Corso di laurea: ECONOMIA AZIENDALE (sedi di Viterbo e Civitavecchia)
A.A. 2020/2021 
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati conseguiranno un'ampia conoscenza delle dinamiche aziendali nei diversi contesti settoriali e avranno la capacità di comprendere le molteplici situazioni che caratterizzano la gestione aziendale.
Nello specifico, il laureato in Economia Aziendale avrà conoscenze approfondite delle differenti tematiche aziendali, dalla strategia, alla programmazione ed al controllo di gestione, all'analisi dei costi, all'organizzazione aziendale, nonché conoscenze sull'economia degli intermediari e dei mercati finanziari, sull'economia monetaria, sulla finanza aziendale e sulla legislazione bancaria ed assicurativa, sul funzionamento dei mercati e del commercio internazionale.
Le modalità di acquisizione di tali conoscenze consistono nello studio di libri di testo avanzati e di materiale didattico di supporto.
L'acquisizione può essere agevolata anche attraverso l'erogazione di didattica frontale, di seminari tematici e di assistenza allo studio da parte dei docenti.
Ulteriori strumenti di acquisizione consistono nell'illustrazione di casi aziendali attraverso esercitazioni e simulazioni sviluppate anche all'esterno del contesto didattico tradizionale.
Declinando il percorso formativo nelle diverse discipline che lo caratterizzano si elencano le specifiche conoscenze per area.
AREA GENERICA
Preparazione dei laureati nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche e incentrata su conoscenze teoriche, modelli concettuali e tecniche che caratterizzano il profilo scientifico-professionale.
AREA AZIENDALE – ACCOUNTING
Acquisizione di conoscenze relative ai processi decisionali e ai principali report aziendali di comunicazione.
Approfondita conoscenza del bilancio e della contabilità analitica a supporto delle decisioni aziendali.
AREA AZIENDALE – MANAGEMENT
Acquisizione di specifiche conoscenze e capacità di comprensione riguardanti la gestione dell'impresa, delle sue funzioni e dei processi, l'organizzazione aziendale, il controllo e l'assicurazione di qualità.
AREA AZIENDALE – FINANZA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni relativi al settore dell'intermediazione creditizia e finanziaria nelle banche e nelle altre istituzioni del mercato mobiliare.
AREA ECONOMICA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione dei fenomeni economici (locali e globali), approfondita conoscenza della micro e macro-economia e dei principali strumenti di politica economica e gestione della moneta.
AREA GIURIDICA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei profili giuridici connessi alla gestione dell'impresa e delle sue principali funzioni.
AREA MATEMATICO STATISTICA
Acquisizione di conoscenze di base e avanzate relative agli strumenti matematico-statistici utilizzati per la comprensione e analisi dei fenomeni economici e delle dinamiche aziendali nonché nella gestione dei servizi bancari, assicurativi e finanziari.
Acquisizione della capacità di saper individuare e scegliere le più opportune tecniche matematico-statistiche idonee a trattare problemi di natura economica, aziendale e finanziaria.
AREA AMBIENTALE
Acquisizione di conoscenze riguardanti i principi, i concetti e gli strumenti che mettono in evidenza le interazioni tra il sistema economico e il sistema ambiente.
AREA STORICA
Acquisizione di conoscenze e sviluppo di capacità di comprensione per l'analisi dei modelli e delle procedure di distribuzione a livello territoriale del fenomeno turistico.
Si sottolinea che nelle diverse aree gli strumenti attraverso i quali gli studenti sviluppano tali conoscenze e raggiungono gli obiettivi sono rappresentati da lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo.
Le modalità con le quali il raggiungimento degli obiettivi verificato: esami orali, esami scritti, tesine.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Economia Aziendale grazie all'acquisizione delle conoscenze e comprensione nelle diverse discipline che caratterizzano il percorso formativo, dall'ambito economico a quello statistico-matematico, potranno dimostrare un approccio consapevole e professionale ai diversi problemi della gestione d'azienda.
Saranno in grado di argomentare le idee e soluzioni individuate per prendere decisioni nel difficile contesto dei mercati nazionali e internazionali al fine di risolvere i problemi relativi al funzionamento dei mercati economici e finanziari in diversi contesti territoriali.
Per quanto riguarda le modalità di acquisizione si sottolinea che la capacità di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione vengono acquisite attraverso esercitazioni pratiche, discussioni di casi aziendali, attività seminariali nonché mediante la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro avviati nell’ambito di alcuni corsi di insegnamento che consentono di analizzare in forma critica alcune tematiche presentate durante le lezioni.
La modalità di verifica di una acquisita capacità di applicare conoscenza e comprensione, consiste nella realizzazione di prove orali e/o di elaborati scritti nonché tenendo conto delle relazioni finali dei gruppi di lavoro ove costituiti.
In relazione al percorso formativo e alla sua declinazione in curricula si espongono le specifiche capacità di applicare le conoscenze apprese.
AREA GENERICA
Il possesso delle conoscenze di base e della strumentazione tecnica acquisita consentiranno al laureato di inquadrare il corretto riferimento economico e normativo degli accadimenti aziendali, di conoscere le conseguenze associate ai diversi possibili percorsi decisionali da avviare a seguito di un problema aziendale, di comunicare efficacemente ai diversi portatori di interessi (soggetti di riferimento) risultati previsionali e consuntivi delle alternative selezionate.
Il livello di interdisciplinarietà delle competenze consente al laureare di gestire diversi profili di un'azienda.
AREA AZIENDALE – ACCOUNTING
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno a una specifica preparazione nella redazione dei documenti aziendali e capacità di rielaborazione e analisi dei diversi report secondo molteplici metodologie tecnico-professionali.
Le esercitazioni previste negli insegnamenti consentono di sviluppare le capacità di applicare conoscenza e la comprensione delle nozioni teoriche.
AREA AZIENDALE – MANAGEMENT
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno la formulazione di idee e argomentazioni riguardanti aspetti teorici e pratici dell'economia d'azienda, con specifico riferimento al management.
AREA AZIENDALE – FINANZA
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno ad una specifica preparazione nella gestione delle principali operazioni bancarie e finanziarie consentendo la gestione e analisi delle operazioni legate ai mercati mobiliari e finanziari.
AREA ECONOMICA
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno ad una specifica preparazione nell'analisi delle dinamiche di tipo micro e macro economico e consentiranno di saper leggere e intrepretare adeguatamente dati e informazioni economiche a diversi livelli territoriali.
AREA GIURIDICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno di sviluppare le capacità di applicare le principali normative di contesto relative alla gestione dell'impresa e di intrepretare le dinamiche normative nazionali e internazionali.
AREA MATEMATICO STATISTICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno di comprendere le dinamiche legate ai mercati finanziari e al contesto economico di riferimento e di svolgere analisi empiriche attraverso l'applicazione di adeguate tecniche matematico-statistiche interpretando adeguatamente i risultati ottenuti.
AREA AMBIENTALE
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno l'identificazione e l'elaborazione di parametri di eco-efficienza finalizzati all'individuazione di soluzioni gestionali sostenibili.
AREA STORICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno lo sviluppo sia di capacità di comprensione e comunicazione di concetti di ambito storico-geografico ed economico sostenendo le opportunità delle politiche di valorizzazione economica delle risorse di un territorio oggetto di studio.
Nelle diverse area le modalità di acquisizione e di verifica della capacità di applicare conoscenze e di comprensione sono declinate tenendo conto delle peculiarità degli ambiti disciplinari e quindi prediligono esercitazioni pratiche nell'ambito matematico-statistico ed economico e discussioni di casi aziendali in aree aziendali.
Le attività seminariali e la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro consentono di analizzare in forma critica tematiche proprie delle diverse aree che caratterizzano il percorsi di studio (dall'area ambientale a quella giuridica fino alla storica).
La modalità di verifica dell'acquisita capacità di applicare conoscenza e comprensione, consiste nelle diverse aree nella realizzazione di prove orali e/o di elaborati scritti nonché tenendo conto delle relazioni finali dei gruppi di lavoro costituiti da studenti dei diversi corsi di insegnamento.
Autonomia di giudizio
I laureati in Economia Aziendale saranno in grado raccogliere ed interpretare le informazioni utili per la formulazioni di decisioni in ambito aziendale come espressione di giudizi autonomi.
Nella massa di informazioni disponibili saranno sviluppare un approccio critico che consentirà loro di filtrare e identificare i dati di qualità elevata.
Le modalità e gli strumenti con i quali i laureati in Economia Aziendale acquisiscono capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni, consistono nel confronto critico durante le lezioni frontali, le esercitazioni e le attività professionalizzanti.
La capacità di giudizio autonomo è verificata attraverso lo svolgimento delle prove di esame e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Abilità comunicative
I laureati in Economia Aziendale devono avere la capacità di comunicare le analisi svolte, le valutazioni effettuate ed i risultati conseguiti coerentemente con il linguaggio richiesto dalla normativa e dalla prassi aziendale.
Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, sia nella preparazione degli esami sia in attività formative specifiche, come quelle di cui all'art.10 del D.M.
270.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Capacità di apprendimento
I laureati devono avere capacità di apprendere e rielaborare i concetti e le tecniche relativi a ciascuna disciplina in modo rigoroso e nei tempi utili per formulare decisioni efficaci.
Il raggiungimento di questo obiettivo, che evidentemente si presenta strettamente connesso con quelli precedenti, si sviluppa gradualmente attraverso lo studio e il confronto critico.
L'acquisizione dei crediti formativi collegati alle differenti discipline ed attività dimostra l'avvenuto apprendimento.
I laureati in Economia Aziendale devono sviluppare capacità che consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, sviluppando al tempo stesso elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla realizzazione di validi processi decisionali.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo,
con particolare riguardo allo studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il corso di laurea è ad accesso libero.
E' richiesto il possesso o l'acquisizione di una preparazione iniziale relativa alle capacità matematiche.
La verifica delle predette conoscenze è svolta di norma prima dell'avvio delle attività didattiche relative al primo anno del corso di studio, attraverso la somministrazione di un test di accesso, obbligatorio, ma non vincolante ai fini dell'immatricolazione.
Se la verifica non è positiva sono indicati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA )da soddisfare attraverso attività didattiche di assistenza e recupero, che sono realizzate a cura del Dipartimento.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella redazione e presentazione di un proprio elaborato avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio, con la supervisione di un relatore.Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento in ingresso ha l'obiettivo di supportare gli studenti a realizzare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola Media Superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
Il servizio erogato dal Deim è articolato su un insieme di attività che riguardano in prevalenza la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra Scuole Superiori ed Università e l'accoglienza.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
• Incontri, organizzati in periodi dell'anno predefiniti, con le Scuole Superiori per presentare agli studenti i corsi di laurea triennale erogati dal Dipartimento.
Il servizio inoltre sviluppa attività collaterali, al di là della generica presentazione, svolte sia presso i singoli Istituti sia presso la sede, quali seminari, project work, simulazione dei test di accesso, visita presso le strutture didattiche.
Le predette attività sono finalizzate da un lato a creare familiarità di rapporti tra studente e struttura universitaria limitando il naturale disorientamento dovuto al passaggio dall'ambiente della scuola a quello dell'università, dall'altro a mettere lo studente della scuola di fronte ad attività concrete ed a temi che potrebbero rappresentare il core del suo futuro percorso universitario, consentendogli così di auto-valutare il proprio livello di interesse e identificare più precisamente le proprie inclinazioni.
In particolare i seminari hanno lo scopo di simulare una lezione universitaria e riguardano generalmente argomenti connessi agli insegnamenti del primo anno dei corsi di laurea triennale; i project work, realizzati secondo le tipiche dinamiche universitarie, sono svolti suddividendo gli studenti interessati in gruppi di lavoro su tematiche comuni all'ultimo anno delle Scuole Superiori e al primo anno dei corsi di studio; i test di accesso simulati, sono simili, per struttura e difficoltà, a quelli che poi saranno erogati per l'accesso al sistema universitario, e consentono di dare allo studente una valutazione del proprio livello di conoscenza ai fini della preparazione; le visite presso le strutture sono effettuate tenendo particolare riferimento alle aule dove si svolgeranno le lezioni del primo anno.
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni per l'orientamento organizzate sia dall'Università (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento) che da alcune scuole superiori.
In queste occasioni vengono presentati i percorsi formativi dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali.
In particolare nell'Open Day di dipartimento vengono presentate le proposte formative dei corsi di studio con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet é associato il profilo Facebook del Dipartimento e un profilo Twitter.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea fornisce una solida preparazione di base sulle dinamiche di funzionamento delle aziende attraverso un razionale bilanciamento di competenze trasversali (economiche, aziendali, matematico-statistiche e giuridiche).
La logica progettuale del corso è quella di armonizzare, integrandoli tra di loro, i diversi insegnamenti con lo scopo di affrontare in maniera interdisciplinare le diverse problematiche che un laureato in economia aziendale deve essere in grado di poter gestire in maniera autonoma e di costituire le necessarie premesse per una fisiologica e naturale prosecuzione degli studi nelle lauree specialistiche.
A partire dall'a.a.2016/17 l'offerta formativa è stata arricchita con l'attivazione presso la sede di Civitavecchia del curriculum di Management già presente presso la sede di Viterbo.
La garanzia di un'adeguata preparazione alle esigenze del mondo del lavoro è pertanto supportata dall'articolazione del corso di laurea in cinque curricula, di cui tre presso la sede di Viterbo e due presso la sede di Civitavecchia, mirati a specifiche attività professionali.
Il percorso formativo prevede la conoscenza della lingua inglese e dell'informatica di base, lo svolgimento di tirocini, stage ed altre attività professionalizzanti in imprese o enti e si conclude con la redazione e la discussione di un elaborato scritto.
Il laureato sarà dunque in grado di gestire diversi profili di un'azienda, coordinando i molteplici aspetti, in quanto in possesso di capacità tecnico-operative specifiche unite ad una notevole componente di interdisciplinarietà e può ambire alla copertura di ruoli di vario tipo, con responsabilità prevalentemente operative, in numerosi ambiti professionali.
Il corso prepara a prospettive di carriera manageriale presso imprese di produzione e di servizi, società di revisione e consulenza, istituzioni finanziarie, aziende ed amministrazioni pubbliche.
La laurea in Economia Aziendale consente altresì l'accesso all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, secondo le procedure di accesso regolamentate dal predetto albo.
La convenzione è stata siglata anche con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia e di Rieti nell'anno accademico 2015/16.
CURRICULUM MANAGEMENT (Sede di Viterbo e Civitavecchia)
Il curriculum Management fornisce allo studente una formazione avanzata che gli permette di affrontare in maniera professionale e consapevole le differenti problematiche presenti in ambito aziendale.
Il laureato acquisisce competenze tali da poter rivestire diversi ruoli nel management delle imprese di produzione e di servizi, nelle diverse funzioni aziendali, dall'amministrazione alla produzione, all'organizzazione delle aziende pubbliche e private, nonché nell'attività di libero professionista e consulente aziendale.
CURRICULUM BANCA E FINANZA
Il curriculum Banca e Finanza è finalizzato alla formazione professionale per il settore dell'intermediazione creditizia e finanziaria nelle banche e nelle altre istituzioni del mercato mobiliare.
I principali sbocchi professionali del laureato con tale profilo riguardano il ramo dei servizi finanziari (in istituzioni bancarie, assicurative e finanziarie), le attività di supporto e consulenza della clientela retail e corporate, le funzioni di istruzione e monitoraggio dei processi di affidamento della clientela bancaria e, infine, ruoli operativi nel settore dell'analisi dei rischi aziendali, sia in banca che nelle aziende industriali e commerciali.
CURRICULUM ECONOMIA E LEGISLAZIONE PER L'IMPRESA
Il curriculum è mirato alla formazione di figure professionali preparate sulle dinamiche di funzionamento delle aziende con specifico riferimento alle strutture amministrative e gestionali delle stesse e fornisce una solida preparazione di base sugli aspetti amministrativi, finanziari, contabili e giuridici.
Lo scopo del corso è di creare figure professionali che siano in grado di operare o all'interno delle aziende quali lavoratori dipendenti oppure all'esterno di esse, esercitando attività professionali riconosciute a livello normativo o sociale.
Tali obiettivi sono perseguiti mediante una formazione iniziale multidisciplinare orientata alla conoscenza dei fenomeni economici e matematici, delle nozioni aziendalistiche e dei principali istituti giuridici coinvolti nella teoria e nella pratica dell'impresa e una formazione successiva orientata a specifici sbocchi occupazionali e professionali.
CURRICULUM ECONOMIA DEL MARE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE (Sede di Civitavecchia)
Il curriculum in Economia del mare e del commercio internazionale ha lo scopo di formare gli studenti sia nelle discipline di base dell'economia aziendale, sia nelle tematiche specifiche del settore dei trasporti e del commercio internazionale.
Il laureato dovrà acquisire competenze che gli permettano di presentarsi sul mercato del lavoro potendo accedere a diversi sbocchi professionali sia nella gestione aziendale che nella libera professione.
Sbocchi professionali specifici riguardano le imprese private e pubbliche di trasporto e crocieristico, in particolare nell'ambito dei settori della pianificazione, organizzazione e gestione di servizi diversificati tra i quali il magazzinaggio, la gestione scorte e il commercio internazionale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Management - sede Viterbo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione. Il corso fornisce la preparazione necessaria per continuare in maniera proficua il corso di studi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma. Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli strumenti analitici di base, per capire il funzionamento del sistema economico-finanziario ed il ruolo di famiglie, imprese, Stato, banche e resto del mondo, presentando la scienza economica come una scienza sociale caratterizzata da una pluralità di posizioni teoriche.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dell’economia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità di un’economia. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni introduttive di economia politica.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (dei fondamentali di financial accounting).
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118656 -
MATEMATICA FINANZIARIA
|
8
|
MAT/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13633 -
STATISTICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13803 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze relative all’impresa ed alle sue diverse componenti ed a come queste possano essere gestite per poter raggiungere e mantenere il vantaggio competitivo attraverso performances soddisfacenti. Il focus su come si crea il valore e su come sia sempre più importante co-creare valore con attori esterni all’impresa, anche con riferimento alla funzione principale dell’impresa –l’innovazione- completa il corso con temi centrali per il successo e la sopravvivenza dell’impresa di oggi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le aree fondamentali della gestione d’impresa, comprenderne le interrelazioni e le possibili conseguenze per le sue performances, sotto diversi profili: innovazione, profitti, ecc.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle logiche di base delle imprese per comprenderne il funzionamento e la loro possibile evoluzione.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le aree fondamentali dell’impresa e come queste si relazionano le une rispetto alle altre per creare e mantenere il vantaggio competitivo.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare con il linguaggio appropriato le strategie e le politiche d’impresa nel suo evolversi.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere le decisioni prese nell’ambito di condizioni interne ed esterne dell’impresa e di valutarne le conseguenze sui risultati dell’impresa a vari livelli, guardando anche alle alternative non percorse.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18303 -
LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa e del consumatore
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso di studi mira a fornire una completa conoscenza dei moduli disponibili per l'esercizio dell'attività d'impresa, ivi compresa l'operatività nei mercati di riferimento: bancario, finanziario e della concorrenza.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15777 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire un quadro generale sulla predisposizione del bilancio di esercizio. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per la redazione del bilancio con riferimento alle norme civilistiche e ai principi contabili. 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere gli strumenti contabili per la rilevazione delle operazioni in partita doppia, applicare i criteri di valutazione e redigere gli schemi contabili costituenti il bilancio di esercizio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di rilevare le operazioni aziendali e individuare gli effetti nel processo di formazione del bilancio. 3) Autonomia di giudizio Saper applicare i criteri di valutazione in modo indipendente nel rispetto del principio di bilancio relativo alla rappresentazione veritiera e corretta 4) Abilità comunicative Saper esprimere in modo sintetico gli effetti delle operazioni aziendali negli schemi di bilancio 5) Capacità di apprendere Capacità di rilevare, valutare e rappresentare le operazioni aziendali al fine di predisporre un bilancio di esercizio.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18305 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13758 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica e monetaria di base; lo studente al termine del corso sarà in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13757 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
(obiettivi)
Il corso si propone di far conoscere il ruolo che, nell’ambito del sistema d’impresa, riveste l’attività di “Programmazione e Controllo di gestione”. Dopo aver evidenziato i legami che esistono tra programmazione e pianificazione strategica, il corso si soffermerà sul processo di Controllo di gestione e sugli strumenti che esso impiega. L’obiettivo del corso è approfondire la conoscenza degli strumenti più innovativi per controllare l’andamento della gestione dell’impresa. In particolare, ci occuperemo del processo di elaborazione del budget aziendale, dell’analisi dei costi ai fini decisionali, del sistema di reporting. Ogni argomento sarà accompagnato dalla presentazione di numerosi casi aziendali e da discussioni di gruppo.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale C -Affini - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
17067 -
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA'
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi per gestire con successo i principali profili gestionali e tecnici connessi alle nuove tecnologie, all’innovazione tecnologica e alla qualità.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13765 -
MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13772 -
STATISTICA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull’organizzazione di una azienda, sulla sua progettazione e sulla gestione del cambiamento.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere gli aspetti strutturali e contestuali di una struttura organizzativa Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicazione delle teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi reali Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi e valutazioni su problemi o variabili organizzative riscontrate in contesti reali, capacità di comprendere problemi organizzativi e di formulare ipotesi di azioni idonee alla loro gestione Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze teoriche acquisite, di esporre lo studio e l’analisi effettuata di problemi organizzativi, nonché le proposte di azioni Capacità di comprendere: capacità di saper individuare le variabili e le dinamiche organizzative sottese ad un problema reale
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18554 -
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale C -Affini - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18557 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un bagaglio teorico-concettuale e pratico che consenta allo studente di acquisire padronanza delle principali tecniche di rilevazione e saper svolgere analisi di dati statistici relativi a uno o più fenomeni economici osservati nel tempo e/o nello spazio. Le conoscenze acquisite durante (e attraverso) il corso di "Statistica economica" consentiranno agli studenti di sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati - attraverso la capacità di saper selezionare i modelli e gli strumenti statistici più appropriati - ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi, Grazie alle competenze acquisite gli studenti - coerentemente agli obiettivi formativi del corso - avranno la necessaria preparazione per poter operare in diverse funzioni aziendali in modo consapevole ed autonomo.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
13736 -
LEGISLAZIONE BANCARIA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire completa informazione circa l'operatività della banca nel contesto regolatorio e nella contrattualistica intercorrente con la clientela.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Banca e finanza - sede Viterbo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione. Il corso fornisce la preparazione necessaria per continuare in maniera proficua il corso di studi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma. Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli strumenti analitici di base, per capire il funzionamento del sistema economico-finanziario ed il ruolo di famiglie, imprese, Stato, banche e resto del mondo, presentando la scienza economica come una scienza sociale caratterizzata da una pluralità di posizioni teoriche.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dell’economia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità di un’economia. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni introduttive di economia politica.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (dei fondamentali di financial accounting).
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118656 -
MATEMATICA FINANZIARIA
|
8
|
MAT/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13633 -
STATISTICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18303 -
LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa e del consumatore
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13731 -
FINANZA I
|
8
|
SECS-P/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso di studi mira a fornire una completa conoscenza dei moduli disponibili per l'esercizio dell'attività d'impresa, ivi compresa l'operatività nei mercati di riferimento: bancario, finanziario e della concorrenza.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13730 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di erogare conoscenze di base in tema di mercati, di strumenti, intermediari finanziari e autorità di vigilanza. Sarà analizzato l’insieme degli elementi che costituiscono il sistema finanziario, il sistema di regolamentazione e di vigilanza che lo caratterizza, in particolare a livello europeo. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. In questo ambito verranno fornite chiavi di lettura idonee a saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati. Verranno quindi analizzate le differenti tipologie di intermediari finanziari sotto il duplice profilo operativo e gestionale, con particolare attenzione ai rischi che sopportano. Ulteriori obiettivi di apprendimento del corso sono quelli di definire un insieme di competenze e capacità volte ad di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela; a discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria e infine ad utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari.
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18305 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13758 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica e monetaria di base; lo studente al termine del corso sarà in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13755 -
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento La frequenza attiva del corso e lo studio permette allo studente di conoscere le caratteristiche istituzionali del mercato azionario domestico ed internazionale • essere in grado di comprendere i concetti base di rendimento e rischio nel contesto dei modelli mean variance • essere in grado di calcolare le diverse misure di rischio e rendimento in un contesto di portafoglio • essere in grado di comprendere le finalità e il funzionamento dei modelli di Markowitz e del CAPM • essere in grado di calcolare ed interpretare le diverse misure di valutazione della performance • essere in grado di comprendere la definizione e l’utilizzo delle opzioni call e put e delle loro combinazioni • essere in grado di stimare il prezzo delle opzioni plain vanilla tramite il modello Black Scholes, il modello binomiale, e la simulazione Monte Carlo • essere in grado di stimare le greche delle opzioni, e di utilizzare le stesse con finalità di hedging del trading book • essere in grado di descrivere i differenti approcci utilizzati professionalmente per la gestione di un portafoglio azionario.
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15787 -
METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
(obiettivi)
Fornire le basi alla metodologia usate in: - Algebra Lineare - Sistemi Dinamici - Ottimizzazione al fine di imparare ad affrontare semplici problemi di matematica applicata che usano queste metodologie.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GURPPO STATISTICO BANCA E FINANZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18558 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un bagaglio teorico-concettuale e pratico che consenta allo studente di acquisire padronanza delle principali tecniche di rilevazione e saper svolgere analisi di dati statistici relativi a uno o più fenomeni economici osservati nel tempo e/o nello spazio. Le conoscenze acquisite durante (e attraverso) il corso di "Statistica economica" consentiranno agli studenti di sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati - attraverso la capacità di saper selezionare i modelli e gli strumenti statistici più appropriati - ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi, Grazie alle competenze acquisite gli studenti - coerentemente agli obiettivi formativi del corso - avranno la necessaria preparazione per poter operare in diverse funzioni aziendali in modo consapevole ed autonomo.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18559 -
STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13756 -
ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso ha i seguenti obiettivi: Comprendere la teoria alla base dei mercati finanziari e le principali caratteristiche degli strumenti di reddito fisso; Comprendere le principali caratteristiche degli strumenti derivati connessi ad assets di reddito fisso; Acquisire competenze analitiche per passare dai modelli teorici di struttura della curva dei tassi di interesse alla loro implementazione empirica; Valutare gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese e dei privati nei mercati finanziari del comparto Fixed Income
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13736 -
LEGISLAZIONE BANCARIA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire completa informazione circa l'operatività della banca nel contesto regolatorio e nella contrattualistica intercorrente con la clientela.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia e legislazione per l'impresa - sede Viterbo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione. Il corso fornisce la preparazione necessaria per continuare in maniera proficua il corso di studi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma. Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli strumenti analitici di base, per capire il funzionamento del sistema economico-finanziario ed il ruolo di famiglie, imprese, Stato, banche e resto del mondo, presentando la scienza economica come una scienza sociale caratterizzata da una pluralità di posizioni teoriche.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dell’economia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità di un’economia. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni introduttive di economia politica.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (dei fondamentali di financial accounting).
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118656 -
MATEMATICA FINANZIARIA
|
8
|
MAT/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13803 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze relative all’impresa ed alle sue diverse componenti ed a come queste possano essere gestite per poter raggiungere e mantenere il vantaggio competitivo attraverso performances soddisfacenti. Il focus su come si crea il valore e su come sia sempre più importante co-creare valore con attori esterni all’impresa, anche con riferimento alla funzione principale dell’impresa –l’innovazione- completa il corso con temi centrali per il successo e la sopravvivenza dell’impresa di oggi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le aree fondamentali della gestione d’impresa, comprenderne le interrelazioni e le possibili conseguenze per le sue performances, sotto diversi profili: innovazione, profitti, ecc.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle logiche di base delle imprese per comprenderne il funzionamento e la loro possibile evoluzione.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le aree fondamentali dell’impresa e come queste si relazionano le une rispetto alle altre per creare e mantenere il vantaggio competitivo.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare con il linguaggio appropriato le strategie e le politiche d’impresa nel suo evolversi.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere le decisioni prese nell’ambito di condizioni interne ed esterne dell’impresa e di valutarne le conseguenze sui risultati dell’impresa a vari livelli, guardando anche alle alternative non percorse.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13633 -
STATISTICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18303 -
LINGUA INGLESE
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di Economia Politica II studia le teorie del consumatore, dell'impresa e del funzionamento dei mercati. Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti dei principali agenti economici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa e del consumatore
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18305 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso di studi mira a fornire una completa conoscenza dei moduli disponibili per l'esercizio dell'attività d'impresa, ivi compresa l'operatività nei mercati di riferimento: bancario, finanziario e della concorrenza.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15777 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire un quadro generale sulla predisposizione del bilancio di esercizio. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per la redazione del bilancio con riferimento alle norme civilistiche e ai principi contabili. 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere gli strumenti contabili per la rilevazione delle operazioni in partita doppia, applicare i criteri di valutazione e redigere gli schemi contabili costituenti il bilancio di esercizio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di rilevare le operazioni aziendali e individuare gli effetti nel processo di formazione del bilancio. 3) Autonomia di giudizio Saper applicare i criteri di valutazione in modo indipendente nel rispetto del principio di bilancio relativo alla rappresentazione veritiera e corretta 4) Abilità comunicative Saper esprimere in modo sintetico gli effetti delle operazioni aziendali negli schemi di bilancio 5) Capacità di apprendere Capacità di rilevare, valutare e rappresentare le operazioni aziendali al fine di predisporre un bilancio di esercizio.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15784 -
DIRITTO DEI CONTRATTI
(obiettivi)
Il corso è intanto un approfondimento di capitoli o paragrafi del manuale di diritto privato e ha la funzione di mostrare agli studenti che le nozioni di diritto privato che hanno apprese servono a risolvere complessi e controversi problemi di interpretazione di disposizioni normative, nonché di individuazione della disciplina dei casi non direttamente disciplinati dal legislatore, mediante l'analogia. Gli studenti scopriranno dunque il ruolo della dottrina e della giurisprudenza. Questa è la finalità formativa sotto il profilo tecnico.
La materia dei contratti atipici è inoltre una delle più ideologiche del diritto privato, sia perché i contratti atipici esprimono le esigenze più nuove del grande capitale, sia perché non essendo disciplinati, il giudice e il giurista devono valutare liceità e meritevolezza di clausole che sono tutte predisposte e imposte dalla parte economicamente più forte, anche se spesso si tratta di contratti stipulati tra imprese. Gli studenti scopriranno perciò anche in quali forme e in che misura le ideologie incidono sugli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Questa è la finalità formativa sotto il profilo culturale.
Infine il corso mira a far conoscere approfonditamente agli studenti la disciplina di alcuni rilevantissimi contratti atipici e i problemi di validità e meritevolezza che tali contratti pongono e quindi a fornire nozioni utili per il mondo del lavoro. E questa è la finalità pratica.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECL gruppo opzionale C- SECS-P/07 - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
13761 -
ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche relative agli strumenti dell'analisi dei costi e della contabilità analitica e al loro utilizzo nell'ambito delle scelte aziendali di convenienza economica.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15780 -
REVISIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche in materia di revisione contabile, in particolare: - di comprendere metodologia e procedure di verifica necessarie per esprimere un giudizio sull’affidabilità del bilancio e dell’organizzazione amministrativo contabile delle aziende; - di conoscere la normativa in materia di revisione legale dei conti, i principi di revisione internazionali (ISA Italia) e i principi di revisione nazionali (SA); - di sviluppare la capacità di analisi dell’organizzazione contabile delle aziende.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15781 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda pubblica di erogazione, indagando sulle principali funzioni economiche tipiche (consumo, patrimoniale e per lo scambio). Si pone l'obiettivo altresì di individuare modelli di gestione, di organizzazione e di misurazione basati su nuova cultura gestionale basata sulla responsabilità dei risultati conseguiti e dell'utilizzo delle risorse.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15782 -
ANALISI E GESTIONE DELLA PRODUZIONE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire i concetti base di gestione operativa sia nell'ottica delle tecniche lean chee per una visione strategia delle tecnologie necessarie ai processi di produzione dei beni e dei servizi.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull’organizzazione di una azienda, sulla sua progettazione e sulla gestione del cambiamento.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere gli aspetti strutturali e contestuali di una struttura organizzativa Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicazione delle teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi reali Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi e valutazioni su problemi o variabili organizzative riscontrate in contesti reali, capacità di comprendere problemi organizzativi e di formulare ipotesi di azioni idonee alla loro gestione Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze teoriche acquisite, di esporre lo studio e l’analisi effettuata di problemi organizzativi, nonché le proposte di azioni Capacità di comprendere: capacità di saper individuare le variabili e le dinamiche organizzative sottese ad un problema reale
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Economia del mare e del commercio internazionale - sede Civitavecchia
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16930 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione. Il corso fornisce la preparazione necessaria per continuare in maniera proficua il corso di studi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16931 -
MATEMATICA GENERALE
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16932 -
DIRITTO PRIVATO
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16929 -
ECONOMIA POLITICA I
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16944 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione alle fonti del diritto e alla disciplina dei rapporti tra gli organi costituzionali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16946 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per gestire con successo i principali aspetti connessi alla qualità. In particolare, verranno trattati i principi, strumenti e metodi della qualità; l’evoluzione che tale concetto ha avuto nei sistemi produttivi per giungere ad una completa integrazione con i principi di sostenibilità ambientale.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16938 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Questo corso si concentra sulla teoria del consumatore, teoria dell'impresa, da cui domanda e offerta individuale e di mercato sono analizati dall'equilibrio parziale e generale. Inoltre, si vedrano distinti tipi di sttruture di mercato, partendo dalla concorrenza perfetta, monopolio fino a oligopolio e concorrenza monopolistica. D'altra parte, si analizzerà come i fallimenti dei mercati per esempio esternalità, beni pubblici generano effeti sull'efficienza del mercato. Finalmente, si farà una introduzione alle teoria dei giochi e organizazione industriale. Insomma, gli studenti veranno introdutti ad analisi microeconomico attraverso alcuni applicazioni prattiche che le permitiranno capire il ruolo delle politiche economiche.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16937 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una visione complessiva sull'attività di impresa sia da un punto di vista interno che esterno. Lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere e comprendere la struttura d'impresa e il funzionamento del processo decisionale dalla pianificazione strategica a quella operativa, sapere analizzare il contesto esterno di riferimento e valutarne l'impatto sull'attività di impresa, analizzare l'andamento della performance ed i risultati conseguiti in ottica di monitoraggio e analisi degli scostamenti; - applicare praticamente le conoscenze acquisite per valutare la strategia e i processi aziendali; - avere autonomia di giudizio e capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti del management; - comunicare le conoscenze acquisite anche attraverso esercitazioni e project work di confronto con gli altri colleghi; - apprendere un metodo di analisi critica e applicazione degli strumenti di analisi e gestione d'impresa.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16940 -
STATISTICA
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e operative del ragionamento statistico. In particolare, esso prevede un'introduzione all'analisi statistica dei dati, l'esposizione delle nozioni elementari del calcolo delle probabilità e dell'inferenza statistica evidenziando l'utilità delle tecniche statistiche per l'analisi empirica in varie discipline.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18553 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’insegnamento si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze linguistiche specifiche, di livello intermedio, nel settore commerciale-economico-finanziario, necessarie alla comprensione di testi di contenuto specialistico ed alla interazione nel mondo lavorativo reale. A tal fine, le ore di didattica frontale saranno egualmente ripartite tra l’insegnamento ed il consolidamento delle conoscenze grammaticali e morfosintattiche e lo sviluppo della microlingua settoriale.
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18280 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Idealmente, il corso di divide in cinque parti. 1) Parte contabile: • Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.; • Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D. 2) Parte economico aziendale: • Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale; • Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale. 3) Parte giuridica: • Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate; • Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività). 4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali: • Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica; • Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi. 5) Parte fiscale: • Riguarda, essenzialmente: a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte; b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16942 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16941 -
MATEMATICA FINANZIARIA
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18552 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18547 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME
(obiettivi)
L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata e aggiornata nel settore dello shipping e della portualità. In particolare, verranno esaminate le strategie competitive e aziendali delle imprese armatoriali, terminalistico portuali e delle Autorità Portuali, coinvolte nella governance della portualità e dell’intermodalità, nel complesso ciclo trasportistico dei container. I risultati di apprendimento previsti sono: capacità di comprensione delle strategie, scelte operative, organizzative e gestionali delle imprese di trasporto marittime e portuali; linguaggio tecnico per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori del settore marittimo-trasportistico.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18549 -
DIRITTO DOGANALE E PORTUALE
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18550 -
MERCEOLOGIA E SIUREZZA DEI PRODOTTI
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gRUPPO OPZIONALE- AFFINE MISTO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18566 -
ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di fornire le basi per (i) inquadrare in modo consapevole le relazioni fra ambiente, economia e società; (ii) comprendere le implicazioni sulla sfera ambientale delle scelte economiche a livello micro e macroeconomico; (iii) valutare in modo critico i riferimenti al concetto di sostenibilità attraverso la conoscenza dei principali indicatori di sostenibilità e delle loro modalità di valutazione.
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18551 -
STORIA E CULTURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18546 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un bagaglio teorico-concettuale e pratico che consenta allo studente di acquisire padronanza delle principali tecniche di rilevazione e saper svolgere analisi di dati statistici relativi a uno o più fenomeni economici osservati nel tempo e/o nello spazio. Le conoscenze acquisite durante (e attraverso) il corso di "Statistica economica" consentiranno agli studenti di sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati - attraverso la capacità di saper selezionare i modelli e gli strumenti statistici più appropriati - ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi, Grazie alle competenze acquisite gli studenti - coerentemente agli obiettivi formativi del corso - avranno la necessaria preparazione per poter operare in diverse funzioni aziendali in modo consapevole ed autonomo.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
18548 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Management - sede Civitavecchia
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16930 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione. Il corso fornisce la preparazione necessaria per continuare in maniera proficua il corso di studi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16931 -
MATEMATICA GENERALE
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16932 -
DIRITTO PRIVATO
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16946 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per gestire con successo i principali aspetti connessi alla qualità. In particolare, verranno trattati i principi, strumenti e metodi della qualità; l’evoluzione che tale concetto ha avuto nei sistemi produttivi per giungere ad una completa integrazione con i principi di sostenibilità ambientale.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16929 -
ECONOMIA POLITICA I
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16944 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione alle fonti del diritto e alla disciplina dei rapporti tra gli organi costituzionali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16938 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
Questo corso si concentra sulla teoria del consumatore, teoria dell'impresa, da cui domanda e offerta individuale e di mercato sono analizati dall'equilibrio parziale e generale. Inoltre, si vedrano distinti tipi di sttruture di mercato, partendo dalla concorrenza perfetta, monopolio fino a oligopolio e concorrenza monopolistica. D'altra parte, si analizzerà come i fallimenti dei mercati per esempio esternalità, beni pubblici generano effeti sull'efficienza del mercato. Finalmente, si farà una introduzione alle teoria dei giochi e organizazione industriale. Insomma, gli studenti veranno introdutti ad analisi microeconomico attraverso alcuni applicazioni prattiche che le permitiranno capire il ruolo delle politiche economiche.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16940 -
STATISTICA
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e operative del ragionamento statistico. In particolare, esso prevede un'introduzione all'analisi statistica dei dati, l'esposizione delle nozioni elementari del calcolo delle probabilità e dell'inferenza statistica evidenziando l'utilità delle tecniche statistiche per l'analisi empirica in varie discipline.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16937 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una visione complessiva sull'attività di impresa sia da un punto di vista interno che esterno. Lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere e comprendere la struttura d'impresa e il funzionamento del processo decisionale dalla pianificazione strategica a quella operativa, sapere analizzare il contesto esterno di riferimento e valutarne l'impatto sull'attività di impresa, analizzare l'andamento della performance ed i risultati conseguiti in ottica di monitoraggio e analisi degli scostamenti; - applicare praticamente le conoscenze acquisite per valutare la strategia e i processi aziendali; - avere autonomia di giudizio e capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti del management; - comunicare le conoscenze acquisite anche attraverso esercitazioni e project work di confronto con gli altri colleghi; - apprendere un metodo di analisi critica e applicazione degli strumenti di analisi e gestione d'impresa.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18553 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’insegnamento si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze linguistiche specifiche, di livello intermedio, nel settore commerciale-economico-finanziario, necessarie alla comprensione di testi di contenuto specialistico ed alla interazione nel mondo lavorativo reale. A tal fine, le ore di didattica frontale saranno egualmente ripartite tra l’insegnamento ed il consolidamento delle conoscenze grammaticali e morfosintattiche e lo sviluppo della microlingua settoriale.
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18280 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Idealmente, il corso di divide in cinque parti. 1) Parte contabile: • Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.; • Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D. 2) Parte economico aziendale: • Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale; • Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale. 3) Parte giuridica: • Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate; • Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività). 4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali: • Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica; • Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi. 5) Parte fiscale: • Riguarda, essenzialmente: a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte; b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16942 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16941 -
MATEMATICA FINANZIARIA
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18552 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo aziendale- affine Management- Civitavecchia - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16934 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
Il corso di pone l'obiettivo di fornire le conoscenze relative alla formazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali e di presentare le principali problematiche operative relative alla formazione del bilancio consolidato
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17921 -
LEGISLAZIONE BANCARIA
(obiettivi)
Il corso si propone di studiare la disciplina delle imprese bancarie, partendo dalle nozioni di base della materia e della sua evoluzione legislativa per illustrare come operano le Banche, anche in tempi di crisi.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo aziendale- affine Management- Civitavecchia - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17922 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18566 -
ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di fornire le basi per (i) inquadrare in modo consapevole le relazioni fra ambiente, economia e società; (ii) comprendere le implicazioni sulla sfera ambientale delle scelte economiche a livello micro e macroeconomico; (iii) valutare in modo critico i riferimenti al concetto di sostenibilità attraverso la conoscenza dei principali indicatori di sostenibilità e delle loro modalità di valutazione.
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18546 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un bagaglio teorico-concettuale e pratico che consenta allo studente di acquisire padronanza delle principali tecniche di rilevazione e saper svolgere analisi di dati statistici relativi a uno o più fenomeni economici osservati nel tempo e/o nello spazio. Le conoscenze acquisite durante (e attraverso) il corso di "Statistica economica" consentiranno agli studenti di sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati - attraverso la capacità di saper selezionare i modelli e gli strumenti statistici più appropriati - ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi, Grazie alle competenze acquisite gli studenti - coerentemente agli obiettivi formativi del corso - avranno la necessaria preparazione per poter operare in diverse funzioni aziendali in modo consapevole ed autonomo.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17918 -
ANALISI FINANZIARIA
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17919 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Obiettivi e contenuto del corso: Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti interventi in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di introdurre e analizzare gli effetti sui comportamenti degli individui e delle imprese e sull’economia nel suo complesso dell’azione esercitata dalla politica economica. Verranno introdotti i principali strumenti di analisi macroeconomica per poi procedere con l’analisi della strumentazione in mano alle autorità e gli obiettivi da esse perseguiti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |