119041 -
BIOECONOMIA E SISTEMA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Il corso di Bioeconomia e Sistema Agro-Alimentare è essenzialmente orientato alla comprensione del ruolo che le risorse naturali e la loro utilizzazione possono avere per lo sviluppo della bio-economia con riferimento al sistema agro-alimentare. Esso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le opportunità offerte ma anche i vincoli tecnici ed economici per un uso sostenibile delle risorse naturali nel quadro della bio-economia. In questo quadro, il corso si focalizzerà sul ruolo del sistema agro-alimentare nel perseguire i suoi molteplici obiettivi, nonchè sulle relazioni di complementarietà e competizione con altri settori della bioeconomia nell'uso delle risorse naturali. Tali conoscenze e competenze mirano a fornire agli studenti le capacità di valutare: a) le politiche messe in campo al livello locale, nazionale ed internazionale per lo sviluppo di una bio-economia sostenibile e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti.
Descrittori di Dublino 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico e metodologico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l'interazione tra le dinamiche del sistema agro-alimentare e lo sviluppo della bioeconomia. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, acquisendo così la capacità: a) di valutare le politiche messe in campo al livello locale, nazionale ed internazionale per lo sviluppo di una bio-economia sostenibile e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso l'esame di documenti strategici, di dati statistici e del dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata con gli studenti e lavori di gruppo che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione di documenti ufficiali e di dati statistici mireranno proprio ad implementare tale abilità.
-
SORRENTINO Alessandro
( programma)
1) Bioeconomia ed Economia Circolare - Aspetti definitori. - La strategia europea e nazionale per la bioeconomia - Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee 2) Il sistema agroalimentare (SAA) nel suo complesso - Organizzazione e relazioni funzionali - La struttura del settore - Produzione e distribuzione del reddito 3) Il settore agricolo - L’agricoltura nello sviluppo economico - La struttura produttiva dell’agricoltura - Orientamenti produttivi e risultati economici 4) I consumi alimentari e la differenziazione del prodotto - La dinamica dei consumi alimentari - I modelli nutrizionali e di consumo - La differenziazione dei prodotti alimentari 5) L’industria e la distribuzione nella filiera agro-alimentare - La supply chain ed il margine distributivo - L’industria e la distribuzione dei prodotti alimentari - Coordinamento ed integrazione nel SAA 6) Commercio internazionale e politiche agro-alimentari - Principi di commercio internazionale - Il commercio agroalimentare e le politiche agricole - Lo sviluppo della Politica Agricola Comunitaria (PAC) - La strategia Farm to Fork nella nuova PAC
( testi)
Il corso non ha un libro di testo ma rimanda agli articoli ed ai documenti indicati nel syllabus che segue: 1) Bioeconomia ed Economia Circolare - Brunori, Bartolini, “I Dilemmi della Bioeconomia”, AgriRegioniEuropa n. 41, 2015 https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/41/i-dilemmi-della-bioeconomia-una-riflessione-sulla-bioeconomy-strategy-della - Brunori, “Biomass, Biovalue and Sustainability”, EuroChoice 2013 disponibile su piattaforma Moodle - Commissione UE, “Una bioeconomia sostenibile per l'Europa”, COM(2018) 673 final https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52018DC0673&from=EN - CNBBSV, “BIT – La Bioeconomia in Italia”, 2020 (pag. 1 – 29) http://cnbbsv.palazzochigi.it/media/1951/bit-italiano-14feb2020.pdf - ASVIS, Dal Green Deal al Next Generation EU, 2020, (pag. 9-21; 66-74; 138-146) https://asvis.it/public/asvis2/files/Pubblicazioni/Quaderno_Obiettivi_di_sviluppo_sostenibile_e_politiche_europee.pdf
2) Il sistema agroalimentare (SAA) nel suo complesso - Zaghi, Bono, “La distribuzione del valore nella Filiera agroalimentare italiana”, AgriRegioniEuropa n. 27, 2011 https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/27/la-distribuzione-del-valore-nella-filiera-agroalimentare-italiana - Finizia, “La catena del valore della filiera agroalimentare”, AgriRegioniEuropa n. 30, 2012 https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/30/la-catena-del-valore-della-filiera-agroalimentare-tramite-la-scomposizione-dei - Pezzoli, “La filiera agroalimentare: i profili di rilevanza concorrenziale”, AgriRegioniEuropa n. 27, 2011 https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/27/la-filiera-agroalimentare-i-profili-di-rilevanza-concorrenziale - Sotte, “Sistemi agro-alimentari in competizione”, AgriRegioniEuropa n. 17, 2009 https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/17/sistemi-agro-alimentari-competizione-farm-o-labbrand-fork
3) Il settore agricolo - CREA, “Annuario dell’agricoltura italiana 2018”, Roma 2020, (Cap. 1.1, 1.2, 2.1 e 3.5) - Fanfani, Il Sistema Agroalimentare in Italia” Edagricole 2009 (Cap. 1) - Corsi, “Impresa, azienda, famiglia e strutture agrarie” AgriRegioniEuropa n. 50, 2017
4) I consumi alimentari e la differenziazione del prodotto - Fanfani, Il Sistema Agroalimentare in Italia” Edagricole 2009 (Cap. 4) - CREA, “Annuario dell’agricoltura italiana 2018”, Roma 2020, (Cap. 1.4) - CENSIS, “Gli italiani a tavola: Cosa sta cambiando”, Roma 2016 http://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Sintesi_14.pdf
5) L’industria e la distribuzione nella filiera agro-alimentare - Fanfani, Il Sistema Agroalimentare in Italia” Edagricole 2009 (Cap. 2 e 3) - CREA, “Annuario dell’agricoltura italiana 2018”, Roma 2020, (Cap. 1.3, 2.2, 2.3, 2.4) - Cacchiarelli, Russo , Sorrentino, “ Potere di mercato e contrattuale nella filiera agroalimentare” AgriRegioniEuropa n. 46, 2016 https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/46/potere-di-mercato-e-contrattuale-nella-filiera-agroalimentare-il-ruolo-delle
5) Commercio internazionale e politiche agro-alimentari - Mankiw; Taylor, “Principi di Microeconomia”, Zanichelli 2020 (Cap. 19) - Appunti del docente, “Equilibrio di Mercato Aperto” disponibili su piattaforma Moodle - Marotta, “Appunti sulla Politica Agricola Comune” disponibili su piattaforma Moodle - Commissione UE, “Strategia dal Produttore al Consumatore”, COM(2020) 381 final, https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:ea0f9f73-9ab2-11ea-9d2d-01aa75ed71a1.0009.02/DOC_1&format=PDF
Testi di Riferimento già citati nel Syllabus: • CREA, “Annuario dell’agricoltura italiana 2018”, Roma 2020 https://www.crea.gov.it/documents/68457/0/Annuario_2019_LIBRO_WEB_01.pdf/b67002c9-f343-401d-529a-65de1571e04e?t=1579598887798 • Fanfani, Il Sistema Agroalimentare in Italia” Edagricole 2009 • Mankiw; Taylor, “Principi di Microeconomia”, Zanichelli 2020
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |