DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
I - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente saprà: 1) intendere i caratteri peculiari della Comunità internazionale e del suo diritto, comprendendone l’evoluzione e la situazione odierna; percepire il concreto atteggiarsi dei rapporti tra gli Stati e della interazione degli Stati con le istituzioni internazionali; 2) comprendere la nascita e l'evoluzione dei soggetti del diritto internazionale; 3) intendere ed analizzare le trasformazioni delle fonti del diritto internazionale ed utilizzare tali acquisizioni come chiave di lettura per comprendere l’ordinamento internazionale e lo sviluppo delle dinamiche ordinamentali; 4) ricostruire ed ordinare, anche alla luce della giurisprudenza internazionale, le dinamiche e le regole relative all’ONU e alle altre organizzazioni internazionali, con particolare riguardo per le loro funzioni; 5) comprendere, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e sovranazionale, i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quelli internazionale e dell’Unione Europea e, conseguentemente, tra le rispettive fonti del diritto; 6) intendere i principi e le competenze in tema di soluzione delle controversie internazionali; 7) comprendere le dinamiche giuridico-economiche del commercio internazionale e della Organizzazione Mondiale del Commercio. II - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1) reperire, riconoscere e interpretare un testo normativo internazionale; 2) reperire e interpretare un documento di una organizzazione internazionale; 3) reperire e interpretare una decisione giurisprudenziale della Corte internazionale di giustizia, delle varie corti penali internazionali, della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo, nonché degli organi giurisdizionali italiani; 4) comprendere una nota o un articolo di commento su rivista giuridica o sito specialistico di diritto internazionale. III - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo internazionale o una decisione di una corte internazionale. IV - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto I V - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire ed apprendere autonomamente la normativa internazionale e gli orientamenti giurisprudenziali delle corti internazionali.
|