Corso di laurea: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (LM-73)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in SFA (acronimo del titolo italiano) hanno conoscenze e capacità di comprensione che estendono quelle tipicamente associate ai corsi di primo ciclo dedicati alla conoscenza delle risorse ambientali e delle risorse forestali.
Queste conoscenze e capacità consentono loro di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca, con specifico riferimento al settore della gestione forestale sostenibile, delle produzioni agroforestali e della progettazione e gestione del verde urbano.
In particolare, i laureati magistrali in SFA sono capaci di esaminare e risolvere problemi complessi di pianificazione e gestione forestale e di coordinare interventi complessi per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali e ambientali, anche in contesti urbani.
A tal fine hanno una solida preparazione culturale di base e una buona padronanza dei metodi scientifici di indagine nei settori: bio-ecologici, delle tecniche di rilevamento territoriale e della gestione, dell'ingegneria applicata e dell'industria del legno.
Le conoscenze sono acquisite dagli studenti durante le lezioni in aula, con attività pratiche in laboratorio e in foresta, con visite guidate presso impianti sperimentali e comprensori forestali gestiti a fini produttivi e/o conservativi.
I docenti guideranno gli studenti nello studio proponendo e spiegando in aula gli argomenti più rilevanti e favorendo i collegamenti interdisciplinari, nell’ottica di una conoscenza e comprensione integrata della funzionalità degli ecosistemi agro-forestali e dei territori montani, alla base della gestione sostenibile delle risorse naturali.
Approfondimenti a carattere seminariale su temi specialistici, con esperti esterni o proposti dagli studenti stessi a partire dall’analisi della letteratura internazionale tecnico-scientifica, amplieranno il quadro di conoscenze sviluppato dalla classe in un ambiente collaborativo e dinamico.
Le attività di laboratorio, serviranno a far conoscere gli strumenti utilizzati per l’analisi dei sistemi forestali e delle risorse naturali al fine di una loro corretta gestione/conservazione e valorizzazione.
Le visite in esterno condotte con la guida di un docente, serviranno a far confrontare gli studenti con i gestori e con gli esperti di settore al fine di comprendere in una dimensione applicativa le conoscenze specialistiche acquisite con lo studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in SFA sono capaci di applicare le conoscenze, possiedono capacità di comprensione e abilità per risolvere problemi complessi, anche su tematiche nuove o non familiari e/o inserite in contesti interdisciplinari, connessi alla gestione sostenibile delle risorse forestali, anche negli ambienti urbani.
In particolare, al termine del corso di laurea magistrale gli studenti saranno in grado: di applicare metodologie complesse per l'analisi, il monitoraggio e la pianificazione dei sistemi forestali e del verde urbano; di predisporre progetti di recupero ambientale e dei sistemi di controllo idrologico utili a ridurre i fenomeni erosivi e di dissesto idrogeologico; di definire e attivare piani per il monitoraggio della biodiversità animale, vegetale e territoriale, dello sviluppo di patologie vegetali di particolare gravità; di applicare metodologie innovative per l'analisi e la pianificazione della gestione dei sistemi forestali a scala territoriale, di comprensori forestali e di aree forestali frammentate in matrici urbanizzate; di definire e attivare strategie e piani per la valorizzazione delle risorse forestali e per lo sviluppo economico basati sulla gestione sostenibile delle risorse forestali-ambientali e dei prodotti legnosi.
Avranno altresì capacità di supportare lo sviluppo di attività di sperimentazione e ricerca, cosi come sviluppare progetti di divulgazione e formazione ambientale, in particolare sui sistemi forestali e sul verde urbano.
Saranno infine capaci di fornire assistenza tecnica e di consulenza specialistica nel campo forestale-ambientale.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite con la frequentazione delle attività didattiche disciplinari, sarà sviluppata in particolare nella preparazione di una tesi originale guidata da un docente, che partendo da un’analisi approfondita di un caso reale proponga nuovi approcci metodologici di indagine ovvero fornisca nuove conoscenze utili alla valorizzazione e gestione delle risorse forestali e più in generale dei servizi ecosistemici.
Ulteriore elemento utile a sviluppare le capacità di applicare le conoscenze acquisite in un contesto professionale, è rappresentato dal tirocinio presso operatori esterni all’Università e laboratori di ricerca e sviluppo, anche internazionali.
Infine, attraverso la preparazione degli esami disciplinari lo studente avrà la possibilità di verificare il grado di comprensione raggiunto nello specifico disciplinare.Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in SFA hanno capacità di integrare conoscenze interdisciplinari e di gestire in modo autonomo la complessità, nonché di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, inclusa la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate al settore delle produzioni forestali o a quello della protezione ambientale.
In tal senso, durante il corso gli studenti:
- sviluppano la capacità di condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche e tecniche, anche tramite accesso a banche dati elettroniche;
- hanno capacità di consultare e di interpretare banche dati, normative in generale e norme di interesse ambientale;
- hanno la capacità di valutare progetti e piani complessi.
L'autonomia di giudizio è sviluppata mediante le attività, sia autonome sia di gruppo, che richiedono allo studente uno sforzo personale individuale (redazione di elaborati nell'ambito dei corsi, valutazione della didattica e delle altre attività formative) e il confronto con i colleghi soprattutto durante le esercitazioni di laboratorio e in campo, dove dall’interazione fra i partecipanti possono emergere le individualità e le capacità di leadership.
Il raggiungimento di questo obiettivo formativo è inoltre dimostrato in modo peculiare dalle attività autonomamente condotte nella preparazione della tesi finale.Abilità comunicative
Il corso di laurea magistrale in SFA è strutturato in modo che i suoi studenti sviluppino capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e le motivazioni a esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti e siano in grado di operare con competenze specialistiche nel settore della divulgazione: le capacità e i comportamenti acquisiti consentiranno al laureato magistrale di partecipare ad attività di educazione e formazione specialistiche nel settore ambientale e tecnico-professionale.
In particolare lo studente impara a presentare in forma scritta o verbale, anche multimediale, le proprie argomentazioni e i risultati del proprio studio o lavoro, con particolare riferimento all'elaborazione e presentazione di progetti e piani, alla trasmissione e divulgazione dell'informazione specialistica su temi di attualità forestale e ambientale e su attività scientifiche e professionali nel settore della gestione forestale sostenibile, dimostrando anche capacità di lavorare in gruppo.
Le abilità comunicative sono sviluppate anche durante le esercitazioni, il tirocinio, le esperienze presso università straniere e durante la presentazione della tesi, prova strutturata per verificare anche questa abilità.Capacità di apprendimento
Il corso di laurea magistrale in SFA si propone che gli studenti comprendano i metodi di indagine e di lavoro in settori specialistici ambientali e forestali, caratterizzati da accentuato dinamismo e che richiedono un continuo aggiornamento scientifico.
Questo obiettivo è raggiunto anche attraverso la realizzazione di seminari tematici e altri momenti di incontro, anche durante le esercitazioni, con ricercatori, tecnici ed esperti del settore.
Gli studenti sviluppano adeguate capacità per l'approfondimento delle competenze anche con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, utilizzo di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Tale capacità è sviluppata durante i singoli corsi, il tirocinio, le eventuali esperienze presso università straniere e durante la preparazione della tesi.
La verifica del raggiungimento dell'obiettivo è legata ai risultati di profitto nell'ambito dei singoli corsi e della tesi.
I laureati magistrali in SFA sono in grado di continuare a studiare sia nell'ambito di dottorati di ricerca nel settore forestale e ambientale, sia in modo auto-diretto o autonomo per migliorare la propria specializzazione e qualificazione professionale.Requisiti di ammissione
L'iscrizione al corso di laurea magistrale in SFA-LM è possibile a tutti coloro che sono in possesso di laurea o di titolo equipollente conseguito all'estero, in possesso dei seguenti requisiti curriculari: aver acquisito, nel corso di laurea di provenienza, almeno 5 CFU in ciascuno dei seguenti settori scientifico-disciplinari o di settori a essi affini: CHIM/03/06, BIO/01-03, AGR/05.
Nel caso di titoli di studio esteri si utilizzerà un criterio di equivalenza disciplinare.
L'adeguatezza della personale preparazione è verificata con una prova di ammissione secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
Tale prova avrà comunque la finalità di valutare la preparazione individuale nelle aree di conoscenza specifiche ritenute propedeutiche per l'accesso al corso (Ecologia forestale, Economia forestale, Selvicoltura, Zoologia forestale).
E' ulteriormente richiesto un livello B2 (o superiore) di conoscenza della lingua Inglese, certificato da istituzioni universitarie e/o altre istituzioni abilitate al rilascio di certificazioni internazionali equivalenti, secondo quanto riportato di seguito: TOEFL > 87; IELTS > 5.5; City and Guilds (PITMAN) > IESOL B2 communicator; Cambridge ESOL > FCE; Trinity College London > ISE II; British Institute > ESOL B2.
Certificazioni diverse potranno essere valutate dalla commissione in fase di ammissione.
In assenza di una certificazione attestante un livello B2 (o superiore) di conoscenza della lingua inglese, la preparazione individuale sarà verificata in fase di ammissione con il superamento di un test che si svolgerà presso la sede di Viterbo.Prova finale
Le attività formative relative alla preparazione della tesi finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, relativa a tematiche affrontate nel percorso didattico e con un impegno complessivo di 20/28 CFU (in accordo al curriculum).
Su richiesta dello studente la tesi può essere redatta in lingua italiana, nel curriculum libero da accordi per il rilascio di titolo multipli (F&E).
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi, meno quelle per la tesi finale.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento per le lauree magistrali realizzate dall'Università degli Studi della Tuscia si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il Dipartimento di afferenza del corso di studio programma annualmente diverse attività di informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L'obiettivo è di sostenere gli studenti nella scelta del percorso magistrale, nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
In particolare questa forma di orientamento si realizza nelle seguenti attività:
h) incontri con gli studenti dei corsi di laurea, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui sono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero;
i) organizzazione di giornate di sensibilizzazione su tematiche di interesse generale e specifiche per i diversi corsi di laurea (giornata mondiale del suolo, delle foreste, sulla sicurezza alimentare), dove si alternano attività seminariali con audiovisivi, posters e dimostrazioni pratiche;
j) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso;
k) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi offerti dalla struttura didattica;
l) aggiornamento del sito web e del materiale informativo stampato per la più ampia diffusione.
A livello di Ateneo sono inoltre realizzati due eventi comuni per tutti i corsi di studio:
- il primo evento è di orientamento ai corsi LM presenti in Ateneo, con presentazioni e approfondimenti delle diverse offerte formative curate dai CdS si svolge presso la sede centrale;
- un secondo evento, il career day, tende ad informare e a mettere in contatto gli studenti degli ultimi anni con il mondo del lavoro.
Con questa iniziativa gli studenti al termine del percorso di I livello hanno modo di comprendere gli sbocchi lavorativi dei percorsi LM dell’Ateneo.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.Il Corso di Studio in breve
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali (SFA) scaturiscono dall'esigenza di disporre di una figura di laureato magistrale con conoscenze ed esperienze per operare, a livello dirigenziale e di coordinamento, nei settori della gestione sostenibile delle risorse forestali e dello sviluppo dei territori rurali e montani, con particolare attenzione alle peculiarità dell'ambiente Mediterraneo, della progettazione e gestione delle infrastrutture verdi delle aree urbane finalizzate anche alla mitigazione delle criticità ambientali, e in settori operativi innovativi in cui è necessaria una conoscenza approfondita dei sistemi forestali.
La spiccata multidisciplinarità del corso di studio favorisce l'inserimento nel mondo del lavoro, ma anche la prosecuzione della formazione per i settori di ricerca e sviluppo, attraverso il dottorato di ricerca.
Competenze e conoscenze
Il corso è organizzato su tre curriculum, in lingua inglese sviluppati anche con altre università estere (con rilascio di titoli multipli), allo scopo di offrire una formazione comune ma orientata ad ambienti ed esperienze professionali diverse
- Il curriculum Forests and Environment, è il percorso principale per il completamento della formazione forestale-ambientale, in forte continuità con un profilo professionale di competenze consolidato.
Gli insegnamenti sono tutti impartiti nella sede di Viterbo.
- Il curriculum Mediterranean Forestry and Natural Resources Management (MEDfOR), con rilascio di titolo multiplo, è orientato ad accogliere studenti da tutto il mondo (grazie al supporto finanziario europeo – Erasmus+) interessati ad approfondire le proprie competenze nella gestione sostenibile delle foreste mediterranee; il primo anno è svolto presso le sedi estere di Lisbona (PT) o Lleida (SP).
Per ammissione e altre info www.medfor.eu
- Il curriculum Management and design of Urban Green Infrastructures (UGI), con rilascio di doppio titolo (convenzione con Peoples' Friendship University of Russia di Mosca), è orientato a fornire le competenze necessarie per operare nel settore delle infrastrutture verdi delle aree urbane finalizzate anche alla mitigazione delle criticità ambientali.
Gli insegnamenti del primo anno sono impartiti nella sede di Mosca, mentre quelli del secondo anno presso la sede di Viterbo.
Le attività per la Tesi possono essere condotte presso il DIBAF o presso le altre sedi consorziate (Università del consorzio MEDfOR e PFUR Mosca).
È previsto lo svolgimento dei Tirocini presso strutture esterne, anche estere con il programma ERASMUS+.
Sbocchi Professionali
Il laureato magistrale in SFA può trovare sbocchi occupazionali, in qualità di funzionario o dirigente presso istituzioni pubbliche, organizzazioni, enti e imprese nazionali ed internazionali.
Per lo svolgimento delle attività libero professionale il laureato magistrale in SFA può accedere, previo superamento dell'esame di stato, all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali sezione A settore Agronomo e Forestale.
A un anno dal conseguimento della laurea SFA-LM/LS il tasso di occupazione è pari al 75%, mentre a cinque anni raggiunge l'80%.
Le competenze acquisite durante gli studi sono pienamente utilizzate dal 100% dei laureati, ad un anno dal conseguimento del titolo di studio.
La quasi totalità dei laureati esprime un giudizio positivo sul corso seguito (91%).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Mediterranean Forestry and Natural Resources Management (MEDFOR)
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17701 -
Forest economics and policy
(obiettivi)
Illustrare le differenze tra l'economia tradizionale e l'economia ambientale; Presentare il patrimonio forestale mondiale e le sue problematiche; Definire ruolo e funzioni degli ecosistemi forestali; Presentare il sistema forestale internazionale e le politiche forestali correnti; Illustrare gli strumenti di politica forestale per la protezione e/o la valorizzazione; Presentare i sistemi di valutazione delle foreste e delle sue funzioni.
|
6
|
AGR/01
|
44
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17705 -
Forest management planning
(obiettivi)
Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di partecipare consapevolmente allo sviluppo di un piano forestale. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza delle fasi del processo di pianificazione forestale sviluppato secondo criteri ecologici, a scala aziendale, comprensoriale e regionale; conoscenza degli strumenti di pianificazione territoriale con cui il processo di pianificazione forestale deve integrarsi. Comprensione dei diversi approcci alla pianificazione forestale e dei metodi e sistemi che ne derivano con particolare riferimento alla pianificazione a scala aziendale realizzata attraverso il Piano di assestamento forestale. Capacità di riconoscere, applicare e discutere i concetti e i metodi della pianificazione forestale oggetto delle lezioni in aula, durante attività di esercitazione pratica in aree forestali pianificate. Capacità di valutazione critica delle scelte di pianificazione forestale con riferimento a un caso di studio approfondito dallo studente e presentato in aula anche con strumenti multimediali.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
14366 -
Esame a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17702 -
Applied hydrology
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo formativo la conoscenza dei processi idrologici per la comprensione e la gestione delle problematiche delle applicazioni idrologiche. Si possono identificare tre obiettivi primari: Conoscere i processi idrologici e la loro modellazione, con particolare enfasi per il concetto della portata di progetto e i suoi risvolti pratici. Capire e apprendere il concetto di idrogramma di progetto e della modellazione a scala di evento sia teoricamente che praticamente. Apprendere ed applicare un modello idrologico per la stima dell’idrogramma di progetto in piccoli bacini non strumentati.
Riferendosi ai descrittori di Dublino i risultati di apprendimento appresi possono essere cosi declinati: Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà stimolato alla conoscenza dei processi idrologici (precipitazioni e portate) con approcci diversificati sia teorici classici sia di comprensione e analisi diretta (utilizzo di software di simulazione). Conoscenza e capacità di comprensione applicate. I concetti con un risvolto più tecnico e applicativo (idrogramma di progetto) saranno consolidati tramite esercizi pratici sia tradizionali (esercitazioni) che progettuali (piccoli report da sviluppare in maniera indipendente). Autonomia di giudizio e abilità comunicative Sarà stimolata tramite lo sviluppo di un progetto assegnato senza uno schema rigido, ma lasciando libero lo studente di identificare una domanda scientifica alla quale rispondere utilizzando dei casi di studio reali. La costituzione di piccolo gruppi di lavoro e l’interazione con il docente stimolerà “Making judgements - Communication skills - Learning skills”.
|
6
|
AGR/08
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17704 -
Biological sciences for sustainable forest management
|
|
-
Advanced forest pathology
(obiettivi)
Il corso di Patologia Forestale II introduce gli studenti in un contesto internazionale che riguarda la protezione delle piante e, specificatamente, delle piante forestali, in uno scenario di invasioni biologiche e cambiamenti climatici. Il corso vuole fornire tutti gli elementi che compongono il quadro complesso della prevenzione, monitoraggio, diagnosi e controllo dei patogeni delle piante, affrontando di volta in volta i temi delle convenzioni internazionali, dei regolamenti, le nuove frontiere per la prevenzione, i nuovi metodi di diagnosi e le nuove conoscenze sui processi di invasione biologica.
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Vertebrates of forest ecosystem
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo Studente le basi per comprendere la struttura e la complessità dei vertebrati con particolare riguardo agli ecosistemi forestali, facendo riferimento ad un quadro sia italiano che europeo e mediterraneo. Per ogni gruppo saranno fornite nozioni generali relative al piano organizzativo del corpo, alla biologia, al ruolo ecologico, agli aspetti evolutivi mettendo in evidenza le specie più significative ed i problemi di conservazione.
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
17852 -
Silviculture II and Wood products
|
|
-
Silviculture of Mediterranean and temperate forests
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Wood-based biocomposites
(obiettivi)
Innovazione nella filiera forestale. Uso a cascata del legno e valorizzazione della biomassa per prodotti compositi tradizionali e innovativi. Miglioramento delle caratteristiche del legno, trattamenti ecosostenibili. Conoscenza della normativa tecnica Europea e Italiana
|
6
|
AGR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16340 -
Forest ecophysiology
(obiettivi)
OBJECTIVES: To know the environmental constrains of the main physiological processes, at tree and stand levels; to understand the acclimation responses to climate changes and to water scarcity; to gain familiarity with techniques and methodological approaches used in tree ecophysiology
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding • A scientific based knowledge and understanding of the acclimation and adaptation of plant traits as response to the environmental conditions. • An updated knowledge and understanding of the environmental drivers of carbon, water and nutrient cycles in plant and forest ecosystems. • A basic knowledge and understanding of the process-based models as scaling tools
applying knowledge and understanding - defining proper strategies and plans to improve the resilience of the forest ecosystems, also in a context of climate changes - defining monitoring plans to support the management of trees and forests - supporting screening strategies of resistant varieties and provenances of trees and shrubs, in reforestation programmes - supporting the sustainable management of forest ecosystems, analysing the main functional processes in response to the management practices
making judgements - analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - interpret results of trials and pilot systems for the management or the re-establishments of trees and forest ecosystems/plantations
communication skills - writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - explain proposed solutions to specific management questions in a multidisciplinary context - presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts
learning skills - reading and understanding the international scientific literatures in the sector of forest and environmental relationships - new methods and tools for the functional analyses of plant and forests
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
16341 -
Principles of remote sensing and modeling in forestry
(obiettivi)
The aim of the course is to give an introduction to the concepts of remote sensing and modeling with particular emphasis on the applications in forestry and environmental studies using also a number of practical cases.
EXPECTED RESULTS AND KNOWLEDGE: The course will introduce the basis of remote sensing and all the technical aspects needed in order to apply the technique in practical studies in the forest and environmental domain. Students are expected to gain knowledge and understanding of the fundamental principles of the data used and methods and applying knowledge and understanding needed for the practical application, in particular for the data collection, preparation and corrections. The applications and examples will give also the needed background to develop their own judgment capacity in relation to the applicability of the methods in their specific cases.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
16342 -
Research support for sustainable forest management
(obiettivi)
The course will provide the knowledge needed to design and implement a carbon monitoring system targeted to the specific ecosystem and research question/application. It will provide also the knowledge to find existing data and information from existing sources and critically evaluate them. EXPECTED LEARNING OUTCOMES. 1) Knowledge and understanding: at the end of the course the student will have the necessary tools to define the best strategy to monitor the ecosystem carbon cycle, the different options available and the overall knowledge to monitor the terrestrial ecosystems carbon and other greenhouse gases (GHG) exchange with the atmosphere in context of climate change. 2) Applied knowledge and understanding: the course will provide the necessary cognitive tools to allow the choice of the most suitable techniques for the study of the ecosystem carbon and other GHGs balances and the options to correctly collect, organize, store and analyse the measurements. 3) Making judgments: once the training course is over, the student will have the tools for a strong autonomy of judgement on issues related to the interactions between climate, atmosphere and ecosystems in the context of the carbon exchange and sequestration and on the options available for the quantification and monitoring of the GHGs exchange in natural ecosystems.. 4) Communication skills: at the end of the training course, the student must demonstrate that he or she is able to communicate and discuss in a concise but effective way the issues dealt with during the course, demonstrating the ability to integrate the knowledge acquired. 5) Learning skills: at the end of the course the student must have learned the concepts and techniques addressed and know how to define limits and fundamentals.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
16343 -
Forest tree cropping
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato nel corso delle lezioni le conoscenze relative alla programmazione e realizzazione dei principali sistemi agro-forestali in ambiente Mediterraneo. Capacità di comprendere le dinamiche delle piantagioni forestali ed agro-forestali in relazione agli obiettivi di una gestione sostenibile. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione ai fini di definire criteri e modalità colturali per la gestione di piantagioni forestali ed agro-forestali. Essere in grado di applicare metodologie per l'analisi e la pianificazione della gestione di piantagioni forestali ed agro-forestali a scala territoriale. Descrivere e fornire temi scientifici e applicativi inerenti le diverse problematiche legate alla gestione di piantagioni per arboricoltura da legno. 3. Autonomia di giudizio. Essere in grado di sviluppare capacità di collegamento interdisciplinare e discussione critica dei contenuti del corso. Sviluppare capacità di interpretazione e discussione critica di esperienze o risultati sperimentali nel settore agro-forestale analoghi a quelli discussi a lezione. 4. Abilità comunicative. Capacità di comunicare con chiarezza e convinzione le conoscenze su piantagioni forestali e agro-forestali acquisite nell’ambito corso o attraverso l’analisi di articoli scientifici o altre pubblicazioni del settore. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in classe o nel corso delle esercitazioni sulle diverse problematiche agro-forestali. 5. Capacità di apprendere. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire e sintetizzare in modo autonomo le nozioni acquisite riguardo alle scienze forestali ed applicarle alle piantagioni forestali in ambiente Mediterraneo.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
16344 -
Monitoring soil quality
(obiettivi)
Aims of the course: 1. To present soil as a living, dynamic, vulnerable resource 2. To introduce the concept of soil quality, health and security 3. To present a basic set of indicators to monitor soil quality 4. To suggest how to choose the right indicators in relation to specific case studies in forest environment
|
6
|
AGR/13
|
44
|
-
|
4
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
16365 -
Forest biotechnology
(obiettivi)
AIMS The course will introduce students to principles and experimental approaches, continuously evolving, of plant biotechnology. This course is intended to strengthen basic knowledge on plant biotechnology applied to forest trees (green biotechnologies, categories of biotech processes and products, model plants, plant tissue culture, recombinant methods, molecular tools), by offering a framework to approach current scientific problems (i.e. the use of transgenic trees) and also provide a basis for specialized studies in the field of in vitro clonal propagation, tree breeding and functional genomics. In the laboratory classes, students will perform some of the techniques currently used to obtain micro-propagated plants, callus cultures, and protoplasts of forest species, and to detect genetic variation. The key concepts of the course will be integrated in a series of case studies, and students will enhance their ability to apply them to novel situations in problem-solving sessions, especially devoted to the Mediterranean region.
EXPECTED LEARNING RESULTS
Knowledge and understanding: at the end of the course students will have a thorough knowledge of the basic principles of forest biotechnology and of the modern techniques to obtain technological products (in vitro material characterized by clonal fidelity or somaclonal variants, secondary metabolites, transgenic and cisgenic trees, molecular tools for the study of genetic variability). Finally, they will have gained the ability to understand the potential use of biotech trees in order to increase the productivity of forest plantations also in disadvantaged environments (biotic and abiotic stress) or to use biotech trees for the recovery of barren lands (salinity, pollution);
Applying knowledge and understanding: students will be encouraged to take advantage of the knowledge acquired during the course and during laboratory practice in order to apply them to specific issues such as, for example, the propagation of ameliorated genotypes or somaclonal variants resistant to biotic or abiotic stress or characterized by high wood productivity, as well as the conservation of endangered species or provenances;
Making judgements: Students will be able to interpret and discuss scientific papers presented during class and be able to identify in them the highlights and key points;
Communication skills: during the lessons it will be stimulated students' ability to think and discuss about the topics covered as well as the comparison of opinions to develop their communication skills. These skills will then be tested in the examination;
Learning skills: students will be able to expose and develop scientific issues related to the course. The active involvement of students through oral classroom discussions and experiences in the laboratory practices, will develop that skill.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
15912 -
Tirocinio
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16355 -
Tesi di laurea
|
26
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Management and design of Urban Green Infrastructures (UGI)
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16341 -
Principles of remote sensing and modeling in forestry
(obiettivi)
The aim of the course is to give an introduction to the concepts of remote sensing and modeling with particular emphasis on the applications in forestry and environmental studies using also a number of practical cases.
EXPECTED RESULTS AND KNOWLEDGE: The course will introduce the basis of remote sensing and all the technical aspects needed in order to apply the technique in practical studies in the forest and environmental domain. Students are expected to gain knowledge and understanding of the fundamental principles of the data used and methods and applying knowledge and understanding needed for the practical application, in particular for the data collection, preparation and corrections. The applications and examples will give also the needed background to develop their own judgment capacity in relation to the applicability of the methods in their specific cases.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17123 -
Soil pollution and monitoring
(obiettivi)
1 - COURSE OBJECTIVES The aim of the course is to present the soil as a proper ecosystem, and to make students capable of understanding and predicting, in principle: i) the behaviour and fate of natural and xenobiotic compounds in soils upon intentional or accidental additions; ii) the possible effects of these compounds on soil ecosystems; iii) the possible resilience of soils upon such events. With the aim of achieving this target, the information will be provided on soil abiotic and biotic components, the relative physical, chemical and biochemical properties, and the mutual interactions and relationships. Interactions between soil and plants will also be illustrated. Information will also be supplied on the monitoring of soil ecosystems in both natural conditions and upon perturbation.
2 - LEARNING OUTCOMES
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Knowledge of the various components of natural soils and the interactions between these components. Knowledge of the physical, chemical and physicochemical principles causing the natural and anthropic compounds (e.g. contaminants) to interact with the diverse components of soils, once they have been added to it. Knowledge of the possible approaches and monitoring systems (traditional vs advanced) of both natural and perturbed soils.
ABILITY TO USE KNOWLEDGE AND COMPREHENSION Capacity of identifying the main drivers of natural and perturbed soils, and of integrating and applying in specific contexts the information assimilated in the course: i) of such ecosystems, to understand the possible dynamics herein already present and ongoing; ii) of the monitoring systems, to assess the presence of perturbations and dynamics in such ecosystems.
MAKING JUDGEMENT To be able to interpret results obtained by observations and measurements (monitoring) to evaluate the extent of soil perturbation of and possible actions to make.
COMMUNICATION SKILLS The capacity of communicating appropriately (i.e. precisely and with proper terminology) the assimilated information, concepts, dynamics and processes possibly present in soil ecosystems and described in the course. The capacity of expressing the concepts synthetically, but providing details when requested. The capacity of catching the main features characterising natural and perturbed soils.
LEARNING SKILLS The capacity of assimilating the requested knowledge by using the various materials provided in the course, but mainly of expressing curiosity in understanding the causes of events occurring in perturbed soils, relative to the natural ones. The capacity of having an open mind to other standpoints and opinions, discussing them critically, without prejudices, and calling themselves into question.
|
6
|
AGR/13
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
118551 -
Research support for sustainable forest management
(obiettivi)
Goal: this course provides students with a conceptual and practical understanding of the principles of statistically-designed inventories as tools for monitoring forests and sustainability of forest management.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17125 -
Urban forestry
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17122 -
Phytotechnologies for remediation and improvement of urban environment
|
|
-
Phytotechnologies to protect water and soil in urban areas
(obiettivi)
OBJECTIVES: Provide the basic elements of plant-environment interactions, as necessary knowledge to use the plant processes (phytotechnologies) to reduce the impact of the urban environment on soil and water resources. Provide examples and create capacity of design and managing phytotechnologies in urban areas.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding • A scientific based knowledge and understanding of the acclimation and adaptation of plant traits as response to the environmental conditions. • An updated knowledge and understanding of the environmental drivers of carbon, water and nutrient cycles in plants. • A basic knowledge and understanding of Urban Green Infrastructures
applying knowledge and understanding - defining proper strategies and plans to improve the resilience of the urban areas using green infrastructure, also in a context of climate changes - design phyto-technological systems to improve soil and water quality in polluted areas - defining monitoring plans to support the management of green infrastructures
making judgements - analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - interpret results of trials and pilot systems for the management or the re-establishments of green infrastructures
communication skills - writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - explain proposed solutions to specific management questions in a multidisciplinary context - presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts
learning skills - reading and understanding the international scientific literatures in the sector of urban green infrastructures and environmental pollution and remediation - new methods and tools for the design of green infrastructures
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Trees and plants to improve air quality of urban areas
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14366 -
Esame a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
17122 -
Phytotechnologies for remediation and improvement of urban environment
|
|
-
Phytotechnologies to protect water and soil in urban areas
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Trees and plants to improve air quality of urban areas
(obiettivi)
Understanding the role of vegetation in urban environment in improving air quality Providing tools for the choice of the best tree species to improve environmental quality with particular focus on air quality Assessing air pollution and carbon sequestration by urban vegetation Using tools in urban green planning and management
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17126 -
Urban hydrology
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo formativo la conoscenza dei processi idrologici per la comprensione e la gestione delle problematiche delle applicazioni idrologiche. Si possono identificare tre obiettivi primari: Conoscere i processi idrologici e la loro modellazione, con particolare enfasi per il concetto della portata di progetto e i suoi risvolti pratici. Capire e apprendere il concetto di idrogramma di progetto e della modellazione a scala di evento sia teoricamente che praticamente. Apprendere ed applicare un modello idrologico per la stima dell’idrogramma di progetto in piccoli bacini non strumentati.
Riferendosi ai descrittori di Dublino i risultati di apprendimento appresi possono essere cosi declinati: Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà stimolato alla conoscenza dei processi idrologici (precipitazioni e portate) con approcci diversificati sia teorici classici sia di comprensione e analisi diretta (utilizzo di software di simulazione). Conoscenza e capacità di comprensione applicate. I concetti con un risvolto più tecnico e applicativo (idrogramma di progetto) saranno consolidati tramite esercizi pratici sia tradizionali (esercitazioni) che progettuali (piccoli report da sviluppare in maniera indipendente). Autonomia di giudizio e abilità comunicative Sarà stimolata tramite lo sviluppo di un progetto assegnato senza uno schema rigido, ma lasciando libero lo studente di identificare una domanda scientifica alla quale rispondere utilizzando dei casi di studio reali. La costituzione di piccolo gruppi di lavoro e l’interazione con il docente stimolerà “Making judgements - Communication skills - Learning skills”.
|
6
|
AGR/08
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118553 -
Monitoring Ecosystem Services
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
|
ENG |
118554 -
Methodological and technical tools for carbon observation system -ICOS
(obiettivi)
To know the principles of functioning and to gain familiarity with techniques and methodological approaches used for monitoring the carbon and other biogeochemical cycles and environmental drivers in terrestrial ecosystems.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding - A scientific based knowledge and understanding of the carbon and others biogeochemical cycles in terrestrial ecosystems and their interaction with the environmental factors. - An updated knowledge and understanding of the techniques and methodological approaches used for monitoring the carbon and others biogeochemical cycles and the environmental factors in terrestrial ecosystems with particular reference to the existing European Research Infrastrucutres and in particular the ICOS RI. - A basic knowledge and understanding on data collection, curation, management and interpretation of the carbon cycle and environmental factors in terrestrial ecosystems
applying knowledge and understanding - Defining proper strategies and plans to establish and improve monitoring systems for environmental factors and carbon cycle in terrestrial ecosystems - Implementing carbon and others biogeochemical cycles observation systems, at different spatial and time scales - Analysing and organizing data related to terrestrial ecosystems observation in compliance with the standard good practices
making judgements - Analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - Interpret results of trials and pilot systems for measuring the carbon cycle and environmental factors in terrestrial ecosystems
communication skills - Writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - Explain proposed solutions to specific methodological questions in a multidisciplinary context - Presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts learning skills - Reading and understanding the international scientific literature in the sector of carbon and others biogeochemical cycles and environmental relationships - New methods and tools for the functional analyses of the carbon cycle in terrestrial ecosystems
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
|
ENG |
118654 -
Propagation of plants and pathogens control
|
|
-
Micropropagation of plants
(obiettivi)
Acquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante esenti da fitopatie, appartenenti a specie comunemente impiegate nel verde urbano e peri-urbano. 1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Alla fine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi di base della propagazione delle piante per l'ottenimento di materiale sano per il verde urbano. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie non trattate nel corso, sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante adatte ai contesti ambientali, storici e culturali in cui lavoreranno. 3) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti saranno incoraggiati a sfruttare le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle, anche in ambiti non familiari, a temi specifici come per esempio la propagazione di piante ornamentali, nonché degli alberi storici e monumentali. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per il verde urbano (architetti del paesaggio, urbanisti, etc..). 4) Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere i lavori scientifici presentati durante il corso e di essere in grado di identificare in essi gli aspetti salienti ei punti chiave, oltre a formulare giudizi anche con dati incompleti. 5) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità degli studenti di pensare e discutere sugli argomenti trattati, così come il confronto delle opinioni per sviluppare le loro capacità comunicative. Queste abilità saranno testate nell'esame al fine di migliorare negli studenti le loro future abilità comunicative con interlocutori specialisti e non specialisti in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti; 6) Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare questioni scientifiche relative al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in aula orale ed esperienze nelle pratiche di laboratorio, svilupperà tale abilità.
|
4
|
AGR/05
|
16
|
-
|
16
|
-
|
|
ENG |
-
Pathogens control in plant propagation
(obiettivi)
cquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante esenti da fitopatie, appartenenti a specie comunemente impiegate nel verde urbano e peri-urbano. 1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Alla fine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi di base della propagazione delle piante per l'ottenimento di materiale sano per il verde urbano. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie non trattate nel corso, sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante adatte ai contesti ambientali, storici e culturali in cui lavoreranno. 3) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti saranno incoraggiati a sfruttare le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle, anche in ambiti non familiari, a temi specifici come per esempio la propagazione di piante ornamentali, nonché degli alberi storici e monumentali. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per il verde urbano (architetti del paesaggio, urbanisti, etc..). 4) Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere i lavori scientifici presentati durante il corso e di essere in grado di identificare in essi gli aspetti salienti ei punti chiave, oltre a formulare giudizi anche con dati incompleti. 5) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità degli studenti di pensare e discutere sugli argomenti trattati, così come il confronto delle opinioni per sviluppare le loro capacità comunicative. Queste abilità saranno testate nell'esame al fine di migliorare negli studenti le loro future abilità comunicative con interlocutori specialisti e non specialisti in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti; 6) Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare questioni scientifiche relative al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in aula orale ed esperienze nelle pratiche di laboratorio, svilupperà tale abilità.
|
2
|
AGR/12
|
8
|
-
|
8
|
-
|
|
ENG |
Forests and Environment
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17697 -
Forest genetics and Biotechnology
|
|
-
Forest biotechnology
(obiettivi)
AIMS The course will introduce students to principles and experimental approaches, continuously evolving, of plant biotechnology. This course is intended to strengthen basic knowledge on plant biotechnology applied to forest trees (green biotechnologies, categories of biotech processes and products, model plants, plant tissue culture, recombinant methods, molecular tools), by offering a framework to approach current scientific problems (i.e. the use of transgenic trees) and also provide a basis for specialized studies in the field of in vitro clonal propagation, tree breeding and functional genomics. In the laboratory classes, students will perform some of the techniques currently used to obtain micro-propagated plants, callus cultures, and protoplasts of forest species, and to detect genetic variation. The key concepts of the course will be integrated in a series of case studies, and students will enhance their ability to apply them to novel situations in problem-solving sessions, especially devoted to the Mediterranean region.
EXPECTED LEARNING RESULTS
Knowledge and understanding: at the end of the course students will have a thorough knowledge of the basic principles of forest biotechnology and of the modern techniques to obtain technological products (in vitro material characterized by clonal fidelity or somaclonal variants, secondary metabolites, transgenic and cisgenic trees, molecular tools for the study of genetic variability). Finally, they will have gained the ability to understand the potential use of biotech trees in order to increase the productivity of forest plantations also in disadvantaged environments (biotic and abiotic stress) or to use biotech trees for the recovery of barren lands (salinity, pollution);
Applying knowledge and understanding: students will be encouraged to take advantage of the knowledge acquired during the course and during laboratory practice in order to apply them to specific issues such as, for example, the propagation of ameliorated genotypes or somaclonal variants resistant to biotic or abiotic stress or characterized by high wood productivity, as well as the conservation of endangered species or provenances;
Making judgements: Students will be able to interpret and discuss scientific papers presented during class and be able to identify in them the highlights and key points;
Communication skills: during the lessons it will be stimulated students' ability to think and discuss about the topics covered as well as the comparison of opinions to develop their communication skills. These skills will then be tested in the examination;
Learning skills: students will be able to expose and develop scientific issues related to the course. The active involvement of students through oral classroom discussions and experiences in the laboratory practices, will develop that skill.
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Forest genetics
(obiettivi)
AIMS Let the student know the nature, modification, functioning and transmission of genetic information of living organisms, with particular reference to forest trees. Provide the principles and methods for assessing the genetic variability of forest species for its use in tree improvement.
EXPECTED RESULTS After completing the course, students must demonstrate that they: 1) have acquired the tools for the analysis of the transmission and recombination of hereditary characters.; 2) are able to interpret the results of genetic crosses; 3) have acquired knowledge on the molecular mechanisms of gene regulation in forest trees; 4) have acquired the principles and the methods for the study of genetic variability of forest trees; 5) have acquired knowledge on the basic principles of genetic improvement of forest trees.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17926 -
Forest ecophysiology
(obiettivi)
OBJECTIVES: To know the environmental constrains of the main physiological processes, at tree and stand levels; to understand the acclimation responses to climate changes and to water scarcity; to gain familiarity with techniques and methodological approaches used in tree ecophysiology
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding • A scientific based knowledge and understanding of the acclimation and adaptation of plant traits as response to the environmental conditions. • An updated knowledge and understanding of the environmental drivers of carbon, water and nutrient cycles in plant and forest ecosystems. • A basic knowledge and understanding of the process-based models as scaling tools
applying knowledge and understanding - defining proper strategies and plans to improve the resilience of the forest ecosystems, also in a context of climate changes - defining monitoring plans to support the management of trees and forests - supporting screening strategies of resistant varieties and provenances of trees and shrubs, in reforestation programmes - supporting the sustainable management of forest ecosystems, analysing the main functional processes in response to the management practices
making judgements - analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - interpret results of trials and pilot systems for the management or the re-establishments of trees and forest ecosystems/plantations
communication skills - writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - explain proposed solutions to specific management questions in a multidisciplinary context - presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts
learning skills - reading and understanding the international scientific literatures in the sector of forest and environmental relationships - new methods and tools for the functional analyses of plant and forests
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17927 -
Monitoring soil quality
(obiettivi)
Course aims:
1. To present soil as a living, dynamic, vulnerable resource 2. To introduce the concept of soil quality, health and security 3. To present a basic set of indicators to monitor soil quality 4. To suggest how to choose the right indicators in relation to specific case studies in forest environment
|
6
|
AGR/13
|
44
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17928 -
Research support for sustainable forest management
(obiettivi)
Goal: this course provides students with a conceptual and practical understanding of the principles of statistically-designed inventories as tools for monitoring forests and sustainability of forest management.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17931 -
Principles of remote sensing and modeling in forestry
(obiettivi)
The aim of the course is to give an introduction to the concepts of remote sensing and modeling with particular emphasis on the applications in forestry and environmental studies using also a number of practical cases.
EXPECTED RESULTS AND KNOWLEDGE: The course will introduce the basis of remote sensing and all the technical aspects needed in order to apply the technique in practical studies in the forest and environmental domain. Students are expected to gain knowledge and understanding of the fundamental principles of the data used and methods and applying knowledge and understanding needed for the practical application, in particular for the data collection, preparation and corrections. The applications and examples will give also the needed background to develop their own judgment capacity in relation to the applicability of the methods in their specific cases.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17560 -
Lingua inglese B2
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
17698 -
Advanced forest pathology
(obiettivi)
Il corso di Patologia Forestale II introduce gli studenti in un contesto internazionale che riguarda la protezione delle piante e, specificatamente, delle piante forestali, in uno scenario di invasioni biologiche e cambiamenti climatici. Il corso vuole fornire tutti gli elementi che compongono il quadro complesso della prevenzione, monitoraggio, diagnosi e controllo dei patogeni delle piante, affrontando di volta in volta i temi delle convenzioni internazionali, dei regolamenti, le nuove frontiere per la prevenzione, i nuovi metodi di diagnosi e le nuove conoscenze sui processi di invasione biologica.
|
6
|
AGR/12
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
118552 -
Silviculture II and Wood products
|
|
-
Silviculture of Mediterranean and temperrate forests
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato nel corso delle lezioni le conoscenze relative alle caratteristiche delle principali formazioni forestali di ambiente Mediterraneo e temperato in una prospettiva integrata agli aspetti ecologici e selvicolturali. Capacità di comprendere le dinamiche evolutive dei sistemi forestali, sia quelle naturali che quelle indotte dall’uomo, in relazione agli obiettivi della gestione forestale sostenibile. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione ai fini di definire criteri e modalità colturali per la gestione forestale adattativa delle formazioni forestali. Essere in grado di applicare metodologie per l'analisi e la pianificazione della gestione dei sistemi forestali a scala territoriale. Descrivere e fornire temi scientifici e applicativi inerenti le diverse problematiche legate alla gestione forestale. 3. Autonomia di giudizio. Essere in grado di sviluppare capacità di collegamento interdisciplinare e discussione critica dei contenuti del corso. Sviluppare capacità di interpretazione e discussione critica di esperienze o risultati sperimentali nel settore forestale analoghi a quelli discussi a lezione. 4. Abilità comunicative. Capacità di comunicare con chiarezza e convinzione le conoscenze selvicolturali acquisite nell’ambito corso o attraverso l’analisi di articoli scientifici o altre pubblicazioni del settore forestale. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in classe o nel corso delle esercitazioni sulle diverse problematiche forestali. 5. Capacità di apprendere. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire e sintetizzare in modo autonomo le nozioni acquisite riguardo alle scienze forestali ed applicarle alla selvicoltura delle foreste Mediterranee e temperate.
|
7
|
AGR/05
|
44
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Wood-based biocomposites
(obiettivi)
Innovazione nella filiera forestale. Uso a cascata del legno e valorizzazione della biomassa per prodotti compositi tradizionali e innovativi. Miglioramento delle caratteristiche del legno, trattamenti ecosostenibili. Conoscenza della normativa tecnica Europea e Italiana
|
6
|
AGR/06
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
14366 -
Esame a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17700 -
Forest management planning
(obiettivi)
Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di partecipare consapevolmente allo sviluppo di un piano forestale. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza delle fasi del processo di pianificazione forestale sviluppato secondo criteri ecologici, a scala aziendale, comprensoriale e regionale; conoscenza degli strumenti di pianificazione territoriale con cui il processo di pianificazione forestale deve integrarsi. Comprensione dei diversi approcci alla pianificazione forestale e dei metodi e sistemi che ne derivano con particolare riferimento alla pianificazione a scala aziendale realizzata attraverso il Piano di assestamento forestale. Capacità di riconoscere, applicare e discutere i concetti e i metodi della pianificazione forestale oggetto delle lezioni in aula, durante attività di esercitazione pratica in aree forestali pianificate. Capacità di valutazione critica delle scelte di pianificazione forestale con riferimento a un caso di studio approfondito dallo studente e presentato in aula anche con strumenti multimediali.
|
7
|
AGR/05
|
48
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17930 -
Forest economics and policy
(obiettivi)
Illustrare le differenze tra l'economia tradizionale e l'economia ambientale; Presentare il patrimonio forestale mondiale e le sue problematiche; Definire ruolo e funzioni degli ecosistemi forestali; Presentare il sistema forestale internazionale e le politiche forestali correnti; Illustrare gli strumenti di politica forestale per la protezione e/o la valorizzazione; Presentare i sistemi di valutazione delle foreste e delle sue funzioni.
|
6
|
AGR/01
|
44
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
15912 -
Tirocinio
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
17703 -
Vertebrates of forest ecosystems
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo Studente le basi per comprendere la struttura e la complessità dei vertebrati con particolare riguardo agli ecosistemi forestali, facendo riferimento ad un quadro sia italiano che europeo e mediterraneo. Per ogni gruppo saranno fornite nozioni generali relative al piano organizzativo del corpo, alla biologia, al ruolo ecologico, agli aspetti evolutivi mettendo in evidenza le specie più significative ed i problemi di conservazione.
|
6
|
BIO/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17929 -
Applied Hydrology
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo formativo la conoscenza dei processi idrologici per la comprensione e la gestione delle problematiche delle applicazioni idrologiche. Si possono identificare tre obiettivi primari: Conoscere i processi idrologici e la loro modellazione, con particolare enfasi per il concetto della portata di progetto e i suoi risvolti pratici. Capire e apprendere il concetto di idrogramma di progetto e della modellazione a scala di evento sia teoricamente che praticamente. Apprendere ed applicare un modello idrologico per la stima dell’idrogramma di progetto in piccoli bacini non strumentati.
Riferendosi ai descrittori di Dublino i risultati di apprendimento appresi possono essere cosi declinati: Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà stimolato alla conoscenza dei processi idrologici (precipitazioni e portate) con approcci diversificati sia teorici classici sia di comprensione e analisi diretta (utilizzo di software di simulazione). Conoscenza e capacità di comprensione applicate. I concetti con un risvolto più tecnico e applicativo (idrogramma di progetto) saranno consolidati tramite esercizi pratici sia tradizionali (esercitazioni) che progettuali (piccoli report da sviluppare in maniera indipendente). Autonomia di giudizio e abilità comunicative Sarà stimolata tramite lo sviluppo di un progetto assegnato senza uno schema rigido, ma lasciando libero lo studente di identificare una domanda scientifica alla quale rispondere utilizzando dei casi di studio reali. La costituzione di piccolo gruppi di lavoro e l’interazione con il docente stimolerà “Making judgements - Communication skills - Learning skills”.
|
6
|
AGR/08
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17559 -
Tesi di laurea
|
20
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118554 -
Methodological and technical tools for carbon observation system -ICOS
(obiettivi)
To know the principles of functioning and to gain familiarity with techniques and methodological approaches used for monitoring the carbon and other biogeochemical cycles and environmental drivers in terrestrial ecosystems.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding - A scientific based knowledge and understanding of the carbon and others biogeochemical cycles in terrestrial ecosystems and their interaction with the environmental factors. - An updated knowledge and understanding of the techniques and methodological approaches used for monitoring the carbon and others biogeochemical cycles and the environmental factors in terrestrial ecosystems with particular reference to the existing European Research Infrastrucutres and in particular the ICOS RI. - A basic knowledge and understanding on data collection, curation, management and interpretation of the carbon cycle and environmental factors in terrestrial ecosystems
applying knowledge and understanding - Defining proper strategies and plans to establish and improve monitoring systems for environmental factors and carbon cycle in terrestrial ecosystems - Implementing carbon and others biogeochemical cycles observation systems, at different spatial and time scales - Analysing and organizing data related to terrestrial ecosystems observation in compliance with the standard good practices
making judgements - Analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - Interpret results of trials and pilot systems for measuring the carbon cycle and environmental factors in terrestrial ecosystems
communication skills - Writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - Explain proposed solutions to specific methodological questions in a multidisciplinary context - Presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts learning skills - Reading and understanding the international scientific literature in the sector of carbon and others biogeochemical cycles and environmental relationships - New methods and tools for the functional analyses of the carbon cycle in terrestrial ecosystems
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118553 -
Monitoring Ecosystem Services
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118547 -
Trees and plants to improve air quality of urban areas
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118654 -
Propagation of plants and pathogens control
|
|
-
Micropropagation of plants
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Pathogens control in plant propagation
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118546 -
Phytotechnologies to protect water and soil in urban areas
(obiettivi)
OBJECTIVES: Provide the basic elements of plant-environment interactions, as necessary knowledge to use the plant processes (phytotechnologies) to reduce the impact of the urban environment on soil and water resources. Provide examples and create capacity of design and managing phytotechnologies in urban areas.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding • A scientific based knowledge and understanding of the acclimation and adaptation of plant traits as response to the environmental conditions. • An updated knowledge and understanding of the environmental drivers of carbon, water and nutrient cycles in plants. • A basic knowledge and understanding of Urban Green Infrastructures
applying knowledge and understanding - defining proper strategies and plans to improve the resilience of the urban areas using green infrastructure, also in a context of climate changes - design phyto-technological systems to improve soil and water quality in polluted areas - defining monitoring plans to support the management of green infrastructures
making judgements - analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - interpret results of trials and pilot systems for the management or the re-establishments of green infrastructures
communication skills - writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - explain proposed solutions to specific management questions in a multidisciplinary context - presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts
learning skills - reading and understanding the international scientific literatures in the sector of urban green infrastructures and environmental pollution and remediation - new methods and tools for the design of green infrastructures
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118558 -
Forest genetics
(obiettivi)
AIMS Let the student know the nature, modification, functioning and transmission of genetic information of living organisms, with particular reference to forest trees. Provide the principles and methods for assessing the genetic variability of forest species for its use in tree improvement.
EXPECTED RESULTS After completing the course, students must demonstrate that they: 1) have acquired the tools for the analysis of the transmission and recombination of hereditary characters.; 2) are able to interpret the results of genetic crosses; 3) have acquired knowledge on the molecular mechanisms of gene regulation in forest trees; 4) have acquired the principles and the methods for the study of genetic variability of forest trees; 5) have acquired knowledge on the basic principles of genetic improvement of forest trees.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118556 -
Silviculture of Mediterranean and temperate forest
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118550 -
Wood-based biocomposites
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118554 -
Methodological and technical tools for carbon observation system -ICOS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118553 -
Monitoring Ecosystem Services
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118547 -
Trees and plants to improve air quality of urban areas
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118654 -
Propagation of plants and pathogens control
|
|
-
Micropropagation of plants
(obiettivi)
Acquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante esenti da fitopatie, appartenenti a specie comunemente impiegate nel verde urbano e peri-urbano. 1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Alla fine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi di base della propagazione delle piante per l'ottenimento di materiale sano per il verde urbano. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie non trattate nel corso, sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante adatte ai contesti ambientali, storici e culturali in cui lavoreranno. 3) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti saranno incoraggiati a sfruttare le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle, anche in ambiti non familiari, a temi specifici come per esempio la propagazione di piante ornamentali, nonché degli alberi storici e monumentali. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per il verde urbano (architetti del paesaggio, urbanisti, etc..). 4) Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere i lavori scientifici presentati durante il corso e di essere in grado di identificare in essi gli aspetti salienti ei punti chiave, oltre a formulare giudizi anche con dati incompleti. 5) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità degli studenti di pensare e discutere sugli argomenti trattati, così come il confronto delle opinioni per sviluppare le loro capacità comunicative. Queste abilità saranno testate nell'esame al fine di migliorare negli studenti le loro future abilità comunicative con interlocutori specialisti e non specialisti in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti; 6) Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare questioni scientifiche relative al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in aula orale ed esperienze nelle pratiche di laboratorio, svilupperà tale abilità.
|
4
|
AGR/05
|
16
|
-
|
16
|
-
|
|
ENG |
-
Pathogens control in plant propagation
(obiettivi)
cquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante esenti da fitopatie, appartenenti a specie comunemente impiegate nel verde urbano e peri-urbano. 1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Alla fine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi di base della propagazione delle piante per l'ottenimento di materiale sano per il verde urbano. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie non trattate nel corso, sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante adatte ai contesti ambientali, storici e culturali in cui lavoreranno. 3) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Gli studenti saranno incoraggiati a sfruttare le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle, anche in ambiti non familiari, a temi specifici come per esempio la propagazione di piante ornamentali, nonché degli alberi storici e monumentali. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per il verde urbano (architetti del paesaggio, urbanisti, etc..). 4) Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere i lavori scientifici presentati durante il corso e di essere in grado di identificare in essi gli aspetti salienti ei punti chiave, oltre a formulare giudizi anche con dati incompleti. 5) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità degli studenti di pensare e discutere sugli argomenti trattati, così come il confronto delle opinioni per sviluppare le loro capacità comunicative. Queste abilità saranno testate nell'esame al fine di migliorare negli studenti le loro future abilità comunicative con interlocutori specialisti e non specialisti in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti; 6) Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare questioni scientifiche relative al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in aula orale ed esperienze nelle pratiche di laboratorio, svilupperà tale abilità.
|
2
|
AGR/12
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118546 -
Phytotechnologies to protect water and soil in urban areas
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118558 -
Forest genetics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118556 -
Silviculture of Mediterranean and temperate forest
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato nel corso delle lezioni le conoscenze relative alle caratteristiche delle principali formazioni forestali di ambiente Mediterraneo e temperato in una prospettiva integrata agli aspetti ecologici e selvicolturali. Capacità di comprendere le dinamiche evolutive dei sistemi forestali, sia quelle naturali che quelle indotte dall’uomo, in relazione agli obiettivi della gestione forestale sostenibile. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione ai fini di definire criteri e modalità colturali per la gestione forestale adattativa delle formazioni forestali. Essere in grado di applicare metodologie per l'analisi e la pianificazione della gestione dei sistemi forestali a scala territoriale. Descrivere e fornire temi scientifici e applicativi inerenti le diverse problematiche legate alla gestione forestale. 3. Autonomia di giudizio. Essere in grado di sviluppare capacità di collegamento interdisciplinare e discussione critica dei contenuti del corso. Sviluppare capacità di interpretazione e discussione critica di esperienze o risultati sperimentali nel settore forestale analoghi a quelli discussi a lezione. 4. Abilità comunicative. Capacità di comunicare con chiarezza e convinzione le conoscenze selvicolturali acquisite nell’ambito corso o attraverso l’analisi di articoli scientifici o altre pubblicazioni del settore forestale. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in classe o nel corso delle esercitazioni sulle diverse problematiche forestali. 5. Capacità di apprendere. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire e sintetizzare in modo autonomo le nozioni acquisite riguardo alle scienze forestali ed applicarle alla selvicoltura delle foreste Mediterranee e temperate.
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118550 -
Wood-based biocomposites
|
6
|
AGR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |