Corso di laurea: GIURISPRUDENZA (LMG-01)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Obiettivo del corso è promuovere l’acquisizione di una conoscenza approfondita delle materie giuridiche, unita a una elevata capacità di combinare la riflessione teorica con l’applicazione degli istituti a casi concreti.
A tal fine, è previsto lo studio delle discipline storiche, filosofiche ed economiche indispensabili per sviluppare una adeguata capacità di comprensione dei fenomeni sociali in rapporto ai quali va inquadrata e applicata la disciplina giuridica in un dato settore e ordinamento.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il potenziamento della capacità di applicare le nozioni teoriche alla realtà concreta avviene, nell'ambito del corso di laurea, sia attraverso la studio degli istituti giuridici mediante la discussione di casi giurisprudenziali a lezione, prevista nell'ambito della maggior parte degli insegnamenti; sia mediante l'istituzione di uno specifico laboratorio di argomentazione giuridica e simulazione dei processi, che ha come obiettivo precipuo lo sviluppo delle capacità di interpretazione delle norme, di costruzione di argomenti giuridici e di elaborare di testi (memorie difensive, sentenze, ecc.) richieste dai principali sbocchi professionali del settore.Autonomia di giudizio
Il Corso di Studi consente allo studente di acquisire una conoscenza del fenomeno giuridico nel suo complesso, comprensivo cioè dello sviluppo storico degli istituti e degli ordinamenti giuridici, del diritto nazionale inserito nel più ampio contesto del diritto europeo ed internazionale, del diritto nel suo dispiegarsi nell’agire quotidiano.
La particolare attenzione ai diversi aspetti enunciati, favorisce la formazione nello studente di un sapere critico e gli consente una propria autonomia di giudizio.
L‘acquisizione da parte dello studente della capacità di sviluppare una riflessione critica è, peraltro, vivacemente sostenuta dai docenti dei singoli insegnamenti del corso, sia sul fenomeno giuridico nel suo insieme.
Abilità comunicative
Il Corso di Studi mira all'acquisizione da parte dello studente: (a) del linguaggio tecnico-giuridico indispensabile per una chiara, corretta, coerente esposizione di concetti giuridici; (b) della capacità di svolgere argomentazioni coerenti e convincenti su problemi di diritto positivo o su questioni ricostruttive, anche tenendo conto delle altre tesi proposte dalla scienza giuridica o dalla giurisprudenza su tali problemi e questioni; (c) della capacità di presentare gli elementi essenziali della propria argomentazione anche in lingua inglese.Capacità di apprendimento
Attraverso le varie attività formative previste, gli studenti sono chiamati ad acquisire gradualmente la capacità di programmare e organizzare il tempo di studio individuale, svolgere attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, partecipare attivamente e criticamente a incontri di tipo seminariale, produrre elaborati e lavori scritti.
Al termine degli studi, ci si attende che i laureati siano in grado di conoscere il fenomeno giuridico nel suo complesso, di saperlo ripercorrere e comprendere nel suo svolgimento storico, di saper inquadrare il diritto nazionale nella più ampia cornice europea ed internazionale.Requisiti di ammissione
L’iscrizione è aperta a tutti i possessori di un diploma di scuola superiore.
E' previsto un test di ingresso con funzioni orientative.
L'esito del test consente allo studente di conoscere il proprio livello di preparazione generale e al tutor dello studente di rilevare eventuali carenze, sulle quali impostare un’attività di recupero volta a permettere una partecipazione più proficua al corso di studio.Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel curriculum del candidato, e nella successiva discussione di fronte a una commissione di professori nominata dal Direttore del Dipartimento.
La bibliografia di base viene indicata dal relatore al momento dell'assegnazione ufficiale della tesi e deve essere integrata dal candidato.
Il lavoro si svolge sotto la guida del relatore, che verifica lo stato di avanzamento della stesura del testo e comunica al candidato il parere positivo finale.
Al termine della prova finale, la commissione formula la valutazione conclusiva, espressa in 110 ed eventuale lode, collegando l'intera carriera del laureando alla prova finale.
In sede di prova finale la commissione può assegnare sino a un massimo di 7 punti per la tesi di laurea.
Se la prova finale viene sostenuta entro il termine legale del corso di studi, vengono assegnati 2 punti in più.Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso viene realizzato attraverso lo svolgimento di attività di promozione negli istituti secondari superiori del territorio, lo svolgimento di lezioni, presso il complesso San Carlo dell'Università della Tuscia o gli stessi istituti secondari superiori, di lezioni di prova, l'organizzazione di open days e di visite guidate presso i locali del complesso San Carlo.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza ha lo scopo di formare laureati dotati di una solida preparazione giuridica di base.
Il percorso formativo è caratterizzato da un approccio interdisciplinare, da un'attenzione all'evoluzione storica degli istituti giuridici e degli ordinamenti, da uno studio del diritto nazionale nel più ampio contesto giuridico europeo e globale ed infine dall'acquisizione di un sapere non solo teorico ma pratico, consistente nell'analisi e soluzione di casi concreti
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16002 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16004 -
DIRITTO PRIVATO I
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo l'introduzione alle categorie generali del diritto privato e l'esame della disciplina delle obbligazioni e dei contratti
|
9
|
IUS/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16005 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16007 -
FILOSOFIA DEL DIRITTO I
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per l’analisi delle principali tematiche teoriche e storiche della filosofia del diritto e le loro implicazioni nella società contemporanea. Esso si struttura in due parti: la prima di carattere ‘generale’ dedicata alla disamina dei concetti fondamentali della disciplina e delle principali correnti di pensiero; la seconda ‘speciale’ invece intende soffermarsi sui dilemmi del diritto e, in particolare, sul problematico rapporto tra giustizia e mito.
|
9
|
IUS/20
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16002 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
(obiettivi)
Scopo dell’insegnamento è di fornire la conoscenza del diritto privato romano dalle origini a Giustiniano, di introdurre all’acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico, di favorire l’apprendimento della tecnica di esegesi delle fonti del diritto romano. In particolare il corso intende far acquisire allo studente le seguente competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione della conoscenza e della capacità di comprensione del diritto privato romano e del suo sviluppo sino a Giustiniano attraverso lo studio dei principali istituti giuridici privatistici.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: acquisizione dell'abilità di lettura e comprensione del testo giuridico attraverso l'esegesi di frammenti tratti da opere delle giurisprudenza classica.
Autonomia di giudizio: acquisizione, attraverso anche dell'analisi esegetica, della capacità di lettura, interpretazione e risoluzione di questioni giuridiche, sostenendo l'emergere delle autonome capacità critiche del discente.
Abilità comunicative: acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico giuridico e suo corretto impiego nella esposizione e descrizione degli istituti giuridici.
Capacità di apprendere: acquisizione della capacità di lettura critica delle fonti giuridiche.
|
14
|
IUS/18
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16003 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro), prestando attenzione al ruolo svolto dai principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro- e micro-economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro- e micro-economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
9
|
SECS-P/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16005 -
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
(obiettivi)
Con metodo storico-comparativo, il corso intende proporre un quadro generale della storia del diritto medievale e moderno, dalla edificazione dell'ordine plurale medievale, al paesaggio giuridico del Novecento. In questo quadro, una particolare attenzione verrà data al processo di formazione, e successiva erosione, delle sovranità giuridiche nazionali.
|
14
|
IUS/19
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16006 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
9
|
IUS/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16010 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fondamenti del diritto amministrativo. L'insegnamento ha ad oggetto la disciplina delle funzioni, dell'organizzazione, delle risorse umane e finanziarie, del procedimento e del provvedimento, nonché le nozioni di base della giustizia amministrative, nel quadro dei rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea.
|
9
|
IUS/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16012 -
DIRITTO PENALE
(obiettivi)
acquisire le conoscenze di base per affrontare e qualificare le questioni che possono essere penalmente rilevanti, segnatamente analizzando la questione criminale, cioè il nesso che intercorre tra tipo di stato e tipo di diritto penale e affrontando le tematiche di teoria della norma penale e di teoria del reato. Strumenti essenziali per il corretto inquadramento e la risoluzione delle questioni pratiche.
|
9
|
IUS/17
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16013 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e sovranazionali) che regolano la materia. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17745 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
0. Ripasso grammaticale livello B2 (2 CFU). 1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico relativo alla legge e ai suoi aspetti terminologici. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi linguistica (morfosintattica e lessicale) dell'inglese giuridico. 3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative usando la terminologia legale. 4. Abilità comunicative: abilità linguistica nell'uso contestuale e comunicativo dell'inglese legale. 5. Capacità di apprendimento: capacità di comprendere un testo giuridico e di dimostrare un significativo potenziamento del vocabolario giuridico.
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
16008 -
DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenze
Conoscenza delle fonti e dello sviluppo delle forme di stato e di governo, della struttura e funzioni degli organi costituzionali e della pubblica amministrazione: centrale e periferica, regionale e locale, del potere giudiziario, delle autonomie territoriali (Regioni, Province e Comuni), dei diritti fondamentali e dei loro strumenti di tutela; dei rapporti con il sistema europeo.
Capacità
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono a livello pubblico-costituzionale, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Competenze
Sensibilità per il ruolo che la prospettiva costituzionale svolge non soltanto quale dimensione disciplinare fondamentale, ma anche come necessario strumento di interpretazione del diritto, soprattutto con riferimento alle libertà fondamentali e alla garanzia dei diritti delle persone. Sensibilità per i valori costituzionali della Carta del 1948 ed il loro perdurante carattere fondativo della nostra Repubblica; consapevolezza dell'incidenza degli aggiornamenti già entrati in vigore e sensibilità per la complessità dell'articolazione tra i poteri dello Stato tra loro e con l'ulteriore livello degli organi dell'Unione Europea. Consapevolezza dell'importanza del controllo di costituzionalità e, più in generale, del ruolo del potere giudiziario in un ordinamento di civil law.
|
9
|
IUS/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
16034 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17747 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17754 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16032 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118536 -
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118480 -
Diritto di internet e dei social
|
|
-
Modulo 1
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali istituti giuridici investiti dall’uso e dalla diffusione delle tecniche dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alle piattaforme che sfruttano la rete Internet.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono in un contesto multilivello di fronte all’utilizzo di massa delle tecniche dell’informazione e della comunicazione, anche con riferimento a questioni a carattere internazionale e transnazionale.
Autonomia di giudizio
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed alla sua evoluzione, con attenzione ai diversi fenomeni che lo investono. Capacità di muoversi in autonomia in un contesto che necessariamente investe una pluralità di attori normativi e di livelli di governo.
Abilità comunicative
Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara comprensione delle norme giuridiche, delle loro reciproche interazioni e del loro rapporto con le problematiche emergenti da altri ambiti, primo fra tutti quello informatico e della data science. Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie posizioni con argomentazioni giuridiche solide, rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle domande poste.
Capacità di apprendere
Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche. Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà strettamente intrecciate.
|
3
|
IUS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
-
Modulo 2
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali istituti giuridici investiti dall’uso e dalla diffusione delle tecniche dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alle piattaforme che sfruttano la rete Internet.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono in un contesto multilivello di fronte all’utilizzo di massa delle tecniche dell’informazione e della comunicazione, anche con riferimento a questioni a carattere internazionale e transnazionale.
Autonomia di giudizio
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed alla sua evoluzione, con attenzione ai diversi fenomeni che lo investono. Capacità di muoversi in autonomia in un contesto che necessariamente investe una pluralità di attori normativi e di livelli di governo.
Abilità comunicative
Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara comprensione delle norme giuridiche, delle loro reciproche interazioni e del loro rapporto con le problematiche emergenti da altri ambiti, primo fra tutti quello informatico e della data science. Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie posizioni con argomentazioni giuridiche solide, rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle domande poste.
Capacità di apprendere
Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche. Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà strettamente intrecciate.
|
3
|
IUS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
118534 -
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
|
|
-
Modulo I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118537 -
DIRITTO SPORTIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118538 -
GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE
|
|
-
Modulo I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16014 -
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
B) ESAMI OPZIONALI TERZO ANNO LMG 01 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
16017 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16018 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
(obiettivi)
Il corso intende fornire la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del diritto amministrativo europeo; sviluppare la capacità degli studenti di risolvere problemi concreti, attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali e materiali normativi; promuovere l'autonomia di giudizio degli studenti, attraverso la discussione, alla presenza del professore, dei principali problemi teorici e applicativi posti dagli istituti del diritto amministrativo europeo; sviluppare le abilità comunicative degli studenti, favorendo l'illustrazione da parte degli stessi delle norme e delle sentenze delle istituzioni europee.
|
9
|
IUS/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
16016 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
|
9
|
IUS/13
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
16034 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17747 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17754 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16032 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118536 -
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118480 -
Diritto di internet e dei social
|
|
-
Modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118534 -
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
|
|
-
Modulo I
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
Il Modulo I si propone di illustrare e analizzare il trattamento dello straniero alle frontiere europee. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti una panoramica degli strumenti giuridici e della giurisprudenza internazionale rilevante – a livello europeo – in relazione alla definizione e all’evoluzione della condizione giuridica dello straniero.
