Corso di laurea: INFORMAZIONE DIGITALE (LM-91)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Informazione Digitale conosce tecniche proprie delle discipline informatiche, dei media studies e dei saperi umanistici, conosce le modalità di ricerca, produzione e organizzazione delle informazioni.
È in grado di riconoscere e distinguere gli strumenti informatici più efficienti per il loro trattamento, e di individuare i problemi relativi ad affidabilità e sicurezza dei sistemi.
Conosce i rapporti tra informazioni e processi organizzativi all'interno di aziende, istituzioni pubbliche e amministrazioni.
È in grado di comprendere il ruolo delle infrastrutture digitali (software, hardware, di rete) nella gestione di big data, e di interpretare i risultati risultanti dal lavoro sui dati anche attraverso la lettura delle diverse forme di visualizzazione delle informazioni (infografiche, data visualization etc.).
Il laureato in Informazione digitale conosce e sa decifrare le interazioni tra contenuti e informazioni prodotte in ambienti digitali con particolare attenzione ai saperi e alle conoscenze umanistiche.
Conosce contesti e cicli produttivi dell'informazione e del contenuto culturale attraverso le piattaforme digitali e le infrastrutture di rete, in particolar modo per quel che riguarda le ricchezze imprenditoriali e territoriali.
Possiede le competenze per saper interpretare format narrativi inediti e le differenti modalità di fruizione e disseminazione di contenuti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà effettuata attraverso modalità differenziate volte a coprire aspetti diversi delle attività formative.
Oltre agli esami orali e scritti, si svolgeranno prove in itinere, elaborati di gruppo, relazioni sulle attività di laboratorio, discussioni aperte e seminari degli studenti su argomenti dei corsi.
L'insieme delle attività didattiche teorico-pratiche fornisce allo studente la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacità di comprensione e di comunicazione.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in Informazione Digitale sa impiegare competenze e tecniche delle discipline informatiche, dei media studies e dei saperi umanistici ed è in grado di analizzare e gestire dati provenienti da diversi ambiti, conoscendone le modalità di ricerca, produzione e organizzazione.
È in grado di individuare e utilizzare gli strumenti informatici più efficienti per il loro trattamento, e di lavorare per risolvere problemi relativi ad affidabilità e sicurezza dei sistemi.
Sa utilizzare i dati per ottimizzare i processi organizzativi all'interno di aziende, istituzioni pubbliche e amministrazioni.
È in grado di utilizzare opportunamente le infrastrutture digitali (software, hardware, di rete) per la gestione di big data, e sa comunicare con chiarezza i risultati risultanti dal lavoro sui dati anche attraverso adeguate visualizzazioni dei risultati (infografiche, data visualization etc.).
Il laureato in Informazione digitale sa mettere produttivamente in relazione contenuti e informazioni prodotte in ambienti digitali con i saperi e le conoscenze umanistiche.
Sa gestire il ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale, sa valorizzare le ricchezze imprenditoriali e territoriali attraverso le piattaforme digitali e gli ambienti online.
È in grado di sperimentare nuovi format narrativi e le più innovative modalità di fruizione e disseminazione di informazioni e contenuti.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è raggiunta dagli studenti anche grazie alle attività di laboratorio che prevedono lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo in cui è possibile verificare le conoscenze acquisite, comprendendone l'applicazione sotto la supervisione del docente.
Estremamente utili ai fini della capacità di applicare conoscenza e comprensione sono anche tutte le attività pratiche collegate agli insegnamenti, comprese i project work, le visite didattiche, le attività di tirocinio e di tesi sperimentale che rappresenterà comunque un approfondimento interdisciplinare rispetto alle aree di studio affrontate durante il corso di studi.Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Informazione Digitale hanno la capacità di integrare le conoscenze acquisite con lo studio all'interno di problematiche operative complesse, acquisendo durante il percorso formativo capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni.
Sono in grado di formulare proprie valutazioni e giudizi sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili nell'ambito dei settori di competenza, e di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive laddove necessario.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attività
professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonché stimolando un contraddittorio in aula su specifici casi studio.
La capacità di giudizio autonomo trova piena esplicazione nell'ambito dell'elaborazione della tesi, che ne costituisce strumento di verifica, e nello svolgimento delle attività professionalizzanti; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalità con cui i risultati attesi vengono verificati.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Informazione Digitale devono essere in grado di comunicare con chiarezza contenuti, metodi e risultati ottenuti, anche a interlocutori di ambito non specialistico, riconoscendo forme e mezzi di comunicazione più adeguati a contesti e interlocutori, e attraverso strumenti e tecnologie in grado di rappresentare adeguatamente la visualizzazione di dati e informazioni.
Il laureato deve poi avere la capacità di formulare in modo professionale piani di comunicazione, relazioni tecniche e rapporti di ricerca e deve aver maturato competenze idonee all'uso delle tecnologie informatiche non solo per esigenze espositive ma anche per gestire database e collegarsi o lavorare in rete.
I laureati magistrali in Informazione Digitale sviluppano capacità di gestire la comunicazione in modo chiaro e di interagire produttivamente con il mondo del lavoro e delle professioni.
Devono inoltre detenere abilità comunicative adatte e adattabili a diverse situazioni e ambienti, che li rendano anche capaci di lavorare in gruppo apportando un contributo significativo nei processi di analisi o decisionali in cui risultano coinvolti.
Competenze e abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, nello studio e nella preparazione degli esami e attraverso attività formative pratiche (project work, lavori di gruppo, tirocini).
Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate in modo significativo attraverso attività formative che prevedono la preparazione e la presentazione orale di ricerche, relazioni e lavori individuali e di gruppo.
Le attività svolte dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima costituiscono un ulteriore momento di approfondimento.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Informazione Digitale sviluppano capacità che gli consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, acquisendo al tempo stesso elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla gestione dei processi legati al ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale in ambito digitale.
I laureati devono aver sviluppato capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo in una prospettiva di lifelong learning e di adeguarsi ai rapidi cambiamenti che caratterizzano strumenti, tecnologie digitali e di rete e modalità di fruizione.
Grazie alla formazione connotata in senso fortemente interdisciplinare sono in grado di apprendere rapidamente e in profondità informazioni relative agli ambiti specifici di riferimento e alle tecnologie di ultima generazione.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in INFORMAZIONE DIGITALE (LM91) devono essere in possesso di una laurea della classe L-20 – Scienze della comunicazione, oppure della corrispondente laurea della classe prevista dal DM 509/99 o di un titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo.
Per i laureati in possesso di qualsiasi altra classe di laurea l'ammissione è subordinata al possesso di crediti nei seguenti ambiti disciplinari, secondo gli specifici criteri curriculari indicati nel Regolamento Didattico del corso di studio:
- ambito informatico: almeno 8 CFU conseguiti complessivamente tra i SSD INF/01 e ING‐INF/05;
- ambito delle scienze umane e sociali: almeno 20 CFU conseguiti complessivamente tra i SSD L‐ART/06, M‐FIL/05, M‐PSI/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, MGGR/01;
- ambito giuridico e economico: almeno 8 CFU conseguiti nei SSD IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07 IUS/09, IUS/10 SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06.
Costituisce requisito d'accesso anche un'adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima dell'inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
I laureati in possesso di tali requisiti dovranno sostenere un colloquio di verifica della preparazione personale, che mira a valutare l'effettiva competenza, preparazione e motivazione del candidato, in lingua italiana o in lingua inglese; sarà in ogni caso verificata l'effettiva conoscenza della lingua inglese.
Il colloquio è obbligatorio e seguirà un calendario che verrà pubblicato annualmente sul sito del Dipartimento, previa presentazione alla segreteria didattica della domanda di preiscrizione da parte del candidato.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella elaborazione di un prodotto multimediale, o nella redazione e discussione di un elaborato scritto ampio e approfondito, in lingua italiana o inglese, redatto in modo originale dal laureando, avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio del Corso di Laurea Magistrale, che deve essere predisposto sotto la guida di un relatore.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in entrata realizzate dall'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il Dipartimento di afferenza del corso di studio programma annualmente diverse attività di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L'obiettivo è quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla laurea di I livello alla laurea di II livello nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
Nel corso di ogni anno accademico, il Dipartimento organizza una giornata dedicata all'incontro con le matricole (Open Day).
In quell'occasione vengono presentati il Dipartimento e i vari Corsi di Laurea triennale e magistrale per facilitare l'inserimento dei nuovi studenti nell'ambiente universitario.
Seguono incontri di approfondimento con i Presidenti dei corsi di studio.
In particolare l'orientamento si realizza nelle seguenti attività:
a) incontri con le Scuole Superiori di secondo grado.
I docenti del corso di studio realizzano incontri in sede o presso le sedi degli Istituti con gli studenti dell'ultimo anno, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui vengono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero.
Tali presentazioni offrono il quadro completo di una formazione universitario, considerando i corsi di laurea di I livello cui seguono i corsi di laurea magistrale, onde permettere agli studenti aspiranti matricole di acquisire consapevolezza delle opportunità formative nella loro compiutezza.
b) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso di laurea magistrale;
c) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi triennali e magistrali offerti dalla struttura didattica;
d) incontri dedicati ai laureati di primo livello per la presentazione dei corsi di II livello offerti dal Dipartimento e dall'Ateneo;
e) conferenze che possano interessare studenti triennali e magistrali di materie affini a quelle del corso.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.Il Corso di Studio in breve
Il corso di Informazione digitale vuole rappresentare lo sviluppo naturale del corso triennale DISUCOM in Comunicazione, tecnologie, culture digitali, completando la filiera dipartimentale e integrando le proposte magistrali dell'ateneo della Tuscia in un contesto dal respiro nazionale e internazionale.
Il corso intende approfondire in termini di alta specializzazione i profili formativi elaborati nel corso di primo livello.
Il percorso formativo, di natura interdisciplinare, apre alla collaborazione tra diverse forme di conoscenza e si caratterizza nel qualificare le conoscenze scientifiche e le competenze tecnologiche dello studente nell'ambito della produzione e della gestione di contenuti e informazioni in ambienti digitali, mettendole in relazione alle conoscenze umanistiche in grado di collocare tali informazioni in un quadro sociale, economico, tecnologico e mediale molto più ampio.
Inoltre il corso, mettendo in sinergia le competenze espresse dal Dipartimento in relazione con le istituzioni e le aziende del territorio su scala regionale, vuole offrire le competenze necessarie alla gestione del ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale – valorizzando le ricchezze territoriali e imprenditoriali – attraverso le piattaforme digitali, sperimentando nuovi format narrativi e diverse modalità di fruizione e disseminazione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18505 -
IMMAGINE BRAND CONSUMI E PUBBLICITA'
|
8
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MANAGEMENT DELL'INF GEOGRAFICA E SRORYMAP, APPRENDIM IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18508 -
MANAGEMENT DELL'INFORMAZIONE GEOGRAFICA E STORYMAP
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire i concetti fondamentali della geografia dell'informazione alla luce del mutato scenario e dei profondi cambiamenti nella realtà umana e geopolitica del mondo. Risultati di apprendimento attesi conoscenza dei concetti fondamentali della geografia; -conoscenza del lessico geografico; -rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; - lettura critica di un saggio geografico,
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18509 -
APPRENDIMENTO IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
118763 -
SCRITTURA STORYTELLING E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
(obiettivi)
Il corso di Scrittura, Storytelling e produzione multimediale si propone di indagare il ruolo dello storytelling nel mondo dell'audiovisivo, nella produzione culturale e in molti dei fenomeni della contemporaneità.
|
8
|
L-ART/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13307 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
Le ulteriori conoscenze linguistiche permettono di perfezionare quanto appreso in ambito della comunicazione in generale, e di quella digitale in particolare. L'uso della lingua inglese diventa uno strumento indispensabile in tal senso.
|
4
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18507 -
WEB MULTIMEDIALITA' E VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DEI DATI
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze teoriche ed operative sulla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Conoscenze relative alla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web (come da titolo del corso)
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo/a studente/ssa apprenderà a costruire semplici pagine dinamiche di visualizzazione dei dati in HTML5 ed SVG, usando la libreria Javascript "D3".
b3) Autonomia di giudizio (making judgements); Lo/a studente/ssa, quale esperto della comunicazione, sarà in grado di valutare la qualità tecnologica di una visualizzazione dati sul Web, commissionata o sviluppata da altri
b4) Abilità comunicative (communication skills); Lo/a studente apprenderà la terminologia adeguata per comunicare con i programmatori di pagine Web per la visulizzazione dei dati, costruite in Javascript.
b5) Capacità di apprendere (learning skills). Lo/a studente/ssa sarà in grado di costruire semplici pagine Web, interattive, di visulizzazione di dati.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18506 -
INTERAZIONE ED USABILITA' DEI SISTEMI DIGITALI
(obiettivi)
Il corso consentirà di ottenere conoscenze riguardo alle principali tecniche riguardanti l’interazione persona-macchina. Lo studente riceverà nozioni relative alle principali metodologie di analisi e valutazione dell'usabilità e dell'accessibilità di interfacce utente, alla progettazione del dialogo in sistemi interattivi in generale e più specificatamente alla progettazione di applicazione web e app. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di definire i passi necessari per ideare, progettare e valutare interfacce utente in relazione alla loro usabilità, a costruire un modello degli utenti di un'applicazione interattiva, considerando diverse piattaforme di utilizzo, inclusi dispositivi mobili e browser Web. Si studieranno anche ambienti di progettazione grafica e di sviluppo di App. Come risultato del corso, lo studente progetterà e realizzerà o un sito web o un’App.
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA DIRITTO DELL'INF DIGITALE, WEB SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MANAGEMENT DELL'INF GEOGRAFICA E SRORYMAP, APPRENDIM IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18508 -
MANAGEMENT DELL'INFORMAZIONE GEOGRAFICA E STORYMAP
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18509 -
APPRENDIMENTO IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenze e comprensione: - acquisire solide conoscenze relative al ruolo dei media come matrici dell’esperienza e della conoscenza, e al ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi attuali di produzione, archiviazione e gestione della conoscenza; - conoscere le caratteristiche delle infrastrutture digitali del sapere, anche in relazione ai metodi tradizionali di archiviazione e gestione della conoscenza; - comprendere le varie declinazioni del software culturale e delle piattaforme che sono incaricate di gestire le relazioni sociali, la diffusione di informazione e i consumi culturali; - saper analizzare le pratiche di produzione e consumo di informazione e contenuti, alla luce dei presupposti tecnologici e culturali che ne costituiscono lo sfondo; - saper analizzare la relazione tra la penetrazione sociale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i mutamenti dei sistemi educativi e della formazione.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: - saper analizzare il rapporto tra media e forme dell'apprendimento, con particolare attenzione alla comprensione dei processi di comunicazione, educazione, costruzione delle identità, così come delle dinamiche dei comportamenti sociali mediati dalle tecnologie digitali; - saper utilizzare e gestire le piattaforme per l’e-learning e la formazione online; - saper applicare concretamente le conoscenze riguardo gli ecosistemi digitali, essendo in grado di pianificare un percorso formativo che ne sfrutti le caratteristiche.
|
8
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18515 -
ANALISI E GESTIONE DEI BIG DATA PER L'INFORMAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per produrre in maniera indipendente elaborati analitici basati su dati reperiti in rete (data journalism), a partire dai dati forniti dalle istituzioni nei formato open. Il corso prevede un’introduzione alla programmazione in Python, alle basi di dati SQL e NoSQL e alle modalità di interrogazione delle stesse, per consentire l’importazione dei dati a partire da fonti e formati differenti, la loro esplorazione e pulizia per la successiva analisi, utilizzando le principali misure statistiche, anche per la produzione di infografiche (con Tableau). Per facilitare la gestione di elevate quantità di dati (BigData) e per estrarre informazioni da esse, verranno illustrate le principali caratteristiche del framework Apache Spark Python in combinazione con Spark SQL, e l’uso del framework in combinazione con le basi di dati SQL e NoSQL e gli strumenti di visualizzazione. L’esame prevede l’esposizione orale di un proprio progetto di analisi dati, sotto forma di articolo di giornale o dashboard, e uno scritto teorico/pratico sugli argomenti del corso.
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18516 -
SOCIAL JOURNALISM E DIGITAL MEDIA MANAGEMENT
(obiettivi)
Le dinamiche dell'informazione sono radicalmente cambiate con l'introduzione dei social media come strumento di condivisione e amplificazione delle notizie, dando vita a nuovi processi di formazione e diffusione delle credenze, dove la componente emotiva domina su quella razionale. Immagini ad alto tasso patemico, mimesi enunciativa dell'oralità primaria, comunicazione fatica, ecc.: si tratta di tattiche volte a suscitare sentimenti visibili, forti, soprattutto se si tratta di notizie tendenziose o false. Pertanto, è ormai opinione comune che nella contemporaneità vige il regime discorsivo della post-verità, orientato non tanto ai fatti, ma quanto alle loro conseguenze emotive e sensibili. Inoltre, la scrittura e la pubblicazione delle notizie sui social media prevede l'introduzione di due variabili prima sconosciute al giornalismo canonico, vale a dire l'interattività e la proliferazione non controllata, che hanno modificato le scelte di stile delle testate.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18520 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MUEOLOGIA ED ESPOSIZIONI DIGITALI, TECNOL DIGITALI PER L'AMBIENTE ARCHEOL NARRAZ DIGITALE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18518 -
MUSEOLOGIA ED ESPOSIZIONI DIGITALI
(obiettivi)
Il corso fornisce una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale in relazione alla Museologia Digitale. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate a casi di studio significativi a livello internazionale su musei e mostre virtuali. Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente: 1) Presentare sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei 2) Conoscere e distinguere le diverse tipologie di dispositivi digitali utilizzati in mostre e musei italiani e stranieri. 3) Valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia. 4) Interpretare e comprendere in maniera autonoma casi di Mostre o Musei presi in esame nel programma.
|
8
|
L-ART/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18519 -
TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
Finalità del corso: Il corso intende fornire gli strumenti concettuali per l'analisi e la valutazione territoriale e per la comprensione del sistema di pianificazione all'interno del quale queste si collocano; intende inoltre sviluppare capacità di risolvere problemi inerenti l'analisi territoriale in ambito GIS e di affrontare una procedura di valutazione territoriale.
|
8
|
AGR/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18517 -
ARCHEOLOGIA NARRAZIONE DIGITALE E VALORIZZAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono la presentazione e la discussione delle forme e dei modi attualmente in uso per la narrazione digitale e la valorizzazione dei Beni Archeologici. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la visita a Musei e aree archeologiche dell'area vesuviana.
|
8
|
L-ANT/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MARKETING E BIG DATA ANALYTICS, ORGANINZZ AZIENDALE DIGITALE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18514 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18513 -
MARKETING E BIG DATA ANALYTICS
(obiettivi)
1) Conoscere i Big Data, cosa sono e come possono essere utilizzati dalle aziende in chiave strategica e in ottica di customer experience 2) Conoscere e Comprendere l’utilizzo dei Big Data, le fonti da cui provengono e le analisi che si possono attivare 3) Conoscere e Comprendere l’utilizzo delle principali tecniche di analisi dei Big Data 4) Conoscere e Comprendere l’utilizzo delle principali tecnologie per le fonti dei Big Data 5) Conoscere la normativa italiana ed europea in termini di privacy e di utilizzo dei Big Data 6) Conoscere e saper interpretare i dati derivanti dalle varie analytics dei Big Data e come possono essere utilizzati per definire la strategia di marketing customer oriented
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18521 -
Prova Finale
|
20
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MARKETING E BIG DATA ANALYTICS, ORGANINZZ AZIENDALE DIGITALE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|