BALISTICA FORENSE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Gli studenti che sceglieranno il curriculum incentrato sulle tematiche dell'investigazione e della sicurezza, indirizzato allo studio delle scienze giuridiche, tecnico - investigative- scientifiche e forensi, nonché analisi della scena del crimine, potranno acquisire quelle conoscenze fattuali e procedurali fondamentali per operare negli ambiti tecnico - professionali riguardanti le metodiche per supportare la Polizia Giudiziaria e le Autorità Giudiziarie nell'attività di prevenzione e repressione dei reati. Lo scopo dello studio della materia della balistica forense è quello di fornire allo studente quella conoscenza e comprensione delle attività investigative attraverso l'analisi di casi concreti per poi stabilire quali strumenti da suggerire all’accusa, nella figura del Pubblico Ministero o alla difesa nella figura dell'Avvocato che difende l'imputato, attività che si andrà poi a concretizzare nel dibattimento, fornendo la“prova certificata” dato fondamentale per il Giudice per poter emettere una giusta sentenza. La capacità quindi di comprendere , con taglio pratico ma ragionato, in un ambito di diverse possibilità di soluzione del problema. La Legge nr. 397 del 2000 sulle indagini difensive riconosce alle parti il diritto di "difendersi provando" giovandosi quindi dell'opera dei "consulenti tecnici"; quello che fino ad allora era riservato al Pubblico Ministero oggi è devoluto anche al privato e quindi alla "Difesa". Il percorso di studio vede inizialmente l’acquisizione della conoscenza degli elementi balistici, delle armi, delle munizioni, dei bossoli, dei proiettili che si possono trovare sulla scena del crimine. Di seguito saranno prese in esame le dinamiche della balistica interna, esterna e terminale per poi meglio comprendere ciò che si può trovare nella scena del crimine. Il tutto deve essere poi materiale di valutazione per stabilire il percorso migliore per giungere alla "prova scientifica certificata" da presentare al Giudice nell'ambito del dibattimento. Nella parte finale del corso lo studente avrà l'opportunità di svolgere una o più attività pratiche in ambito tecnico -scientifico -investigativo che si tradurranno nella stesura di una relazione tecnica da presentare, eventualmente, nel momento dell'esame.
|
Canale Unico
Docente
|
FARNETI Martino
(testi)
Testi consigliati: La balistica forense - analisi e ricostruzione della scena del crimine - è una materia nuova che desta molto interesse, oggi più che mai, in ottemperanza alla Legge nr. 397 del 2000 sulle indagini difensive. La bibliografia su questa specifica materia è molto carente e soprattutto non specifica, di conseguenza per una buona preparazione al fine di sostenere l'esame si suggerisce di attenersi alle dispense redatte dal docente e consegnate di volta in volta agli studenti al termine delle lezioni.
Testi di approfondimento: Per coloro che vogliono approfondire la materia si segnalano i seguenti testi:
E' in stampa il nuovo testo di balistica forense che spero sarà pubblicto prima del termine del corso, testo che il docente vi terrà informati circa la data della disponibilità.
“L’indagine balistica : cinque casi da manuale nel laboratorio di Polizia Scientifica “ Montanaro – Bui - Farneti – Edizione Olimpia - ISBN 88 253 -8604 -4; ( per gli studenti è disponibile una copia digitalizzata)
Il segnalamento e il sopralluogo, come agire sulla scena del delitto” Salvino Paternò -Pierfranco Diana – Edizione Laurus Robuffo. ( solo la parte relativa al sopralluogo di un omicidio con arma da fuoco)
Formazione al tiro e norme di sicurezza nel maneggio delle armi - Appunti di Sandro Bruni. ( copia disponibile digitalizzata fornita dal docente)
Al fine di un ulteriore approfondimento in continuo aggiornamento si suggerisce di accedere al sito balisticaforense.com sezione "corsi" "materiale didattici" dove dopo una registrazione come studente dell'Università della Tuscia , con una propria password, potrà accedere al materiale bibliografico e tecnico scientifico ivi contenuto.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|