In particolare, il Modulo I si concentrerà sui seguenti argomenti:
- I diritti dei cittadini di paesi terzi nello “spazio giuridico europeo”. I rapporti tra l’ordinamento giuridico dell’Unione e la CEDU. Profili generali, dottrina Bosphorus (ric. 45036/98) e parere 2/13 (ECLI:EU:C:2014:2454). - La funzione del principio di non-refoulement nella tutela dello straniero. La giurisprudenza della Corte europea a partire dal caso Soering (rif. n. 14038/88) - Giurisdizione e tutela “in alto mare”: Il caso Hirsi e al. c. Italia (ric. n. 27765/09) - Dai push backs ai pull backs. Da Hirsi a S.S. c. Italia (ric. 21600/18) - I respingimenti colletivi: da Conka c. Belgio (ric. 51564/99) a Khlaifia (16483/12) - (segue) da N.T. & N.D. c. Spagna (ric. 8675/15 e ric. 8697/15) ad Asady e al. c. Slovacchia (ric. 24917/15) - Il problema dei visti umanitari nel dialogo tra le Corti. La posizione di Lussemburgo: X e X c. Belgio (C-638/16, PPU) - (segue) la posizione di Strasburgo: M.N. e al. c. Belgio (ric. 3599/18)
|
3
|
IUS/13
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
-
Modulo II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
Il Modulo II si propone di illustrare e analizzare gli status giuridici dei cittadini dei paesi terzi nell’ordinamento dell’Unione europea. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti una panoramica dei diritti e delle garanzie procedurali di cui gli stranieri godono in Europa, nonché di far emergere le criticità dell’impianto generale delle politiche europee di immigrazione e asilo.
In particolare, il Modulo II si concentrerà sui seguenti argomenti:
- I diritti dell’immigrato e del cittadino europeo. Il caso Rottmann (C-135/08). I diritti dei minori cittadini europei figli di cittadini di paesi terzi. Casi: Zambrano (C-34/09); Dereci (C-256/11); Chavez-Vilchez (C-133/15); Rendón Marin (C-165/14); K.A. e al. (C-86/16). - L’integrazione dei cittadini di paesi terzi. Casi: Parlamento c. Consiglio (C-540/03); Chakroun (C-578/08); Commissione c. Paesi Bassi (C-508/10); Singh (C 502/10); Kamberaj (C-571/10); Naime Dogan (C-138/13); P e S (C-579/13); K e A (C-153/14). - Il rimpatrio dei migranti irregolari. Casi: El Dridi (C-61/11, PPU); Achughbabian (C-329/11), Sagor (C-430/11); Osmani (C-297/12); Celaj (C-290/14). - La detenzione nelle zone di transito nel dialogo tra le due Corti. Corte EDU, Ilias e Ahmed c. Ungheria (ric. n. 47287/15); CGUE, FMS e al. (C-924 e 925/19 PPU). - La protezione internazionale dalla Convenzione di Ginevra alla Carta dei diritti fondamentali. Da Qurbani (C‑481/13) e M. e X.X. (C-391/16, 77 e 78/17). - La cooperazione di Dublino. La giurisprudenza della Corte EDU: M.S.S. (ric. n. 30696/09); Sharifi e al. c. Italia e Grecia (ric. 16643/09); Tarakhel c. Svizzera (ric. 29217/12); AME c. Paesi Bassi (ric. 51428/10). - (segue) La giurisprudenza della Corte di giustizia: N.S. (C-411 e 493/10); Abdullahi (C‑394/12); C.K. (C-578/16 PPU). - La cooperazione in materia di relocation e il principio di mutua fiducia. Casi: Repubblica slovacca e Ungheria c. Consiglio (C-643 e 647/15); Commissione c. Polonia, Ungheria e Repubblica ceca (C-715, 718, 719/17).
|
3
|
IUS/14
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
118537 -
DIRITTO SPORTIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118538 -
GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE
|
|
-
Modulo I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16014 -
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
(obiettivi)
Conoscenza dei principi regolatori del diritto processuale civile
|
14
|
IUS/15
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118535 -
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA E DELLA CONCORRENZA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico dell'economia, quali la libertà d'impresa e di concorrenza, il quadro costituzionale, privatizzazioni e nazionalizzazioni, diversi tipi di proprietà. Il tutto, con un approccio diacronico e con la consapevolezza delle principali linee evolutive.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nel sistema economico di uno stato, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Autonomia di giudizio
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed all'interazione fra diritto, politica ed economia nella consapevolezza delle regolarità dei loro intrecci, sapendo discernere in autonomia i loro diversi modi di atteggiarsi.
Abilità comunicative
Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara comprensione delle norme giuridiche e delle loro implicazioni economiche nel sistema statale. Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie posizioni con argomentazioni giuridiche solide e rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle domande poste.
Capacità di apprendere
Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche. Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà strettamente intrecciate.
|
9
|
IUS/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
16034 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17747 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso discute le trasformazioni del diritto amministrativo italiano, considerando, in particolare, quattro aspetti: le trasformazioni legate all'apertura dell'ordinamento italiano e ai rapporti che esso stabilisce con altri ordinamenti nazionali e ultrastatali; le trasformazioni legate all'evoluzione dei modi di azione delle pubbliche amministrazioni; le trasformazioni legate all'innovazione tecnologica; le trasformazioni legate alla crisi economica. Oltre a queste conoscenze, gli studenti acquisteranno competenze relative alla capacità di presentare e discutere, oralmente e per scritto, problemi di diritto amministrativo.
|
9
|
IUS/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
17754 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16032 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. L'insegnamento impartito consentirà allo studente di acquisire una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della integrazione europea, dagli anni del secondo dopoguerra fino agli sviluppi più recenti: dalla costituzione delle prime Comunità europee alla nascita della Unione europea, al completamento della unione economica e monetaria, alle problematiche istituzionali che hanno trovato sistemazione nel Trattato di Lisbona, fino alle difficoltà e alle convulsioni suscitate dalla grande crisi economica del nostro tempo. Gli aspetti economici, politici ed istituzionali della integrazione saranno esaminati nel quadro dei più ampi legami transnazionali che caratterizzano il mondo contemporaneo (interdipendenza, globalizzazione) e nell'intreccio con i processi storici della seconda metà del XX secolo e degli inizi del XXI (guerra fredda, evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa in seno alla alleanza occidentale, superamento della divisione dell'Europa, crescita e crisi dell'economia mondiale). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di nozioni che dovrebbero permettergli di orientarsi con cognizione di causa nel dibattito pubblico dei nostri giorni, di acquisire una autonoma capacità di giudizio rispetto ai temi in discussione, di argomentare i propri convincimenti, rifuggendo dalle semplificazioni e dalle banalità.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
118536 -
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118480 -
Diritto di internet e dei social
|
|
-
Modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118534 -
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
|
|
-
Modulo I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118537 -
DIRITTO SPORTIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118538 -
GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE
|
|
-
Modulo I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
16019 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di porre in luce la peculiarità del diritto commerciale, in particolare rispetto al diritto civile, attraverso lo studio dei suoi principali istituti. L'obiettivo del corso è consentire che gli studenti acquisiscano strumenti per la comprensione dei fenomeni economici sottostanti la materia, al fine di poter cogliere criticamente il senso della disciplina, nei suoi fondamenti istituzionali.
|
9
|
IUS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
B) ESAMI OPZIONALI TERZO ANNO LMG 01 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
16017 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO
(obiettivi)
Il corso fornisce una introduzione al metodo comparato nello studio del diritto amministrativo. Intende offrire, inoltre, una conoscenza dei modi in cui i diritti amministrativi di alcuni ordinamenti statali e ultrastatali risolvono problemi comuni relativi all'organizzazione e ai modi di funzionamento del sistemi amministrativi che regolano. Oltre a queste conoscenze, gli studenti acquisteranno alcune competenze relative alla capacità di presentare e discutere in gruppo problemi di diritto amministrativo comparato.
|
9
|
IUS/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16018 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16021 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
Il corso mira a far conseguire allo studente la conoscenza dei principali istituti e princìpi del diritto tributario. Il programma è diviso in due parti. Nella parte generale, si considerano: le fonti, i principi costituzionali, gli elementi essenziali dell’obbligazione tributaria e i lineamenti del processo tributario (struttura e oggetto). La parte speciale si concentra sulla funzione impositiva e sulle regole di determinazione della ricchezza, nelle sue varie forme e rispetto alle diverse categorie di contribuenti. Il corso ha altresì l'obiettivo di migliorare le capacità di ragionamento, di collegamento e di applicazione dei principi e concetti acquisiti a fattispecie concrete; l'analisi critica delle norme e degli istituti, alla luce dei princìpi sottesi; la capacità di comunicazione. Mira, inoltre, a migliorare la capacità di selezione dei materiali rilevanti, normativi, giurisprudenziali e dottrinali, per la corretta impostazione dei problemi pratici.
