fondate sulla metodologia scientifica, integrando conoscenze di carattere generale e di contesto con quelle riguardanti strumenti tecnici e metodologici specifici della disciplina zoologica, orientati agli studi di carattere ambientale. 1) Conoscenza e capacità di comprensione Le conoscenze acquisite riguarderanno elementi di biologia generale (cellula, riproduzione, codice genetico, evoluzione); tecniche e metodi zoologici (nomenclatura, tassonomia, metodi di raccolta e analisi dei dati); argomenti di Zoologia generale (struttura e apparati, specie e isolamento riproduttivo, etologia); biodiversità (conoscenza e identificazione sommaria della fauna con particolare riguardo alla fauna italiana). Le capacità di comprensione saranno conseguite attraverso la pratica di regole e modalità proprie della materia (ad esempio regole di tassonomia e nomenclatura). 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli aspetti che riguardano l'applicazione delle conoscenze comportano la capacità di analizzare e interpretare i contributi scientifici nel campo della Zoologia, e di identificare la fauna ad un livello sommario per scopi di valutazione ambientale. 3) Autonomia di giudizio L'esercizio dell'analisi critica e la conoscenza, anche se a livello generale, di metodi e concetti fondamentali consentiranno l'abilità di formulare valutazioni autonome. 4) Abilità comunicative Queste capacità saranno sviluppate attraverso l'esercizio di espressione propria (interventi nel corso delle lezioni) e con la conoscenza sommaria delle modalità di comunicazione scientifica. 5) Capacità di apprendere Le nozioni e l'esercizio di utilizzo delle fonti e delle relative informazioni può consentire l'applicazione delle modalità di apprendimento a contesti diversi da quelli trattati specificamente nel corso.
|
9
|
BIO/05
|
56
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118383 -
Biologia vegetale
(obiettivi)
Competenza nelle materie Botaniche
|
9
|
BIO/02
|
56
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118424 -
Lingua Inglese
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
118390 -
Fisica e laboratorio
(obiettivi)
Obiettivi formativi Scopo del corso è fornire agli studenti i concetti fondamentali della fisica veicolando, al contempo, gli strumenti logico-deduttivi necessari per arrivare ad una piena comprensione delle tematiche presentate. Gli studenti dovranno acquisire i principi base del metodo scientifico che coniuga l’approccio sperimentale con un approccio matematico-deduttivo. Verrà posta particolare attenzione all’analisi critica e storica dei concetti su cui si fonda una teoria scientifica.
Risultati dell'apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e delle metodologie relative. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Saper utilizzare le nozioni apprese anche in contesti diversi da quelli presentati. Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione. Abilità comunicative. Verrà stimolata la capacità degli studenti di discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. Capacità di apprendimento. Essere in grado di discutere temi scientifici fondamentali della Fisica e nelle sue applicazioni. Tale abilità verrà sviluppata e verificata coinvolgendo gli studenti in discussioni orali in aula.
|
9
|
FIS/07
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118391 -
Chimica organica
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Il corso introduce ed approfondisce i concetti ed i principali approcci sperimentali della chimica organica, operando il consolidamento di principi e concetti acquisiti nell’ambito dei corsi di fisica e di chimica generale ed inorganica, per procedere poi alla conoscenza della chimica del carbonio associata ai processi vitali ed ambientali. Saranno fornite, nella prima parte del corso, le basi culturali e pratiche per la comprensione della struttura chimica delle molecole organiche, ponendo una particolare attenzione alle relazioni esistenti tra la struttura chimica e le proprietà chimico-fisiche e biologiche ad esse associate. La conoscenza dei diversi stati fisici di ibridazione del carbonio permetteranno allo studente di acquisire una visione tridimensionale delle molecole, facilitando la comprensione del ruolo della chimica sopra-molecolare nei processi cellulari. In questa parte del corso lo studente potrà conoscere le principali famiglie di composti organici esistenti in natura e di sintesi, con una particolare attenzione al loro impatto ambientale. La seconda parte del corso è dedicata alla applicazione delle proprietà delle molecole organiche nel contesto della reattività chimica. Lo studente avrà la possibilità di avere le risposte per alcune tra le domande fondamentali nel suo percorso di studi: perche le molecole reagiscono? Quali sono i fattori sperimentali che controllano la cinetica delle reazioni? Quando una reazione risulta essere sotto controllo termodinamico piuttosto che cinetico? Come è possible sintetizzare molecole complesse a partire da semplici reagenti chimici? Quale è l’impatto della chimica organica sull’ambiente e come è possibile ridurlo? Queste conoscenze permetteranno allo studente di affrontare i corsi di studio successivi con una forte competenza strutturale e molecolare.
Risultati di Apprendimento Attesi Conoscenza e Capacità di Comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza dei principi che regolano la formazione del legame chimico, attraverso l’impiego di teorie tradizionali (teoria del legame di valenza, teria dell’orbitale atomico) e avanzate (teoria dell’orbitale molecolare e cenni di meccanica quantistica). Conoscenza della nomencletura internazionale IUPAC e della classificazione delle molecole organiche in base alla loro chiralità (teoria dei gruppi funzionali), con una particolare attenzione alla associazione tra famiglia di molecole organiche e proprietà biologiche e chimico-fisiche. Conoscenza dei principali meccanismi di reazione delle molecole organiche e dei parametri sperimentali in grado di controllare la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni organiche sintetiche e naturali. Conoscenza della relazione tra l’origine delle molecole organiche e l’origine della vita. Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate (applying knowledge and understanding): In aggiunta alle conoscenze teoriche acquisite attraverso lo studio della chimica organica, gli studenti potranno applicare i principali concetti studiati alla risoluzione di esercizi numerici e grafici inerenti la nomenclatura, l’identificazione e la classificazione delle sostanze organiche in base alla loro attività sull’organismo e sull’ambiente, l’effetto della chiralità sull’attivita farmacologica e farmaceutica, la possibilità di separare sostanze organiche isomere e le metodologie generali per la loro analisi e per il loro riconoscimento. Autonomia di Giudizio (making judgements): Il corso offre collegamenti con altre discipline del percorso di Laurea in Scienze Biologiche Ambientali (tra le quali fisica, chimica generale, biochimica, biologia molecolare, e genetica) fornendo una conoscenza integrata per la comprensione degli aspetti molecolari comuni alle diverse discipline. Il giudizio critico dello studente sarà stimolato facendo riferimento alla lettura di studi recenti pubblicati in riviste scientifiche del settore, ponendo in discussione le problematiche attuali relative ad alcuni dei concetti fondamentali della disciplina. Grazie alla natura multi- ed interdisciplinare della chimica organica, sarà inoltre possibile collegare le nozioni acquisite alle problematiche di altre discipline. Abilità Comunicative (communication skills): Al termine di ogni parte essenziale del corso, così come articolato dal programma di studi, gli studenti saranno invitati a formare dei gruppi di lavoro per sviluppare soluzioni e competere con gli altri nella risoluzione di esercizi pratici. Lo stumento didattico è volto a far crescere le capacità comunicative e l’abilità di sapere lavorare in un gruppo, il tutto finalizzato al consolidamento dei concetti acquisiti. Capacità di apprendere (learning skills):Le capacità di apprendimento degli studenti saranno valutate durante lo svolgimento del corso tramite due prove di esonero che permetteranno di seguire individualmente lo stato di maturazione della conoscenza, evidenzianto le capacità di restituzione da parte dello studente dei concetti acquisiti.
|
7
|
CHIM/06
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
OPZIONALI con l'obbligo di scegliere almeno un esame - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
118425 -
Metodologie molecolari applicate alla ricerca ambientale
(obiettivi)
OBBIETTIVI: il corso di metodologie molecolari applicate alla ricerca ambientale si propone di fornire allo studente una panoramica sulle tecniche biomolecolari e analitiche strumentali utilizzate per gli studi relativi all’ambiente. Verranno fornite nozioni necessarie per sviluppare le conoscenze delle influenze ambientali sulla biologia degli organismi viventi e sull’uomo. Gli studenti acquisiranno strumenti concettuali per comprendere i metodi per lo studio degli effetti degli inquinanti sulla salute dell’uomo e dell’ambiente e per la valutazione del rischio tossicologico. CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE : al termine del corso gli studenti dovranno conoscere le moderne tecniche di biologia molecolare utilizzate in campo ambientale. Comprenderanno i principi alla base delle principali metodologie molecolari e analitiche per lo studio di inquinanti ambientali. Sapranno usare correttamente la terminologia appropriata impiegata nelle metodologie molecolari e analitiche strumentali. Saranno in grado di descrivere gli elementi strutturali dei principali strumenti di un laboratorio biochimico/molecolare (cromatografia liquida, spettrofotometro, spettrometro di massa). Conosceranno la classificazione delle sostanze chimiche tossiche di rilevanza ambientale ed il loro effetto sull’uomo. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE : padronanza delle metodologie analitiche e molecolari per lo studio della variabilità genetica-ambientale. Capacità di identificare le tecniche analitico-molecolari da applicare nei diversi casi. Capacità di applicare tecniche relative all’identificazione di inquinanti ambientali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: avere una concreta capacità di integrare le conoscenze di base biomolecolari e gestire la complessità delle problematiche in ambito applicativo ambientale. ABILITA' COMUNICATIVE: capacità di esporre le conoscenze acquisite. Lo studente dovrà essere in grado di presentare in modo logico, conciso e rigoroso, in varie forme e con diversi strumenti, obiettivi, concetti, dati e procedure di lavoro o di analisi sperimentali. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: sviluppare autonome capacità di apprendimento nel campo della disciplina in oggetto per accrescere le proprie conoscenze, aggiornandosi costantemente e mantenendosi informato sui nuovi sviluppi e metodi bio molecolari utilizzati in campo ambientale.
|
6
|
BIO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118393 -
Idrobiologia
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del corso è fornire agli studenti le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche dell’idrobiologia classica e moderna e degli approcci teorici e sperimentali che ne hanno permesso lo sviluppo odierno. Ampliare le conoscenze sugli organismi acquatici dal punto di vista trofico-funzionale. Gli studenti dovranno apprendere la logica dell’analisi ecosistemica degli ambienti acquatici e le metodologie atte a valutare strutture e funzioni degli ecosistemi degli ambienti acquatici. Verranno fornite le nozioni per capire gli sviluppi più recenti dell’ecosistemica degli ambienti acquatici (food web theory, niche theory, network analysis), e verrà stimolata la comprensione dell’importanza della gestione di tali ambienti. Il corso si propone di fornire la base per ulteriori studi di approfondimento nei campi dell’ecologia delle acque interne e dell’ecologia di comunità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato la conoscenza dei principi e delle leggi ecologiche che stanno alla base del funzionamento ecosistemico degli ambienti acquatici. Aver acquisito le nozioni dell’idrobiologia utili ad intraprendere le analisi ecosistemiche delle diverse tipologie ambientali delle acque interne. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Saper utilizzare le nozioni apprese a lezione e sviluppate nelle esercitazioni per interpretare strutture e funzioni dei diversi organismi acquatici e per la risoluzione di problemi nei vari campi dell’idrobiologia. Autonomia di giudizio. Essere in grado di individuare i percorsi teorici e sperimentali da applicare alla risoluzione di problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione. Abilità comunicative. Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, ragionare e discutere sugli interrogativi sollevati durante le lezioni in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento. Essere in grado di discutere temi scientifici inerenti l’idrobiologia ed in generale l’ecologia accademica degli ambienti acquatici anche nelle sue applicazioni gestionali e nelle sue implicazioni teoriche e sperimentali. Tale abilità verrà sviluppata e saggiata coinvolgendo gli studenti in discussioni in aula.
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118394 -
Introduzione alle scienze della terra
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono la trasmissione delle nozioni di base di geologia utili per inquadrare correttamente i temi ambientali. Il corso introduce alla composizione della Terra e focalizza l’attenzione sul ciclo litogenetico. I processi esogeni ed endogeni che sovraintendono alla formazione delle rocce ed alla loro modellamento costituiscono temi centrali del corso.
Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenze e capacità di comprensione Al termine dell’attività formativa lo studente acquisirà conoscenze sulla costituzione interna della Terra e sui principali processi endogeni ed esogeni che caratterizzano il Pianeta. Saprà distinguere i più comuni tipi di rocce collegandoli ai loro processi formativi. Sarà capace di comprendere i principi della stratigrafia, le principali strutture geologiche ed i principali processi di modellamento della superficie terrestre. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di sapere: distinguere e classificare i principali tipi di rocce e leggere carte topografiche e geologiche. 3)Autonomia di giudizio Lo studente durante le lezioni e le esercitazioni acquisirà autonomia di giudizio sulla base delle conoscenze apprese, confrontandosi con diversi contesti geologici italiani. 4) Abilità comunicative Lo studente acquisirà un appropriato linguaggio tecnico durante le lezioni e le esercitazioni. Le abilità comunicative saranno verificate in sede di esame. 5)Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare i metodi appresi per descrivere situazioni geologiche diverse da quelle considerate durante il corso. Lo studente dovrà essere in grado di tracciare i caratteri geologici essenziali di una semplice realtà territoriale.
|
6
|
GEO/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
118406 -
Laboratorio di monitoraggio chimico ambientale
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso introduce ed approfondisce i concetti ed i principali approcci sperimentali sugli aspetti chimici del monitoraggio ambientale.
Risultati dell'Apprendimento attesi: 1) Conoscenze e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali metodiche strumentali per l’analisi chimica qualitativa e quantitativa delle sostanze organiche e inorganiche presenti nell’ambiente. Le conoscenze riguarderanno in particolare il monitoraggio chimico delle acque e del terreno; 2) Conoscenze e capacità di comprensione applicate: In aggiunta alle conoscenze teoriche acquisite attraverso lo studio delle metodiche di analisi chimica, gli studenti potranno applicare i principali concetti studiati alla analisi di campioni durante lo svolgimento di esercitazioni di carattere applicativo, tratte da situazioni reali; 3) Autonomia di giudizio: Il corso offre collegamenti con altre discipline del percorso di Laurea in Scienze Biologiche Ambientali (tra le quali fisica, chimica generale, e chimica organica) fornendo una conoscenza integrata per la comprensione degli aspetti metodologici del monitoraggio chimico ambientale. Le conoscenze e la pratica applicativa consentiranno autonomia di giudizio e capacità di progettazione; 4) Abilità comunicative: le conoscenze e la pratica applicativa saranno utili anche nello sviluppo delle abilità comunicative attraverso la lettura e l'interpretazione dei dati strumentali ottenuti; 5) Capacità di apprendere: la capacità di apprendere verrà valutata tramite esercitazioni riguardanti la teoria e l'interpretazione dei dati strumentali.
|
6
|
CHIM/06
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118395 -
Genetica e mutagenesi ambientale
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire agli studenti le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche della genetica classica e moderna e degli approcci sperimentali che ne hanno permesso la definizione. Gli studenti dovranno apprendere la logica dell’analisi genetica formale e le metodologie della dissezione genetica dei fenomeni biologici. Essi dovranno saper collegare i concetti di genotipo e fenotipo e l’interazione di questi con l’ambiente. Un capitolo rilevante del corso sarà dedicato all’acquisizione da parte degli studenti dei concetti di mutazione, mutagenesi e riparazione del danno genetico; nonché all’impatto che questi processi hanno nella generazione di sindromi, nell’insorgenza di malattie degenerative e nell’evoluzione delle popolazioni. Verranno fornite le nozioni per capire il cambiamento paradigmatico avvenuto nell'era post-genomica, e verrà stimolata la comprensione dell’importanza dei sistemi modello sia eucariotici sia procariotici. Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato la conoscenza dei principi della genetica formale: mendelismo, eredità legata al sesso, mappatura di geni negli eucarioti e nei procarioti, mutazioni, regolazione dell'espressione genica in procarioti ed eucarioti, genetica delle popolazioni. Aver acquisito le nozioni alla base Mutagenesi Ambientale e della Genetica Molecolare e aver compreso le potenzialità dell'analisi post-genomica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Saper utilizzare le nozioni apprese a lezione e sviluppate nelle esercitazioni per interpretare i pattern di eredità e per la risoluzione di problemi nei vari campi della Genetica. Autonomia di giudizio. Essere in grado di individuare le regole appropriate della Genetica da applicare alla risoluzione di problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione. Abilità comunicative. Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, ragionare e discutere sugli interrogativi sollevati durante le lezioni in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento. Essere in grado di discutere temi scientifici inerenti la Genetica anche nelle sue applicazioni mediche e nelle sue implicazioni evolutive. Tale abilità verrà sviluppata e saggiata coinvolgendo gli studenti in discussioni orali in aula.
|
9
|
BIO/18
|
64
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118396 -
Chimica biologica
(obiettivi)
Obbiettivi Formativi Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti i concetti necessari per comprendere i fenomeni biologici e le variazioni energetiche ad essi connessi e del metabolismo. il corso si propone inoltre di fornire delle conoscenze riguardanti la struttura e la funzione delle principali molecole biologiche: proteine, carboidrati e lipidi nonché conoscenze sul metabolismo cellulare e sulla sua regolazione. il corso introdurrà infine gli studenti alle conoscenze per descrivere con linguaggio biochimico e molecolare, i complessi fenomeni di comunicazione, interazione e controllo delle funzioni cellulari e tissutali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione: Aver sviluppato la conoscenza dei principi della biochimica in relazione ai carboidrati, lipidi e proteine; conoscere i complessi fenomeni di comunicazione, interazione e controllo delle funzioni cellulari e tissutali e si propone di dare rilievo alle relazioni tra struttura e funzione delle principali classi di molecole biologiche, alla regolazione metabolica a livello molecolare e cellulare; far conoscere i meccanismi che sono alla base delle funzioni enzimatiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper utilizzare le informazioni apprese a lezione per poter trattare temi di chimica biologica in modo strettamente scientifico; inoltre si prevede che gli studenti possano applicare le conoscenze acquisite dal corso nella ricerca, nell’industria biotecnologica e nel settore delle analisi biologiche e biochimiche. Autonomia di giudizio: Essere in grado di individuare e comprendere i meccanismi scientifici che sono alla base della chimica biologica per poter interpretare e formulare giudizi adeguati riguardo alle problematiche relative alle interazioni tra le varie molecole biologiche. Abilità comunicative: Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, discutere e riflettere sugli argomenti sollevati durante le lezioni insistendo specialmente nell’importanza del metodo scientifico che ha portato alle affermazioni trattate durante il corso. Capacità di apprendimento: Essere in grado di discutere temi scientifici inerenti l’interazione tra le molecole e il sistema cellulare e molecolare anche nelle sue applicazioni biomediche e nelle implicazioni nel rapporto della biochimica con la salute. Tale abilità verrà sviluppata e saggiata coinvolgendo gli studenti in discussioni orali in aula.
|
7
|
BIO/10
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118398 -
Ecologia generale e di popolazioni
(obiettivi)
Gli studenti che completeranno con successo questo corso saranno in grado di: • comprendere e spiegare i processi ecologici che regolano il funzionamento dei sistemi ambientali complessi • interpretare i meccanismi che determinano la distribuzione, l’abbondanza e le relazioni con l’ambiente biotico e abiotico degli organismi • comprendere la natura multidisciplinare, interdisciplinare e integrativa dei temi trattati. • utilizzare le teorie evolutive per affrontare le domande di ricerca sulle cause del cambiamento globale. • applicare la lettura critica della letteratura scientifica e indagare in modo indipendente le questioni ecologiche, utilizzando la letteratura. • confrontarsi con discipline e problemi complessi e multi-scalari, e con la varietà dei metodi di indagine ad essi connaturati, per formulare domande scientifiche solide e basate sull'evidenza.
|
9
|
BIO/07
|
48
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118397 -
Biologia molecolare
(obiettivi)
OBIETTIVI. Obiettivo del corso è fornire una descrizione della struttura molecolare e della funzione degli acidi nucleici. Si propone di favorire l’acquisizione, da parte degli studenti, di solide conoscenze di base della biologia molecolare per affrontare lo studio e la comprensione dell’organizzazione e dell’evoluzione dei genomi, ma soprattutto dei meccanismi molecolari che, in procarioti e eucarioti, sottendono e regolano il mantenimento ed il flusso dell’informazione genetica. Inoltre, lo studente apprenderà le basi della comunicazione intracellulare attraverso lo studio delle vie di trasduzione del segnale responsabili di risposte a breve termine.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE. Possedere le nozioni fondamentali di biochimica alla base della struttura degli acidi nucleici, per capirne la funzione biologica. Aver acquisito i concetti e le conoscenze necessarie per la comprensione delle basi molecolari e cellulari dei processi di replicazione, trascrizione e traduzione del materiale genetico in procarioti ed eucarioti. Conoscere i principali meccanismi di segnalazione intracellulare e dell’interazione funzionale tra proteine. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Saper utilizzare le nozioni teoriche apprese durante il corso per un'analisi critica dei meccanismi molecolari alla base della vita. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Essere in grado di discutere il ruolo dei processi cellulari descritti a lezione, aumentando la capacità di tradurre, in termini applicativi, i concetti teorici acquisiti. ABILITA' COMUNICATIVE. Dimostrare di saper riassumere e presentare in maniera efficace le informazioni acquisite. Sviluppare la capacità di utilizzo della corretta terminologia. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO. Essere in grado di afferrare, rielaborare e discutere i temi scientifici affrontati a lezione, anche nelle loro implicazioni evolutive.
|
7
|
BIO/11
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118399 -
Ecologia ecosistemica
|
6
|
BIO/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118400 -
Fisiologia generale ed ecofisiologia
(obiettivi)
1) comprendere le basi dei processi, funzioni e meccanismi fisiologici di cellula, organo e di sistema e della loro regolazione e integrazione funzionale attraverso differenti livelli di organizzazione negli organismi animali e la specie umana. 2) comprendere le capacità adattative e di omeostasi in risposta ai cambiamenti dell’ambiente fisico e sociale. Il corso fornirà la base per studi specialistici nell’ambito delle neuroscienze, della fisiologia comportamentale e comparata, dell’ecofisiologia e della fisiologia applicata alla conservazione e gestione della biodiversità
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito obiettivi inerenti conoscenze e abilità: Conoscenze: - Aver sviluppato la conoscenza dei processi e meccanismi di base della fisiologia animale con capacità di collegamento tra i differenti sistemi e con altre discipline - Avere una comprensione delle connessioni tra sistemi, dei rapporti tra organismo e ambiente mediati da processi fisiologici e una conoscenza di base degli approcci sperimentali, anche farmacologici, per lo studio dei meccanismi fisiologici con particolare attenzione alle risposte a stress e cambiamenti ambientali e all’interazione tra processi ecologici e fisiologici Abilità: - Essere in grado di interpretare i risultati degli studi inerenti la fisiologia. - Essere in grado di comprendere il ruolo delle risposte fisiologiche dell’organismo all’ambiente fisico e sociale; essere in grado di comprendere il nesso evolutivo e funzionale tra anatomia, fisiologia, comportamento e ambiente. - Essere in grado di comprendere la diversità animale dei meccanismi fisiologici che regolano le attività degli organismi - Essere in grado di descrivere argomenti scientifici inerenti la fisiologia in forma sia scritta, sia orale attraverso uno specifico linguaggio scientifico/tecnico. - Essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese per la comprensione dei processi e meccanismi fisiologici con connessioni dal livello ionico-biochimico-cellulare a quello organismico. Tale abilità verrà sviluppata anche mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula e seminari formativi.
|
9
|
BIO/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118384 -
Laboratorio di monitoraggio biologico ambientale
|
|
-
Laboratorio di monitoraggio biologico ambientale (modulo I)
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono la trasmissione delle nozioni di base di ecotossicologia utili per inquadrare correttamente i temi relativi alla salute ambientale ed umana. Il corso introduce alle problematiche ambientali legate alla presenza di sostanze chimiche xenobiotiche e focalizza l’attenzione sui meccanismi di tossicità cellulare. I processi che portano alla persistenza/ degradazione, bioconcentrazione, bioaccumulo, biomagnificazione, l’utilizzo di biomarker cellulari e l’utilizzo delle colture cellulari in vitro come utile strumento nello studio della tossicità a vari livelli costituiscono i temi centrali del corso. Le esercitazioni in laboratorio hanno come obiettivo l'apprendimento delle principali tecniche per la coltivazione in vitro di linee cellulari di Mammiferi e/o Pesci e delle procedure necessarie per eseguire test di citotossicità e/o genotossicità Risultati di apprendimento attesi Conoscenze e capacità di comprensione Al termine dell’attività formativa lo studente acquisirà conoscenze su quali siano le caratteristiche chimico/fisiche dei contaminanti e i processi biotici ed abiotici in grado di influenzare il loro percorso ambientale e la tossicità, saprà descrivere i principi generali per valutare gli effetti diretti ed indiretti dei diversi contaminanti ambientali sui vari livelli di organizzazione biologica, ricercare valutare, elaborare le pertinenti informazioni ecotossicologiche. Sarà capace di comprendere, organizzare e presentare i dati relativi ad uno studio ecotossicologico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare essere in grado di manipolare sperimentalmente cellule in vitro da utilizzare per test ecotossicologici. Autonomia di giudizio Lo studente durante le esercitazioni ed il lavoro di studio bibliografico acquisirà autonomia di giudizio critico sulla base delle conoscenze apprese per la valutazione del rischio ambientale e dei possibili rimedi. Abilità comunicative Lo studente acquisirà un appropriato linguaggio tecnico durante lo studio di articoli forniti a lezione. Le metodiche apprese nel corso delle esercitazioni prevedono una breve prova pratica. Le abilità comunicative ed espositive saranno verificate in sede di esame. Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare i metodi appresi per investigare differenti problematiche ecotossicologiche . Lo studente dovrà essere in grado di relazionare in maniera critica una ricerca ecotossicologica attraverso una presentazione in ppt
|
6
|
BIO/06
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Laboratorio di monitoraggio biologico ambientale (modulo II)
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare competenze di progettazione ed esecuzione di monitoraggio biologico secondo i principi e i metodi contenuti nella attuale legislazione europea ed italiana. Conoscenza e capacità di comprensione Le conoscenze acquisite riguarderanno i principi generali su cui si basano le attività di monitoraggio biologico, i processi metodologici per la attuazione di campagne di monitoraggio e la determinazione di indici biologici di qualità ambientale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate La applicazione delle conoscenze sarà focalizzata sull’approfondimento metodologico riguardante gli indici attualmente in uso per valutare lo stato ecologico dei corsi d'acqua. Autonomia di giudizio L'abilità di formulare valutazioni autonome potrà essere esercitata nella fase di interpretazione dei risultati, coordinando i dati eterogenei per arrivare a giudizi motivati. Abilità comunicative Queste capacità saranno sviluppate attraverso l'esercizio di espressione propria (interventi nel corso delle lezioni) e nel coordinamento dell’attività di gruppo. Capacità di apprendere L’approfondimento metodologico può consentire l’estensione dei concetti e delle pratiche all’applicazione di monitoraggio ad altre matrici ambientali.
|
6
|
BIO/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118401 -
Microbiologia generale ed ambientale
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso consentirà agli studenti di comprendere le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e metaboliche dei microrganismi (con particolare riferimento ai procarioti), il loro ruolo in natura e le interazioni con altri organismi incluso l’uomo. Inoltre consentirà di apprendere le tecniche di base per la manipolazione dei microrganismi in laboratorio, per la loro identificazione e per lo studio delle comunità microbiche. Il corso consentirà di comprendere le principali interazioni tra microrganismi ed ambiente con particolare riferimento ai cicli biogeochimici. Il corso fornirà un quadro di riferimento per la comprensione di tematiche attuali connesse con i microrganismi e le loro potenziali applicazioni (ad es. l'importanza dei microrganismi per l'uomo e gli altri animali, le loro potenzialità in biotecnologia, la pericolosità di alcuni microrganismi e le contromisure necessarie ad annullare potenziali danni di questi) con particolare riferimento a quelle ambientali. Il corso fornirà la base per ulteriori studi specialistici nell’ambito dell'ecologia microbica, della microbiologia ambientale, e medica. b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Aver sviluppato la conoscenza dei principi base della biologia dei microrganismi, del loro metabolismo, del loro ruolo nell’ambiente, delle interazioni con altri organismi e delle loro potenzialità in biotecnologia. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Avere una comprensione delle problematiche inerenti i rapporti tra microrganismi, uomo e ambiente e acquisire una conoscenza di base degli approcci sperimentali per lo studio del mondo microbico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di interpretare i risultati degli studi inerenti la microbiologia. Essere in grado di comprendere il ruolo dei microrganismi nell’ambiente e la loro influenza sulla biologia di altri organismi. ABILITA COMUNICATIVE Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti la biologia dei microrganismi in forma sia scritta che orale attraverso uno specifico linguaggio scientifico/tecnico. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Essere in grado di utilizzare le metodiche apprese per il riconoscimento e la coltivazione di microrganismi. Tale abilità verrà sviluppata anche mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula e durante esperienze di laboratorio.
|
9
|
BIO/19
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118402 -
Ecologia applicata
(obiettivi)
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso sono la trasmissione delle nozioni di base dell’ecologia applicata utili per inquadrare correttamente i temi ambientali derivanti dall'interazione tra uomo ed ecosistemi naturali. Il corso introduce alle principali caratteristiche degli ecosistemi e analizza gli impatti su tali ecosistemi derivanti dalle attività antropiche, fornendo per ogni tema una panoramica degli strumenti gestionali, tecnici e normativi utilizzati per arginare il degrado ambientale.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenze e capacità di comprensione Al termine dell’attività formativa lo studente acquisirà conoscenze riguardanti i principali impatti antropici sugli ecosistemi marini, terrestri e di acque interne. Lo studente saprà comprendere i molteplici effetti che le attività umane implicano, in termini di squilibrio della stabilità degli ecosistemi naturali. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente saprà orientarsi sulle opzioni di carattere tecnico che possono essere applicate nella risoluzione delle più pressanti questioni ambientali e saprà individuare gli strumenti normativi, nazionali e sovranazionali, attraverso i quali tali questioni possono essere affrontate. Autonomia di giudizio Durante le lezioni e le esercitazioni, viene incoraggiata la discussione aperta sui principali temi ambientali affrontati, in particolare riguardo le possibili soluzioni delle emergenze ambientali più attuali. Lo studente acquisirà quindi autonomia di giudizio sulla base delle conoscenze apprese e del confronto dialettico con i colleghi ed il docente. Abilità comunicative Lo studente acquisirà un appropriato linguaggio tecnico-scientifico durante le lezioni e le esercitazioni, attraverso la conoscenza delle definizioni e dei principali concetti di base in ecologia ed ecologia applicata. Le abilità comunicative saranno verificate in sede di esame. Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare i concetti appresi per ipotizzare i possibili effetti delle attività umane anche in contesti ambientali diversi da quelli considerati come esempio, sulla base delle caratteristiche ecologiche dell’ambiente considerato.
|
7
|
BIO/07
|
40
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118403 -
Oceanografia biologica
(obiettivi)
Il mare e gli oceani sono sede di processi biologici e fisici fondamentali per la vita e l'equilibrio fisico e chimico dell'intero pianeta e sono ricchi di risorse viventi rinnovabili, che forniscono nutrimento e molecole preziose per la vita e la salute umana. Sono inoltre un habitat così favorevole della vita da costituire una sede privilegiata per lo sviluppo della vita e presentano una biodiversità molto elevata, con tutti i Phyla rappresentati, dei quali molti sono esclusivamente marini. L'obiettivo del corso è quello quindi di costruire un percorso didattico che, attraverso lezioni, esercitazioni in laboratorio ed in mare, porti gli studenti a conoscere gli habitat, i meccanismi di funzionamento dell'ecositema marino nelle sue componenti abiotiche e biotiche, analizzandone le interrelazioni alle differenti scale spaziali e temporali.
Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione Aver sviluppato conoscenze relative alle propietà fisiche, chimiche e biologiche dell'acqua di mare. Conoscenze relative ai principali habitat marini, oceanici e costieri e relative agli organismi pelagici e bentonici. Comprensione dei principali meccanismi di funzionamento dell'ecositema marino nelle sue componenti abiotiche e biotiche analizzandone le interrelazioni alle differenti scale spaziali e temporali. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Approccio sperimentale allo studio dell'oceanografia ed allo studio degli ecosistemi marini attraverso l'utilizzo delle principali tecniche di campionamento e metodologie di analisi presentate durante le lezioni frontali e svolte durante le esercitazioni didattiche. 3) Autonomia di giudizio Essere in grado di valutare ed affrontare con adeguate capacità, competenze e senso critico lo studio delle differenti tematiche inerenti l'ambiente marino oceanico e costiero presentate durante il corso. 4) Abilità comunicative Essere in grado di argomentare con padronanza le principali tematiche affrontate durante il corso con un corretto linguaggio scientifico. 5) Capacità di apprendere Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite, durante le lezioni frontali e le esercitazioni, a casi che necessitano l'integrazione degli argomenti trattati durante il corso.
|
8
|
BIO/07
|
48
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118404 -
Stage
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
118405 -
Tesi
|
7
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |