SIMEONE Marco Cosimo
(programma)
Il corso si occupa della propagazione delle specie forestali per la salvaguardia della biodiversità mediante rimboschimenti produttivi, protettivi e impianti di arboricoltura da legno, affrontando le seguenti tematiche: 1. Cenni di tassonomia delle principali specie di interesse forestale in Italia 2. Struttura dei vivai forestali 3. Identificazione delle regioni di provenienza per la raccolta del materiale sementiero 4. Facoltà germinativa dei semi e le tecniche di conservazione. Semi ortodossi e recalcitranti 5. Dormienza dei semi e sua eliminazione 6. La propagazione gamica e agamica di piantine forestali 7. La Micropropagazione 8. Imboschimenti protettivi, produttivi e l’arboricoltura da legno
(testi)
- Appunti dalle lezioni - Biodiversità e vivaistica forestale (Manuale APAT) - Gradi. Vivaistica forestale (Edagricole)
|