|
6
|
IUS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16022 -
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17749 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(obiettivi)
Il corso ambisce: -a sviluppare una conoscenza delle principali caratteristiche dei sistemi giuridici oggetto di analisi in chiave comparata; -a sviluppare una capacità di comparare sistemi giuridici alla luce delle caratteristiche ordinamentali, rintracciando convergenze e divergenze; -a facilitare la comprensione da parte degli studenti delle differenze tra ordinamenti nell'ambito dell'analisi di questioni e casi pratici; -a costruire qualità comunicative idonee a illustrare le differenze ordinamentali; -ad approfondire lo studio di questioni di attualità nel diritto comparati applicando le categorie e le nozioni oggetto di apprendimento.
|
9
|
IUS/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17751 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
|
9
|
IUS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16020 -
DIRITTO SINDACALE
(obiettivi)
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e sovranazionali) che regolano la materia. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia.
|
6
|
IUS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16022 -
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di approfondire le caratteristiche strutturali del processo penale e dei principi fondamentali che lo reggono (anche in chiave europea), così da far acquisire una competenza di base orientata alla dimensione internazionale, utilizzabile per le esigenze del mondo del lavoro, in particolare delle professioni forensi, e per intraprendere successivi percorsi di specializzazione post lauream. A questo scopo, oltre alle lezioni frontali, si terranno seminari, esercitazioni su approfondimenti giurisprudenziali con l’impiego del metodo del solving problem e, a conclusione del secondo semestre, verranno organizzate una visita penitenziaria e una visita presso la Corte di Cassazione.
|
14
|
IUS/16
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16023 -
DIRITTO PENALE PROGREDITO
(obiettivi)
Il corso si propone di collaudare e affinare le conoscenze acquisite al corso base aumentando la capacità di gestione e soluzione di casi pratici, come anche la capacità di ricerca bibliografica e giurisprudenziale. Per i frequentanti che faranno le tesine il corso ha anche come obiettivo quello di offrire il metodo di redazione di un testo giuridico di livello scientifico.
|
6
|
IUS/17
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16024 -
DIRITTO CIVILE
|
9
|
IUS/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118524 -
GIUSTIZIA DIGITALE
|
6
|
IUS/20
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
16034 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica e monetaria di base; lo studente al termine del corso sarà in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica e monetaria di base; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);lo studente al termine del corso sarà in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); lo studente è spinto a migliorare la propria preparazione attraverso una partecipazione attiva ai corsi 4) Abilità comunicative (communication skills); vengono utilizzati libro di teso, paper e video di approfondimento per migliorare le abilità comunicative 5) Capacità di apprendere (learning skills); il programma dettagliato del corso viene condiviso con gli studenti nella 1 lezione
|
9
|
SECS-P/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
17747 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17754 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione di base sulle condizioni di esistenza delle aziende, sui criteri che presiedono alla loro conduzione e sugli strumenti di misurazione dei risultati. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
6
|
SECS-P/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
16032 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118536 -
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118480 -
Diritto di internet e dei social
|
|
-
Modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118534 -
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
|
|
-
Modulo I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118537 -
DIRITTO SPORTIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118538 -
GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE
|
|
-
Modulo I
|
3
|
IUS/13
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
-
Modulo II
|
3
|
IUS/16
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
-
Modulo III
|
3
|
IUS/17
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16026 -
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA
(obiettivi)
L’acquisizione delle competenze tecnico giuridiche necessarie per comprendere i principi che governano il diritto concorsuale nella prospettiva del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
|
6
|
IUS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18567 -
PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ESAMI A SCELTA 15 CFU - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
16394 -
A SCELTA
|
15
|
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17821 -
ESAME A SCELTA 8 CFU
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
16795 -
ESAME A SCELTA 6 CFU
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17822 -
ESAME A SCELTA 7 CFU
|
7
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
16794 -
ESAME A SCELTA 9 CFU
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
18363 -
Altre attività formative
|
16
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |