Colture in vitro dei tessuti vegetali e tecniche avanzate di selezione |
Codice
|
118895 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Colture in vitro dei tessuti vegetali
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente informazioni di base e avanzate, teoriche e pratiche, sulla micropropagazione delle specie vegetali di interesse commerciale, affrontando l'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, dalla fase della scelta del materiale vegetale per il prelievo degli espianti, fino alla fase di acclimatazione in serra e la loro successiva commercializzazione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/03
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
SILVESTRI Cristian
(programma)
Introduzione alla coltura in vitro. Overview sui laboratori commerciali e sulla realtà vivaistica, con particolare attenzione alle piante micropropagate, in Italia. Le fasi della micropropagazione. Substrati di coltura. Sostanze ormonali e loro impiego. Caratteristiche del laboratorio di micropropagazione commerciale: strutture e sicurezza (norme del laboratorio, schede di sicurezza). Preparazione dei substrati, contenitori utilizzati, autoclave, cappe a flusso laminare, camere di crescita e parametri ambientali. Le luci e i loro effetti sulle diverse fasi della micropropagazione. Selezione delle piante madri, prelievo e decontaminazione degli espianti, introduzione degli espianti in coltura, monitoraggio e sviluppo delle piante. Gestione delle contaminazioni. Sistemi di proliferazione degli espianti e tecniche di radicazione. Acclimatazione delle piante e strategie innovative. Problematiche legate alla micropropagazione (contaminazioni endogene e contaminazioni di processo, imbrunimento ed iperidricità, necrosi, variazione somaclonale). Conservazione in crescita rallentata. Tecniche di propagazione alternative. Legislazione legata alla micropropagazione.
Laboratorio: Preparazione dei substrati di coltura, gestione delle soluzioni stock e dei prodotti a breve conservazione, operazioni di sterilizzazione e conservazione dei substrati, prelievo di espianti e allestimento della coltura in vitro, subcolture, radicazione in vitro, ex vitro e acclimatazione dei germogli.
(testi)
Appunti delle lezioni e articoli di riviste - Pierik R. L. 1999. In Vitro Culture of Higher Plants , Kluwer Academic Publishers - Triggiano et al 2010 In Inglese - Hartman e Kester Propagazione delle piante. EDAGRICOLE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Tecniche avanzate di selezione
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base dell’uso dei marcatori molecolari nella selezione per il miglioramento genetico delle piante coltivate. A tale scopo vengono introdotte le metodologie di sviluppo e di utilizzo dei marcatori molecolari con lo scopo di far acquisire padronanza sulle applicazioni dell’analisi del DNA nella selezione assistita.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/07
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
MAZZUCATO Andrea
(programma)
Marcatori molecolari e analisi genetica: Concetto di marcatore genetico e introduzione all'analisi del polimorfismo molecolare. I marcatori biochimici. I marcatori molecolari, ibridazione e PCR, marcatori RFLP e VNTR, marcatori RAPD, SCAR, CAPS, AFLP, SSR, ISSR, marcatori SNP. Utilizzo di marcatori molecolari per la selezione: Studi di genetica formale e sviluppo di mappe di associazione; uso di popolazioni biparentali (BC, F2, RIL, DH) e multiparentali (MAGIC). Ricerca di marcatori associati a loci che controllano caratteri qualitativi e quantitativi; selezione assistita nel miglioramento genetico. Selezione genomica. Clonaggio posizionale di geni mendeliani e QTL. Linkage disequilibrium e mappatura per associazione. Argomenti delle esercitazioni Da sviluppare
(testi)
Barcaccia & Falcinelli - Genetica e genomica Vol. III - Liguori editore. Materiale didattico fornito durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|