STORIA D'ITALIA E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Ad un laureando in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, il corso si propone di fornire un quadro approfondito sulle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e simbolico-comunicativo nell’Italia del secondo dopoguerra, in relazione al processo di costruzione dell’Unità Europea e dello specifico contesto mediterraneo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Sviluppare la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali del sapere storico, nella fase presa in esame. A tal fine, il corso è diviso in due moduli (A e B) e mette a fuoco lo snodo cruciale degli anni successivi al 1945, quando alla nascita della Repubblica e alla ridefinizione delle culture politiche corrisposero l’avvio del processo d’integrazione e la sua graduale evoluzione, fino all’introduzione dell’euro come moneta unica e all’avvento della crisi economica d’inizio XXI secolo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave del periodo in esame. Le trasformazioni della retorica europeista e la sfida di un effettivo processo di europeizzazione sono letti attraverso la coniugazione della storia nazionale con la storia internazionale nella correlazione tra le memorie pubbliche della Seconda guerra mondiale e quindi della caduta del Muro Berlino. Sono gli snodi di politiche della memoria che intersecano la costruzione dell'identità europea nell'ultimo ventennio, tra progetto di integrazione e crescenti euro-scetticismi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea. ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali di fenomeni ed eventi studiati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali della storia contemporanea e di individuare i nessi che li collegano.
|