Etruscologia e archeologia italica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire strumenti metodologici avanzati per la conoscenza e la gestione critica dell’articolato complesso di dati relativi ai rapporti tra gli Etruschi e gli altri popoli della penisola italica e del Mediterraneo.
Alla fine del percorso lo studente: - avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione). - sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) - potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di giudizio) - saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative) - avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in campo archeologico (Capacità di apprendere).
|