PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
A.A 2021-2022 Corso di livello elementare, i cui contenuti sono descritti nei livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e il cui obiettivo è lo sviluppo integrato e significativo delle diverse abilità linguistiche (comprensione orale e scritta, espressione orale e scritta), in una prospettiva comunicativa. Allo stesso modo, si pone l'accento sull'insegnamento dei contenuti lessicali e grammaticali, cercando sempre di rispondere alle esigenze comunicative e accademiche dello studente. Dato l'orientamento comunicativo, i contenuti presentati e la metodologia di lavoro si basano sullo svolgimento di attività d'uso, accompagnate dai necessari processi di riflessione sulla lingua che facilitano l'interiorizzazione e la padronanza delle sue diverse strutture e unità. Inoltre, gli studenti studieranno elementi della cultura francese.
|
Codice
|
16641 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
12
|
Attività formativa
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
Canale: 1
Docente
|
ROMAGNUOLO Anna
(programma)
Lettura di testi (articoli giornalistici, articoli scientifici, decisioni giurisprudenziali) relativi ad argomenti attuali concernenti le Relazioni Internazionali, la Politica mondiale e la protezione dei Diritti Umani, esaminati in una prospettiva cross-culturale.
(testi)
Dispensa della docente con letture tratte da riviste specializzate e testi di politica, politica economica e diritto internazionali, per le quali si rimanda al materiale disponibile al sito: https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=1227¬ifyeditingon=1
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
Docente
|
LA MANNA LINDA
(testi)
Pas à Pas Version légère: Livret de culture (coloro che hanno seguito il corso e adottato il manuale Pas à pas possono per i 2 cfu leggere e studiare il libricino di civiltà allegato) o in alternativa, uno dei due testi a scelta: - Tahar Ben Jelloun, Le racisme expliqué à ma fille, Niveau un A1, CIDEB - Amandine Barthés, Les grandes vies. Huit personnages francophones qui ont laissé une trace, Niveau Deux A2, CIDEB
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
JOANNON OVALLE FELIPE GABRIEL
(programma)
Metodologia:
Si seguirà un metodo tripartito finalizzato a raggiungere i seguenti obiettivi:
a. Apprendimento lessicale basato su alcuni argomenti legati alla cultura ispano-americana; b. Lo sviluppo di abilità comunicative e l'acquisizione di competenze discorsive; c. Conoscenza della grammatica alla base degli argomenti trattati e delle competenze sviluppate.
Il libro di testo utilizzato è ¡Enhorabuena! (cfr. Bibliografia) che gli studenti dovranno procurarsi obbligatoriamente per le esercitazioni in aula e a casa e per lo studio individuale in vista dell’esame finale. Ulteriore materiale didattico (testi, film, musica) sarà fornito durante il corso.
La partecipazione presenziale e attiva è raccomandata e auspicabile. L'apprendimento della lingua richiede necessariamente l’assunzione di un ruolo attivo, la partecipazione alla conversazione e a tutte le attività proposte dal docente e che si svolgeranno in aula.
Le lezioni si svolgeranno interamente in spagnolo.
(testi)
Vittoria Calvi, Maria. ¡Enhorabuena! Cursos y gramática de español para italófonos. 2° edición. Zanichelli, Bologna, 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|