DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
A. Obiettivi formativi Da un punto di vista teorico, obiettivi del corso sono la conoscenza degli elementi di base della semiotica e della classificazione dei linguaggi, a partire dai più semplici fino ai più complessi; la consapevolezza delle specificità delle lingue storico-naturali, rispetto agli altri codici, e della loro intrinseca variabilità e creatività; la capacità di orientarsi nei principali problemi relativi all'apprendimento e all'insegnamento inclusivo delle lingue (materne, seconde e straniere), anche in considerazione dei diversi approcci che si sono succeduti storicamente in questo ambito.
B. Risultati di apprendimento attesi I risultati di apprendimento attesi sono la capacità di analizzare un codice semiotico, sapendo leggerne le funzioni e l'uso in ragione degli obiettivi e del contesto della comunicazione; l’acquisizione dei concetti di base della linguistica, soprattutto nella semantica e lessicologia, e della relativa terminologia scientifica; la tematizzazione dei diversi livelli di cui si compone la “competenza”, elemento cardine della pedagogia contemporanea, e un primo approccio critico al “sapere operativo” in ambito glottodidattico, a partire dagli elementi di pianificazione di un corso fino alla gestione della classe e alla valutazione.
|