Corso di laurea: ECONOMIA AZIENDALE (sedi di Viterbo e Civitavecchia)
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Economia aziendale conseguiranno un'ampia conoscenza delle dinamiche aziendali nei diversi contesti settoriali e avranno la capacità di comprendere le molteplici situazioni che caratterizzano la gestione delle imprese di ogni ordine e grado.
Nello specifico, il laureato in Economia Aziendale avrà conoscenze approfondite delle differenti tematiche aziendali, dalla strategia, alla programmazione ed al controllo di gestione, all'analisi dei costi, all'organizzazione aziendale, nonché conoscenze sull'economia degli intermediari e dei mercati finanziari, sull'economia monetaria, sulla finanza aziendale e sulla legislazione bancaria ed assicurativa, sul funzionamento dei mercati e del commercio internazionale.
Le modalità di acquisizione di tali conoscenze consistono nello studio di libri di testo avanzati e di materiale didattico di supporto.
L'acquisizione può essere agevolata anche attraverso l'erogazione di didattica frontale, di seminari tematici e di assistenza allo studio da parte dei docenti.
Ulteriori strumenti di acquisizione consistono nell'illustrazione di casi aziendali attraverso esercitazioni e simulazioni sviluppate anche all'esterno del contesto didattico tradizionale.
Da ultimo, la possibilità di approfondire le competenze informatiche permette di approfondire le conoscenze tramite l’applicazione pratica dei modelli studiati nelle varie discipline e la possibilità di misurarsi, individualmente o in team, su lavori che conducono alla elaborazione di analisi originali.
La lingua inglese, acquisita tramite idoneità e applicata con appositi materiali di studio, webinar e esperienze di studio all’estero permettono di acquisire una view internazionale.
Declinando il percorso formativo nelle diverse discipline che lo caratterizzano, si elencano le specifiche conoscenze per area.
AREA GENERICA
Preparazione dei laureati nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche e incentrata su conoscenze teoriche, modelli concettuali e tecniche che caratterizzano il profilo scientifico-professionale.
AREA AZIENDALE – ACCOUNTING
Acquisizione di conoscenze relative ai processi decisionali e ai principali report aziendali di comunicazione.
Approfondita conoscenza del bilancio e della contabilità analitica a supporto delle decisioni aziendali.
AREA AZIENDALE – MANAGEMENT
Acquisizione di specifiche conoscenze e capacità di comprensione riguardanti la gestione dell'impresa, delle sue funzioni e dei processi, l'organizzazione aziendale, il controllo e l'assicurazione di qualità.
AREA AZIENDALE – FINANZA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni relativi al settore dell'intermediazione creditizia e finanziaria nelle banche e nelle altre istituzioni del mercato mobiliare.
AREA ECONOMICA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione dei fenomeni economici (locali e globali), approfondita conoscenza della micro e macro-economia e dei principali strumenti di politica economica e gestione della moneta.
AREA GIURIDICA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei profili giuridici connessi alla gestione dell'impresa e delle sue principali funzioni.
AREA MATEMATICO STATISTICA
Acquisizione di conoscenze di base e avanzate relative agli strumenti matematico-statistici utilizzati per la comprensione e analisi dei fenomeni economici e delle dinamiche aziendali nonché nella gestione dei servizi bancari, assicurativi e finanziari.
Acquisizione della capacità di saper individuare e scegliere le più opportune tecniche matematico-statistiche idonee a trattare problemi di natura economica, aziendale e finanziaria.
AREA AMBIENTALE
Acquisizione di conoscenze riguardanti i principi, i concetti e gli strumenti che mettono in evidenza le interazioni tra il sistema economico e il sistema ambiente.
AREA STORICA
Acquisizione di conoscenze e sviluppo di capacità di comprensione per l'analisi dei modelli e delle procedure di distribuzione a livello territoriale del fenomeno turistico.
Si sottolinea che nelle diverse aree gli strumenti attraverso i quali gli studenti sviluppano tali conoscenze e raggiungono gli obiettivi sono rappresentati da lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo.
Le modalità con le quali il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, valutazione di elaborati individuali o di gruppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Economia Aziendale grazie all'acquisizione delle conoscenze e comprensione nelle diverse discipline che caratterizzano il percorso formativo, dall'ambito economico a quello statistico-matematico, potranno dimostrare un approccio consapevole e professionale ai diversi problemi della gestione d'azienda.
Saranno in grado di argomentare le idee e soluzioni individuate per prendere decisioni nel difficile contesto dei mercati nazionali e internazionali al fine di risolvere i problemi relativi al funzionamento dei mercati economici e finanziari in diversi contesti territoriali.
Per quanto riguarda le modalità di acquisizione si sottolinea che la capacità di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione vengono acquisite attraverso esercitazioni pratiche, discussioni di casi aziendali, attività seminariali nonché mediante la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro avviati nell’ambito di alcuni corsi di insegnamento che consentono di analizzare in forma critica alcune tematiche presentate durante le lezioni.
La modalità di verifica di una acquisita capacità di applicare conoscenza e comprensione, consiste nella realizzazione di prove orali e/o di elaborati scritti nonché tenendo conto delle relazioni finali dei gruppi di lavoro ove costituiti.
In relazione al percorso formativo e alla sua declinazione in curricula si espongono le specifiche capacità di applicare le conoscenze apprese.
AREA GENERICA
Il possesso delle conoscenze di base e della strumentazione tecnica acquisita consentiranno al laureato di inquadrare il corretto riferimento economico e normativo degli accadimenti aziendali, di conoscere le conseguenze associate ai diversi possibili percorsi decisionali da avviare a seguito di un problema aziendale, di comunicare efficacemente ai diversi portatori di interessi (soggetti di riferimento) risultati previsionali e consuntivi delle alternative selezionate.
Il livello di interdisciplinarietà delle competenze consente al laureare di gestire diversi profili di un'azienda.
AREA AZIENDALE – ACCOUNTING
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno a una specifica preparazione nella redazione dei documenti aziendali e capacità di rielaborazione e analisi dei diversi report secondo molteplici metodologie tecnico-professionali.
Le esercitazioni previste negli insegnamenti consentono di sviluppare le capacità di applicare conoscenza e la comprensione delle nozioni teoriche.
AREA AZIENDALE – MANAGEMENT
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno la formulazione di idee e argomentazioni riguardanti aspetti teorici e pratici dell'economia d'azienda, con specifico riferimento al management.
AREA AZIENDALE – FINANZA
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno ad una specifica preparazione nella gestione delle principali operazioni bancarie e finanziarie consentendo la gestione e analisi delle operazioni legate ai mercati mobiliari e finanziari.
AREA ECONOMICA
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno ad una specifica preparazione nell'analisi delle dinamiche di tipo micro e macro economico e consentiranno di saper leggere e intrepretare adeguatamente dati e informazioni economiche a diversi livelli territoriali.
AREA GIURIDICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno di sviluppare le capacità di applicare le principali normative di contesto relative alla gestione dell'impresa e di intrepretare le dinamiche normative nazionali e internazionali.
AREA MATEMATICO STATISTICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno di comprendere le dinamiche legate ai mercati finanziari e al contesto economico di riferimento e di svolgere analisi empiriche attraverso l'applicazione di adeguate tecniche matematico-statistiche interpretando adeguatamente i risultati ottenuti.
AREA AMBIENTALE
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno l'identificazione e l'elaborazione di parametri di eco-efficienza finalizzati all'individuazione di soluzioni gestionali sostenibili.
AREA STORICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno lo sviluppo sia di capacità di comprensione e comunicazione di concetti di ambito storico-geografico ed economico sostenendo le opportunità delle politiche di valorizzazione economica delle risorse di un territorio oggetto di studio.
Nelle diverse area le modalità di acquisizione e di verifica della capacità di applicare conoscenze e di comprensione sono declinate tenendo conto delle peculiarità degli ambiti disciplinari e quindi prediligono esercitazioni pratiche nell'ambito matematico-statistico ed economico e discussioni di casi aziendali in aree aziendali.
Le attività seminariali e la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro consentono di analizzare in forma critica tematiche proprie delle diverse aree che caratterizzano il percorsi di studio (dall'area ambientale a quella giuridica fino alla storica).
La modalità di verifica dell'acquisita capacità di applicare conoscenza e comprensione, consiste nelle diverse aree nella realizzazione di prove orali e/o di elaborati scritti nonché tenendo conto delle relazioni finali dei gruppi di lavoro costituiti da studenti dei diversi corsi di insegnamento.
Autonomia di giudizio
I laureati in Economia Aziendale saranno in grado individuare, raccogliere ed interpretare informazioni e dati utili per la formulazione di decisioni in ambito aziendale, come espressione di giudizi autonomi.
Nella massa di informazioni disponibili, i laureati in Economia Aziendale sapranno sviluppare un approccio critico che consentirà loro di filtrare e identificare i dati di qualità elevata.
Le modalità e gli strumenti con i quali i laureati in Economia Aziendale acquisiscono capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni, consistono nel confronto critico durante le lezioni frontali, le esercitazioni e le attività professionalizzanti.
La capacità di giudizio autonomo è verificata attraverso lo svolgimento delle prove di esame, dei lavori individuali e di gruppo e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Abilità comunicative
I laureati in Economia Aziendale devono avere la capacità di comunicare le analisi svolte, le valutazioni effettuate ed i risultati conseguiti coerentemente con il linguaggio richiesto dalla normativa e dalla prassi aziendale.
Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, sia nella preparazione degli esami sia in attività formative specifiche, come quelle di cui all'art.10 del D.M.
270.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Capacità di apprendimento
I laureati devono avere capacità di apprendere e rielaborare i concetti e le tecniche relativi a ciascuna disciplina in modo rigoroso e nei tempi utili per formulare decisioni efficaci.
Il raggiungimento di questo obiettivo, che evidentemente si presenta strettamente connesso con quelli precedenti, si sviluppa gradualmente attraverso lo studio e il confronto critico.
L'acquisizione dei crediti formativi collegati alle differenti discipline ed attività dimostra l'avvenuto apprendimento.
I laureati in Economia Aziendale devono sviluppare capacità che consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, sviluppando al tempo stesso elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla realizzazione di validi processi decisionali.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo,
con particolare riguardo allo studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il corso di laurea è ad accesso libero.
E' richiesto il possesso o l'acquisizione di una preparazione iniziale relativa alle capacità matematiche.
La verifica delle predette conoscenze è svolta di norma prima dell'avvio delle attività didattiche relative al primo anno del corso di studio, attraverso la somministrazione di un test di accesso, obbligatorio, ma non vincolante ai fini dell'immatricolazione.
Se la verifica non è positiva sono indicati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare attraverso attività didattiche di assistenza e recupero, che sono realizzate a cura del Dipartimento.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella redazione di un proprio elaborato avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio, con la supervisione di un relatore.
L'elaborato è inviato, per la valutazione, al Dipartimento, che nomina una commissione di docenti che provvederanno a assegnare un punteggio all'elaborato, oltre che ad assegnare punteggi aggiuntivi legati alla carriera dello studente.
Non è prevista la discussione della tesi davanti alla commissione.Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento in ingresso ha l'obiettivo di supportare gli studenti a realizzare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola Media Superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
Il servizio erogato dal Deim è articolato su un insieme di attività che riguardano in prevalenza la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra Scuole Superiori ed Università e l'accoglienza.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
• Incontri, organizzati in periodi dell'anno predefiniti, con le Scuole Superiori per presentare agli studenti i corsi di laurea triennale erogati dal Dipartimento.
Il servizio inoltre sviluppa attività collaterali, al di là della generica presentazione, svolte sia presso i singoli Istituti sia presso la sede, quali seminari, project work, simulazione dei test di accesso, visita presso le strutture didattiche.
Le predette attività sono finalizzate da un lato a creare familiarità di rapporti tra studente e struttura universitaria limitando il naturale disorientamento dovuto al passaggio dall'ambiente della scuola a quello dell'università, dall'altro a mettere lo studente della scuola di fronte ad attività concrete ed a temi che potrebbero rappresentare il core del suo futuro percorso universitario, consentendogli così di auto-valutare il proprio livello di interesse e identificare più precisamente le proprie inclinazioni.
In particolare i seminari hanno lo scopo di simulare una lezione universitaria e riguardano generalmente argomenti connessi agli insegnamenti del primo anno dei corsi di laurea triennale; i project work, realizzati secondo le tipiche dinamiche universitarie, sono svolti suddividendo gli studenti interessati in gruppi di lavoro su tematiche comuni all'ultimo anno delle Scuole Superiori e al primo anno dei corsi di studio; i test di accesso simulati, sono simili, per struttura e difficoltà, a quelli che poi saranno erogati per l'accesso al sistema universitario, e consentono di dare allo studente una valutazione del proprio livello di conoscenza ai fini della preparazione; le visite presso le strutture sono effettuate tenendo particolare riferimento alle aule dove si svolgeranno le lezioni del primo anno.
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni per l'orientamento organizzate sia dall'Università (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento) che da alcune scuole superiori.
In queste occasioni vengono presentati i percorsi formativi dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali.
In particolare nell'Open Day di dipartimento vengono presentate le proposte formative dei corsi di studio con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet é associato il profilo Facebook del Dipartimento e un nuovo profilo Instagram.
Nell'a.a.
2019/20 numerose iniziative hanno avuto luogo, che interessanno il CdL in Economia Aziendale.
Si ricordano in particolare
- project work Paolo Savi: gennaio e febbraio 2020 avvio con lezione simulate e presentazione project work: (Santa Maria in Gradi); aprile 2020 presentazione dei lavori di gruppo (on line)
- orientamento nelle scuole di Viterbo- presentazione offerta formativa: (ITE Paolo Savi 12 febbraio 2020, Istituto Leonardo Da Vinci 17 febbraio 2020, Liceo Buratti 19 febbraio 2020
Istituto Orioli 28 febbraio 2020,
- Open Day: Open Day Settembre: 17 settembre 2019 Ateneo con presentazione anche dei dipartimenti; 19 settembre 2019 Dipartimento presentazione corsi di laurea DEIM; Virtuale 6 maggio 2020 Ateneo + Dipartimento
Pagine utili per l'orientamento degli studenti di Ateneo e DEIm
http://unitusorienta.unitus.it
http://www.unitus.it/it/dipartimento/deim-economia/econ-eca/articolo/orientamento-ingresso-econ-eca
Il Corso di Studio in breve
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Economia Aziendale fornisce una solida preparazione sul funzionamento delle aziende, bilanciando competenze trasversali di tipo economico, aziendale, matematico-statistico e giuridico.
La logica progettuale del corso è quella di armonizzare, integrandoli tra loro, i diversi insegnamenti, con lo scopo di affrontare in maniera interdisciplinare le diverse problematiche che un laureato in Economia Aziendale deve essere in grado di poter gestire per un corretto inserimento nel mondo del lavoro e di costituire le necessarie premesse per una prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali.
In linea con le esigenze di specializzazione richieste dal mondo del lavoro, il DEIm ha scelto di professionalizzare il suo percorso triennale con una articolazione in Curriculum.
Tale scelta offre una risposta mirata e professionalmente qualificata alle diverse inclinazioni dei nostri studenti triennali, e permette loro di presentarsi con un profilo competitivo in uscita sia che proseguano in una delle lauree specialistiche offerte dal Dipartimento, sia che desiderino accedere alle professioni che si aprono ad un laureato triennale.
Tutti i percorsi formativi prevedono la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica, competenze apprese tramite esami specifici e valorizzate nei diversi insegnamenti del corso.
Sono inoltre previsti tirocini, stage ed altre attività professionalizzanti in imprese o enti.
Per conseguire la laurea lo studente deve maturare 180 CFU e presentare un elaborato finale, sotto la visione di un Relatore.
Il laureato sarà in grado di comprendere ed analizzare i diversi contesti economico-finanziari in cui operano le imprese, in quanto in possesso sia di capacità tecniche e operative legate alla specializzazione scelta, sia di una visione interdisciplinare propria delle lauree economiche.
Il profilo disegnato può ambire alla copertura di vari ruoli, con responsabilità prevalentemente operative, in numerosi ambiti professionali (imprese di produzione e di servizi, società di revisione e consulenza, istituzioni finanziarie, aziende ed amministrazioni pubbliche).
La laurea in Economia aziendale consente l’accesso all’esame di stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in presenza di crediti formativi in alcuni specifici settori scientifico disciplinari acquisiti nella carriera universitaria.
Una apposita Convenzione con i tre Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo, di Civitavecchia e di Rieti consente agli studenti che frequentano l'ultimo anno del Corso di Economia Aziendale di svolgere un tirocinio professionale che dà diritto ad ottenere l'esonero dalla prima prova dell'esame di stato per l'accesso alla sezione B dell'Albo.
Le informazioni dettagliate sono consultabili all’indirizzo: www.unitus.it/it/dipartimento/deim/mondo-del-lavoro-deim/articolo/abilitazione-alle-professioni-deim.
Il curriculum Management (sede di Viterbo e Civitavecchia) fornisce allo studente una formazione avanzata che gli permette di affrontare in maniera professionale e consapevole le differenti problematiche presenti in ambito aziendale.
Il laureato acquisisce competenze tali da poter rivestire diversi ruoli nelle imprese di produzione e di servizi, nelle varie funzioni aziendali, dall’amministrazione alla produzione, all’organizzazione delle aziende pubbliche e private.
Il corso prepara inoltre all’attività di libero professionista e di consulente aziendale.
Il curriculum Banca e finanza (sede di Viterbo) è finalizzato alla formazione professionale per l’accesso alle carriere nelle istituzioni finanziarie (banche e altri intermediari finanziari), nell’area finanza delle imprese e nella consulenza finanziaria.
Il percorso di studi approfondisce le dinamiche del sistema economico-finanziario con particolare attenzione ai mercati, alle banche commerciali e di investimento, al segmento del wealth management, e alla consulenza per il ramo corporate.
Il Curriculum Professione e consulenza aziendale ha l’obiettivo di fornire competenze multidisciplinari su aspetti del mondo delle professioni amministrativo-contabili e della consulenza del lavoro, integrando tematiche di natura economico aziendale e giuridica, per fornire una formazione solida e trasversale che consenta ai laureati di collocarsi nel mondo del lavoro già al termine del percorso di laurea triennale.
Oltre alle materie di base che è possibile trovare anche negli altri curricula, vengono approfonditi i temi legati al diritto del lavoro e, in ambito aziendale, le tematiche di revisione aziendale, di economia delle amministrazioni pubbliche e di programmazione e controllo
Il curriculum Economia del mare e del commercio internazionale (Sede di Civitavecchia) ha lo scopo di formare gli studenti nelle discipline di base dell’economia aziendale declinate sulle tematiche specifiche del settore dei trasporti e del commercio internazionale.
Il laureato acquisirà competenze che gli consentiranno l’accesso al mercato del lavoro sia nella gestione aziendale che nella libera professione.
Sbocchi professionali specifici riguardano le imprese private e pubbliche di trasporto e crocieristico, in particolare nei settori della pianificazione, organizzazione e gestione di servizi tra i quali il magazzinaggio, la gestione delle scorte e il commercio internazionale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Management - sede Viterbo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE. L'insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti di metodi matematici comunemente utilizzati nelle applicazioni aziendali. OBIETTIVI SPECIFICI. Apprendere i concetti fondamentali dell'analisi matematica; saper formulare e risolvere problemi tipici della matematica applicata all’economia aziendale. RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO. Ci si attende che lo studente: assimili le nozioni fondamentali dell'analisi matematica; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della matematica applicata; sia in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE. L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici indispensabili per la comprensione e la descrizione dei problemi matematici in ambito aziendale. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Lo studente deve essere in grado di comprendere i principali strumenti della matematica applicata. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici dell’azienda. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie e impostare analisi matematiche dei fenomeni aziendali. ABILITÀ COMUNICATIVE. Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma (knowledge and understanding).
Capacità comunicative La conoscenza della terminologia, consentirà di sviluppare le prime capacità comunicative in materia giuridica (communication skills).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente svilupperà altresì la prima rudimentale capacità di leggere e intendere i testi normativi (applying knowledge and understanding). Questa è infatti l'unica capacità di comprensione applicativa che l'esame di diritto privato può dare.
Capacità di apprendere
Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita (learning skills).
Autonomia di giudizio. Durante le lezioni il docente solleverà spesso domande sugli interessi protetti e quelli sacrificati da una o altra norma e mostrerà che sono pensabili diverse discipline, che sacrificano gli interessi tutelati e tutelano quelli sacrificati. Solleverà dubbi, in particolare, su norme e principi che ricevono unanime adesione in questo momento storico. Lo studente svilupperà perciò la tendenza a non accogliere acriticamente scelte e valori altrui ma a sottoporre sempre ogni nuova nozione, ogni teoria nella quale si imbatte e ogni gerarchia di valori suggerita o imposta all'esame del suo pensiero (making judgements).
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Affini + internazionali_curriculum Management Viterbo - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
13765 -
MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18554 -
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13772 -
STATISTICA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119231 -
DIGITAL INFORMATION MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso di Digital Information Management ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze e competenze per la gestione dei dati e della trasformazione digitale in organizzazione. Nella prima parte del corso, saranno proposti i concetti chiave della teoria organizzativa, stakeholders organizzativi ed ambiente organizzativo. Nella seconda parte saranno presentate le tecnologie digitali partendo dai sistemi informativi fino alle tecnologie di Industria 4.0. Nella terza parte, verrà illustrato come gestire il cambiamento organizzativo dovuto all’ adozione di una nuova tecnologia. Nella quarta parte del corso, verranno svolte esercitazioni pratiche su come gestire i dati in organizzazione attraverso database management system, strumento digitale molto diffuso sul posto di lavoro. Verrà insegnato come applicare metodi per l’elaborazione, la memorizzazione, e la presentazione dei dati. Inoltre, verrà insegnato come utilizzare il software Microsoft Access.
Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicazione delle teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi in relazione con le tecnologie digital Saper utilizzare le funzioni avanzate de database managament system usando Microsoft Access come piattaforma esplicativa.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate Riconoscere ambiti di applicazione delle tecnologie digitale in contesti organizzativi reali Riconoscere come utilizzare dati digitali Riconoscere ambiti di applicazione delle funzionalità apprese di Microsoft Access.
Autonomia di giudizio Saper interpretare i benefici apportati delle tecnologie digitali in contesti organizzativi reali Saper interpretare i risultati delle principali operazioni di analisi dei dati.
Abilità comunicative Saper presentare casi studio e le varia teorie spiegate nel corso Saper predisporre i dati per l’uso in report o presentazioni.
Capacità di apprendere Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
119232 -
SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17067 -
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (financial accounting). Conoscenza e capacità di comprensione –La conoscenza delle scritture contabili sistematiche, cronologiche e di chiusura dei conti mira a sviluppare nello studente un’adeguata capacità di comprendere ed interpretare la contabilità partiduplistica e il bilancio delle imprese nell'ambito del calcolo del capitale e del reddito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare e comprendere le scritture partiduplistiche e il bilancio d'impresa. Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati della contabilità partiduplistica e del bilancio d’impresa, di esprimere giudizi sull’andamento aziendale. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla contabilità partiduplistica e al bilancio d'impresa. Capacità di apprendere- Lo studente svilupperà la capacità di apprendere attraverso lo studio del framework della contabilità partiduplisica e del bilancio d’impresa.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione alle fonti del diritto e alla disciplina dei rapporti tra gli organi costituzionali.
Risultati di apprendimento attesi a) Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente saprà: 1) comprendere le nozioni fondamentali di diritto pubblico e costituzionale, di Stato e ordinamento giuridico e i rapporti tra gli ordinamenti; 2) intendere i concetti di forma di Stato e forma di governo, con particolare attenzione alla forma di governo italiana e alle sue evoluzioni; 3) conoscere la classificazione e i rapporti tra le fonti del diritto, con particolare attenzione ai rapporti tra fonti interne e fonti dell'UE, e conoscere le principali caratteristiche e modalità di formazione delle fonti del diritto italiano; 4) conoscere la struttura organizzativa del sistema costituzionale italiano e i rapporti tra gli organi costituzionali della Repubblica; 5) intendere la struttura organizzativa delle autonomie territoriali; 6) comprendere i principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione; 7) comprendere il sistema e i principi costituzionali sull'amministrazione della giustizia; 8) conoscere le caratteristiche portanti del controllo di costituzionalità; 9) comprendere le classificazioni e le garanzie concernenti i diritti fondamentali e sociali; b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1) riconoscere e interpretare un testo normativo; 2) leggere interpretare una decisione giurisprudenziale; 3) comprendere un testo di dottrina giuridica. 4) reperire i testi normativi e giurisprudenziali fondamentali; c) Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi normativi e/o le decisioni giurisprudenziali argomentando sui possibili significati degli stessi e sulle relative ipotesi interpretative. d) Abilità comunicative Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze apprese con linguaggio appropriato e sufficientemente tecnico, dimostrando un uso corretto della terminologia giuridica. e) Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare ricerche giuridiche su specifici argomenti, reperendo i testi normativi e giurisprudenziali necessari a tal fine.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Affini + internazionali_curriculum Management Viterbo - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
13765 -
MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18554 -
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13772 -
STATISTICA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119231 -
DIGITAL INFORMATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119232 -
SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata preparazione sugli aspetti tecnici del Sustainable Supply Chain Management & Operations Management. Il corso fornirà spunti ed esempi relativi alla produzione, ai processi e all'organizzazione del sistema.
Il tema della Sustainable Supply Chain Management è importante per comprendere l'esperienza aziendale: è strategico e consente di comprendere meglio le aziende e i loro processi.
Obiettivo del corso: - Identificare e valutare la crescente importanza della Supply Chain Management nel settore manifatturiero e dei servizi; - Esaminare la gestione delle operations; - Comprendere il ruolo della sostenibilità nella supply chain;
La metodologia di insegnamento promuove un approccio interattivo. Il corso prevede lavori di gruppo, interventi esterni e discussioni in aula.
Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di applicazione delle teorie e degli strumenti studiati in diversi contesti organizzativi in relazione alla gestione della supply chain e delle operations. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Riconoscere come utilizzare e implementare i diversi strumenti di gestione della supply chain e delle operations; in particolare come le aziende possono perseguire la sostenibilità all'interno della supply chain. Autonomia di giudizio: Saper interpretare i benefici apportati dalle diverse teorie e strumenti su produzione, processi e sull’intera organizzazione. Abilità comunicative: Saper presentare casi studio e applicare nozioni teoriche a casi pratici. Capacità di apprendere: Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
Il corso è in inglese.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
17067 -
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13633 -
STATISTICA
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione L'insegnamento intende introdurre le metodologie statistiche fondamentali di tipo descrittivo ed inferenziale per l'analisi dei dati di tipo economico e aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: rappresentare e sintetizzare dati economici e aziendali attraverso l’utilizzo di strumenti di statistica descrittiva; conoscere le fonti e i metodi per la raccolta dei dati; conoscere alcuni strumenti per l’analisi delle relazioni tra variabili ed utilizzare tali concetti per lo studio dei dati in ambito economico aziendale, prendere decisioni in condizioni di incertezza utilizzando metodi di statistica inferenziale.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi al fine di descrivere, misurare, rilevare ed interpretare dati aziendali ed economici per lo studio di situazioni specifiche.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13803 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze relative all’impresa ed alle sue diverse componenti ed a come queste possano essere gestite per poter raggiungere e mantenere il vantaggio competitivo attraverso performances soddisfacenti. Il focus su come si crea il valore e su come sia sempre più importante co-creare valore con attori esterni all’impresa, anche con riferimento alla funzione principale dell’impresa –l’innovazione- completa il corso con temi centrali per il successo e la sopravvivenza dell’impresa di oggi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le aree fondamentali della gestione d’impresa, comprenderne le interrelazioni e le possibili conseguenze per le sue performances, sotto diversi profili: innovazione, profitti, ecc.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle logiche di base delle imprese per comprenderne il funzionamento e la loro possibile evoluzione.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le aree fondamentali dell’impresa e come queste si relazionano le une rispetto alle altre per creare e mantenere il vantaggio competitivo.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare con il linguaggio appropriato le strategie e le politiche d’impresa nel suo evolversi.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere le decisioni prese nell’ambito di condizioni interne ed esterne dell’impresa e di valutarne le conseguenze sui risultati dell’impresa a vari livelli, guardando anche alle alternative non percorse.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119233 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
13634 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
L'insegnamento vuole essere un corso di base sulla moderna teoria della finanza che fornisca le nozioni economiche e gli strumenti di analisi quantitativa necessari per interpretare i fenomeni finanziari. Verrà sviluppato un approccio unificato per la trattazione di temi specifici della finanza dei mercati e della finanza d'azienda, quali la valutazione delle obbligazioni, la valutazione delle azioni, la valutazione di azienda e di progetti di investimento in attività reali, la struttura del capitale aziendale.
OBIETTIVO GENERALE L'insegnamento ha obiettivi in linea con il generale obiettivo del corso di studio di fornire le competenze economiche, tecniche matematico-statistiche e giuridiche per un'adeguata comprensione del sistema economico e del funzionamento dei mercati finanziari. Il corso, in particolare, vuole dotare gli studenti degli strumenti matematici necessari alla comprensione dei fenomeni finanziari.
OBIETTIVI SPECIFICI Apprendere i concetti e gli strumenti fondamentali della finanza moderna; saper formulare e risolvere problemi di base della finanza moderna.
RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO Ci si attende che lo studente assimili le nozioni fondamentali la comprensione del funzionamento dei mercati finanziari e per l'analisi dei fenomeni economico-finanziari; conosca in modo adeguato i principali fenomeni economici e finanziari; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi di base della finanza moderna; sia in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici utili per la comprensione e la descrizione dei fenomeni economico-finanziari sia nell’ambito della finanza dei mercati sia nell’ambito della finanza d’azienda.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE Lo studente deve essere in grado di interpretare i principali fenomeni economico-finanziari. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi di base della finanza moderna su tutti gli argomenti previsti nel programma del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie, condurre indagini e impostare analisi quantitative dei fenomeni finanziari.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. La capacità di comunicazione multidisciplinare di tipo economico-finanziario e matematico-statistico è, sotto questo profilo, il principale risultato dell'insegnamento.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa e del consumatore
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto commerciale. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15777 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire un quadro generale sulla predisposizione del bilancio di esercizio. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per la redazione del bilancio con riferimento alle norme civilistiche e ai principi contabili. 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere gli strumenti contabili per la rilevazione delle operazioni in partita doppia, applicare i criteri di valutazione e redigere gli schemi contabili costituenti il bilancio di esercizio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di rilevare le operazioni aziendali e individuare gli effetti nel processo di formazione del bilancio. 3) Autonomia di giudizio Saper applicare i criteri di valutazione in modo indipendente nel rispetto del principio di bilancio relativo alla rappresentazione veritiera e corretta 4) Abilità comunicative Saper esprimere in modo sintetico gli effetti delle operazioni aziendali negli schemi di bilancio 5) Capacità di apprendere Capacità di rilevare, valutare e rappresentare le operazioni aziendali al fine di predisporre un bilancio di esercizio.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119234 -
Informatica ed elaborazione dati
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale l'introduzione ai concetti fondamentali dell'informatica, fornendo una panoramica generale. Inoltre, si focalizzerà sull'insegnamento pratico dei principali software applicativi essenziali in ambito professionale. Gli studenti impareranno a utilizzare programmi di elaborazione testi, fogli di calcolo e software per la creazione di presentazioni. Queste competenze pratiche consentiranno loro di utilizzare strumenti di produttività fondamentali per migliorare l'efficienza e l'efficacia sia nel contesto lavorativo che nel percorso universitario.
1. Conoscenze e capacità di comprensione Gli studenti acquisiranno una comprensione fondamentale dei principi dell'informatica. Impareranno inoltre, le funzionalità principali e le applicazioni pratiche di software per l'elaborazione di testi, fogli di calcolo e creazione di presentazioni, comprendendo come questi strumenti possano essere utilizzati per migliorare la produttività.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti saranno capaci di applicare le competenze apprese nell'uso dei software applicativi per creare documenti, gestire dati e preparare presentazioni in contesti professionali e accademici. Saranno inoltre in grado di risolvere problemi pratici legati all'uso quotidiano di strumenti informatici e di applicare soluzioni tecnologiche in situazioni reali.
3. Autonomia di giudizio Gli studenti svilupperanno la capacità di prendere decisioni autonome riguardo all'uso delle tecnologie informatiche e dei software applicativi, basandosi su una valutazione critica delle proprie esigenze e degli strumenti disponibili. Saranno in grado di riflettere sulle proprie scelte e performance, identificare aree di miglioramento e adottare strategie per ottimizzare l'efficacia e l'efficienza delle loro attività.
4. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare i risultati delle loro attività e progetti in modo chiaro e professionale, sia attraverso documenti scritti che presentazioni visive. Apprenderanno a lavorare in gruppo utilizzando strumenti informatici e a presentare le proprie idee e risultati a un pubblico.
6. Capacità di apprendere Gli studenti acquisiranno la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, sviluppando strategie per aggiornare e ampliare le loro competenze informatiche. Saranno in grado di adattarsi a nuove tecnologie e strumenti, e di applicare le conoscenze acquisite a situazioni nuove e in evoluzione. Questa capacità di apprendere autonomamente li preparerà per una crescita professionale e accademica continua.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13757 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
(obiettivi)
Il corso si propone di far conoscere il ruolo che, nell’ambito del sistema d’impresa, riveste l’attività di “Programmazione e Controllo di gestione”. Dopo aver evidenziato i legami che esistono tra programmazione e pianificazione strategica, il corso si soffermerà sul processo di Controllo di gestione e sugli strumenti che esso impiega. L’obiettivo del corso è approfondire la conoscenza degli strumenti più innovativi per controllare l’andamento della gestione dell’impresa. In particolare, ci occuperemo del processo di elaborazione del budget aziendale, dell’analisi dei costi ai fini decisionali, del sistema di reporting. Ogni argomento sarà accompagnato dalla presentazione di numerosi casi aziendali e da discussioni di gruppo.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali tematiche e strumenti della programmazione e del controllo aziendale. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere ed essere in grado di applicare a diverse realtà aziendali le conoscenze acquisite. 3) Autonomia di giudizio: essere in grado di valutare ed esprimere giudizi sulle dinamiche di programmazione e controllo e analisi dei costi aziendali. 4) Abilità comunicative: sapere comunicare, dibattere e commentare criticamente quanto appreso in aula attraverso collegamenti trasversali tra più argomenti. 5) Capacità di apprendere: Capacità di comprendere e utilizzare le nozioni acquisite integrandole anche con le nozioni apprese in altri corsi per apprezzare la trasversalità di alcune competenze di programmazione e controllo.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti Economico_ Management Viterbo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13758 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica. Esso si propone di introdurre e analizzare gli effetti dell’azione esercitata dalla politica economica sui comportamenti degli individui e delle imprese e sull’economia nel suo complesso. Verranno studiate le motivazioni alla base dell’intervento pubblico per poi procedere con l’analisi dei principali strumenti a disposizione delle Istituzioni pubbliche e gli obiettivi da esse perseguiti.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali e la lettura consigliata di testi di approfondimento.e; 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esempi reali e dibattito in aula. 3) Autonomia di giudizio (making judgements): l’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto. 4) Abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio (orale e scritto) e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. 5) Capacità di apprendere (learning skills): lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti di base.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15783 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Affini + internazionali_curriculum Management Viterbo - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
13765 -
MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18554 -
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13772 -
STATISTICA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull’organizzazione di una azienda, sulla sua progettazione e sulla gestione del cambiamento.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere gli aspetti strutturali e contestuali di una struttura organizzativa Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicazione delle teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi reali Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi e valutazioni su problemi o variabili organizzative riscontrate in contesti reali, capacità di comprendere problemi organizzativi e di formulare ipotesi di azioni idonee alla loro gestione Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze teoriche acquisite, di esporre lo studio e l’analisi effettuata di problemi organizzativi, nonché le proposte di azioni Capacità di comprendere: capacità di saper individuare le variabili e le dinamiche organizzative sottese ad un problema reale
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119231 -
DIGITAL INFORMATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119232 -
SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17067 -
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA'
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi per gestire con successo i principali profili gestionali e tecnici connessi alle nuove tecnologie, all’innovazione tecnologica e alla qualità. SINTESI DEGLI ARGOMENTI 1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socioeconomico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione (prof. Silvestri 12h). 2) Tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; Le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; la digitalizzazione e l’automazione e l’impatto su occupazione e lavoro; i nuovi modelli produttivi e di organizzazione industriale: la nuova fabbrica (oppure l’industria 4.0) (prof. Ruggieri 12h) 3) L’innovazione tecnologica: le origini dell’innovazione tecnologica; le fonti dell’innovazione; forme e modelli dell’innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all’innovazione; dalla ricerca all’innovazione; innovazione e competitività; startup e spinoff (prof.ssa Silvestri 12h). 4) I processi produttivi: il processo produttivo; le tipologie di processi produttivi; i principali cicli produttivi; la produttività; logiche push e pull; Just in Time; lean production (Prof. Ruggieri 12h).
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti Economico_ Management Viterbo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18557 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso di Metodi Statistici per l'analisi economica della laurea triennale in Economia Aziendale mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei principi fondamentali della statistica e delle loro applicazioni nell'ambito dell'economia e delle aziende. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di competenze nell'analisi e nell'interpretazione dei dati economici e aziendali utilizzando tecniche statistiche appropriate. Gli studenti imparano anche a utilizzare software statistici comuni (es. Excel) per condurre analisi e presentare i risultati in modo chiaro e accurato. Inoltre, il corso mira a far comprendere agli studenti le applicazioni pratiche dei metodi statistici nell'ambito dell'economia aziendale, preparandoli sia per futuri studi avanzati sia per inserirsi nel mondo del lavoro, dove le competenze statistiche sono spesso richieste per analisi di mercato, previsioni finanziarie e decisioni aziendali. In sostanza, il corso offre agli studenti gli strumenti necessari per affrontare sfide analitiche e interpretare dati economici con competenza e consapevolezza.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
13736 -
LEGISLAZIONE BANCARIA
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basica ma esauriente dell'organizzazione bancaria e dei principali contratti in cui si concretizza il suo rapporto con la clientela. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto bancario. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Affini + internazionali_curriculum Management Viterbo - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
13765 -
MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE
(obiettivi)
Il corso tratta i principali aspetti connessi alla gestione delle risorse naturali e risorse energetiche. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti generali della sostenibilità ed ai paradigmi di sviluppo sostenibili, all’uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili, nonché al mercato di riferimento. Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione dei principi fondamentali connessi alla gestione delle materie prime, delle risorse naturali ed energetiche Applicazione delle conoscenze: Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza per comprendere i sistemi e le interconnessioni tra i concetti di merce, risorse naturali ed energetiche e il valore d'uso ad esse collegato e le dinamiche di mercato Capacità di trarre conclusioni: Lo studente sarà in grado di valutare l’uso e lo scambio delle materie prime nel contesto internazionale Avrà la Capacità di analizzare le dinamiche del mercato internazionale delle MP rispetto alle principali risorse disponibili. Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere conversazioni sui contesti produttivi e sull’uso strategico delle materie prime e delle risorse energetiche. Capacità di apprendere: Lo studente sarà in grado di utilizzare adeguatamente le conoscenze acquisite per lo studio, l’analisi del mercato, e sarà in grado di comprendere le implicazioni dovute alla scarsità delle risorse.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18554 -
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso di economia e politica dell’integrazione europea si propone di valutare sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Il corso si pone pertanto la finalità di fornire agli studenti alcuni strumenti che possano aiutare a comprendere il ruolo del nuovo soggetto europeo, tanto nel condizionare le politiche nazionali dei paesi membri, come nell’esprimere politiche comuni.
Descrittori di Dublino 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico e metodologico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, acquisendo così la capacità: a) di valutare i presupposti delle politiche messe in campo al livello europeo e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso l'esame di documenti strategici, di dati statistici e del dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata con gli studenti e lavori di gruppo che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione di documenti ufficiali e di dati statistici mireranno proprio ad implementare tale abilità.
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13772 -
STATISTICA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso consente di acquisire conoscenze sui metodi della misurazione e quantificazione dei fenomeni socio-demografici come strumento di conoscenza a supporto delle decisioni, definire e interpretare indicatori soggettivi e oggettivi, saper realizzare tutte le fasi di un'indagine quantitativa. Le esercitazioni saranno svolte su dati reali con l'ausilio di software statistico ad hoc (I-ranker, google form,..) consentiranno di saper applicare le conoscenze acquisite. Durante il corso saranno analizzate le metodologie adottate in indagini realizzate dall'ISTAT o da altri enti produttori di statistiche ufficiali.
|
8
|
SECS-S/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119231 -
DIGITAL INFORMATION MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119232 -
SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17067 -
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Banca e finanza - sede Viterbo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE. L'insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti di metodi matematici comunemente utilizzati nelle applicazioni aziendali. OBIETTIVI SPECIFICI. Apprendere i concetti fondamentali dell'analisi matematica; saper formulare e risolvere problemi tipici della matematica applicata all’economia aziendale. RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO. Ci si attende che lo studente: assimili le nozioni fondamentali dell'analisi matematica; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della matematica applicata; sia in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE. L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici indispensabili per la comprensione e la descrizione dei problemi matematici in ambito aziendale. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Lo studente deve essere in grado di comprendere i principali strumenti della matematica applicata. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici dell’azienda. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie e impostare analisi matematiche dei fenomeni aziendali. ABILITÀ COMUNICATIVE. Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma (knowledge and understanding).
Capacità comunicative La conoscenza della terminologia, consentirà di sviluppare le prime capacità comunicative in materia giuridica (communication skills).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente svilupperà altresì la prima rudimentale capacità di leggere e intendere i testi normativi (applying knowledge and understanding). Questa è infatti l'unica capacità di comprensione applicativa che l'esame di diritto privato può dare.
Capacità di apprendere
Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita (learning skills).
Autonomia di giudizio. Durante le lezioni il docente solleverà spesso domande sugli interessi protetti e quelli sacrificati da una o altra norma e mostrerà che sono pensabili diverse discipline, che sacrificano gli interessi tutelati e tutelano quelli sacrificati. Solleverà dubbi, in particolare, su norme e principi che ricevono unanime adesione in questo momento storico. Lo studente svilupperà perciò la tendenza a non accogliere acriticamente scelte e valori altrui ma a sottoporre sempre ogni nuova nozione, ogni teoria nella quale si imbatte e ogni gerarchia di valori suggerita o imposta all'esame del suo pensiero (making judgements).
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (financial accounting). Conoscenza e capacità di comprensione –La conoscenza delle scritture contabili sistematiche, cronologiche e di chiusura dei conti mira a sviluppare nello studente un’adeguata capacità di comprendere ed interpretare la contabilità partiduplistica e il bilancio delle imprese nell'ambito del calcolo del capitale e del reddito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare e comprendere le scritture partiduplistiche e il bilancio d'impresa. Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati della contabilità partiduplistica e del bilancio d’impresa, di esprimere giudizi sull’andamento aziendale. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla contabilità partiduplistica e al bilancio d'impresa. Capacità di apprendere- Lo studente svilupperà la capacità di apprendere attraverso lo studio del framework della contabilità partiduplisica e del bilancio d’impresa.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione alle fonti del diritto e alla disciplina dei rapporti tra gli organi costituzionali.
Risultati di apprendimento attesi a) Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente saprà: 1) comprendere le nozioni fondamentali di diritto pubblico e costituzionale, di Stato e ordinamento giuridico e i rapporti tra gli ordinamenti; 2) intendere i concetti di forma di Stato e forma di governo, con particolare attenzione alla forma di governo italiana e alle sue evoluzioni; 3) conoscere la classificazione e i rapporti tra le fonti del diritto, con particolare attenzione ai rapporti tra fonti interne e fonti dell'UE, e conoscere le principali caratteristiche e modalità di formazione delle fonti del diritto italiano; 4) conoscere la struttura organizzativa del sistema costituzionale italiano e i rapporti tra gli organi costituzionali della Repubblica; 5) intendere la struttura organizzativa delle autonomie territoriali; 6) comprendere i principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione; 7) comprendere il sistema e i principi costituzionali sull'amministrazione della giustizia; 8) conoscere le caratteristiche portanti del controllo di costituzionalità; 9) comprendere le classificazioni e le garanzie concernenti i diritti fondamentali e sociali; b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1) riconoscere e interpretare un testo normativo; 2) leggere interpretare una decisione giurisprudenziale; 3) comprendere un testo di dottrina giuridica. 4) reperire i testi normativi e giurisprudenziali fondamentali; c) Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi normativi e/o le decisioni giurisprudenziali argomentando sui possibili significati degli stessi e sulle relative ipotesi interpretative. d) Abilità comunicative Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze apprese con linguaggio appropriato e sufficientemente tecnico, dimostrando un uso corretto della terminologia giuridica. e) Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare ricerche giuridiche su specifici argomenti, reperendo i testi normativi e giurisprudenziali necessari a tal fine.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13633 -
STATISTICA
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione L'insegnamento intende introdurre le metodologie statistiche fondamentali di tipo descrittivo ed inferenziale per l'analisi dei dati di tipo economico e aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: rappresentare e sintetizzare dati economici e aziendali attraverso l’utilizzo di strumenti di statistica descrittiva; conoscere le fonti e i metodi per la raccolta dei dati; conoscere alcuni strumenti per l’analisi delle relazioni tra variabili ed utilizzare tali concetti per lo studio dei dati in ambito economico aziendale, prendere decisioni in condizioni di incertezza utilizzando metodi di statistica inferenziale.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi al fine di descrivere, misurare, rilevare ed interpretare dati aziendali ed economici per lo studio di situazioni specifiche.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119233 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
13634 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
L'insegnamento vuole essere un corso di base sulla moderna teoria della finanza che fornisca le nozioni economiche e gli strumenti di analisi quantitativa necessari per interpretare i fenomeni finanziari. Verrà sviluppato un approccio unificato per la trattazione di temi specifici della finanza dei mercati e della finanza d'azienda, quali la valutazione delle obbligazioni, la valutazione delle azioni, la valutazione di azienda e di progetti di investimento in attività reali, la struttura del capitale aziendale.
OBIETTIVO GENERALE L'insegnamento ha obiettivi in linea con il generale obiettivo del corso di studio di fornire le competenze economiche, tecniche matematico-statistiche e giuridiche per un'adeguata comprensione del sistema economico e del funzionamento dei mercati finanziari. Il corso, in particolare, vuole dotare gli studenti degli strumenti matematici necessari alla comprensione dei fenomeni finanziari.
OBIETTIVI SPECIFICI Apprendere i concetti e gli strumenti fondamentali della finanza moderna; saper formulare e risolvere problemi di base della finanza moderna.
RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO Ci si attende che lo studente assimili le nozioni fondamentali la comprensione del funzionamento dei mercati finanziari e per l'analisi dei fenomeni economico-finanziari; conosca in modo adeguato i principali fenomeni economici e finanziari; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi di base della finanza moderna; sia in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici utili per la comprensione e la descrizione dei fenomeni economico-finanziari sia nell’ambito della finanza dei mercati sia nell’ambito della finanza d’azienda.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE Lo studente deve essere in grado di interpretare i principali fenomeni economico-finanziari. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi di base della finanza moderna su tutti gli argomenti previsti nel programma del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie, condurre indagini e impostare analisi quantitative dei fenomeni finanziari.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. La capacità di comunicazione multidisciplinare di tipo economico-finanziario e matematico-statistico è, sotto questo profilo, il principale risultato dell'insegnamento.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa e del consumatore
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto commerciale. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13730 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di erogare conoscenze di base in tema di mercati, di strumenti, intermediari finanziari e autorità di vigilanza. Sarà analizzato l’insieme degli elementi che costituiscono il sistema finanziario, il sistema di regolamentazione e di vigilanza che lo caratterizza, in particolare a livello europeo. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. In questo ambito verranno fornite chiavi di lettura idonee a saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati. Verranno quindi analizzate le differenti tipologie di intermediari finanziari sotto il duplice profilo operativo e gestionale, con particolare attenzione ai rischi che sopportano. Ulteriori obiettivi di apprendimento del corso sono quelli di definire un insieme di competenze e capacità volte ad di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela; a discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria e infine ad utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari.
DI seguito si riporta inoltre la sintesi degli obiettivi formativi e il dettaglio dei risultati di apprendimento attesi seguendo la traccia dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di elaborare e/o applicare idee tipiche di un contesto di ricerca relativo alle tematiche del comportamento degli Intermediari Finanziari. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti possano utilizzare le conoscenze apprese per risolvere tematiche nuove con riferimento alla individuazione di soluzioni opportune di finanziamento ed investimento. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di formulare giudizi sulla base anche di un limitato set informativo e di esprimere valutazioni anche tenendo conto criteri di responsabilità sociale. 4) Abilità comunicative (communication skills); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di rappresentare le loro conoscenze, relative alle tematiche dell’intermediazione bancaria, ad una platea di interlocutori specialisti e non specialisti 5) Capacità di apprendere (learning skills). Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono volti a sviluppare prima e a valutare in seconda battuta una autonoma capacità di apprendimento degli studenti. Questa autonoma capacità di apprendimento viene in particolare sollecitata attraverso la proporzione da parte del copro docente di articoli e casi studio relativi alle tematiche dei mercati finanziari e degli Investitori Istituzionali.
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119234 -
Informatica ed elaborazione dati
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale l'introduzione ai concetti fondamentali dell'informatica, fornendo una panoramica generale. Inoltre, si focalizzerà sull'insegnamento pratico dei principali software applicativi essenziali in ambito professionale. Gli studenti impareranno a utilizzare programmi di elaborazione testi, fogli di calcolo e software per la creazione di presentazioni. Queste competenze pratiche consentiranno loro di utilizzare strumenti di produttività fondamentali per migliorare l'efficienza e l'efficacia sia nel contesto lavorativo che nel percorso universitario.
1. Conoscenze e capacità di comprensione Gli studenti acquisiranno una comprensione fondamentale dei principi dell'informatica. Impareranno inoltre, le funzionalità principali e le applicazioni pratiche di software per l'elaborazione di testi, fogli di calcolo e creazione di presentazioni, comprendendo come questi strumenti possano essere utilizzati per migliorare la produttività.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti saranno capaci di applicare le competenze apprese nell'uso dei software applicativi per creare documenti, gestire dati e preparare presentazioni in contesti professionali e accademici. Saranno inoltre in grado di risolvere problemi pratici legati all'uso quotidiano di strumenti informatici e di applicare soluzioni tecnologiche in situazioni reali.
3. Autonomia di giudizio Gli studenti svilupperanno la capacità di prendere decisioni autonome riguardo all'uso delle tecnologie informatiche e dei software applicativi, basandosi su una valutazione critica delle proprie esigenze e degli strumenti disponibili. Saranno in grado di riflettere sulle proprie scelte e performance, identificare aree di miglioramento e adottare strategie per ottimizzare l'efficacia e l'efficienza delle loro attività.
4. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare i risultati delle loro attività e progetti in modo chiaro e professionale, sia attraverso documenti scritti che presentazioni visive. Apprenderanno a lavorare in gruppo utilizzando strumenti informatici e a presentare le proprie idee e risultati a un pubblico.
6. Capacità di apprendere Gli studenti acquisiranno la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, sviluppando strategie per aggiornare e ampliare le loro competenze informatiche. Saranno in grado di adattarsi a nuove tecnologie e strumenti, e di applicare le conoscenze acquisite a situazioni nuove e in evoluzione. Questa capacità di apprendere autonomamente li preparerà per una crescita professionale e accademica continua.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti aziendali_Banca e finanza - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13758 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica. Esso si propone di introdurre e analizzare gli effetti dell’azione esercitata dalla politica economica sui comportamenti degli individui e delle imprese e sull’economia nel suo complesso. Verranno studiate le motivazioni alla base dell’intervento pubblico per poi procedere con l’analisi dei principali strumenti a disposizione delle Istituzioni pubbliche e gli obiettivi da esse perseguiti.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali e la lettura consigliata di testi di approfondimento.e; 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esempi reali e dibattito in aula. 3) Autonomia di giudizio (making judgements): l’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto. 4) Abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio (orale e scritto) e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. 5) Capacità di apprendere (learning skills): lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti di base.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13755 -
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
(obiettivi)
Il corso propone una trattazione introduttiva ed analitica dei fondamenti della valutazione nel contesto dei prodotti azionari e derivati in ambito di gestione di un portafoglio mobiliare. Partendo dal framework della Moderna Teoria di Portafoglio, il corso analizza i principali strumenti nonché le tecniche utilizzate nel comparto equity, con riferimento sia agli strumenti di base che ai derivati complessi. I diversi argomenti sono trattati sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista applicato, con l’utilizzo di Excel e di altri software.
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15787 -
METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni della matematica più avanzata come base teorica per affrontare i contenuti delle materie applicative.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti aziendali_Banca e finanza - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15780 -
REVISIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche in materia di revisione contabile, finalizzate a: - comprendere metodologia e procedure di verifica necessarie per esprimere un giudizio sull’affidabilità del bilancio e dell’organizzazione amministrativo contabile delle aziende; - conoscere la normativa in materia di revisione legale dei conti, i principi di revisione internazionali (ISA Italia) e i principi di revisione nazionali (SA); - sviluppare la capacità di analisi dell’organizzazione contabile delle aziende.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119238 -
FINANZA AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Affini STATISTICO_ >BANCA E FINANZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18558 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un bagaglio teorico-concettuale e pratico che consenta allo studente di acquisire padronanza delle principali tecniche di rilevazione e saper svolgere analisi di dati statistici relativi a uno o più fenomeni economici osservati nel tempo e/o nello spazio. Le conoscenze acquisite durante (e attraverso) il corso di "Metodi Statistici per l’analisi economica" consentiranno agli studenti di sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati - attraverso la capacità di saper selezionare i modelli e gli strumenti statistici più appropriati - ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi, Grazie alle competenze acquisite gli studenti - coerentemente agli obiettivi formativi del corso - avranno la necessaria preparazione per poter operare in diverse funzioni aziendali in modo consapevole ed autonomo.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18559 -
STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le tecniche basilari di analisi dei dati per situazione di interesse aziendali quali applicazioni in ambito di marketing, customer satisfaction, analisi dei profili degli utenti. Lo studente sarà anche esposto a tecniche di programmazione in R necessarie per l'applicazione pratica di quanto esposto in teoria. La modalità di esame, un elaborato da discutere in classe, è pensata per far padroneggiare allo studente tecniche espositive e di comunicazione dei risultati ottenuti, giudicandone la qualità e la affidabilità. La capacità di apprendere dello studente sarà affinata attraverso la ricerca e il confronto critico di soluzioni a problemi di analisi dei dati affrontati da altri ricercatori
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13756 -
ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso ha i seguenti obiettivi: Comprendere la teoria alla base dei mercati finanziari e le principali caratteristiche degli strumenti di reddito fisso; Comprendere le principali caratteristiche degli strumenti derivati connessi ad assets di reddito fisso; Acquisire competenze analitiche per passare dai modelli teorici di struttura della curva dei tassi di interesse alla loro implementazione empirica; Valutare gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese e dei privati nei mercati finanziari del comparto Fixed Income
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13736 -
LEGISLAZIONE BANCARIA
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basica ma esauriente dell'organizzazione bancaria e dei principali contratti in cui si concretizza il suo rapporto con la clientela. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto bancario. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia del mare e del commercio internazionale - sede Civitavecchia
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16930 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi del corso di laurea triennale. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16931 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE. L'insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti di metodi matematici comunemente utilizzati nelle applicazioni aziendali. OBIETTIVI SPECIFICI. Apprendere i concetti fondamentali dell'analisi matematica; saper formulare e risolvere problemi tipici della matematica applicata all’economia aziendale. RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO. Ci si attende che lo studente: assimili le nozioni fondamentali dell'analisi matematica; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della matematica applicata; sia in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE. L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici indispensabili per la comprensione e la descrizione dei problemi matematici in ambito aziendale. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Lo studente deve essere in grado di comprendere i principali strumenti della matematica applicata. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici dell’azienda. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie e impostare analisi matematiche dei fenomeni aziendali. ABILITÀ COMUNICATIVE. Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16932 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Conoscere le seguenti tematiche: 1) Concetti generali e introduttivi. In particolare: ordinamento; norma giuridica; fonti; interpretazione; abrogazione; analogia; criteri di soluzione tra conflitti normativi; diritto positivo; diritto naturale; la legge nello spazio; sanzione; norme imperative; norme dispositive; distinzione tra diritto pubblico e privato. 2) I soggetti 3) Le situazioni giuridiche soggettive 4) I diritti della personalità 5) La proprietà e gli altri diritti reali 6) Possesso e detenzione 7) Le obbligazioni in generale 8) I contratti in generale 9) Le altre fonti delle obbligazioni
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16929 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
Conoscenze base di microeconomia e strumenti più raffinati di macroeconomia
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16944 -
DIRITTO PUBBLICO
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16946 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per gestire con successo i principali aspetti connessi alla qualità. In particolare, verranno trattati i principi, strumenti e metodi della qualità; l’evoluzione che tale concetto ha avuto nei sistemi produttivi per giungere ad una completa integrazione con i principi di sostenibilità ambientale. Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito la conoscenza riguardo i principi della qualità e dello sviluppo sostenibile, del miglioramento continuo, nonchè i requisiti alla base dell'implementazione di un sistema di gestione della qualità e dell’ambiente. Applicazione delle conoscenze Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza per comprendere i principi ed i requisiti necessari per apportare un cambiamento nel processo produttivo di un’organizzazione. Capacità di trarre conclusioni Lo studente sarà in grado di valutare l’efficacia dell’adozione degli standard di riferimento per la qualità e la gestione ambientale. Abilità comunicative Lo studente avrà acquisito un linguaggio appropriato per esprimere in modo chiaro e corretto quanto appreso dallo studio degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Lo studente al termine del Corso avrà conoscenza delle nozioni fondamentali per analizzare un'organizzazione rispetto ad un approccio orientato alla Qualità o all'ambiente.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16937 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una visione complessiva sull'attività di impresa sia da un punto di vista interno che esterno. Lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere e comprendere la struttura d'impresa e il funzionamento del processo decisionale dalla pianificazione strategica a quella operativa, sapere analizzare il contesto esterno di riferimento e valutarne l'impatto sull'attività di impresa, analizzare l'andamento della performance ed i risultati conseguiti in ottica di monitoraggio e analisi degli scostamenti; - applicare praticamente le conoscenze acquisite per valutare la strategia e i processi aziendali; - avere autonomia di giudizio e capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti del management; - comunicare le conoscenze acquisite anche attraverso esercitazioni e project work di confronto con gli altri colleghi; - apprendere un metodo di analisi critica e applicazione degli strumenti di analisi e gestione d'impresa.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16940 -
STATISTICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119279 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18280 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione – L’insegnamento mira a sviluppare nello studente una adeguata capacità di comprendere ed interpretare il bilancio delle imprese e delle più recenti forme di rendicontazione. Tale risultato si persegue attraverso lo studio approfondito della disciplina normativa e professionale in materia contabile, nonché delle più note tecniche di analisi di bilancio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare i bilanci delle imprese attraverso l’applicazione delle tecniche di riclassificazione e di analisi per indici Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati di bilancio, di esprimere giudizi motivati sugli equilibri economici, patrimoniali e finanziari delle imprese. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla rendicontazione economico-finanziaria d’impresa. Capacità di apprendere – Lo studente svilupperà la capacità di applicare metodi e strumenti di apprendimento attraverso lo studio individuale e le attività di esercitazione previste durante il Corso.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16938 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa e del consumatore
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16942 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto commerciale. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16941 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE. L'insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti di strumenti di formalizzazione e modellazione matematica delle operazioni finanziarie, ovvero quelle operazioni caratterizzate da scambi associati a importi monetari esigibili a scadenze diverse. OBIETTIVI SPECIFICI. Apprendere i concetti fondamentali della matematica finanziaria; saper formulare e risolvere problemi tipici della matematica applicata alla finanza. RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO. Ci si attende che lo studente: assimili le nozioni fondamentali della matematica finanziaria; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della matematica applicata alla finanza; sia in grado di comunicare su questioni matematico-finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Lo studente deve essere in grado di conoscere e comprendere i modelli matematici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi finanziari. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Lo studente deve essere in grado di comprendere i principali strumenti della matematica applicata alla finanza. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici della finanza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente deve saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. ABILITÀ COMUNICATIVE. Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni matematico-finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119280 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso di informatica ed elaborazione dati sono fornire una solida conoscenza di base dei principali settori delle scienze informatiche, partendo dalle origini degli automi fino allo sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale, offrendo una preparazione adeguata per imparare e conoscere i diversi ambiti applicativi della disciplina e poter assimilare, comprendere e valutare l'impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell'ambito della disciplina. Il corso prevede l'analisi e l'approfondimento dei nuovi mezzi di comunicazione elettronica, della profilazione attraverso le banche dati digitali, e gli aspetti economici-giuridici della contrattualistica e della vendita a distanza. Per la realizzazione di tutti gli obiettivi formativi sopra enunciati, sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche e strumenti informatici di supporto alla didattica.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18547 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME
(obiettivi)
L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata e aggiornata nel settore dello shipping e della portualità. In particolare, verranno esaminate le strategie competitive e aziendali delle imprese armatoriali, terminalistico portuali e delle Autorità Portuali, coinvolte nella governance della portualità e dell’intermodalità, nel complesso ciclo trasportistico dei container. I risultati di apprendimento previsti sono: capacità di comprensione delle strategie, scelte operative, organizzative e gestionali delle imprese di trasporto marittime e portuali; linguaggio tecnico per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori del settore marittimo-trasportistico.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18549 -
DIRITTO DOGANALE E PORTUALE
(obiettivi)
Il corso intende presentare agli studenti la disciplina doganale e portuale sensibilizzandoli verso materie meno tradizionali e tematiche di grande sviluppo attraverso collegamenti anche al diritto commerciale e unionale. Il corso sensibilizza anche alla lettura di casi pratici nell'ottica di aiutare alla comprensione delle tematiche e consolidare l'apprendimento.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18550 -
MERCEOLOGIA E SICUREZZA DEI PRODOTTI
(obiettivi)
Obiettivi formativi 2023/2024 Il corso ha per scopo formativo lo sviluppo della conoscenza dei flussi del commercio internazionale attraverso l'analisi dei dati per Paese e per tipologia di prodotto, per aree di produzione e per aree omogenee di influenza economica. Altresì la formazione concerne la definizione del commercio transnazionale e la sua contestualizzazione giuridica nel Diritto Internazionale e nel Diritto Internazionale Privato. In tal modo lo studente è condotto, nel percorso di apprendimento, alla migliore consapevolezza dello studio dei prodotti, della loro classificazione, dei relativi processi di fabbricazione, delle loro finalità d’uso e delle politiche di marketing. Lo studente matura, così, la consapevolezza dell'andamento dell'import export di beni e servizi, delle fonti normative, dei soggetti coinvolti nel commercio internazionale, della nascita e dello sviluppo del fenomeno della globalizzazione dei commerci e dei servizi e della necessità della uniforme individuazione delle tipologie di prodotto a livello mondiale. La formazione è altresì indirizzata alla conoscenza del ruolo svolto dalle grandi organizzazioni internazionali nell’evoluzione, nella regolazione e nell’uniformazione del commercio mondiale, oltre all’approfondimento della metodica di analisi merceologica dei commerci in relazione alla loro sicurezza, alla tipologia di prodotto e al ruolo svolto dalle dogane. Quanto sopra si accompagna al necessario raggiungimento della piena comprensione del linguaggio specifico sotteso alla materia. 2) Il riscontro delle conoscenze e del linguaggio come sopra descritti si manifesta nella capacità dello studente di leggere analisi e trattare documentazione tecnica e contrattuale proprie del settore del commercio e della merceologia applicata, di sviluppare ricerca ed approfondimenti di settore, così come di comprendere le opportunità da far valere in settori lavorativi nuovi rispetto alla tradizione formativa economico-giuridica. 3) Attraverso la consapevolezza dei flussi, delle motivazioni politico-economiche e dei soggetti del commercio internazionale lo studente è posto nella condizione di maturare la propria visione del fenomeno globale degli scambi e della necessità che gli stessi avvengano sulla base di requisiti e norme di sicurezza, così da potersi attrezzare dinanzi alle prospettive di un’attività lavorativa nell’ambito pubblico o privato di settore. 4) Lo studente è altresì posto in grado di incrementare le proprie capacità espressive e comunicative, avendo avuto modo di conoscere una terminologia tecnica, propria del settore del commercio e della logistica. L’acquisizione di conoscenze in merito a contratti specifici, a clausole internazionali, ad accordi internazionali, a standard di sicurezza convenzionalmente condivisi, alla denominazione esatta dei prodotti conduce al raggiungimento di un livello di maggiore consapevolezza allo studente e, conseguentemente, a migliorarne le capacità relazionali anche in gruppi di studio e di lavoro. 5) Il grado di apprendimento può portare lo studente a maturare sia gli strumenti per approfondire autonomamente lo studio delle dinamiche del commercio internazionale, sia a contribuire concretamente all’avanzamento del livello di conoscenza nel suo eventuale ambiente di studio, sociale e/o lavorativo di riferimento.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Affini_commercio internazionale - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18566 -
ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI E DELL'AMBIENTE
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18551 -
STORIA E CULTURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un ampio panorama della storia del commercio e delle relazioni sia socio-economiche sia socio-culturali che ne contraddistinguono lo sviluppo sul lungo periodo. Finalità del corso è fornire agli studenti le competenze storico-culturali per interpretare la genealogia e l’evoluzione degli attuali fenomeni complessi legati alla globalizzazione e al commercio internazionale, con particolare riguardo a due fenomeni rielvanti: l'impatto delle esposizioni unviersali nell'incentivare le relazioni socio-commerciali e la storia maritttima dei processi di globalizzazionee, con riguardo al ruolo esercitato dai sistemi portuali nello spazio euro-mediterraneo. I risultati di apprendimento attesi per l'insegnamento di "STORIA E CULTURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE" riguardano: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il/la candidato/a dovrà acquisire una conoscenza e capacità di comprensione delle recenti tappe evolutive del commercio internazionale e delle caratteristiche socio-culturali che si accompagnano all'affermazione dei sistemi economici. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il/la candidato/a dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione nell'analisi delle tecniche e del linguaggio storico-economico e socio-culturale. 3) Autonomia di giudizio (making judgements): Il/la candidato/a dovrà dimostrare la capacità di elaborare criticamente i contenuti introdotti e discussi a lezione, sviluppando in modo critico e autonomo le tematiche del corso anche in relazione con l'analisi dell'attualità. 4) Abilità comunicative (communication skills): Capacità di comunicare efficacemente in forma orale sulle tematiche trattate durante il corso delle lezioni frontali. 5) Capacità di apprendere (learning skills): Capacità di rielaborare, catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti durante il corso in un percorso personale di ricerca di dati empirici. A tal fine, gli studenti frequentanti sono invitati a scegliere un tema per personalizzare la propria preparazione all’esame. Potranno illustrare l’argomento a scelta (concordato con la docente e selezionato tra i temi trattati durante il corso) attraverso presentazioni slides/video con il supporto di Powerpoint, Prezi o altro. Gli studenti frequentanti sono poi tenuti a redigere un breve paper scritto, ovvero un elaborato originale di circa 3.000 parole sul tema trattato nella presentazione.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18546 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
18548 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Principali strumenti analitico-teorici per la comprensione delle dinamiche del commercio internazionale
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Management - sede Civitavecchia
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16930 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi del corso di laurea triennale. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16931 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE. L'insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti di metodi matematici comunemente utilizzati nelle applicazioni aziendali. OBIETTIVI SPECIFICI. Apprendere i concetti fondamentali dell'analisi matematica; saper formulare e risolvere problemi tipici della matematica applicata all’economia aziendale. RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO. Ci si attende che lo studente: assimili le nozioni fondamentali dell'analisi matematica; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della matematica applicata; sia in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE. L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici indispensabili per la comprensione e la descrizione dei problemi matematici in ambito aziendale. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Lo studente deve essere in grado di comprendere i principali strumenti della matematica applicata. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici dell’azienda. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie e impostare analisi matematiche dei fenomeni aziendali. ABILITÀ COMUNICATIVE. Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16932 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Conoscere le seguenti tematiche: 1) Concetti generali e introduttivi. In particolare: ordinamento; norma giuridica; fonti; interpretazione; abrogazione; analogia; criteri di soluzione tra conflitti normativi; diritto positivo; diritto naturale; la legge nello spazio; sanzione; norme imperative; norme dispositive; distinzione tra diritto pubblico e privato. 2) I soggetti 3) Le situazioni giuridiche soggettive 4) I diritti della personalità 5) La proprietà e gli altri diritti reali 6) Possesso e detenzione 7) Le obbligazioni in generale 8) I contratti in generale 9) Le altre fonti delle obbligazioni
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16946 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per gestire con successo i principali aspetti connessi alla qualità. In particolare, verranno trattati i principi, strumenti e metodi della qualità; l’evoluzione che tale concetto ha avuto nei sistemi produttivi per giungere ad una completa integrazione con i principi di sostenibilità ambientale. Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito la conoscenza riguardo i principi della qualità e dello sviluppo sostenibile, del miglioramento continuo, nonchè i requisiti alla base dell'implementazione di un sistema di gestione della qualità e dell’ambiente. Applicazione delle conoscenze Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza per comprendere i principi ed i requisiti necessari per apportare un cambiamento nel processo produttivo di un’organizzazione. Capacità di trarre conclusioni Lo studente sarà in grado di valutare l’efficacia dell’adozione degli standard di riferimento per la qualità e la gestione ambientale. Abilità comunicative Lo studente avrà acquisito un linguaggio appropriato per esprimere in modo chiaro e corretto quanto appreso dallo studio degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Lo studente al termine del Corso avrà conoscenza delle nozioni fondamentali per analizzare un'organizzazione rispetto ad un approccio orientato alla Qualità o all'ambiente.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16929 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
Conoscenze base di microeconomia e strumenti più raffinati di macroeconomia
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16944 -
DIRITTO PUBBLICO
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16940 -
STATISTICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16937 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una visione complessiva sull'attività di impresa sia da un punto di vista interno che esterno. Lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere e comprendere la struttura d'impresa e il funzionamento del processo decisionale dalla pianificazione strategica a quella operativa, sapere analizzare il contesto esterno di riferimento e valutarne l'impatto sull'attività di impresa, analizzare l'andamento della performance ed i risultati conseguiti in ottica di monitoraggio e analisi degli scostamenti; - applicare praticamente le conoscenze acquisite per valutare la strategia e i processi aziendali; - avere autonomia di giudizio e capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti del management; - comunicare le conoscenze acquisite anche attraverso esercitazioni e project work di confronto con gli altri colleghi; - apprendere un metodo di analisi critica e applicazione degli strumenti di analisi e gestione d'impresa.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119279 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
18280 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione – L’insegnamento mira a sviluppare nello studente una adeguata capacità di comprendere ed interpretare il bilancio delle imprese e delle più recenti forme di rendicontazione. Tale risultato si persegue attraverso lo studio approfondito della disciplina normativa e professionale in materia contabile, nonché delle più note tecniche di analisi di bilancio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare i bilanci delle imprese attraverso l’applicazione delle tecniche di riclassificazione e di analisi per indici Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati di bilancio, di esprimere giudizi motivati sugli equilibri economici, patrimoniali e finanziari delle imprese. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla rendicontazione economico-finanziaria d’impresa. Capacità di apprendere – Lo studente svilupperà la capacità di applicare metodi e strumenti di apprendimento attraverso lo studio individuale e le attività di esercitazione previste durante il Corso.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16942 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto commerciale. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16941 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE. L'insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti di strumenti di formalizzazione e modellazione matematica delle operazioni finanziarie, ovvero quelle operazioni caratterizzate da scambi associati a importi monetari esigibili a scadenze diverse. OBIETTIVI SPECIFICI. Apprendere i concetti fondamentali della matematica finanziaria; saper formulare e risolvere problemi tipici della matematica applicata alla finanza. RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO. Ci si attende che lo studente: assimili le nozioni fondamentali della matematica finanziaria; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della matematica applicata alla finanza; sia in grado di comunicare su questioni matematico-finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Lo studente deve essere in grado di conoscere e comprendere i modelli matematici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi finanziari. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Lo studente deve essere in grado di comprendere i principali strumenti della matematica applicata alla finanza. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici della finanza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente deve saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. ABILITÀ COMUNICATIVE. Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni matematico-finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119280 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso di informatica ed elaborazione dati sono fornire una solida conoscenza di base dei principali settori delle scienze informatiche, partendo dalle origini degli automi fino allo sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale, offrendo una preparazione adeguata per imparare e conoscere i diversi ambiti applicativi della disciplina e poter assimilare, comprendere e valutare l'impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell'ambito della disciplina. Il corso prevede l'analisi e l'approfondimento dei nuovi mezzi di comunicazione elettronica, della profilazione attraverso le banche dati digitali, e gli aspetti economici-giuridici della contrattualistica e della vendita a distanza. Per la realizzazione di tutti gli obiettivi formativi sopra enunciati, sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche e strumenti informatici di supporto alla didattica.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16938 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa e del consumatore
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo aziendale- affine Management- Civitavecchia - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17922 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali per la comprensione e la progettazione di strutture organizzative e dei loro sistemi di funzionamento, discutendoli anche alla luce dei cambiamenti prospettati dalle innovazioni tecnologiche. L’obiettivo è quello di far acquisire competenze per la gestione manageriale di organizzazioni - di qualsiasi natura e anche complesse, e di facilitarne l’ulteriore sviluppo.
Conoscenza e comprensione: • L'acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze di base per interpretare le forme organizzative avverrà facendo anche riferimento alla prospettiva empirica, attraverso l'indagine di situazioni reali alla luce delle condizioni contestuali e della razionalità degli attori. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • Gli studenti saranno messi in grado di applicare in contesti organizzativi reali le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, anche attraverso lo sviluppo di un progetto di gruppo nel quale saranno spinti a prendere decisioni per proporre avanzamenti nella progettazione e gestione di una organizzazione a loro scelta. Gli studenti faranno anche conoscenza delle principali traiettorie di innovazione tecnologica e dei riflessi che produrranno nelle organizzazioni.
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18566 -
ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI E DELL'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
16934 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di fornire una preparazione completa sui principi contabili internazionali (IAS/IFRS), sulla formazione del consolidato e sulle peculiarità di ordine formare relative al bilancio delle società di natura finanziaria.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'esame lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla redazione e alla comprensione di un bilancio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi contabili per la valutazione delle singole poste di bilancio e di interpretare correttamente un bilancio redatto secondo le stesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonoma valutazione sulla correttezza delle valutazione operate in base ai principi IAS/IFRS.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di interagire nell'ambito di un gruppo di lavoro su questioni inerente i principi contabili IAS/IFRS.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative ai principi contabili internazionali.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17921 -
LEGISLAZIONE BANCARIA
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo aziendale- affine Management- Civitavecchia - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17918 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti utili all'analisi di bilancio per indici e per flussi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente, al termine dell'esame, dovrà conoscere gli strumenti dell'analisi di bilancio per effettuare una disamina completa di una tipica azienda in funzionamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti dell'analisi di bilancio a casi aziendali concreti
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di formulare un proprio autonomo giudizio sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una data azienda
ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte teorica e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia e di poter ambire ad incarichi direttivi all'interno di imprese e società di consulenza.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre a saper leggere e ad analizzare un bilancio, lo studente sarà in grado di comprendere tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che hanno per oggetto le tematiche di analisi finanziaria
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17919 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti fatti stilizzati, caratterizzano l’andamento del sistema economico nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di introdurre e analizzare gli effetti sui comportamenti degli individui e delle imprese e sull’economia nel suo complesso dell’azione esercitata dalla politica economica. Verranno esaminati i principali strumenti di analisi macroeconomica per poi procedere con l’analisi della strumentazione in mano alle autorità e degli obiettivi da esse perseguiti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite all’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio e la stabilità dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono approcci opportunamente differenziati portatori di specifiche soluzioni adatte a contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata stimolando il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e sull’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tali abilità.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18546 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Professione e consulenza aziendale - sede Viterbo
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE. L'insegnamento ha l’obiettivo di dotare gli studenti di metodi matematici comunemente utilizzati nelle applicazioni aziendali. OBIETTIVI SPECIFICI. Apprendere i concetti fondamentali dell'analisi matematica; saper formulare e risolvere problemi tipici della matematica applicata all’economia aziendale. RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO. Ci si attende che lo studente: assimili le nozioni fondamentali dell'analisi matematica; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi tipici della matematica applicata; sia in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE. L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici indispensabili per la comprensione e la descrizione dei problemi matematici in ambito aziendale. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Lo studente deve essere in grado di comprendere i principali strumenti della matematica applicata. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi tipici dell’azienda. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie e impostare analisi matematiche dei fenomeni aziendali. ABILITÀ COMUNICATIVE. Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni matematiche in maniera efficace, utilizzando un linguaggio adeguato. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma (knowledge and understanding).
Capacità comunicative La conoscenza della terminologia, consentirà di sviluppare le prime capacità comunicative in materia giuridica (communication skills).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente svilupperà altresì la prima rudimentale capacità di leggere e intendere i testi normativi (applying knowledge and understanding). Questa è infatti l'unica capacità di comprensione applicativa che l'esame di diritto privato può dare.
Capacità di apprendere
Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita (learning skills).
Autonomia di giudizio. Durante le lezioni il docente solleverà spesso domande sugli interessi protetti e quelli sacrificati da una o altra norma e mostrerà che sono pensabili diverse discipline, che sacrificano gli interessi tutelati e tutelano quelli sacrificati. Solleverà dubbi, in particolare, su norme e principi che ricevono unanime adesione in questo momento storico. Lo studente svilupperà perciò la tendenza a non accogliere acriticamente scelte e valori altrui ma a sottoporre sempre ogni nuova nozione, ogni teoria nella quale si imbatte e ogni gerarchia di valori suggerita o imposta all'esame del suo pensiero (making judgements).
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti aziendali_Professione e consulenza aziendale - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (financial accounting). Conoscenza e capacità di comprensione –La conoscenza delle scritture contabili sistematiche, cronologiche e di chiusura dei conti mira a sviluppare nello studente un’adeguata capacità di comprendere ed interpretare la contabilità partiduplistica e il bilancio delle imprese nell'ambito del calcolo del capitale e del reddito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare e comprendere le scritture partiduplistiche e il bilancio d'impresa. Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati della contabilità partiduplistica e del bilancio d’impresa, di esprimere giudizi sull’andamento aziendale. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla contabilità partiduplistica e al bilancio d'impresa. Capacità di apprendere- Lo studente svilupperà la capacità di apprendere attraverso lo studio del framework della contabilità partiduplisica e del bilancio d’impresa.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15777 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15780 -
REVISIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione alle fonti del diritto e alla disciplina dei rapporti tra gli organi costituzionali.
Risultati di apprendimento attesi a) Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente saprà: 1) comprendere le nozioni fondamentali di diritto pubblico e costituzionale, di Stato e ordinamento giuridico e i rapporti tra gli ordinamenti; 2) intendere i concetti di forma di Stato e forma di governo, con particolare attenzione alla forma di governo italiana e alle sue evoluzioni; 3) conoscere la classificazione e i rapporti tra le fonti del diritto, con particolare attenzione ai rapporti tra fonti interne e fonti dell'UE, e conoscere le principali caratteristiche e modalità di formazione delle fonti del diritto italiano; 4) conoscere la struttura organizzativa del sistema costituzionale italiano e i rapporti tra gli organi costituzionali della Repubblica; 5) intendere la struttura organizzativa delle autonomie territoriali; 6) comprendere i principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione; 7) comprendere il sistema e i principi costituzionali sull'amministrazione della giustizia; 8) conoscere le caratteristiche portanti del controllo di costituzionalità; 9) comprendere le classificazioni e le garanzie concernenti i diritti fondamentali e sociali; b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1) riconoscere e interpretare un testo normativo; 2) leggere interpretare una decisione giurisprudenziale; 3) comprendere un testo di dottrina giuridica. 4) reperire i testi normativi e giurisprudenziali fondamentali; c) Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi normativi e/o le decisioni giurisprudenziali argomentando sui possibili significati degli stessi e sulle relative ipotesi interpretative. d) Abilità comunicative Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze apprese con linguaggio appropriato e sufficientemente tecnico, dimostrando un uso corretto della terminologia giuridica. e) Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare ricerche giuridiche su specifici argomenti, reperendo i testi normativi e giurisprudenziali necessari a tal fine.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti aziendali_Professione e consulenza anziendale 16CFU - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
15781 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13761 -
ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13803 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze relative all’impresa ed alle sue diverse componenti ed a come queste possano essere gestite per poter raggiungere e mantenere il vantaggio competitivo attraverso performances soddisfacenti. Il focus su come si crea il valore e su come sia sempre più importante co-creare valore con attori esterni all’impresa, anche con riferimento alla funzione principale dell’impresa –l’innovazione- completa il corso con temi centrali per il successo e la sopravvivenza dell’impresa di oggi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le aree fondamentali della gestione d’impresa, comprenderne le interrelazioni e le possibili conseguenze per le sue performances, sotto diversi profili: innovazione, profitti, ecc.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle logiche di base delle imprese per comprenderne il funzionamento e la loro possibile evoluzione.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le aree fondamentali dell’impresa e come queste si relazionano le une rispetto alle altre per creare e mantenere il vantaggio competitivo.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare con il linguaggio appropriato le strategie e le politiche d’impresa nel suo evolversi.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere le decisioni prese nell’ambito di condizioni interne ed esterne dell’impresa e di valutarne le conseguenze sui risultati dell’impresa a vari livelli, guardando anche alle alternative non percorse.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
13633 -
STATISTICA
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione L'insegnamento intende introdurre le metodologie statistiche fondamentali di tipo descrittivo ed inferenziale per l'analisi dei dati di tipo economico e aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: rappresentare e sintetizzare dati economici e aziendali attraverso l’utilizzo di strumenti di statistica descrittiva; conoscere le fonti e i metodi per la raccolta dei dati; conoscere alcuni strumenti per l’analisi delle relazioni tra variabili ed utilizzare tali concetti per lo studio dei dati in ambito economico aziendale, prendere decisioni in condizioni di incertezza utilizzando metodi di statistica inferenziale.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi al fine di descrivere, misurare, rilevare ed interpretare dati aziendali ed economici per lo studio di situazioni specifiche.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119233 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
13634 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
L'insegnamento vuole essere un corso di base sulla moderna teoria della finanza che fornisca le nozioni economiche e gli strumenti di analisi quantitativa necessari per interpretare i fenomeni finanziari. Verrà sviluppato un approccio unificato per la trattazione di temi specifici della finanza dei mercati e della finanza d'azienda, quali la valutazione delle obbligazioni, la valutazione delle azioni, la valutazione di azienda e di progetti di investimento in attività reali, la struttura del capitale aziendale.
OBIETTIVO GENERALE L'insegnamento ha obiettivi in linea con il generale obiettivo del corso di studio di fornire le competenze economiche, tecniche matematico-statistiche e giuridiche per un'adeguata comprensione del sistema economico e del funzionamento dei mercati finanziari. Il corso, in particolare, vuole dotare gli studenti degli strumenti matematici necessari alla comprensione dei fenomeni finanziari.
OBIETTIVI SPECIFICI Apprendere i concetti e gli strumenti fondamentali della finanza moderna; saper formulare e risolvere problemi di base della finanza moderna.
RISULTATI ATTESI DELL'APPRENDIMENTO Ci si attende che lo studente assimili le nozioni fondamentali la comprensione del funzionamento dei mercati finanziari e per l'analisi dei fenomeni economico-finanziari; conosca in modo adeguato i principali fenomeni economici e finanziari; sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi di base della finanza moderna; sia in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti analitici utili per la comprensione e la descrizione dei fenomeni economico-finanziari sia nell’ambito della finanza dei mercati sia nell’ambito della finanza d’azienda.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE Lo studente deve essere in grado di interpretare i principali fenomeni economico-finanziari. In particolare deve essere in grado di costruire modelli per formulare e risolvere problemi di base della finanza moderna su tutti gli argomenti previsti nel programma del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente deve saper autonomamente valutare le informazioni necessarie, condurre indagini e impostare analisi quantitative dei fenomeni finanziari.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente deve essere in grado di comunicare su questioni economiche e finanziarie in maniera efficace, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. La capacità di comunicazione multidisciplinare di tipo economico-finanziario e matematico-statistico è, sotto questo profilo, il principale risultato dell'insegnamento.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Lo studente deve essere messo in grado di affrontare gli insegnamenti successivi con una significativa capacità analitica e con un metodo di indagine quantitativa ben fondato.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa e del consumatore
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti aziendali_Professione e consulenza aziendale - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
13452 -
RAGIONERIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15777 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire un quadro generale sulla predisposizione del bilancio di esercizio. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per la redazione del bilancio con riferimento alle norme civilistiche e ai principi contabili. 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere gli strumenti contabili per la rilevazione delle operazioni in partita doppia, applicare i criteri di valutazione e redigere gli schemi contabili costituenti il bilancio di esercizio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di rilevare le operazioni aziendali e individuare gli effetti nel processo di formazione del bilancio. 3) Autonomia di giudizio Saper applicare i criteri di valutazione in modo indipendente nel rispetto del principio di bilancio relativo alla rappresentazione veritiera e corretta 4) Abilità comunicative Saper esprimere in modo sintetico gli effetti delle operazioni aziendali negli schemi di bilancio 5) Capacità di apprendere Capacità di rilevare, valutare e rappresentare le operazioni aziendali al fine di predisporre un bilancio di esercizio.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15780 -
REVISIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far conseguire allo studente una conoscenza basilare ma esaustiva dei moduli utilizzabili per lo svolgimento dell'attività d'impresa, alla luce delle principali normative vigenti riguardo ai diversi mercati in cui essa viene spiegando la propria operatività. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Ci si prefigge segnatamente di far raggiungere allo studente una conoscenza e capacità di comprensione sufficienti all'inquadramento del sistema generale del diritto commerciale. 2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si mira a consentire allo studente, all'esito del corso, di declinare gli istituti della materia, anche in base a simulazioni e casi tratti dalla pratica. 3. Autonomia di giudizio: L'obiettivo perseguito consiste nel consentire allo studente di muoversi autonomamente e senza fuorvianti pregiudizi nella disamina e soluzione dei quesiti affrontati. 4. Abilità comunicative: si auspica che lo studente possa, in esito al corso, restituire non passivamente le nozioni e i concetti generali appresi. 5. Capacità di apprendere: l'obiettivo è quello, anche in virtù dello stile espositivo prescelto, non soltanto teorico, di incrementare la capacità di apprendimento delle nozioni giuridiche da parte dello studente.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119234 -
Informatica ed elaborazione dati
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale l'introduzione ai concetti fondamentali dell'informatica, fornendo una panoramica generale. Inoltre, si focalizzerà sull'insegnamento pratico dei principali software applicativi essenziali in ambito professionale. Gli studenti impareranno a utilizzare programmi di elaborazione testi, fogli di calcolo e software per la creazione di presentazioni. Queste competenze pratiche consentiranno loro di utilizzare strumenti di produttività fondamentali per migliorare l'efficienza e l'efficacia sia nel contesto lavorativo che nel percorso universitario.
1. Conoscenze e capacità di comprensione Gli studenti acquisiranno una comprensione fondamentale dei principi dell'informatica. Impareranno inoltre, le funzionalità principali e le applicazioni pratiche di software per l'elaborazione di testi, fogli di calcolo e creazione di presentazioni, comprendendo come questi strumenti possano essere utilizzati per migliorare la produttività.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti saranno capaci di applicare le competenze apprese nell'uso dei software applicativi per creare documenti, gestire dati e preparare presentazioni in contesti professionali e accademici. Saranno inoltre in grado di risolvere problemi pratici legati all'uso quotidiano di strumenti informatici e di applicare soluzioni tecnologiche in situazioni reali.
3. Autonomia di giudizio Gli studenti svilupperanno la capacità di prendere decisioni autonome riguardo all'uso delle tecnologie informatiche e dei software applicativi, basandosi su una valutazione critica delle proprie esigenze e degli strumenti disponibili. Saranno in grado di riflettere sulle proprie scelte e performance, identificare aree di miglioramento e adottare strategie per ottimizzare l'efficacia e l'efficienza delle loro attività.
4. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare i risultati delle loro attività e progetti in modo chiaro e professionale, sia attraverso documenti scritti che presentazioni visive. Apprenderanno a lavorare in gruppo utilizzando strumenti informatici e a presentare le proprie idee e risultati a un pubblico.
6. Capacità di apprendere Gli studenti acquisiranno la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, sviluppando strategie per aggiornare e ampliare le loro competenze informatiche. Saranno in grado di adattarsi a nuove tecnologie e strumenti, e di applicare le conoscenze acquisite a situazioni nuove e in evoluzione. Questa capacità di apprendere autonomamente li preparerà per una crescita professionale e accademica continua.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti aziendali_Professione e consulenza anziendale 16CFU - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
15781 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda “universale” e dell’azienda pubblica. Si propone, in modo particolare, di individuare le logiche organizzative e di gestione delle aziende pubbliche, analizzando i principali processi di cambiamento che in questi ultimi anni hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (knowledge and understanding) : conoscenza e capacità di comprensione del concetto di azienda “universale” e di azienda pubblica (secondo una visione economico aziendale). b) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (applying knowledge and understanding): capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi relativi alla gestione e al sistema informativo contabile e di bilancio delle aziende e amministrazioni pubbliche (con particolare riferimento agli Enti locali). c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO (making judgements): capacità di utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. d) ABILITÀ COMUNICATIVE (communication skills): acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un buona padronanza linguaggio tecnico tipico della disciplina. e) CAPACITÀ DI APPRENDERE (learning skills): acquisire un’adeguata capacità di apprendimento che consenta di affrontare e di approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercitazioni su temi specifici inerenti il corso.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13761 -
ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a: - Comprendere i modelli dell'analisi dei costi e della contabilità analitica; - Conoscere le funzioni dei responsabili amministrativi del controllo di gestione; - Conoscere le applicazioni della contabilità analitica nell'ambito delle scelte aziendali di convenienza economica; - Sviluppare capacità critica di analisi per il miglioramento dei processi di controllo di gestione aziendali.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13803 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Caratterizzanti aziendali_Professione e consulenza aziendale - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
13452 -
RAGIONERIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15777 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull’organizzazione di una azienda, sulla sua progettazione e sulla gestione del cambiamento.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere gli aspetti strutturali e contestuali di una struttura organizzativa Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicazione delle teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi reali Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi e valutazioni su problemi o variabili organizzative riscontrate in contesti reali, capacità di comprendere problemi organizzativi e di formulare ipotesi di azioni idonee alla loro gestione Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze teoriche acquisite, di esporre lo studio e l’analisi effettuata di problemi organizzativi, nonché le proposte di azioni Capacità di comprendere: capacità di saper individuare le variabili e le dinamiche organizzative sottese ad un problema reale
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15780 -
REVISIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche in materia di revisione contabile, finalizzate a: - comprendere metodologia e procedure di verifica necessarie per esprimere un giudizio sull’affidabilità del bilancio e dell’organizzazione amministrativo contabile delle aziende; - conoscere la normativa in materia di revisione legale dei conti, i principi di revisione internazionali (ISA Italia) e i principi di revisione nazionali (SA); - sviluppare la capacità di analisi dell’organizzazione contabile delle aziende.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
AFFINI 22-23 PROFESSIONI E CONSULENZA AZIENDALE - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
119582 -
DIRITTO TRIBUTARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15782 -
ANALISI E GESTIONE DELLA PRODUZIONE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire i concetti base di gestione operativa sia nell'ottica delle tecniche lean chee per una visione strategia delle tecnologie necessarie ai processi di produzione dei beni e dei servizi. Nello specifico il corso mira a fornire conoscenza e capacità di comprensione delle basi di caratterizzazione dei processi produttivi di beni e servizi e della Gestione operativa- Conoscenze e capacità di comprensione applicate alle tipologie di processo e programmazione. Autonomia di giudizio e analisi critica delle materie trattate. Abilità comunicative nella presentazione dei temi e progetti inerenti al corso. Capacità di apprendere i principi base dei metodi e tecniche degli argomenti trattati .
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13757 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
(obiettivi)
Il corso si propone di far conoscere il ruolo che, nell’ambito del sistema d’impresa, riveste l’attività di “Programmazione e Controllo di gestione”. Dopo aver evidenziato i legami che esistono tra programmazione e pianificazione strategica, il corso si soffermerà sul processo di Controllo di gestione e sugli strumenti che esso impiega. L’obiettivo del corso è approfondire la conoscenza degli strumenti più innovativi per controllare l’andamento della gestione dell’impresa. In particolare, ci occuperemo del processo di elaborazione del budget aziendale, dell’analisi dei costi ai fini decisionali, del sistema di reporting. Ogni argomento sarà accompagnato dalla presentazione di numerosi casi aziendali e da discussioni di gruppo.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali tematiche e strumenti della programmazione e del controllo aziendale. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscere ed essere in grado di applicare a diverse realtà aziendali le conoscenze acquisite. 3) Autonomia di giudizio: essere in grado di valutare ed esprimere giudizi sulle dinamiche di programmazione e controllo e analisi dei costi aziendali. 4) Abilità comunicative: sapere comunicare, dibattere e commentare criticamente quanto appreso in aula attraverso collegamenti trasversali tra più argomenti. 5) Capacità di apprendere: Capacità di comprendere e utilizzare le nozioni acquisite integrandole anche con le nozioni apprese in altri corsi per apprezzare la trasversalità di alcune competenze di programmazione e controllo.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15784 -
DIRITTO DEI CONTRATTI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è in primo luogo un approfondimento di capitoli o paragrafi del manuale di diritto privato e ha la funzione di mostrare agli studenti che le nozioni di diritto privato che hanno apprese servono a risolvere complessi e controversi problemi di interpretazione di disposizioni normative, nonché di individuazione della disciplina dei casi non direttamente disciplinati dal legislatore, mediante l'analogia. Questa è la finalità formativa sotto il profilo tecnico (knowledge and understanding).
Capacità di apprendere
Gli studenti, scopriranno dunque il ruolo della dottrina e della giurisprudenza e inizieranno ad apprendere come risolvere le questioni giuridiche (learning skills).
Autonomia di giudizio.
La materia dei contratti atipici è inoltre una delle più ideologiche del diritto privato, sia perché i contratti atipici esprimono le esigenze più nuove del grande capitale, sia perché non essendo disciplinati, il giudice e il giurista devono valutare liceità e meritevolezza di clausole che sono tutte predisposte e imposte dalla parte economicamente più forte, anche se spesso si tratta di contratti stipulati tra imprese. Gli studenti scopriranno perciò anche in quali forme e in che misura le ideologie incidono sugli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Questa è la finalità formativa sotto il profilo culturale (making judgements).
Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Infine il corso mira a far conoscere approfonditamente agli studenti la disciplina di alcuni rilevantissimi contratti atipici e i problemi di validità e meritevolezza che tali contratti pongono e quindi a fornire nozioni utilissime per il mondo del lavoro. E questa è la finalità pratica (applying knowledge and understanding).
Abilità comunicative Lo studente approfondirà la conoscenza della terminilogia giuridica, affiancando al linguaggio della legge, il il linguaggio della dottrina e della giurisprudenza (communication skills)
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15783 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
8
|
SECS-P/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119272 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
8
|
IUS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
AFFINI 22-23 PROFESSIONI E CONSULENZA AZIENDALE - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|