Corso di laurea: SCIENZE DELLA POLITICA, DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (LM-62)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso di studi, gli studenti devono possedere conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle associate al primo ciclo di studi e che consentono di elaborare e/o di applicare idee originali, anche nell'ambito della ricerca.
In particolare essi devono aver acquisito una conoscenza approfondita delle dinamiche politiche, storiche, giuridiche, economiche, sociali e linguistico-culturali che animano le istituzioni italiane e internazionali, anche nei loro risvolti procedurali e comunicazionali.
Essi devono, inoltre, possedere un livello di conoscenza di due lingue straniere adeguato al carattere marcatamente internazionalistico del corso di studi, padroneggiandone anche i lessici settoriali.
Gli studenti devono poi saper interpretare le dinamiche reali delle istituzioni nazionali e internazionali, con particolare riferimento alle problematiche geopolitiche e della sicurezza internazionale; aver sviluppato conoscenze approfondite della storia e delle tecniche dei mezzi di comunicazione di massa e dei nuovi media e della loro applicazione nei contesti istituzionali nazionali e esteri; conoscere approfonditamente il sistema giuridico internazionale e distinguere con competenza le caratteristiche che connotano i sistemi amministrativi internazionali, con particolare attenzione alle normative che riguardano la comunicazione pubblica; conoscere le tecniche investigative, gli aspetti più rilevanti della sicurezza interna ed internazionale e delle politiche di prevenzione dei crimini e del terrorismo.
Al termine del corso di studi, in relazione agli ambiti disciplinari caratteristici del profilo del corso gli studenti devono dimostrare di essere in grado di comprendere testi (p.
es.
manuali, monografie, rapporti di ricerca, articoli di riviste scientifiche, di dibattito o di quotidiani, leggi, regolamenti) ed esposizioni orali (p.
es.
lezioni, relazioni, conferenze, interventi).
Essi devono, inoltre, essere capaci di comprendere dati e lessici specifici relativi alle aree disciplinari caratteristiche del corso e di padroneggiare le metodologie della ricerca, anche empirica.
Il laureato magistrale:
• comprende gli aspetti funzionali e strutturali delle società complesse contemporanee e delle loro dinamiche di mutamento nella prospettiva del mondo globalizzato
• conosce i principali fattori strategici e geopolitici che determinano il quadro delle relazioni internazionali
• conosce e sa analizzare i processi giuridico-istituzionali, a livello nazionale ed internazionale, anche tramite il metodo comparato
• comprende il linguaggio utilizzato dai principali attori della rappresentanza politica e degli interessi organizzati, rispetto alle tecniche di costruzione del consenso nella sfera dell''opinione pubblica.
• possiede la capacità di integrare le conoscenze dei processi storici locali e/o nazionali con quelle dei fenomeni globali.
• conosce le dinamiche della sicurezza e delle scienze investigative e della loro applicazione anche dal punto di vista giuridico.
• conosce gli aspetti di sicurezza legati alle nuove tecnologie e al trattamento dei dati e le tecniche di investigazione informatica.
Queste conoscenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori) e attraverso lo studio individuale.
Il possesso di queste conoscenze è verificato tramite il superamento delle prove d'esame di ciascun insegnamento, la redazione di elaborati individuali o di gruppo collegati ai singoli insegnamenti, la redazione di una dissertazione individuale per la prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso di studi, gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite, dimostrando di saper costruire argomentazioni e di saper definire e risolvere problemi intellettuali complessi, in relazione ai temi sviluppati nell'ambito del corso.
Essi devono quindi essere in grado di reperire nel proprio bagaglio culturale le risorse necessarie alla comprensione della realtà oggetto di studio, di vagliare criticamente gli strumenti che permettano di intervenire su di essa elaborando progetti sia nell'ambito delle relazioni internazionali, sia in quello della comunicazione delle istituzioni politiche.
In particolare il laureato magistrale:
• sa applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla valutazione di processi politici in atto, in relazione al sistema dei partiti, delle istituzioni nazionali, dell'incidenza del sistema dei media;
• sa interpretare le dinamiche politiche internazionali attraverso l'individuazione dei fattori storico-culturali, giuridici e economici che li determinano;
• sa applicare le competenze acquisite in tema di analisi geopolitica internazionale a ben individuati casi di studio;
• è in grado di analizzare situazioni di conflitto e problemi di sicurezza nazionale ed internazionale con gli strumenti offerti dalle discipline specialistiche, in particolare giuridiche;
• è in grado di gestire la sicurezza in contesti sia nazionali che stranieri: nell’organizzazione di grandi eventi; nei siti industriali; negli aeroporti e nelle infrastrutture; nei porti e nei centri strategici delle vie di comunicazione.
• è in grado di interloquire nei settori di pertinenza con soggetti pubblici e privati, usando formule comunicative e metodologie di lavoro idonee a facilitare il dialogo e la reciproca comprensione anche in ambiti relazionali strutturati e in presenza di processi decisionali di una evidente complessità.
• sa usare le tecniche della ricerca socio-culturale per valutare l'impatto del sistema dell'informazione nella gestione delle crisi internazionali;
• è in grado di progettare e condurre indagini sociologiche e politologiche, anche in relazione agli aspetti della comunicazione pubblica e del sistema dei media;
• sa applicare le tecniche di analisi del linguaggio politico;
• sa elaborare, progettare e applicare strategie per la comunicazione politica, pubblica e istituzionale, anche in riferimento alla variazione dei mezzi di diffusione e in relazione ai diversi contesti nazionali e internazionali.
Il possesso di queste capacità sarà vagliato attraverso i risultati delle prove d'esame, il lavoro didattico svolto all'interno dei corsi, delle esercitazioni e dei laboratori (produzione di relazioni, rapporti scritti, relazioni orali; discussioni di gruppo nell'ambito delle lezioni; partecipazione a seminari e convegni nazionali e internazionali; partecipazione a laboratori), e attraverso la preparazione dell'elaborato per la prova finale.Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale
- è in grado di ricostruire in modo critico le dinamiche politiche individuandone i fattori (istituzionali, politici, economici e sociali) che le determinano;
- sa interpretare in modo originale gli scenari internazionali, cogliendone gli elementi conflittuali e le loro motivazioni, anche attraverso l'analisi storico-culturale;
- è in grado di ricostruire e interpretare le dinamiche della comunicazione politica e pubblica, e le strategie che le sottendono, analizzando semioticamente i linguaggi utilizzati, le loro finalità e gli effetti della loro diffusione attraverso media diversi;
- sa utilizzare e valutare i dati offerti da analisi socio-politiche, svolte con metodologie diverse, in relazione a singoli fenomeni (socio-culturali, politici, comunicazionali)
- è in grado di analizzare, sulla base degli elementi assunti in modo multidisciplinare, le informazioni raccolte e il contesto in cui si sviluppano i fenomeni sociali rilevanti ai fini delle investigazioni e della sicurezza pubblica e privata;
L'autonomia di giudizio è sviluppata da tutte le attività formative del corso di Laurea Magistrale, e in particolare dagli insegnamenti degli ambiti economico, giuridico, linguistico, politologico, sociologico, e storico-filosofico, i quali, oltre alle lezioni frontali, sollecitano la partecipazione attiva degli studenti alle attività di esercitazione e ai laboratori di scrittura e di analisi testuale e di investigazioni e criminologia.
Il corso prevede inoltre la partecipazione obbligatoria degli studenti ai seminari interdisciplinari, anche internazionali, e ad attività di tirocinio.
Il possesso di queste capacità è attentamente vagliato
- durante lo svolgimento delle lezioni e attraverso le attività di esercitazioni durante i corsi; nei laboratori e a conclusione della partecipazione ai seminari (discussioni di gruppo nell'ambito delle lezioni, esercitazione di analisi testuali, relazioni, rapporti scritti, relazioni orali in italiano e in lingua straniera);
- attraverso i risultati delle prove d'esame, orali e scritti;
- attraverso la preparazione dell'elaborato per la prova finale.
Abilità comunicative
.Il laureato magistrale - è in grado di comprendere testi scientifici sui settori di studio, in italiano e in lingua straniera, ricavando le informazioni necessarie a ampliare le sue conoscenze, - è in grado di restituire in una relazione orale corretta e esaustiva fatti, avvenimenti, dibattiti, lettura di testi, anche in lingua straniera; - produce testi scritti chiari, coerentemente argomentati, utilizzando lessici specialistici adeguati, oltre che grafici, schede, immagini che inserisce valutando le necessità dei diversi canali di diffusione e dei diversi destinatari; - è in grado di esprimersi fluentemente in almeno una delle lingue straniere studiate durante il percorso magistrale, approfondendo le competenze ricavate dal precedente percorso triennale.
Le abilità comunicative sono sviluppate da tutti gli insegnamenti, che prevedono momenti di discussione orale, esercitazioni scritte; oltre che dalla preparazione delle prove d'esame che possono essere scritte e orali.
Tali abilità sono particolarmente sollecitate dagli insegnamenti linguistici, sia al primo che al secondo anno di corso, e messe costantemente alla prova dalle attività laboratoriali, dagli stage e tirocini, dalla partecipazione a seminari e infine dal lavoro di preparazione della tesi finale, durante il quale gli studenti possono avvalersi delle indicazioni dei tutor.
La verifica delle abilità comunicative acquisite è svolta attraverso la valutazione delle produzioni scritte e orali, durante i corsi (interventi nelle discussioni, esercitazioni, relazioni scritte, sia in italiano che in lingua straniera); quindi nei laboratori e in sede di esame.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale
- sa progettare percorsi di approfondimento delle proprie conoscenze e di autoformazione per rispondere a nuove esigenze di soluzione di problemi, in ambito di lavoro o di ulteriore specializzazione;
- sa estrarre informazioni da contesti e fonti diverse, da banche dati e raccolte anche multimediali, italiane e internazionali;
- sa impostare e condurre il lavoro di raccolta di dati per analisi socio-politiche, applicando diverse metodologie apprese, a seconda dei singoli fenomeni di interesse.
Tutte le attività formative concorrono all'acquisizione della capacità di apprendimento, incentivando le occasioni di discussione guidata di gruppo, di elaborazione di relazioni scritte e orali, di coinvolgimento in attività di tutoraggio che permettano di riflettere sulle conoscenze acquisite e di ampliarle quando necessario.
La capacità di apprendimento è verificata: durante lo svolgimento delle normali attività didattiche del corso di laurea, e con particolare attenzione durante esercitazioni e attività laboratoriali; dalla partecipazione agli stages e ai seminari, che possono richiedere riflessioni su informazioni e dati raccolti dagli studenti; infine, dalla preparazione della tesi di laurea.
Requisiti di ammissione
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M.
509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale gli studenti devono essere in possesso di una laurea triennale nelle classi L 36, L 11, L 16, L 18, L 14, L 20, L40, oppure, in alternativa, di almeno 35 CFU nei settori scientifico-disciplinari che figurano nei seguenti SSD: AGR/01, IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/17, L-LIN/ 04, L-LIN/07, L-LIN/12, M-FIL/05, M-FIL/06, M-GGR/02, M-STO/02, M-STO/04, SECS P/01, SECS-P/02,SECS-P/07, SECS-P/12, SPS/04, SPS//06, SPS/07, SPS/11, SPS/12.
L'ammissione alla LM-62 è preceduta dalla verifica del grado di preparazione personale e delle competenze già acquisite dagli studenti laureati triennali o provenienti da altra laurea magistrale.
Il grado di preparazione personale degli studenti sarà in ogni caso verificato da apposita Commissione, secondo modalità̀ definite nel Regolamento didattico del corso di studio, quali ad esempio: questionari informativi relativi al curriculum di provenienza, questionari di valutazione articolati in domande di carattere generale relative alle tematiche caratterizzanti il corso di laurea magistrale e in domande specifiche relative ai settori scientifico disciplinari del corso di studio; ogni altro strumento prevsto dal Regolamento didattico del corso.Prova finale
La prova finale prevede la discussione di una tesi di laurea, sotto la guida di una relatore.
La tesi può essere anche realizzata su supporti multimediali (o accompagnata da una presentazione multimediale), che abbia requisiti di originalità e innovatività.
Saranno particolarmente valorizzati gli elaborati che affiancheranno alla presentazione teorica e argomentata dei materiali anche relativi a ricerche empiriche effettuate dal candidato o esempi concreti di prodotti comunicativi adeguati al progetto elaborato.
Nell'ambito della prova finale, il candidato dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento sono dirette in primo luogo verso studenti dei corsi di laurea triennali che risultano affini, per tematiche, contenuti e obiettivi alla LM-62 (L36, L11, L18, L14, L16, L20).
Si tratta di corsi che, in parte, sono svolti nella stessa sede dipartimentale, in parte in altre sedi dell'Ateneo della Tuscia.
Analoga attività viene svolta nei confronti degli iscritti al Master di primo livello in "Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza".
Per raggiungere i potenziali interessati, il Ccs
a) prepara annualmente materiali cartacei e on line che informano sugli obiettivi e le caratteristiche organizzative della LM 62;
b) organizza incontri di orientamento e di informazione, svolti in sede o presso le scuole superiori della provincia, ai quali partecipano docenti e studenti-senior, e durante i colloqui successivi alla presentazione di domande di preiscrizione, destinati soprattutto a studenti provenienti da altri Atenei
c) si avvale di materiali comunicativi preparati ad hoc (post, brevi video) e diffusi tramite i canali social del DISTU.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica intende fornire una preparazione specialistica nell'ambito delle politiche pubbliche e dell'economia pubblica, delle relazioni e della sicurezza internazionale, della comunicazione pubblica nonché delle investigazioni e della sicurezza anche interna.
Esso fissa un nucleo iniziale di insegnamenti e consente poi agli studenti di approfondire le conoscenze nelle due direzioni delle tematiche relative alle Scienze della politica e della comunicazione pubblica e delle Investigazioni e della sicurezza interna e internazionale.
Visto il carattere programmaticamente rivolto all'analisi delle realtà interna, sovranazionale e internazionale, particolare rilevanza sarà attribuita all'acquisizione di una più sicura padronanza di due lingue straniere (l'inglese e un'altra lingua UE), scritta e orale.
Il corso di laurea magistrale prevede:
- contenuti formativi necessari all'inserimento in organizzazioni pubbliche e private con compiti di gestione organizzativa interna o di relazioni esterne o per l'analisi di processi politici, giuridici, economici e sociali;
- attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze fondamentali nei vari campi della comunicazione e dell'informazione, con riferimento anche all'analisi dei media impiegati nella comunicazione delle imprese, degli enti pubblici e non profit;
-attività dedicate alla formazione di soggetti in grado di operare in contesti di rischio e decisionali altamente complessi;
- attività laboratoriali, tirocini formativi e stage professionalizzanti presso organizzazioni pubbliche e private, nazionali, sovranazionali e internazionali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Scienze della politica e della comunicazione pubblica
Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118562 -
LINGUAGGI DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie guardando ai prodotti comunicativi e alle loro conformazioni mediali.
1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.
2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.
3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate); - conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere); - saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative); - sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).
|
7
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale Scienza della politica - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
17828 -
SCIENZA DELLA POLITICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere le nozioni basilari della scienza politica in modo autonomo e con il necessario senso critico richiesto da tale corso, mirante proprio alla costruzione di un sapere non puramente nozionistico ma a far sorgere e mettere a fuoco interrogativi che gli permetteranno di affrontare nel migliore dei modi anche il successivo studio delle altre discipline.
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18535 -
SCIENZA DELLA POLITICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere le nozioni basilari della scienza politica in modo autonomo e con il necessario senso critico richiesto da tale corso, mirante proprio alla costruzione di un sapere non puramente nozionistico ma a far sorgere e mettere a fuoco interrogativi che gli permetteranno di affrontare nel migliore dei modi anche il successivo studio delle altre discipline.
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
17830 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla metodologia e alle tecniche della ricerca politica e sociale, con approfondimento relativo alla ricerca politica comparata e alla analisi delle politiche pubbliche. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociologica e alla metodologia della ricerca politologica, con descrizione di teorie e approcci, tecniche e prassi della ricerca nella sociologia e nelle scienze politiche. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere e valutare la metodologia, le tecniche, la significatività e la rappresentatività delle ricerche sociologiche e politologiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di metodologia della ricerca sociologica e politologica; - identificare i concetti di base della metodologia della ricerca sociologica e politologica.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - confrontare in chiave comparata la metodologia della ricerca sociologica e politologica; - analizzare e descrivere criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - analizzare e descrivere criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - individuare le criticità e i problemi metodologici che il ricercatore socio-politologico deve fronteggiare nella definizione degli oggetti di studio e degli obiettivi scientifico-conoscitivi, nella scelta del tipo di dati da rilevare e dei casi su cui fondare l’analisi.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - valutare criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici e politologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della metodologia della ricerca sociale e della metodologia della ricerca politologica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e prassi di ricerca nelle discipline sociologiche e politologiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della metodologia della ricerca politica e sociale.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia della ricerca politica e sociale. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze metoologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
7
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17824 -
LINGUA INGLESE
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17825 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa.
|
7
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17827 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze e competenze specifiche per analizzare i processi di sviluppo a livello globale e locale, e individuarne i fattori di rischio e le opportunità. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dello sviluppo economico e dell'economia globalizzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni presenti nei processi di sviluppo per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le principali nozioni dell'economia dello sviluppo.
|
7
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17829 -
CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
|
7
|
SPS/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale Diritto informazione pubblica - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18536 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti della trasparenza amministrativa, sia attraverso l'apprendimento delle relative norme, sia attraverso la conoscenza degli atti amministrativi più rilevanti che concorrono alla regolamentazione della materia, sia, infine, attraverso lo studio dei più importanti casi giurisprudenziali in materia.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17831 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti della trasparenza amministrativa, sia attraverso l'apprendimento delle relative norme, sia attraverso la conoscenza degli atti amministrativi più rilevanti che concorrono alla regolamentazione della materia, sia, infine, attraverso lo studio dei più importanti casi giurisprudenziali in materia. In questo modo il corso intende sviluppare la capacità degli studenti di risolvere problemi concreti, attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali e materiali normativi; promuovere l'autonomia di giudizio degli studenti, attraverso la discussione, alla presenza del professore, dei principali problemi teorici e applicativi posti dagli istituti della trasparenza amministrativa; sviluppare le abilità comunicative degli studenti, attraverso la consultazione della sezione "Amministrazione trasparente" dei siti delle pubbliche amministrazioni.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
17835 -
FILOSOFIA, POLITICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è non solo far conoscere agli studenti alcuni testi fondamentali del dibattito Novecentesco sulla filosofia politica, ma soprattutto renderli progressivamente autonomi nella lettura di un testo filosofico, nell'individuazione delle sue scansioni argomentative e nella discussione critica delle sue tesi. Si darà soprattutto rilevanza alle competenze relative alla lettura e comprensione dei testi filosofici, alla riesposizione orale ragionata delle cose lette e apprese, e all'argomentazione delle proprie opinioni su problematiche di rilevanza filosofica e in connessione con gli argomenti trattati nel corso.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118563 -
LINGUAGGI POLITICI E PUBBLICI
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE Opzione A Lm 62 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17832 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
L’obiettivo del Corso è quello di portare lo studente a un livello B della lingua francese secondo quanto previsto dal QCER. Al termine del corso, saprà comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione. Sarà anche in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità e produrre un testo scritto soddisfacente.
Risultati dell’apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente saprà padroneggiare tutte le strutture grammaticali sia all'orale che allo scritto. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente avrà acquisito i corretti automatismi nell'uso delle strutture grammaticali. 3) Autonomia di giudizio: lo studente saprà riflettere autonomamente sui fenomeni linguistici appresi. 4) Abilità comunicative: lo studente possiederà capacità comunicative che consentano uno scambio di informazioni e di idee con interlocutori del proprio ambiente professionale. 5) Capacità di apprendere: lo studente saprà sviluppare autonomamente nuove strategie comunicative nella lingua appresa.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17833 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
A seconda del livello di partenza l'obiettivo è quello di arrivare ad una competenza B1 Qcer comprensione scritta e A2 espressione orale
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale esame a scelta - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17836 -
STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE
(obiettivi)
Programma
Il corso si propone di illustrare il rapporto fra popolazione e strutture di potere durante la dittatura fascista italiana e nazionalsocialista tedesca a partire dall’impiego delle tecniche di propaganda, con particolare riferimento al giornalismo.
Verranno studiati sia i meccanismi di costruzione del consenso sia i contenuti della propaganda politica nelle due dittature fasciste; il ruolo di Hitler e Mussolini, il loro linguaggio pubblico, ma anche le complesse strutture predisposte alla creazione di uno scenario all’insegna del progresso e della risoluzione dei problemi sociali e politici. Particolare attenzione sarà rivolta non soltanto alla “politica del fare” propagandata dai fascismi, ma anche all’importanza della veicolazione di “nemici”. Il rapporto massa e potere, fra anni Venti e Trenta, verrà studiato illustrando non soltanto il dibattito storiografico ma affrontando le principali intuizioni degli intellettuali che osservavano i fascismi “in tempo reale”.
Il corso prevede una serie di lezioni introduttive sulla storia del fascismo e del nazismo e un focus sulle arti e sui media dalla Prima guerra mondiale, così da comprendere l’origine dell’importanza per i regimi novecenteschi del rapporto con le masse.
A livello seminariale saranno analizzati giornali del periodo fascista e commentati filmati e illustrazioni prodotti in Italia e in Germania negli anni Trenta, così da familiarizzare con gli stili comunicativi e comprendere le principali tecniche delle propaganda politica dell’epoca.
All’interno dei meccanismi di comunicazione fra dittatura e popolazione e dei loro effetti negli anni Venti e Trenta, si propone, come oggetto di esame, la scelta di uno dei seguenti percorsi di approfondimento:
1. “Il capo carismatico” e i linguaggi della dittatura 2. Masse, opinione popolare e vita quotidiana nella dittatura 3. L’invenzione del nemico: la politica antisemita del fascismo e del nazismo.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17844 -
Prova finale
|
16
|
|
400
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17830 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla metodologia e alle tecniche della ricerca politica e sociale, con approfondimento relativo alla ricerca politica comparata e alla analisi delle politiche pubbliche. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociologica e alla metodologia della ricerca politologica, con descrizione di teorie e approcci, tecniche e prassi della ricerca nella sociologia e nelle scienze politiche. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere e valutare la metodologia, le tecniche, la significatività e la rappresentatività delle ricerche sociologiche e politologiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di metodologia della ricerca sociologica e politologica; - identificare i concetti di base della metodologia della ricerca sociologica e politologica.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - confrontare in chiave comparata la metodologia della ricerca sociologica e politologica; - analizzare e descrivere criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - analizzare e descrivere criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - individuare le criticità e i problemi metodologici che il ricercatore socio-politologico deve fronteggiare nella definizione degli oggetti di studio e degli obiettivi scientifico-conoscitivi, nella scelta del tipo di dati da rilevare e dei casi su cui fondare l’analisi.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - valutare criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici e politologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della metodologia della ricerca sociale e della metodologia della ricerca politologica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e prassi di ricerca nelle discipline sociologiche e politologiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della metodologia della ricerca politica e sociale.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia della ricerca politica e sociale. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze metoologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
7
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118562 -
LINGUAGGI DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie guardando ai prodotti comunicativi e alle loro conformazioni mediali.
1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.
2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.
3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate); - conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere); - saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative); - sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).
|
7
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale Scienza della politica - (visualizza)
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
17828 -
SCIENZA DELLA POLITICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere le nozioni basilari della scienza politica in modo autonomo e con il necessario senso critico richiesto da tale corso, mirante proprio alla costruzione di un sapere non puramente nozionistico ma a far sorgere e mettere a fuoco interrogativi che gli permetteranno di affrontare nel migliore dei modi anche il successivo studio delle altre discipline.
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18535 -
SCIENZA DELLA POLITICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere le nozioni basilari della scienza politica in modo autonomo e con il necessario senso critico richiesto da tale corso, mirante proprio alla costruzione di un sapere non puramente nozionistico ma a far sorgere e mettere a fuoco interrogativi che gli permetteranno di affrontare nel migliore dei modi anche il successivo studio delle altre discipline.
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17824 -
LINGUA INGLESE
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17825 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa.
|
7
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17829 -
CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
|
7
|
SPS/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17827 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze e competenze specifiche per analizzare i processi di sviluppo a livello globale e locale, e individuarne i fattori di rischio e le opportunità. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dello sviluppo economico e dell'economia globalizzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni presenti nei processi di sviluppo per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le principali nozioni dell'economia dello sviluppo.
|
7
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17840 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
D) ESAME OPZIONALE SECONDO ANNO Opzione B Lm 62 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE Opzione B LM 62 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17832 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
L’obiettivo del Corso è quello di portare lo studente a un livello B della lingua francese secondo quanto previsto dal QCER. Al termine del corso, saprà comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione. Sarà anche in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità e produrre un testo scritto soddisfacente.
Risultati dell’apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente saprà padroneggiare tutte le strutture grammaticali sia all'orale che allo scritto. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente avrà acquisito i corretti automatismi nell'uso delle strutture grammaticali. 3) Autonomia di giudizio: lo studente saprà riflettere autonomamente sui fenomeni linguistici appresi. 4) Abilità comunicative: lo studente possiederà capacità comunicative che consentano uno scambio di informazioni e di idee con interlocutori del proprio ambiente professionale. 5) Capacità di apprendere: lo studente saprà sviluppare autonomamente nuove strategie comunicative nella lingua appresa.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17833 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
A seconda del livello di partenza l'obiettivo è quello di arrivare ad una competenza B1 Qcer comprensione scritta e A2 espressione orale
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
17841 -
STORIA E GEOPOLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze articolate sulla storia e la geopolitica della sicurezza internazionale.
Gli obiettivi formativi riguardano l’analisi delle trasformazioni del sistema internazionale, dalla formazione degli Stati nazionali alla Grande Guerra, dalla nascita della Società delle Nazioni alla Seconda Guerra Mondiale, dalla Guerra fredda al crollo del muro di Berlino e alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, dall’11 settembre 2001 al tempo presente.
Particolare importanza è rivolta alle capacità di muoversi nei principali spazi geopolitici del mondo globale, interpretare le dinamiche del potere politico, economico e culturale a livello nazionale e sovranazionale, destrutturare le narrazioni mediatiche dei grandi sistemi informativi transnazionali.
|
8
|
SPS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale esame a scelta - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Investigazioni e sicurezza Interna e Internazionale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17830 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla metodologia e alle tecniche della ricerca politica e sociale, con approfondimento relativo alla ricerca politica comparata e alla analisi delle politiche pubbliche. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociologica e alla metodologia della ricerca politologica, con descrizione di teorie e approcci, tecniche e prassi della ricerca nella sociologia e nelle scienze politiche. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere e valutare la metodologia, le tecniche, la significatività e la rappresentatività delle ricerche sociologiche e politologiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di metodologia della ricerca sociologica e politologica; - identificare i concetti di base della metodologia della ricerca sociologica e politologica.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - confrontare in chiave comparata la metodologia della ricerca sociologica e politologica; - analizzare e descrivere criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - analizzare e descrivere criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - individuare le criticità e i problemi metodologici che il ricercatore socio-politologico deve fronteggiare nella definizione degli oggetti di studio e degli obiettivi scientifico-conoscitivi, nella scelta del tipo di dati da rilevare e dei casi su cui fondare l’analisi.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - valutare criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici e politologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della metodologia della ricerca sociale e della metodologia della ricerca politologica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e prassi di ricerca nelle discipline sociologiche e politologiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della metodologia della ricerca politica e sociale.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia della ricerca politica e sociale. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze metoologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
7
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118644 -
CRIMINALITA' ED ECONOMIA
(obiettivi)
Il corso di Criminalità ed Economia si propone di fornire allo studente i principali strumenti teorici ed empirici per poter interpretare e studiare contesti sociali ed economici caratterizzati dalla presenza di attività criminali. Lo studente sarà in grado di valutare ex-ante l' effetto prodotto da politiche economiche di contrasto alla criminalità e a comportamenti illeciti in generale (corruzione, evasione ecc..)
|
7
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo ulteriori attività formative F ISII - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE A SCELTA ISII 8 CFU in D - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
118639 -
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E PENITENZIARIO
(obiettivi)
L’insegnamento è volto a consentire l’acquisizione delle “istituzioni” - quindi delle nozioni di base - del diritto penale sostanziale e processuale, ai fini di un’alta qualificazione professionale, orientata alla consulenza in materia investigativa, pubblica e privata. Il corso – nell’arco del quale si approfondiranno i principi costituzionali sui quali si fonda il sistema giuridico penale ed i suoi principali profili strutturali e funzionali, nonché le interazioni ed i rapporti reciproci tra la normativa sostanziale e quella processuale - si articola in un ciclo di lezioni – nello svolgimento delle quali i diversi istituti sostanziali e processuali saranno analizzati anche con un riferimento a casi giurisprudenziali, mediante l’ausilio di atti e provvedimenti giudiziari.
|
3
|
IUS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
118640 -
FONDAMENTI DI INTELLIGENCE E ANALISI DEI RADICALISMI POLITICO-RELIGIOSI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118641 -
PSICHIATRIA FORENSE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17848 -
ESAME A SCELTA
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
17828 -
SCIENZA DELLA POLITICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere le nozioni basilari della scienza politica in modo autonomo e con il necessario senso critico richiesto da tale corso, mirante proprio alla costruzione di un sapere non puramente nozionistico ma a far sorgere e mettere a fuoco interrogativi che gli permetteranno di affrontare nel migliore dei modi anche il successivo studio delle altre discipline.
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17829 -
CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
|
7
|
SPS/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17825 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa.
|
7
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17824 -
LINGUA INGLESE
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
118643 -
DIRITTO PENALE E ANTITERRORISMO
(obiettivi)
Il corso si prefigge l'obiettivo di illustrare agli studenti la normativa vigente di contrasto al terrorismo, come la stessa sia il frutto di un'attenta opera del legislatore che, nel corso degli anni, con diversi interventi, ha fornito gli strumenti per fronteggiare adeguatamente la minaccia proveniente dalle varie formazioni terroristiche che hanno operato in Italia o nel mondo, costituendo comunque un pericolo per il nostro Paese. Verranno, pertanto, forniti cenni sui principali gruppi operanti in Italia negli anni '70 e '80, in particolare quelli di matrice marxista leninista e di estrema destra, illustrando la normativa dal Codice Rocco, alla cd "Legge Reale" sino alla cd legislazione di emergenza. Seguirà un'analisi dello sviluppo del terrorismo internazionale, dalla nascita di Al Qaeda sino al sedicente Islamic State, mettendo in relazione le loro azioni e vicende con gli interventi normativi dal D.L. 374/2001, convertito nella legge 438 del 2001, all'indomani degli attacchi alle Torri Gemelle di New York, sino ad oggi. Sarà poi complessivamente esaminato il modello di sicurezza italiano, ponendo in particolare l'attenzione sul Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo - C.A.S.A. Con l'esame di casi concreti saranno, infine, presi in esame le misure amministrative istruite ed irrogate in un'ottica di prevenzione della minaccia terroristica. Durante le lezioni, oltre ai cultori della materia, potranno essere invitati a fornire contributi esperti del settore, in particolare Dirigenti della Polizia di Stato e Ufficiali dei Carabinieri, con particolari competenze ed esperienze nel contrasto al terrorismo.
|
7
|
IUS/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118647 -
DIRITTO PUBBLICO DELLA SICUREZZA E DELLA LEGALITA'
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una solida conoscenza degli elementi giuridici concernenti gli istituti, le norme e i soggetti istituzionali che interessano la sicurezza e la legalità nell'ordinamento costituzionale. In particolare, lo studente acquisirà strumenti conosciti adeguati a poter comprendere le novità normative del settore della sicurezza e della legalità anche negli anni successivi alla propria formazione universitaria.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE ISII in C tra AGR/01 e BIO/18 ING-IND/15 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE Opzione B LM 62 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17832 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
L’obiettivo del Corso è quello di portare lo studente a un livello B della lingua francese secondo quanto previsto dal QCER. Al termine del corso, saprà comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione. Sarà anche in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità e produrre un testo scritto soddisfacente.
Risultati dell’apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente saprà padroneggiare tutte le strutture grammaticali sia all'orale che allo scritto. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente avrà acquisito i corretti automatismi nell'uso delle strutture grammaticali. 3) Autonomia di giudizio: lo studente saprà riflettere autonomamente sui fenomeni linguistici appresi. 4) Abilità comunicative: lo studente possiederà capacità comunicative che consentano uno scambio di informazioni e di idee con interlocutori del proprio ambiente professionale. 5) Capacità di apprendere: lo studente saprà sviluppare autonomamente nuove strategie comunicative nella lingua appresa.
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17833 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
A seconda del livello di partenza l'obiettivo è quello di arrivare ad una competenza B1 Qcer comprensione scritta e A2 espressione orale
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
17841 -
STORIA E GEOPOLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze articolate sulla storia e la geopolitica della sicurezza internazionale.
Gli obiettivi formativi riguardano l’analisi delle trasformazioni del sistema internazionale, dalla formazione degli Stati nazionali alla Grande Guerra, dalla nascita della Società delle Nazioni alla Seconda Guerra Mondiale, dalla Guerra fredda al crollo del muro di Berlino e alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, dall’11 settembre 2001 al tempo presente.
Particolare importanza è rivolta alle capacità di muoversi nei principali spazi geopolitici del mondo globale, interpretare le dinamiche del potere politico, economico e culturale a livello nazionale e sovranazionale, destrutturare le narrazioni mediatiche dei grandi sistemi informativi transnazionali.
|
8
|
SPS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17844 -
Prova finale
|
16
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo ulteriori attività formative F ISII - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE A SCELTA ISII 8 CFU in D - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
118639 -
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E PENITENZIARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118640 -
FONDAMENTI DI INTELLIGENCE E ANALISI DEI RADICALISMI POLITICO-RELIGIOSI
(obiettivi)
Il corso intende offrire un'introduzione ai principali problemi e metodi dell'intelligence, intesa come capacità di acquisire e comprendere informazioni strategiche. La centralità dell'informazione nella società contemporanea rende indispensabile una competenza di tipo sociologico, che verrà arricchita con contributi provenienti da altre discipline quali il diritto, l'economia, la psicologia, l'informatica. L'obiettivo è quello di inquadrare le principali sfide politiche e sociali su cui l'intelligence può fare la differenza, tra le quali: il contrasto alla disinformazione; il radicalismo politico; il radicalismo religioso.
|
3
|
SPS/11
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
118641 -
PSICHIATRIA FORENSE
|
2
|
MED/25
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17848 -
ESAME A SCELTA
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
118649 -
ANTIRICICLAGGIO E REATI ECONOMICI
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |