Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18456 -
Biologia e microbiologia generale
|
|
-
Biologia generale
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale della biologia, dalle macromolecole della vita all'organizzazione citologica e ai complessi processi metabolici di una singola cellula (sia procariotica che eucariotica), per poi passare agli organismi pluricellulari animali e vegetali. Le conoscenze e l’approccio metodologico acquisiti potranno essere utili tanto nel prosieguo degli studi biologici quanto nell’eventuale applicazione professionale. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di: Aver acquisito la conoscenza della struttura e funzione delle cellule e dell’organizzazione anatomica e fisiologica degli organismi animali e vegetali. Avere una comprensione degli approcci sperimentali della biologia generale e delle loro applicazioni a problemi specifici. Essere in grado di interpretare problematiche di tipo biologico. Aver sviluppato la capacità di descrivere problematiche e approcci metodologici in ambito biologico utilizzando un appropriato linguaggio scientifico. Essere in grado di apprendere autonomamente problematiche riguardanti ambiti biologici.
-
FAUSTO Anna Maria
( programma)
Introduzione allo studio della biologia: l’approccio sperimentale. Basi chimiche della vita. Molecole organiche: struttura e funzioni biologiche di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Caratteristiche fondamentali della struttura e delle funzioni cellulari. La cellula eucariota e procariota La cellula animale e vegetale. Gli organelli citoplasmatici. Il citoscheletro. Le membrana cellulare: struttura e funzioni. Il nucleo e i suoi componenti molecolari. L’ereditarietà e l’informazione. Replicazione e riparazione del DNA. La riproduzione cellulare. Meiosi e ricombinazione genetica. Trasferimento di informazione genetica dal DNA alle proteine: sintesi proteica. Codice genetico. Espressione genica e proprietà cellulari. Il flusso energetico e il metabolismo. La respirazione cellulare. La fotosintesi. Autotrofia ed eterotrofia. La specie. Concetti generali di evoluzione, biodiversità, sistematica e filogenesi. Principi generali di ecologia. Rapporti intraspecifici ed interspecifici: competizione, predazione, simbiosi, parassitismo. Gli organismi vegetali. Tessuti vegetali. Piani strutturali delle piante. Cenni di fisiologia vegetale. La riproduzione vegetativa e sessuale. Angiosperme: caratteri generali. Principali famiglie delle Angiosperme. Organismi animali: I tessuti animali. Piani strutturali degli animali. Cenni di fisiologia adattativa. Riproduzione e sviluppo. Principali phyla animali con particolare riferimento ad Artropodi e Cordati.
( testi)
Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM Biologia - La cellula Zanichelli, quarta edizione italiana Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM Biologia – L'evoluzione e la biodiversità (Cap. 22-23-25-27-31-32-33) Zanichelli, quarta edizione italiana Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM Biologia - L'ereditarietà e il genoma (Cap. 11-12-14-15.1) Zanichelli, quarta edizione italiana Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM Biologia - La biologia delle piante (Cap.34-35-38) Zanichelli, quarta edizione italiana
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118930 -
Matematica e principi di statistica
(obiettivi)
Il corso di Matematica e principi di Statistica si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base dell'analisi matematica e della statistica al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e strumenti statistici.
-
Erogato presso
14962 MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA in BIOTECNOLOGIE (L-2) L-2 0 SECONDI Luca
( programma)
Nozioni introduttive: richiami di calcolo numerico. Unità di misura e fattori di conversione. Operazioni. Notazione scientifica. Approssimazioni. Uguaglianze e disuguaglianze. Percentuali. Elementi di geometria analitica: coordinate cartesiane. Rette e segmenti. Coniche. Equazioni e disequazioni.Nozioni di teoria degli insiemi. Statistica descrittiva di base e analisi dei dati: distribuzione di un carattere statistico e sua rappresentazione grafica. Misure di posizione, variabilità e forma di una distribuzione. Analisi dell’associazione tra due caratteri, il metodo dei minimi quadrati ed introduzione ai modelli di regressione lineare. Nozione di funzione e proprietà. Funzioni algebriche: funzioni lineari, quadratiche, polinomiali, funzioni potenza e funzioni razionali. Funzioni trascendenti: funzioni esponenziali e logaritmiche. Introduzione alle funzioni trigonometriche. La composizione funzionale. L’inversione funzionale. La definizione a tratti. Introduzione alla modellistica per sistemi a tempo discreto. Algebra lineare: vettori, spazi vettoriali, rappresentazione geometrica dei vettori, dipendenza e indipendenza lineare. Matrici e determinanti. Rango di una matrice. Operazioni sulle matrici. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer. Autovalori e autovettori. Calcolo combinatorio ed elementi di teoria della probabilità. Nozione di evento. Distribuzioni di probabilità. Assiomi della probabilità. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Introduzione all’inferenza statistica ed alla teoria dei test di ipotesi.
Definizione di limite, proprietà e calcolo dei limiti. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. Studio qualitativo delle funzioni. Definizione e calcolo delle derivate: funzioni algebriche e funzioni trascendenti. Crescenza e decrescenza. Minimi e massimi. Concavità e convessità. Sviluppo di Taylor. Cenni alle derivate parziali. Calcolo integrale: definizione di integrale, proprietà dell’integrale. Integrale indefinito. Integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Integrali definiti.
( testi)
TESTO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO: - Bodine et al (2017) Matematica per le scienze della vita. UTET -Slides del corso e esercitazioni messe a disposizione disponibili nel Portale dello studente.
Testi di utile consultazione e per lo svolgimento di ulteriori esercizi: - Cicchitelli G, D'Urso P, Minozzo M (2018), Statistica: principi e metodi. Pearson -Guerraggio A. (2018) Matematica per le scienze. Pearson
- Monti, A. (2008). Introduzione alla statistica. Villani V., Gentili G. (2012). Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita. McGrawHill (Quinta edizione). Abate M. (2013). Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. Bramanti M., Pagani C.D., Salsa S. (2008). Analisi Matematica I. Zanichelli Anichini G., Conti G., Paoletti R. (2013). Algebra lineare e geometria analitica. Eserciziario. Pearson Whitlock M.C., Schluter D. (2010) Analisi statistica dei dati biologici. Zanichelli
|
7
|
MAT/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118932 -
Abilità informatiche
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti di acquisire le capacità ed abilità di uso del personal computer attraverso la comprensione dei concetti fondamentali dell’informatica e di quale sia un uso efficiente e sicuro del computer per studio ed in ambito lavorativo. Al temine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di: - Conoscere l’hardware di un personal computer - Conoscere le caratteristiche dei principali sistemi operativi - Gestire file e cartelle tramite interfaccia grafica e prompt dei comandi - Emulare un sistema operativo - Comprendere il concetto di rete, navigazione e condivisione dei file - Utilizzare il pacchetto Microsoft Office, la G Suite e le alternative opensource - Svolgere o partecipare a meeting online - Scrivere relazioni, svolgere calcoli su fogli elettronici e creare presentazioni - Esprimere con linguaggio opportuno gli argomenti trattati nel corso
-
Moscetti Roberto
( programma)
1) Concetti di base 2) L’hardware di un personal computer 3) Il Sistema Operativo e metodi di emulazione 4) Reti dati ed internet 5) La gestione di file e cartelle 6) I principali software applicativi 7) La condivisione dei dati 8) Rischi per la sicurezza: adware, malware e virus
( testi)
Informatica di base di A. Marengo, Alessandro Pagano. McGraw-Hill Education, 2016. Introduzione ai sistemi informatici di Donatella Sciuto,Giacomo Buonanno,Luca Mari. McGraw-Hill Education, 2016.
|
2
|
AGR/09
|
-
|
16
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
118941 -
Diritto alimentare europeo
-
ALBISINNI Ferdinando
( programma)
1. Dalla legislazione al diritto alimentare: oggetto e fonti; 2. Le declinazioni della sicurezza alimentare; 3. La costruzione del diritto alimentare europeo. 4. Il Regolamento n. 178/2002, e le nuove regole dell'impresa alimentare; 5. Sistemi di controllo e tracciabilità; 6. Il pacchetto igiene ed il nuovo Reg. (UE) 2017/625; 7. Il vino.
( testi)
F. Albisinni, “Strumentario di diritto alimentare europeo”, con BD su CD-ROM, Utet - Wolters Kluwer, 2020, Quarta edizione: i capitoli 1, 3, 4, 6, 8, 15 par. 1. Il volume è disponibile anche come e-book presso l'editore Wolters Kluwer, al sito shop.wk.it
|
5
|
IUS/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119026 -
Chimica
|
|
-
Chimica inorganica
(obiettivi)
Dalla struttura dell'atomo ai legami chimici, ionico, covalente, dativo e metallico. Legami intermolecolari. Legami idrogeno. Principali composti inorganici. Concetto di mole. Formula minima e molecolare.Reazioni chimiche. Reagente limitante. Concetti di ossidazione e riduzione. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Concentrazioni. Aeriforms, modello dei gas ideali e sue leggi principali. Temperatura critica e distinzione tra gas e vapori. Termodinamica: sistema e ambiente, principi I e II, funzioni termodinamiche U, H, S, G. Velocità di reazione. Equilibrio chimico, omogeneo, eterogeneo. Costante di equilibrio e sue espressioni. Stato della materia e interconversioni. Proprietà colligative. Equilibri di solubilità. Acidi e basi. Equilibri acido-base e pH, elettroliti forti e deboli. pH di acidi e basi forti, pH di acidi e basi deboli e di soluzioni saline. Tamponi: la loro costituzione, il loro pH e il loro scopo.
-
CECCHI Patrizio
( programma)
Chimica generale e inorganica:
Nozioni introduttive e inquadramento della Chimica in relazione ad altre discipline scientifiche. Materia, suoi costituenti essenziali, elementi chimici, molecole, sostanze pure, miscele omogenee ed eterogenee. Misure e proprietà delle sostanze. Teoria atomica. Modello di Bohr. Modello quanto-meccanico. Numeri quantici. Orbitali atomici, significato e rappresentazione geometrica. Principio dell'Aufbau. Sistema periodico. Proprietà periodiche degli elementi: raggi atomici e ionici, potenziali di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Atomi, numero atomico, numero di massa, isotopi. Radioattività e decadimento radioattivo, cenni. Molecole e ioni.
Legame chimico Legame ionico. Legame covalente, dativo; legami semplici, doppi, tripli; legami sigma e pi-greco; legame metallico. Struttura di Lewis e regola dell'ottetto. Ibridizzazione e geometria molecolare. Risonanza. Ioni complessi, composizione e geometria. Legami intermolecolari. Forze di London. Forze dipolari. Legame idrogeno. Influenza dei legami intermolecolari sulle proprietà chimico-fisiche delle sostanze.
Elementi di termodinamica Sistemi aperti, chiusi, isolati. Funzioni di stato. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Trasformazioni isoterme, isobare, isocore, adiabatiche. Calore, lavoro, energia interna. Entalpia e legge di Hess. Prima legge della termodinamica. Entropia e seconda legge della termodinamica. Energia libera e spontaneità di una reazione.
Stato gassoso Leggi empiriche dello stato gassoso. Principio di Avogadro. Modello di gas ideale ed equazione di stato. Miscele gassose, legge di Dalton. Pressioni e volumi parziali, frazioni molari.
Reazioni chimiche Reazioni di precipitazione. Reazioni acido-base. Reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento.
Soluzioni Processo di solubilizzazione, soluzioni ideali. Concentrazioni dei soluti. Proprietà delle soluzioni ideali, legge di Raoult. Proprietà colligative. Grado di dissociazione, binomio di van 't Hoff.
Equilibrio chimico Equilibri omogenei e eterogenei. Costante di Equilibrio. Espressione della costante di equilibrio. Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. Principio di Le Chatelier, applicazioni all'equilibrio chimico.
Equilibri in soluzione Equilibrio acido-base. Prodotto ionico dell'acqua. Forza degli acidi e delle basi. Soluzione tampone, titolazioni acido-base, indicatori. Idrolisi salina. Calcolo del pH. Solubilità ed Equilibri di precipitazione. Prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune.
Cinetica Velocità di reazione e concentrazione. Ordine di reazione. Energia di attivazione e stato di transizione. Velocità di reazione e temperatura.
Stato solido Stato solido, proprietà dello stato cristallino, struttura reticolare, anisotropia. Solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici. Metalli e leghe.
Elementi di Stechiometria Nomenclatura. Numero di Avogadro e mole. Formula minima e formula molecolare. Bilanciamento di un'equazione chimica. Numeri di ossidazione e reazioni di ossido-riduzione. Correlazioni ponderali nelle reazioni chimiche, resa percentuale. Concentrazione, miscelazione e diluizione delle soluzioni.
Chimica inorganica descrittiva: Ossidi, Anidridi, Idrossidi, Idrossiacidi, Idracidi, Sali, Alogenuri, Nitruri, Carburi e loro principali derivati.
( testi)
Chimica generale e inorganica:
TEORIA - M. Silbeberg, Chimica, McGraw Hill, 3a Edizione - Dispense dal materiale utilizzato a lezione, presenti su Moodle; - P. Atkins, L. Jones, L. Laverman - Fondamenti di Chimica generale, seconda edizione. - Petrucci, Chimica Generale. Principi ed applicazioni moderne, Piccin editore.
ESERCIZI - Esercizi in Silbeberg, in Atkins, in Petrucci, testi citati sopra. - F. Cacace, M. Schiavello, Stechiometria, Bulzoni Editore. - P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Stechiometria per la Chimica Generale, Piccin editore. - Altro: Raccolta di esercizi d'esame degli anni precedenti, presente su Moodle.
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE IDONEITA' LINGUISTICA INDUSTRIE - (visualizza)
 |
6
|
|
|
|
|
|
|
|
118916 -
Lingua inglese (idoneità B1)
(obiettivi)
Sviluppo di competenze linguistiche di livello B1, come descritte dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) e di seguito riportate:
COMPRENSIONE: - ASCOLTO: Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero. Riesco a capire l'essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. - LETTURA: Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali.
PARLATO: - INTERAZIONE ORALE: Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dovesi parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d'attualità). - PRODUZIONE ORALE: Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni.
SCRITTO: - PRODUZIONE SCRITTA: Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni
-
RAPETTI Valentina
( programma)
GRAMMATICA: - present simple and continuous, action and non-action verbs - future forms: present continuous, be going to, will, won't - present perfect and past simple - present perfect + for/since - present perfect continuous - choosing between comparatives and superlatives - articles: a/an, the, no article - obligation and prohibition: have to, must, should - ability and possibility: can, could, be able to - past tenses: simple, continuous, perfect - past and present habits and states
LESSICO: - food and cooking - family, adjectives of personality - money - strong adjectives: exhausted, amazed, etc. - transport - collocations: verbs/adjectoves + prepositions - phone language - -ed/-ing adjectives - sport - relationships
( testi)
Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, English File. DIGITAL GOLD B1-B1+ 4th Edition: SB&WB C/C + Entry Checker + OLB eBK code + SRC ISBN: 9780194035606.
ATTENZIONE!!! Esistono varie edizioni di questo testo. Si prega vivamente di fare riferimento al codice ISBN: 9780194035606.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
118917 -
Lingua inglese (idoneità B2)
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|