Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118647 -
DIRITTO PUBBLICO DELLA SICUREZZA E DELLA LEGALITA'
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di fornire una solida conoscenza degli elementi giuridici concernenti gli istituti, le norme e i soggetti istituzionali che interessano la sicurezza e la legalità nell'ordinamento costituzionale. In particolare, lo studente acquisirà strumenti conosciti adeguati a poter comprendere le novità normative del settore della sicurezza e della legalità anche negli anni successivi alla propria formazione universitaria.
-
STERPA Alessandro
( programma)
Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza degli elementi di funzionamento degli organi e degli istituti previsti dal diritto pubblico italiano ed europeo con riguardo al perseguimento della sicurezza intesa sia come ordine pubblico che come sicurezza del diritto (legalità). A tal fine saranno analizzati i seguenti temi:
- concetto costituzionale di sicurezza, giurisprudenza costituzionale anche relativa ai rapporti tra Stato e Regioni in materia di sicurezza e sulla sicurezza locale; - organizzazione del Ministero degli interni, dell’Agenzia beni sequestrati e ruolo dei Prefetti; - autorità nazionale anticorruzione, funzionamento, competente e atti; - strumenti di intervento per la sicurezza e la legalità nel settore economico con particolare riferimento all’antimafia.
( testi)
Testi adottati
1) A. Sterpa, La libertà dalla paura, Editoriale scientifica, 2019 2) A. Sterpa, A. Coaiante, a cura di, Sicurezza, legalità ed economia, Editoriale scientifica, 2020.
Se lo studente ha sostenuto l’esame di Istituzioni di Diritto pubblico nel corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36) a partire dall’a.a. 2018-2019 deve contattare il docente per definire l'eventuale testo alternativo a A. Sterpa, La libertà dalla paura, 2019.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE ISII in C tra AGR/01 e BIO/18 ING-IND/15 - (visualizza)
 |
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17837 -
AMBIENTE, TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO
(obiettivi)
Comprensione del ruolo strategico delle risorse agricole e del settore agroalimentare mondiale, conoscenza delle principali politiche di settore e delle tematiche rilevanti per lo sviluppo delle aree rurali.
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118648 -
CONSULENZA TECNICA E INVESTIGAZIONE
-
BELARDI VALERIO GIOACHINO
( programma)
I contenuti del modulo II del corso sono i seguenti: - Sistemi di modellazione CAD: tipologie e tecniche di modellazione - Principi di rappresentazione geometrica - Modellazione di superfici e solidi - Principi di realtà virtuale - Classificazione delle tecnologie di VR e campi di applicazione - Casi applicativi
( testi)
Modulo II: - Slide del corso. - Goldman R., 2009, “An Integrated Introduction to Computer Graphics and Geometric Modeling”, CRC Press (2009). - Vukašinović N., Duhovnik J., 2019, “Advanced CAD Modeling - Explicit, Parametric, Free-Form CAD and Re-engineering”, Springer International Publishing. - Sherman W.R., Craig A., 2002, “Understanding Virtual Reality Interface, Application, and Design”, The Morgan Kaufmann Series in Computer Graphics. - Peddie J., 2017, “Augmented Reality - Where We Will All Live”, Springer International Publishing. - Mealy P., 2018, “Virtual & Augmented Reality for Dummies”, For Dummies.
|
4
|
BIO/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
4
|
ING-IND/15
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE Opzione B LM 62 - (visualizza)
 |
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17832 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche e comunicative degli studenti al fine di acquisire il livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per raggiungere tale obiettivo, il corso si svilupperà secondo tre linee direttrici: compréhension écrite, exposé oral ed infine traduction. Durante il corso verranno proposti numerosi esercizi di comprensione scritta, traduzione e produzione orale volti al miglioramento delle abilità traduttive e al potenziamento del vocabolario francese. Il materiale didattico verrà fornito dal docente durante le lezioni.
-
Erogato presso
17832 LINGUA FRANCESE in SCIENZE DELLA POLITICA, DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (LM-62) LM-62 0 GENOVESE Marilena
( programma)
Contenuti grammaticali principali : Test d’évaluation et leçon de rappel (Leçon 1), - 1) Le lieu : dans, sur, à, chez, entre et parmi, près et proche, verbes du voyages : venir, aller, apporte, emporter - 2) Le moment : la date, la saison, les mois ; la fréquence, le moment et la durée, l’origine et la durée ; pendant, en, dans, pour - 3) Le complément du nom - 4) Le pronom - 5) Le verbe : le futur simple et le futur proche ; l’imparfait et le passé composé ; le conditionnel; le participe passé suivi de l’infinitif, le subjonctif, l’adjectif verbal - 6) Les articulations logiques : mais, cependant, toutefois ; parce que, comme, puisque et car ; en effet, en fait, prépositions suivies d’un verbe et d’un nom
Lessico - Argomenti legati all’ attualità politica e sociale: politica, religione, istruzione, ecologia, economia … - Argomenti legati alle attualità culturali: cinema, letteratura, arte …
( testi)
Materiale del corso - Le slide del docente che verranno pubblicate regolarmente sulla piattaforma GOMP.
Testi consigliati - Production écrite DELF B2, Stéphane Wattier - Production orale DELF B2, Stéphane Wattier - Maïa Grégoire et Alina Kostucki, Grammaire progressive du français (perfectionnement), CLE, 2018.
Sito web consigliato: TV5MONDE https://langue-francaise.tv5monde.com/
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17833 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
A seconda del livello di partenza l'obiettivo è quello di arrivare ad una competenza B1 Qcer comprensione scritta e A2 espressione orale
-
Erogato presso
17833 LINGUA SPAGNOLA in SCIENZE DELLA POLITICA, DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (LM-62) LM-62 0 VINCENZI Giampaolo
( programma)
- Pronuncia e ortografia, regole di accentuazione, articoli determinativi e indeterminativi, nome: variazioni di genere e numero, aggettivo: variazioni di genere e numero, concordanze col nome, comparativi, superlativi, Pronomi: personali, riflessivi, relativi, interrogativi ed esclamativi, avverbi, preposizioni e locuzioni, congiunzioni coordinative e subordinative, Coniugazioni verbali, regolari e irregolari, perifrasi verbali. - Comprensione scritta e lettura di testi poco complessi: frasi ed espressioni quotidiane di uso frequente e di particolar rilevanza (informazioni su se stesso e sulla propria famiglia, luoghi di interesse, mestieri) - Espressione ed interazione comunicativa: commento e interazione dialogata di notizie giornalistiche e testi radio-televisivi - Produzione scritta di brevi messaggi (chat, mail, post)
( testi)
Materiale didattico pronto all'uso (in cartaceo o caricato sulla piattaforma didattica) verrà fornito durante il corso. Agli studenti si consiglia anche uno tra i seguenti testi: - Un buon manuale di lingua per le scuole superiori con eserciziario - Maria Giovanna Calvi, !Enhorabuena!Curso y gramática de español para italófonos. Niveles A1 A2 B1+, Zanichelli, 2013 - Odicino, Campos, Sanchez, Gramática española. Niveles A1-C2, Torino, Utet, 2014 (parziale fino al libello B1+) - Sebastián Quesada, Épocas de España, Marid, Edelsa, 2017 (parziale) - Salvadores Merino, Hoja de ruta del español, Viterbo, Sette Città, 2005, vol. 1 - Rodríguez Peláez, Spagnolo intensivo, Roma, Aracne, 2008
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
17841 -
STORIA E GEOPOLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze articolate sulla storia e la geopolitica della sicurezza internazionale.
Gli obiettivi formativi riguardano l’analisi delle trasformazioni del sistema internazionale, dalla formazione degli Stati nazionali alla Grande Guerra, dalla nascita della Società delle Nazioni alla Seconda Guerra Mondiale, dalla Guerra fredda al crollo del muro di Berlino e alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, dall’11 settembre 2001 al tempo presente.
Particolare importanza è rivolta alle capacità di muoversi nei principali spazi geopolitici del mondo globale, interpretare le dinamiche del potere politico, economico e culturale a livello nazionale e sovranazionale, destrutturare le narrazioni mediatiche dei grandi sistemi informativi transnazionali.
-
CRUCIANI Sante
( programma)
L’insegnamento si propone di approfondire il rapporto tra spazio, poteri e narrazioni mediatiche nel sistema internazionale, dalla formazione degli stati nazionali alla globalizzazione.
La parte generale del corso è dedicata alla storia della geopolitica classica, ai principali teorici della geopolitica anglosassone, alla scuola tedesca e italiana degli anni venti e trenta, fino al declino degli studi geopolitici all’indomani della seconda guerra mondiale. Sulla scia della scuola francese di Yves Lacoste e della rivista «Hérodote» si segue la rinascita della geopolitica negli anni settanta, in connessione con la guerra fredda, la decolonizzazione e il processo di integrazione europea, fino alla dissoluzione del blocco sovietico. Nel panorama della globalizzazione e dell’11 settembre 2001 pari attenzione è rivolta alla «geopolitica critica» di Gerard Toal e alle sfide della geopolitica nell’attuale disordine internazionale.
Muovendo dall’analisi storica delle strategie geopolitiche di Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone e India, dai limiti e dalle potenzialità dell’Unione Europea, dallo stato di salute dell’Africa e dalla situazione del Medio Oriente, la parte monografica approfondisce i rapporti tra l’Unione Europea e il Mediterraneo, dal duplice punto di vista delle relazioni internazionali e delle crisi politiche e regionali, dell’interdipendenza politica e delle rappresentazioni mediatiche.
( testi)
Parte generale
1.Emidio Diodato,Che cos’è geopolitica, Carocci, Roma, 2011 [ISBN 978-88-430-6016-0]
2. Manlio Graziano, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, il Mulino, Bologna, 2019 [ISBN 978-88-15-28372-6]
Parte monografica
Curriculum “Investigazione e sicurezza interna e internazionale”
1.S.Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, Milano, 2017 [ISBN 978-88-917-6146-0]
Curriculum “Scienza della politica e della comunicazione pubblica” 1.S.Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, Milano, 2017 [ISBN 978-88-917-6901-5]
|
8
|
SPS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |