Corso di laurea: LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia nel proprio campo di studi.
Essi devono dimostrare un livello di conoscenza delle due lingue straniere oggetto del corso di studi, verificato attraverso lo strumento del passaporto per le lingue (livello di uscita dal II anno C1/C2 per inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, livello B2 per russo, livello B2/C1 per arabo).
Particolare attenzione è dedicata alla traduttologia e a lessici settoriali.
E' ritenuto fondamentale lo sviluppo delle competenze linguistiche in contesti di comunicazione interculturale.
Pertanto gli studi si svolgeranno con particolare riferimento alla storia e alla fenomenologia contemporanea delle civiltà europee ed extraeuropee, delle produzioni letterarie e artistiche, dei sistemi sociali dei paesi appartenenti alle aree linguistiche di riferimento.
Particolari abilità dovranno essere sviluppate nel campo della organizzazione e comunicazione culturale e della editoria cartacea e multimediale.
Il laureato magistrale:
- comprende lo sviluppo storico delle lingue studiate
- comprende lo sviluppo storico delle relative letterature
- colloca le sue competenze linguistiche e letterarie nel contesto della comunicazione globale
Le conoscenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, seminari e laboratori), che per quanto riguarda l’insegnamento delle lingue comprendono anche attività di lettorato ed esercitazioni, e attraverso lo studio individuale.
Il possesso di queste conoscenze è verificato tramite il superamento delle prove d'esame di ciascun insegnamento, l’accertamento del livello delle competenze linguistiche, la redazione di elaborati individuali collegati ai singoli insegnamenti, la redazione di una dissertazione individuale per la prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Sarà fondamentale che i laureati dimostrino capacità di interpretazione critica e di contestualizzazione storica e teorica di testi letterari e linguistici, di utilizzazione delle nuove tecnologie comunicative, e di sviluppo delle capacità di autonomo lavoro intellettuale e creativo nei diversi campi della traduzione, della cura editoriale, della comunicazione in lingua relativa a eventi culturali, alla illustrazione di patrimoni culturali e artistici, alla mediazione culturale e linguistica in generale.
In particolare il laureato magistrale:
- sa applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla traduzione di testi linguistici e letterari del più diverso tenore
- è in grado di applicare categorie critico-letterarie
- è in grado di considerare i contesti storici generali e i riferimenti culturali dei testi
- sa adoperare i più diversi strumenti della informazione e comunicazione multimediale
Il possesso di queste capacità sarà verificato attraverso i risultati delle prove d'esame, il lavoro didattico svolto all'interno dei corsi, delle esercitazioni e dei laboratori (produzione di relazioni, di saggi di traduzione e di interpretazione, e attraverso la preparazione dell'elaborato per la prova finale, che conterrà almeno un capitolo nella lingua straniera di riferimento dell'elaborato.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale della classe 37 deve essere in grado di:
- raccogliere autonomamente dati su problematiche connesse alla specificità della classe mostrando autonomia organizzativa;
- utilizzare consapevolmente gli strumenti bibliografici in relazione alla ricerca linguistica e letteraria e alla mediazione interculturale;
- analizzare ed elaborare i dati della comunicazione orale o di testi scritti, soprattutto letterari, secondo le metodologie apprese, sempre in un ampio orizzonte storico-culturale, mostrando un'autonoma capacità di interpretazione e giudizio e la capacità di problematizzare il testo, cioè di leggerlo non come un dato acquisito, ma come uno stimolo alla riflessione ermeneutica;
- approfondire l'attualità socio-culturale dei contesti storico-geografici e culturali relativi alle lingue studiate, anche nella prospettiva dell'interculturalità.
Tutte le attività formative previste nel percorso della classe 37 concorrono all'acquisizione di autonomia di giudizio; si evidenziano in particolare:
- le attività rivolte a rilevare i mutamenti dei contesti socio-linguistico-culturali e il ruolo delle lingue nelle relazioni interculturali;
- la partecipazioni alle attività di tirocinio formativo o professionale, in cui lo studente si raffronta con contesti operativi specifici;
- la partecipazione ad attività di gruppo seminariali con discussioni ed esercitazioni sull'analisi e l'interpretazioni dei testi, e sulle questioni metodologiche e teoriche di livello avanzato, in cui verrà stimolata la creatività critica dei discenti;
- la partecipazione ad attività di gruppo seminariali propedeutiche allo svolgimento della prova finale e durante l'attività di organizzazione ed elaborazione della prova finale stessa;
- la redazione dell'elaborato finale, in cui lo studente dovrà dar prova di aver effettivamente conseguito una sua propria autonomia di giudizio, affrontando con originalità ed efficacia l'argomento propostogli.
La verifica delle capacità di giudizio autonomo sarà effettuata mediante:
- esami di profitto e prove di valutazione scritte e orali;
- relazioni sui risultati della partecipazione ad attività di laboratorio e di tipo seminariale;
- prova di valutazione finale.Abilità comunicative
Il laureato magistrale della classe 37 deve avere acquisito la capacità di:
- comunicare in maniera appropriata in italiano e nelle lingue straniere studiate informazioni, idee, problemi e soluzioni, mostrando competenza e libertà di espressione sia nella forma scritta sia nella forma orale, ed utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori, sia specialisti sia non specialisti.
Il laureato magistrale saprà comprendere testi complessi, a cominciare dalle opere letterarie, e formulare articolate analisi critiche relative al proprio campo di studi;
- relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali scegliendo specifici registri comunicativi;
- formulare persuasivamente e a difendere efficacemente le proprie personali convinzioni e le scelte ideate e progettate per la soluzione di specifici problemi scientifici o professionali.
Oltre agli specifici insegnamenti dell'ambito linguistico, l'acquisizione delle abilità comunicative si raggiunge all'interno delle varie attività formative, tramite:
- relazioni ed elaborati su problematiche complesse;
- svolgimento di attività a diretto contatto con contesti multilinguistici e multiculturali;
- partecipazione a tirocini, stages, progetti Erasmus e Socrates;
- preparazione della prova finale, anche con l'impiego di strumenti multimediali.
Le presenti abilità sono verificate attraverso esami di profitto; elaborazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi, inclusa la prova di valutazione finale, in cui si presenta e si argomenta il contenuto dell'elaborato anche mediante supporto informatico.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale della classe 37 deve avere acquisito le strategie cognitive necessarie per:
- sviluppare ulteriormente le proprie competenze nelle lingue studiate, in vista di livelli di apprendimento più elevati, individuando gli strumenti più appropriati per un aggiornamento linguistico e culturale (ad esempio riferendosi a specifiche banche dati che consentano l'informazione aggiornata);
- sviluppare ulteriormente con capacità di analisi e di sintesi ed in regime di autonomia i contenuti studiati e tematiche di pertinenza della classe, da applicare a contesti professionali, in modo da ingenerare un continuo processo di formazione di autoapprendimento, o al fine di un proseguo dei propri studi a livelli di alta specializzazione.
Le capacità di apprendimento acquisite sono il risultato di tutte le attività formative, nel loro complesso; si sottolinea in particolare:
- lo studio individuale, affiancato da supporto tutoriale e iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio;
- attività laboratoriali e su piattaforma multimediale per l'apprendimento e l'auto-apprendimento, in particolare delle lingue;
- attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento e uso di nuovi strumenti critici secondo le più recenti pubblicazioni nel proprio ambito di competenza;
- attività di confronto seminariale, con attiva e critica partecipazione da parte degli studenti, inclusa la correzione degli elaborati e riscrittura.
Viene valutata attraverso varie forme di verifica continua durante le attività formative.Requisiti di ammissione
Al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM 37) si accede da una delle seguenti lauree triennali:
ex DM 509 – classi 3, 5, 11, 13, 14, 15, 18, 23, 29, 30, 35, 38, 39;
ex DM 270 – L 1, L 3, L 5, L 6, L 10, L 11, L 12, L 15, L 19, L 20, L 36, L 37, L 42.
Vi possono accedere inoltre i titolari di laurea in Lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento quadriennale e i titolari di diploma triennale in Interpretariato e traduzione.
Per accedere alla LM 37 bisogna inoltre avere conseguito come minimo 16 CFU nella lingua oggetto di maggiore approfondimento nel corso magistrale e come minimo 8 cfu in una letteratura straniera pertinente a tale lingua; almeno 12 CFU nella seconda lingua e 8 CFU in una letteratura straniera ad essa pertinente.
Bisognerà inoltre che siano stati conseguiti come minimo 8 CFU complessivamente nei seguenti ssd: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle Lingue moderne, L-LIN/21 Slavistica (per quanto attiene alla Filologia), M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi.
E' prevista la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una commissione designata dal Consiglio del corso di studio, attraverso l'esame del curriculum formativo del corso di laurea triennale e delle votazioni conseguite e, se ritenuto necessario, attraverso colloqui personali o appositi test.
Prova finale
La prova finale prevede la stesura di un elaborato scritto, eventualmente supportato o corredato da materiali multimediali, su argomento coerente con gli studi della classe e concordato con un docente del Dipartimento.
L'elaborato, che non dovrà essere inferiore a 240000 battute e non superare le 400.000 battute, dovrà contenere elementi di originalità e dimostrare padronanza della tematica e capacità di applicazione di metodologie di ricerca.
Una parte dell'elaborato dovrà essere redatta in lingua straniera (la prima o la seconda lingua studiata) ed essere corredato da un abstract in lingua straniera.
La prova finale consisterà nella presentazione, discussione e argomentazione del tema trattato nell'elaborato davanti ad una Commissione, tra i cui componenti devono essere compresi il relatore e il correlatore della tesi.
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento nei confronti degli utenti potenziali del corso di studio viene svolta innanzitutto in direzione degli studenti che frequentano nella stessa sede il corso di laurea in Lingue e culture moderne (L 11), del quale il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37) è stato pensato come continuazione ed approfondimento.
Inoltre, poiché l'esperienza rivela che una parte non irrilevante degli iscritti ha conseguito la laurea di primo livello in un ateneo diverso, particolare impegno viene dedicato all'illustrazione all'esterno delle caratteristiche e dei contenuti del corso di laurea magistrale, attraverso strumenti informativi telematici e cartacei.
Si prevedono incontri di orientamento con gli studenti che presentano istanza di preiscrizione.
I delegati all'orientamento del DISTU sono i proff.ri, Stefano Telve, Michela Marroni, Alessia Rovelli, Alberto Spinosa.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale si propone di fornire ai propri laureati una griglia ben articolata di insegnamenti, in cui approfondite competenze metodologiche e critiche relative alle due lingue straniere scelte si coniugano a una matura capacità di comprensione e analisi del mondo e delle ampie dinamiche culturali di cui le lingue studiate sono espressione.
Il percorso formativo prevede in totale 11 esami.
Lo studente dovrà scegliere una prima lingua (due esami, uno per ogni anno di corso) e una seconda lingua (un esame) che saranno accompagnate da esami delle relative letterature.
Possono essere scelte le seguenti lingue: Arabo, Francese, Inglese, Portoghese e Brasiliano, Russo, Spagnolo, Tedesco.
L'arabo e il russo possono essere scelte solo come seconda lingua; per queste due lingue l'insegnamento della lingua e della letteratura fanno parte dello stesso corso.
La restante parte degli esami offre una gamma molto ampia e ragionata di insegnamenti: dalla storia alla linguistica, dalla filosofia alla geografia politica alle letterature anglo-americane.
Dall'anno accademico 2017-18 il corso si articola in due curricula:
curriculum Letterature e civiltà, che prevede l'approfondimento al secondo anno delle letterature
curriculum Attività e produzione culturale, che prevede l'esame obbligatorio di Editoria digitale e consente un esame di storia dell'arte invece della seconda annualità di letteratura straniera.
Gli studenti hanno a disposizione un esame a scelta da una lista di esami consigliati nel secondo anno.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Letterature e civiltà
Curriculum Letterature e civiltà-Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
L'acquisizione di una approfondita conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura spagnola del '600, con la relativa padronanza critica riguardante i testi presenti in programma.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Nel corso di letterature e culture dei paesi di lingua portoghese gli studenti conosceranno in modo approfondito l’epoca dell’Estado Novo. Quali sono le implicazioni storiche che hanno portato alla nascita della dittatura, chi era Salazar e come ha riorganizzato la nazione portoghese? E ancora: come viveva la popolazione? Cosa succedeva a chi si opponeva al regime? A tal proposito si analizzeranno testi di letteratura di “opposizione” per conoscere direttamente da chi ha vissuto quegli anni, le vere difficoltà e i reali pericoli di un totalitarismo che ha segnato per sempre la storia del Portogallo e dei Paesi di lingua portoghese. Il romanzo di opposizione verrà contrapposto a quello di Zambujal, che narra la storia “libera” e “spensierata” di una società della Lisbona bene che ha visto con occhi differenti le scelte dell’Estado Novo. Il programma affronterà inoltre il tema della rivoluzione dei garofani, presentando le implicazioni sulla politica interna ed esterna del Paese, con particolare attenzione alla condizione delle donne pre e post rivoluzione. Attraverso l’analisi dell’opera di Lobo Antunes e Germano Almeida verrà infine presentata una storia “diversa” da quella delle pagine ufficiali dell’epoca sulla fine del Regime. Durante il corso agli studenti verrà inoltre data la possibilità di respirare la letteratura e le voci dell’Africa portoghese con seminario dedicato agli autori più e meno conosciuti.
Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita a livello storico del periodo che più ha segnato la nazione portoghese. Dal punto di vista letterario avranno avuto la possibilità di conoscere l’esperienza diretta di uno dei più tenaci e forti oppositori al regime dittatoriale: António Borges Coelho, storico di grande fama e autore di uno dei romanzi più duri ambientati nell’epoca salazarista.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale ispano-americana.
Risultati attesi Ampia conoscenza delle principali tematiche della letteratura ispano-americana
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Confronto diretto con uno dei più importanti nodi di dibattito nella storia della critica letteraria italiana del '900.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano, in particolare in relazione alla diamesia. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale; sono in grado di distinguerle e individuarle nei testi interpretandone i valori connotativi; sanno usarle adeguatamente per produrre in modo autonomo testi in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire allo studente le competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola e - attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente - di affinare la sua capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
seconda lingua e traduzione straniera- 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13023 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13024 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13027 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13029 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
(obiettivi)
a) conoscere le teorie sulle modalità del discorso di autori importanti, contemporanei come J. L. Austin, H. P. Grice, o più antichi come Platone e Aristotele. b) conoscere le caratteristiche sintattiche, semantiche e argomentative che distinguono il "linguaggio per narrare" dal "linguaggio per informare". b) acquisire la competenza per identificare nei testi le due diverse strutture narrativa e informativa.
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali nozioni teoriche sul fenomeno del figement in francese; - saper analizzare da un punto di vista constrastivo le espressioni idiomatiche in francese e in italiano; - saper utilizzare corpora linguistici oer la ricerca e lo studio delle espressioni idiomatiche; - conoscere le corrispondenze fra espressioni idiomatiche francesi e italiano e saperle tradurre.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le modalità che hanno permesso la nascita, in Francia, dell'idea di "scrittore", e di seguire l'evoluzione di questa nozione dal 600 al Romanticismo. Il programma intende offrire agli studenti una prospettiva storico-culturale aperta ad alcune delle problematiche socio-politiche sul ruolo e lo statuto dello scrittore.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
RISULTATI ATTESI: Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della cultura, letteratura e drammaturgia americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. - Conoscere alcuni tra i più importanti scrittori americani e afroamericani del diciannovesimo e ventesimo secolo e la loro poetica. - Riconoscere la storia della letteratura americana come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e come un luogo di produzione discorsiva in cui l’identità americana è stata costruita e decostruita. - Analizzare un testo letterario tenendo e saperne individuare elementi strutturali e tematici. - Scrivere in modo chiaro e analitico dei principali stili, temi e topoi della letteratura americana, così come del contesto storico, sociale e culturale in cui i testi presi in esame durante il corso sono stati concepiti e prodotti. - Comprendere le diverse convenzioni stilistiche della poesia, della narrativa e della letteratura drammatica. - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi poetici, narrativi e drammatici.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
seconda lingua e traduzione straniera- 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13023 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali nozioni teoriche sul fenomeno del figement in francese; - saper analizzare da un punto di vista constrastivo le espressioni idiomatiche in francese e in italiano; - saper utilizzare corpora linguistici oer la ricerca e lo studio delle espressioni idiomatiche; - conoscere le corrispondenze fra espressioni idiomatiche francesi e italiano e saperle tradurre.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13024 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13027 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13029 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire competenze in merito alle forme e ai contenuti dei testi classici e alla loro persistenza nei secoli fino ai nostri giorni. Gli studenti saranno guidati nell’acquisizione degli strumenti critici di studio dei testi classici, necessari per indagare correttamente la trasmissione delle opere classiche e la loro persistenza e fortuna nelle varie culture e letterature straniere moderne.
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
18119 -
GLOTTOLOGIA
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18120 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
A.A. 19/20 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio della variazione linguistica in diacronia nel quadro della Sociolinguistica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti saranno in grado di ed avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e commentare la variazione linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare fenomeni di cambiamento linguistico 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra cambiamento linguistico, cultura e società
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18461 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’acquisizione e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
|
10
|
L-LIN/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16389 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18116 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le modalità che hanno permesso la nascita, in Francia, dell'idea di "scrittore", e di seguire l'evoluzione di questa nozione dal 600 al Romanticismo. Il programma intende offrire agli studenti una prospettiva storico-culturale aperta ad alcune delle problematiche socio-politiche sul ruolo e lo statuto dello scrittore.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13045 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
L'acquisizione di una approfondita conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura spagnola del '600, con la relativa padronanza critica riguardante i testi presenti in programma.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13046 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13047 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
Nel corso di letterature e culture dei paesi di lingua portoghese gli studenti conosceranno in modo approfondito l’epoca dell’Estado Novo. Quali sono le implicazioni storiche che hanno portato alla nascita della dittatura, chi era Salazar e come ha riorganizzato la nazione portoghese? E ancora: come viveva la popolazione? Cosa succedeva a chi si opponeva al regime? A tal proposito si analizzeranno testi di letteratura di “opposizione” per conoscere direttamente da chi ha vissuto quegli anni, le vere difficoltà e i reali pericoli di un totalitarismo che ha segnato per sempre la storia del Portogallo e dei Paesi di lingua portoghese. Il romanzo di opposizione verrà contrapposto a quello di Zambujal, che narra la storia “libera” e “spensierata” di una società della Lisbona bene che ha visto con occhi differenti le scelte dell’Estado Novo. Il programma affronterà inoltre il tema della rivoluzione dei garofani, presentando le implicazioni sulla politica interna ed esterna del Paese, con particolare attenzione alla condizione delle donne pre e post rivoluzione. Attraverso l’analisi dell’opera di Lobo Antunes e Germano Almeida verrà infine presentata una storia “diversa” da quella delle pagine ufficiali dell’epoca sulla fine del Regime. Durante il corso agli studenti verrà inoltre data la possibilità di respirare la letteratura e le voci dell’Africa portoghese con seminario dedicato agli autori più e meno conosciuti.
Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita a livello storico del periodo che più ha segnato la nazione portoghese. Dal punto di vista letterario avranno avuto la possibilità di conoscere l’esperienza diretta di uno dei più tenaci e forti oppositori al regime dittatoriale: António Borges Coelho, storico di grande fama e autore di uno dei romanzi più duri ambientati nell’epoca salazarista.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13049 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17141 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di lingua e traduzione portoghese si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16389 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della cultura, letteratura e drammaturgia americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi americani e afroamericani del ventesimo secolo e la loro poetica. - Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana è stata costruita e decostruita. - Analizzare un testo drammatico americano o afroamericano tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, il dialogo, il monologo, le didascalie, le metafore e i simboli testuali e visivi. - Scrivere in modo chiaro e analitico dei principali stili, temi e topoi della drammaturgia americana, così come del contesto storico, sociale e culturale in cui i testi presi in esame durante il corso sono stati concepiti e prodotti. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico) - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18116 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13045 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13046 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13047 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13049 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17141 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
(obiettivi)
RISULTATI ATTESI: Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il CORSO è pensato alla luce del principio che si debba sviluppare la dimensione dello Making Judgements. Esso intende sollecitare in modo continuo la personale attività dello Studente, la curiosità per le innovazioni, l'interesse per la ricerca. La seconda valenza che il Corso tiene in considerazione sono le Lingue straniere praticate dagli Studenti, tal che sia possibile approfondire la disciplina lavorando su testi in originale significativi a livello internazionale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico-politiche, geografico-economiche ed ecologico-ambientali del mondo odierno. - Avere acquisito il piacere del fare ricerca e lo spirito di iniziativa in tal senso. - Sapere individuare i risvolti concreti delle conoscenze acquisite, massimamente nel mondo della ricerca e del lavoro. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio, quali quelli storici, sociologici (tra cui le problematiche del Turismo di massa), del diritto e relazioni internazionali, dell'ecologia e salvaguardia di natura e ambiente.
Il Corso è aperto anche a tutti Coloro che intendono impegnare “crediti liberi”, concordando con la docente il percorso formativo sulla base dei crediti disponibili.
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le teorie fondamentali che riguardano lo studio del significato; - saper individuare e analizzare le relazioni semantiche di gerarchia e inclusione, di equivalenza e opposizione e i meccanismi di variazione del significato delle parole; - conoscere le nozioni fondamentali legate all'analisi linguistica attraverso corpora e programmi di concordanze; - saper utilizzare questi strumenti di ricerca per svolgere analisi linguistiche; - saper tradurre un testo dall’italiano in francese.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - LETT - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Curriculum Letterature e civiltà-Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
L'acquisizione di una approfondita conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura spagnola del '600, con la relativa padronanza critica riguardante i testi presenti in programma.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Nel corso di letterature e culture dei paesi di lingua portoghese gli studenti conosceranno in modo approfondito l’epoca dell’Estado Novo. Quali sono le implicazioni storiche che hanno portato alla nascita della dittatura, chi era Salazar e come ha riorganizzato la nazione portoghese? E ancora: come viveva la popolazione? Cosa succedeva a chi si opponeva al regime? A tal proposito si analizzeranno testi di letteratura di “opposizione” per conoscere direttamente da chi ha vissuto quegli anni, le vere difficoltà e i reali pericoli di un totalitarismo che ha segnato per sempre la storia del Portogallo e dei Paesi di lingua portoghese. Il romanzo di opposizione verrà contrapposto a quello di Zambujal, che narra la storia “libera” e “spensierata” di una società della Lisbona bene che ha visto con occhi differenti le scelte dell’Estado Novo. Il programma affronterà inoltre il tema della rivoluzione dei garofani, presentando le implicazioni sulla politica interna ed esterna del Paese, con particolare attenzione alla condizione delle donne pre e post rivoluzione. Attraverso l’analisi dell’opera di Lobo Antunes e Germano Almeida verrà infine presentata una storia “diversa” da quella delle pagine ufficiali dell’epoca sulla fine del Regime. Durante il corso agli studenti verrà inoltre data la possibilità di respirare la letteratura e le voci dell’Africa portoghese con seminario dedicato agli autori più e meno conosciuti.
Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita a livello storico del periodo che più ha segnato la nazione portoghese. Dal punto di vista letterario avranno avuto la possibilità di conoscere l’esperienza diretta di uno dei più tenaci e forti oppositori al regime dittatoriale: António Borges Coelho, storico di grande fama e autore di uno dei romanzi più duri ambientati nell’epoca salazarista.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale ispano-americana.
Risultati attesi Ampia conoscenza delle principali tematiche della letteratura ispano-americana
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, con particolare riferimento alla produzione letteraria araba contemporanea.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Confronto diretto con uno dei più importanti nodi di dibattito nella storia della critica letteraria italiana del '900.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano, in particolare in relazione alla diamesia. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale; sono in grado di distinguerle e individuarle nei testi interpretandone i valori connotativi; sanno usarle adeguatamente per produrre in modo autonomo testi in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire allo studente le competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola e - attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente - di affinare la sua capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
(obiettivi)
a) conoscere le teorie sulle modalità del discorso di autori importanti, contemporanei come J. L. Austin, H. P. Grice, o più antichi come Platone e Aristotele. b) conoscere le caratteristiche sintattiche, semantiche e argomentative che distinguono il "linguaggio per narrare" dal "linguaggio per informare". b) acquisire la competenza per identificare nei testi le due diverse strutture narrativa e informativa.
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali nozioni teoriche sul fenomeno del figement in francese; - saper analizzare da un punto di vista constrastivo le espressioni idiomatiche in francese e in italiano; - saper utilizzare corpora linguistici oer la ricerca e lo studio delle espressioni idiomatiche; - conoscere le corrispondenze fra espressioni idiomatiche francesi e italiano e saperle tradurre.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le modalità che hanno permesso la nascita, in Francia, dell'idea di "scrittore", e di seguire l'evoluzione di questa nozione dal 600 al Romanticismo. Il programma intende offrire agli studenti una prospettiva storico-culturale aperta ad alcune delle problematiche socio-politiche sul ruolo e lo statuto dello scrittore.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
RISULTATI ATTESI: Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della cultura, letteratura e drammaturgia americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. - Conoscere alcuni tra i più importanti scrittori americani e afroamericani del diciannovesimo e ventesimo secolo e la loro poetica. - Riconoscere la storia della letteratura americana come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e come un luogo di produzione discorsiva in cui l’identità americana è stata costruita e decostruita. - Analizzare un testo letterario tenendo e saperne individuare elementi strutturali e tematici. - Scrivere in modo chiaro e analitico dei principali stili, temi e topoi della letteratura americana, così come del contesto storico, sociale e culturale in cui i testi presi in esame durante il corso sono stati concepiti e prodotti. - Comprendere le diverse convenzioni stilistiche della poesia, della narrativa e della letteratura drammatica. - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi poetici, narrativi e drammatici.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, con particolare riferimento alla produzione letteraria di Anton Pavlovič Čechov.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
18119 -
GLOTTOLOGIA
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18120 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
A.A. 19/20 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio della variazione linguistica in diacronia nel quadro della Sociolinguistica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti saranno in grado di ed avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e commentare la variazione linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare fenomeni di cambiamento linguistico 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra cambiamento linguistico, cultura e società
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18461 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’acquisizione e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
|
10
|
L-LIN/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire competenze in merito alle forme e ai contenuti dei testi classici e alla loro persistenza nei secoli fino ai nostri giorni. Gli studenti saranno guidati nell’acquisizione degli strumenti critici di studio dei testi classici, necessari per indagare correttamente la trasmissione delle opere classiche e la loro persistenza e fortuna nelle varie culture e letterature straniere moderne.
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14850 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, con particolare riferimento alla produzione letteraria araba contemporanea.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14853 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di lingua e traduzione portoghese si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le teorie fondamentali che riguardano lo studio del significato; - saper individuare e analizzare le relazioni semantiche di gerarchia e inclusione, di equivalenza e opposizione e i meccanismi di variazione del significato delle parole; - conoscere le nozioni fondamentali legate all'analisi linguistica attraverso corpora e programmi di concordanze; - saper utilizzare questi strumenti di ricerca per svolgere analisi linguistiche; - saper tradurre un testo dall’italiano in francese.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14850 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14853 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, con particolare riferimento alla produzione letteraria di Anton Pavlovič Čechov.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il CORSO è pensato alla luce del principio che si debba sviluppare la dimensione dello Making Judgements. Esso intende sollecitare in modo continuo la personale attività dello Studente, la curiosità per le innovazioni, l'interesse per la ricerca. La seconda valenza che il Corso tiene in considerazione sono le Lingue straniere praticate dagli Studenti, tal che sia possibile approfondire la disciplina lavorando su testi in originale significativi a livello internazionale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico-politiche, geografico-economiche ed ecologico-ambientali del mondo odierno. - Avere acquisito il piacere del fare ricerca e lo spirito di iniziativa in tal senso. - Sapere individuare i risvolti concreti delle conoscenze acquisite, massimamente nel mondo della ricerca e del lavoro. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio, quali quelli storici, sociologici (tra cui le problematiche del Turismo di massa), del diritto e relazioni internazionali, dell'ecologia e salvaguardia di natura e ambiente.
Il Corso è aperto anche a tutti Coloro che intendono impegnare “crediti liberi”, concordando con la docente il percorso formativo sulla base dei crediti disponibili.
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - LETT - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Curriculum Letterature e civiltà-Opzione C
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
L'acquisizione di una approfondita conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura spagnola del '600, con la relativa padronanza critica riguardante i testi presenti in programma.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Nel corso di letterature e culture dei paesi di lingua portoghese gli studenti conosceranno in modo approfondito l’epoca dell’Estado Novo. Quali sono le implicazioni storiche che hanno portato alla nascita della dittatura, chi era Salazar e come ha riorganizzato la nazione portoghese? E ancora: come viveva la popolazione? Cosa succedeva a chi si opponeva al regime? A tal proposito si analizzeranno testi di letteratura di “opposizione” per conoscere direttamente da chi ha vissuto quegli anni, le vere difficoltà e i reali pericoli di un totalitarismo che ha segnato per sempre la storia del Portogallo e dei Paesi di lingua portoghese. Il romanzo di opposizione verrà contrapposto a quello di Zambujal, che narra la storia “libera” e “spensierata” di una società della Lisbona bene che ha visto con occhi differenti le scelte dell’Estado Novo. Il programma affronterà inoltre il tema della rivoluzione dei garofani, presentando le implicazioni sulla politica interna ed esterna del Paese, con particolare attenzione alla condizione delle donne pre e post rivoluzione. Attraverso l’analisi dell’opera di Lobo Antunes e Germano Almeida verrà infine presentata una storia “diversa” da quella delle pagine ufficiali dell’epoca sulla fine del Regime. Durante il corso agli studenti verrà inoltre data la possibilità di respirare la letteratura e le voci dell’Africa portoghese con seminario dedicato agli autori più e meno conosciuti.
Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita a livello storico del periodo che più ha segnato la nazione portoghese. Dal punto di vista letterario avranno avuto la possibilità di conoscere l’esperienza diretta di uno dei più tenaci e forti oppositori al regime dittatoriale: António Borges Coelho, storico di grande fama e autore di uno dei romanzi più duri ambientati nell’epoca salazarista.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale ispano-americana.
Risultati attesi Ampia conoscenza delle principali tematiche della letteratura ispano-americana
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, con particolare riferimento alla produzione letteraria araba contemporanea.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Confronto diretto con uno dei più importanti nodi di dibattito nella storia della critica letteraria italiana del '900.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano, in particolare in relazione alla diamesia. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale; sono in grado di distinguerle e individuarle nei testi interpretandone i valori connotativi; sanno usarle adeguatamente per produrre in modo autonomo testi in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire allo studente le competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola e - attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente - di affinare la sua capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
(obiettivi)
a) conoscere le teorie sulle modalità del discorso di autori importanti, contemporanei come J. L. Austin, H. P. Grice, o più antichi come Platone e Aristotele. b) conoscere le caratteristiche sintattiche, semantiche e argomentative che distinguono il "linguaggio per narrare" dal "linguaggio per informare". b) acquisire la competenza per identificare nei testi le due diverse strutture narrativa e informativa.
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali nozioni teoriche sul fenomeno del figement in francese; - saper analizzare da un punto di vista constrastivo le espressioni idiomatiche in francese e in italiano; - saper utilizzare corpora linguistici oer la ricerca e lo studio delle espressioni idiomatiche; - conoscere le corrispondenze fra espressioni idiomatiche francesi e italiano e saperle tradurre.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le modalità che hanno permesso la nascita, in Francia, dell'idea di "scrittore", e di seguire l'evoluzione di questa nozione dal 600 al Romanticismo. Il programma intende offrire agli studenti una prospettiva storico-culturale aperta ad alcune delle problematiche socio-politiche sul ruolo e lo statuto dello scrittore.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
RISULTATI ATTESI: Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della cultura, letteratura e drammaturgia americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. - Conoscere alcuni tra i più importanti scrittori americani e afroamericani del diciannovesimo e ventesimo secolo e la loro poetica. - Riconoscere la storia della letteratura americana come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e come un luogo di produzione discorsiva in cui l’identità americana è stata costruita e decostruita. - Analizzare un testo letterario tenendo e saperne individuare elementi strutturali e tematici. - Scrivere in modo chiaro e analitico dei principali stili, temi e topoi della letteratura americana, così come del contesto storico, sociale e culturale in cui i testi presi in esame durante il corso sono stati concepiti e prodotti. - Comprendere le diverse convenzioni stilistiche della poesia, della narrativa e della letteratura drammatica. - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi poetici, narrativi e drammatici.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, con particolare riferimento alla produzione letteraria di Anton Pavlovič Čechov.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-2 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
18119 -
GLOTTOLOGIA
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18120 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
A.A. 19/20 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio della variazione linguistica in diacronia nel quadro della Sociolinguistica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti saranno in grado di ed avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e commentare la variazione linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare fenomeni di cambiamento linguistico 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra cambiamento linguistico, cultura e società
|
10
|
L-LIN/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18461 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’acquisizione e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
|
10
|
L-LIN/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LETT-1 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire competenze in merito alle forme e ai contenuti dei testi classici e alla loro persistenza nei secoli fino ai nostri giorni. Gli studenti saranno guidati nell’acquisizione degli strumenti critici di studio dei testi classici, necessari per indagare correttamente la trasmissione delle opere classiche e la loro persistenza e fortuna nelle varie culture e letterature straniere moderne.
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16389 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18116 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le modalità che hanno permesso la nascita, in Francia, dell'idea di "scrittore", e di seguire l'evoluzione di questa nozione dal 600 al Romanticismo. Il programma intende offrire agli studenti una prospettiva storico-culturale aperta ad alcune delle problematiche socio-politiche sul ruolo e lo statuto dello scrittore.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13045 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
(obiettivi)
L'acquisizione di una approfondita conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura spagnola del '600, con la relativa padronanza critica riguardante i testi presenti in programma.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13046 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13047 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
(obiettivi)
Nel corso di letterature e culture dei paesi di lingua portoghese gli studenti conosceranno in modo approfondito l’epoca dell’Estado Novo. Quali sono le implicazioni storiche che hanno portato alla nascita della dittatura, chi era Salazar e come ha riorganizzato la nazione portoghese? E ancora: come viveva la popolazione? Cosa succedeva a chi si opponeva al regime? A tal proposito si analizzeranno testi di letteratura di “opposizione” per conoscere direttamente da chi ha vissuto quegli anni, le vere difficoltà e i reali pericoli di un totalitarismo che ha segnato per sempre la storia del Portogallo e dei Paesi di lingua portoghese. Il romanzo di opposizione verrà contrapposto a quello di Zambujal, che narra la storia “libera” e “spensierata” di una società della Lisbona bene che ha visto con occhi differenti le scelte dell’Estado Novo. Il programma affronterà inoltre il tema della rivoluzione dei garofani, presentando le implicazioni sulla politica interna ed esterna del Paese, con particolare attenzione alla condizione delle donne pre e post rivoluzione. Attraverso l’analisi dell’opera di Lobo Antunes e Germano Almeida verrà infine presentata una storia “diversa” da quella delle pagine ufficiali dell’epoca sulla fine del Regime. Durante il corso agli studenti verrà inoltre data la possibilità di respirare la letteratura e le voci dell’Africa portoghese con seminario dedicato agli autori più e meno conosciuti.
Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita a livello storico del periodo che più ha segnato la nazione portoghese. Dal punto di vista letterario avranno avuto la possibilità di conoscere l’esperienza diretta di uno dei più tenaci e forti oppositori al regime dittatoriale: António Borges Coelho, storico di grande fama e autore di uno dei romanzi più duri ambientati nell’epoca salazarista.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13049 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17141 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di lingua e traduzione portoghese si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le teorie fondamentali che riguardano lo studio del significato; - saper individuare e analizzare le relazioni semantiche di gerarchia e inclusione, di equivalenza e opposizione e i meccanismi di variazione del significato delle parole; - conoscere le nozioni fondamentali legate all'analisi linguistica attraverso corpora e programmi di concordanze; - saper utilizzare questi strumenti di ricerca per svolgere analisi linguistiche; - saper tradurre un testo dall’italiano in francese.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO -LETT - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16389 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della cultura, letteratura e drammaturgia americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. - Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi americani e afroamericani del ventesimo secolo e la loro poetica. - Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana è stata costruita e decostruita. - Analizzare un testo drammatico americano o afroamericano tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, il dialogo, il monologo, le didascalie, le metafore e i simboli testuali e visivi. - Scrivere in modo chiaro e analitico dei principali stili, temi e topoi della drammaturgia americana, così come del contesto storico, sociale e culturale in cui i testi presi in esame durante il corso sono stati concepiti e prodotti. - Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico) - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18116 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13045 -
LETTERATURA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13046 -
LETTERATURA TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13047 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13049 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17141 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE II
(obiettivi)
RISULTATI ATTESI: Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali.
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il CORSO è pensato alla luce del principio che si debba sviluppare la dimensione dello Making Judgements. Esso intende sollecitare in modo continuo la personale attività dello Studente, la curiosità per le innovazioni, l'interesse per la ricerca. La seconda valenza che il Corso tiene in considerazione sono le Lingue straniere praticate dagli Studenti, tal che sia possibile approfondire la disciplina lavorando su testi in originale significativi a livello internazionale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico-politiche, geografico-economiche ed ecologico-ambientali del mondo odierno. - Avere acquisito il piacere del fare ricerca e lo spirito di iniziativa in tal senso. - Sapere individuare i risvolti concreti delle conoscenze acquisite, massimamente nel mondo della ricerca e del lavoro. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio, quali quelli storici, sociologici (tra cui le problematiche del Turismo di massa), del diritto e relazioni internazionali, dell'ecologia e salvaguardia di natura e ambiente.
Il Corso è aperto anche a tutti Coloro che intendono impegnare “crediti liberi”, concordando con la docente il percorso formativo sulla base dei crediti disponibili.
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA FORMATIVE - LETT - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Attività e produzione culturale
Curriculum Attività e produzione culturale-Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
L'acquisizione di una approfondita conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura spagnola del '600, con la relativa padronanza critica riguardante i testi presenti in programma.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Nel corso di letterature e culture dei paesi di lingua portoghese gli studenti conosceranno in modo approfondito l’epoca dell’Estado Novo. Quali sono le implicazioni storiche che hanno portato alla nascita della dittatura, chi era Salazar e come ha riorganizzato la nazione portoghese? E ancora: come viveva la popolazione? Cosa succedeva a chi si opponeva al regime? A tal proposito si analizzeranno testi di letteratura di “opposizione” per conoscere direttamente da chi ha vissuto quegli anni, le vere difficoltà e i reali pericoli di un totalitarismo che ha segnato per sempre la storia del Portogallo e dei Paesi di lingua portoghese. Il romanzo di opposizione verrà contrapposto a quello di Zambujal, che narra la storia “libera” e “spensierata” di una società della Lisbona bene che ha visto con occhi differenti le scelte dell’Estado Novo. Il programma affronterà inoltre il tema della rivoluzione dei garofani, presentando le implicazioni sulla politica interna ed esterna del Paese, con particolare attenzione alla condizione delle donne pre e post rivoluzione. Attraverso l’analisi dell’opera di Lobo Antunes e Germano Almeida verrà infine presentata una storia “diversa” da quella delle pagine ufficiali dell’epoca sulla fine del Regime. Durante il corso agli studenti verrà inoltre data la possibilità di respirare la letteratura e le voci dell’Africa portoghese con seminario dedicato agli autori più e meno conosciuti.
Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita a livello storico del periodo che più ha segnato la nazione portoghese. Dal punto di vista letterario avranno avuto la possibilità di conoscere l’esperienza diretta di uno dei più tenaci e forti oppositori al regime dittatoriale: António Borges Coelho, storico di grande fama e autore di uno dei romanzi più duri ambientati nell’epoca salazarista.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale ispano-americana.
Risultati attesi Ampia conoscenza delle principali tematiche della letteratura ispano-americana
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATT-1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Confronto diretto con uno dei più importanti nodi di dibattito nella storia della critica letteraria italiana del '900.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano, in particolare in relazione alla diamesia. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale; sono in grado di distinguerle e individuarle nei testi interpretandone i valori connotativi; sanno usarle adeguatamente per produrre in modo autonomo testi in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, con particolare riferimento alla produzione letteraria araba contemporanea.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire allo studente le competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola e - attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente - di affinare la sua capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali nozioni teoriche sul fenomeno del figement in francese; - saper analizzare da un punto di vista constrastivo le espressioni idiomatiche in francese e in italiano; - saper utilizzare corpora linguistici oer la ricerca e lo studio delle espressioni idiomatiche; - conoscere le corrispondenze fra espressioni idiomatiche francesi e italiano e saperle tradurre.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le modalità che hanno permesso la nascita, in Francia, dell'idea di "scrittore", e di seguire l'evoluzione di questa nozione dal 600 al Romanticismo. Il programma intende offrire agli studenti una prospettiva storico-culturale aperta ad alcune delle problematiche socio-politiche sul ruolo e lo statuto dello scrittore.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
RISULTATI ATTESI: Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della cultura, letteratura e drammaturgia americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. - Conoscere alcuni tra i più importanti scrittori americani e afroamericani del diciannovesimo e ventesimo secolo e la loro poetica. - Riconoscere la storia della letteratura americana come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e come un luogo di produzione discorsiva in cui l’identità americana è stata costruita e decostruita. - Analizzare un testo letterario tenendo e saperne individuare elementi strutturali e tematici. - Scrivere in modo chiaro e analitico dei principali stili, temi e topoi della letteratura americana, così come del contesto storico, sociale e culturale in cui i testi presi in esame durante il corso sono stati concepiti e prodotti. - Comprendere le diverse convenzioni stilistiche della poesia, della narrativa e della letteratura drammatica. - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi poetici, narrativi e drammatici.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ATT-1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13019 -
GLOTTOLOGIA
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13020 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
A.A. 19/20 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio della variazione linguistica in diacronia nel quadro della Sociolinguistica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti saranno in grado di ed avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e commentare la variazione linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare fenomeni di cambiamento linguistico 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra cambiamento linguistico e cultura e società
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire competenze in merito alle forme e ai contenuti dei testi classici e alla loro persistenza nei secoli fino ai nostri giorni. Gli studenti saranno guidati nell’acquisizione degli strumenti critici di studio dei testi classici, necessari per indagare correttamente la trasmissione delle opere classiche e la loro persistenza e fortuna nelle varie culture e letterature straniere moderne.
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18460 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’acquisizione e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14786 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14792 -
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, con particolare riferimento alla produzione letteraria di Anton Pavlovič Čechov.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18117 -
EDITORIA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATT- ESAME OPZIONALE 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18172 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Acquisire la capacità di leggere e interpretare in modo critico i fenomeni artistici alla luce del dibatitto degli studi.
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18173 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18174 -
STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI
(obiettivi)
La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere. Risultati dell’apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2) Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento 3) Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame 4) Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18175 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di lingua e traduzione portoghese si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le teorie fondamentali che riguardano lo studio del significato; - saper individuare e analizzare le relazioni semantiche di gerarchia e inclusione, di equivalenza e opposizione e i meccanismi di variazione del significato delle parole; - conoscere le nozioni fondamentali legate all'analisi linguistica attraverso corpora e programmi di concordanze; - saper utilizzare questi strumenti di ricerca per svolgere analisi linguistiche; - saper tradurre un testo dall’italiano in francese.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATT- ESAME OPZIONALE 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il CORSO è pensato alla luce del principio che si debba sviluppare la dimensione dello Making Judgements. Esso intende sollecitare in modo continuo la personale attività dello Studente, la curiosità per le innovazioni, l'interesse per la ricerca. La seconda valenza che il Corso tiene in considerazione sono le Lingue straniere praticate dagli Studenti, tal che sia possibile approfondire la disciplina lavorando su testi in originale significativi a livello internazionale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico-politiche, geografico-economiche ed ecologico-ambientali del mondo odierno. - Avere acquisito il piacere del fare ricerca e lo spirito di iniziativa in tal senso. - Sapere individuare i risvolti concreti delle conoscenze acquisite, massimamente nel mondo della ricerca e del lavoro. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio, quali quelli storici, sociologici (tra cui le problematiche del Turismo di massa), del diritto e relazioni internazionali, dell'ecologia e salvaguardia di natura e ambiente.
Il Corso è aperto anche a tutti Coloro che intendono impegnare “crediti liberi”, concordando con la docente il percorso formativo sulla base dei crediti disponibili.
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18341 -
Abilità informatiche
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
14835 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Curriculum Attività e produzione culturale-Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
(obiettivi)
L'acquisizione di una approfondita conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura spagnola del '600, con la relativa padronanza critica riguardante i testi presenti in programma.
|
8
|
L-LIN/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
8
|
L-LIN/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
(obiettivi)
Nel corso di letterature e culture dei paesi di lingua portoghese gli studenti conosceranno in modo approfondito l’epoca dell’Estado Novo. Quali sono le implicazioni storiche che hanno portato alla nascita della dittatura, chi era Salazar e come ha riorganizzato la nazione portoghese? E ancora: come viveva la popolazione? Cosa succedeva a chi si opponeva al regime? A tal proposito si analizzeranno testi di letteratura di “opposizione” per conoscere direttamente da chi ha vissuto quegli anni, le vere difficoltà e i reali pericoli di un totalitarismo che ha segnato per sempre la storia del Portogallo e dei Paesi di lingua portoghese. Il romanzo di opposizione verrà contrapposto a quello di Zambujal, che narra la storia “libera” e “spensierata” di una società della Lisbona bene che ha visto con occhi differenti le scelte dell’Estado Novo. Il programma affronterà inoltre il tema della rivoluzione dei garofani, presentando le implicazioni sulla politica interna ed esterna del Paese, con particolare attenzione alla condizione delle donne pre e post rivoluzione. Attraverso l’analisi dell’opera di Lobo Antunes e Germano Almeida verrà infine presentata una storia “diversa” da quella delle pagine ufficiali dell’epoca sulla fine del Regime. Durante il corso agli studenti verrà inoltre data la possibilità di respirare la letteratura e le voci dell’Africa portoghese con seminario dedicato agli autori più e meno conosciuti.
Al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita a livello storico del periodo che più ha segnato la nazione portoghese. Dal punto di vista letterario avranno avuto la possibilità di conoscere l’esperienza diretta di uno dei più tenaci e forti oppositori al regime dittatoriale: António Borges Coelho, storico di grande fama e autore di uno dei romanzi più duri ambientati nell’epoca salazarista.
|
8
|
L-LIN/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è far acquisire una buona conoscenza dei lineamenti della storia letteraria e culturale ispano-americana.
Risultati attesi Ampia conoscenza delle principali tematiche della letteratura ispano-americana
|
8
|
L-LIN/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATT-1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
3 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13036 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Confronto diretto con uno dei più importanti nodi di dibattito nella storia della critica letteraria italiana del '900.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15757 -
ITALIANO PER LE ISTITUZIONI
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano, in particolare in relazione alla diamesia. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale; sono in grado di distinguerle e individuarle nei testi interpretandone i valori connotativi; sanno usarle adeguatamente per produrre in modo autonomo testi in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire allo studente le competenze specialistiche nella teoria della traduzione applicata alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola e - attraverso l’attività di traduzione di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente - di affinare la sua capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
seconda lingua e traduzione straniera- 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13023 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13024 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13027 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13029 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
(obiettivi)
Il corso si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13002 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali nozioni teoriche sul fenomeno del figement in francese; - saper analizzare da un punto di vista constrastivo le espressioni idiomatiche in francese e in italiano; - saper utilizzare corpora linguistici oer la ricerca e lo studio delle espressioni idiomatiche; - conoscere le corrispondenze fra espressioni idiomatiche francesi e italiano e saperle tradurre.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13003 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13006 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13007 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13008 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18115 -
STORIA DELLA CULTURA FRANCESE I
(obiettivi)
Il corso si propone di illustrare le modalità che hanno permesso la nascita, in Francia, dell'idea di "scrittore", e di seguire l'evoluzione di questa nozione dal 600 al Romanticismo. Il programma intende offrire agli studenti una prospettiva storico-culturale aperta ad alcune delle problematiche socio-politiche sul ruolo e lo statuto dello scrittore.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17140 -
LETTERATURA E CINEMA INGLESE
(obiettivi)
RISULTATI ATTESI: Gli studenti saranno capaci di valutare la qualità letteraria delle opere che leggono, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e collegandoli a precisi contesti storici e culturali
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13014 -
LETTERATURA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13015 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13016 -
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13018 -
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16388 -
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
(obiettivi)
- Apprendere aspetti fondanti della cultura, letteratura e drammaturgia americana del diciannovesimo e ventesimo secolo. - Conoscere alcuni tra i più importanti scrittori americani e afroamericani del diciannovesimo e ventesimo secolo e la loro poetica. - Riconoscere la storia della letteratura americana come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e come un luogo di produzione discorsiva in cui l’identità americana è stata costruita e decostruita. - Analizzare un testo letterario tenendo e saperne individuare elementi strutturali e tematici. - Scrivere in modo chiaro e analitico dei principali stili, temi e topoi della letteratura americana, così come del contesto storico, sociale e culturale in cui i testi presi in esame durante il corso sono stati concepiti e prodotti. - Comprendere le diverse convenzioni stilistiche della poesia, della narrativa e della letteratura drammatica. - Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi poetici, narrativi e drammatici.
|
8
|
L-LIN/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
seconda lingua e traduzione straniera- 1 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13023 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali nozioni teoriche sul fenomeno del figement in francese; - saper analizzare da un punto di vista constrastivo le espressioni idiomatiche in francese e in italiano; - saper utilizzare corpora linguistici oer la ricerca e lo studio delle espressioni idiomatiche; - conoscere le corrispondenze fra espressioni idiomatiche francesi e italiano e saperle tradurre.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13024 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13027 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13028 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca.
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13029 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ATT-1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13019 -
GLOTTOLOGIA
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13020 -
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
(obiettivi)
A.A. 19/20 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta lo studio della variazione linguistica in diacronia nel quadro della Sociolinguistica
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti saranno in grado di ed avranno acquisito competenze sufficienti per: 1) Comprendere, discutere e commentare la variazione linguistica 2) Riconoscere, analizzare e commentare fenomeni di cambiamento linguistico 3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra cambiamento linguistico e cultura e società
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15755 -
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15754 -
TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire competenze in merito alle forme e ai contenuti dei testi classici e alla loro persistenza nei secoli fino ai nostri giorni. Gli studenti saranno guidati nell’acquisizione degli strumenti critici di studio dei testi classici, necessari per indagare correttamente la trasmissione delle opere classiche e la loro persistenza e fortuna nelle varie culture e letterature straniere moderne.
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18460 -
LINGUISTICA APPLICATA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’acquisizione e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18117 -
EDITORIA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATT- ESAME OPZIONALE 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18172 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Acquisire la capacità di leggere e interpretare in modo critico i fenomeni artistici alla luce del dibatitto degli studi.
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18173 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18174 -
STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI
(obiettivi)
La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere. Risultati dell’apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2) Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento 3) Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame 4) Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18175 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13080 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Il corso di lingua e traduzione portoghese si propone di analizzare e studiare la lingua portoghese in un’ottica di insegnamento. Cosa significa essere un professore di lingua portoghese? Cosa implica insegnare una lingua straniera nella società di oggi? Ma soprattutto: cosa significa insegnare il portoghese oggi? Quale “portoghese” insegnare? Quali sono le difficoltà a cui si va incontro nell’organizzazione di un programma di insegnamento linguistico? Gli studenti affronteranno lezioni teoriche, durante le quali avranno la possibilità di conoscere i metodi, gli approcci e le tecniche che si sono susseguite negli anni e giocare al ruolo di insegnante, creando lezioni pratiche di lingua portoghese. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - conoscere i metodi di insegnamento che si sono susseguiti storicamente nella didattica delle lingue, sapere applicare il giusto metodo di insegnamento in riferimento agli obiettivi di un ipotetico corso di lingua portoghese, agli studenti che lo frequentano (considerandone età, lavoro, corso di studio, collocazione sociale, etc.) agli interessi dei frequentanti e al contesto di riferimento; - saper analizzare il materiale odierno a disposizione degli insegnanti (manuali, grammatiche, tecnologie per la comunicazione, sillabi per l’insegnamento delle lingue, et.) e scegliere quello più adatto al proprio gruppo di studenti; - preparare ed esporre una lezione di lingua portoghese tenendo conto anche e soprattutto delle linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
|
8
|
L-LIN/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
ATT- ESAME OPZIONALE 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17155 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13081 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18465 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
5 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14031 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17855 -
DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17853 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea. Si apre con un’introduzione al diritto dell’Unione europea, che si focalizza sull’evoluzione del processo di integrazione attraverso la modifica dei trattati istitutivi e l’allargamento, mettendo in luce le peculiarità delle comunità europee, prima, dell’Unione, poi, rispetto al fenomeno dell’organizzazione internazionale. Si passa, dunque, allo studio del quadro istituzionale europeo, con un esame delle singole istituzioni e dei loro rapporti, inclusi i principi che li regolano. L’analisi si concentra altresì sui meccanismi che hanno condotto al parziale superamento del deficit democratico dell’Unione, come pure sul permanere di aspetti intergovernativi. Successivamente si passa al sistema delle competenze e ai principi che ne regolano l’attribuzione e l’esercizio, sottolineando le modalità attraverso le quali si è avuta l’espansione delle competenze e il ruolo dei parlamenti nazionali nel controllo del rispetto del principio di sussidiarietà. Vengono, quindi, introdotte le forme di applicazione differenziata e di cooperazione rafforzata, per poi passare al sistema delle fonti di diritto UE. Si esamina la gerarchia, le caratteristiche e il funzionamento delle fonti UE di diritto primario e secondario, anche in rapporto al diritto statale, dedicando ampio spazio alla dottrina del primato e dell’effetto diretto. Segue la disamina della fase ascendente e discendente del diritto UE, ovvero delle procedure decisionali per l’adozione degli atti e delle modalità di attuazione del diritto UE negli ordinamenti interni, in particolare in quello italiano. Infine, viene fatto cenno all’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea, attraverso la giurisprudenza costituzionale e quella europea, per concludere con una disamina approfondita del sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare enfasi sul rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra le corti. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento di tematiche di parte speciale, come la libera circolazione delle persone, anche in rapporto alla cittadinanza europea.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17854 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18463 -
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
(obiettivi)
Il CORSO è pensato alla luce del principio che si debba sviluppare la dimensione dello Making Judgements. Esso intende sollecitare in modo continuo la personale attività dello Studente, la curiosità per le innovazioni, l'interesse per la ricerca. La seconda valenza che il Corso tiene in considerazione sono le Lingue straniere praticate dagli Studenti, tal che sia possibile approfondire la disciplina lavorando su testi in originale significativi a livello internazionale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere). - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico-politiche, geografico-economiche ed ecologico-ambientali del mondo odierno. - Avere acquisito il piacere del fare ricerca e lo spirito di iniziativa in tal senso. - Sapere individuare i risvolti concreti delle conoscenze acquisite, massimamente nel mondo della ricerca e del lavoro. - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio, quali quelli storici, sociologici (tra cui le problematiche del Turismo di massa), del diritto e relazioni internazionali, dell'ecologia e salvaguardia di natura e ambiente.
Il Corso è aperto anche a tutti Coloro che intendono impegnare “crediti liberi”, concordando con la docente il percorso formativo sulla base dei crediti disponibili.
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
14835 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
18341 -
Abilità informatiche
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13055 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento tutti gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le teorie fondamentali che riguardano lo studio del significato; - saper individuare e analizzare le relazioni semantiche di gerarchia e inclusione, di equivalenza e opposizione e i meccanismi di variazione del significato delle parole; - conoscere le nozioni fondamentali legate all'analisi linguistica attraverso corpora e programmi di concordanze; - saper utilizzare questi strumenti di ricerca per svolgere analisi linguistiche; - saper tradurre un testo dall’italiano in francese.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13056 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13060 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13061 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II
(obiettivi)
Conoscenza della sociolinguistica tedesca
|
8
|
L-LIN/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13062 -
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|