STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Lo studente acquisisce una conoscenza dei lineamenti generali della storia del teatro e dello spettacolo, in particolar modo di quello contemporaneo, con una specifica attenzione al Nuovo Teatro Italiano e alla scena degli anni Zero.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di 1. riconoscere le caratteristiche salienti delle diverse epoche della storia del teatro e dello spettacolo e le trasformazioni dello spazio teatrale 2. analizzare le trasformazioni concetti quali teatro, rappresentazione, performance, attore, drammaturgia, spettatore 3. saper interpretare la complessità dello spettacolo contemporaneo e dei suoi linguaggi anche in relazione alle altre arti 4. individuare, riconoscere ed analizzare criticamente le specifiche istanze messe in campo dal teatro di ricerca italiano ed in particolare dai gruppi che hanno caratterizzato gli anni Zero.
|