Modulo: Gestione dell’impresa agricola e analisi degli investimenti
(obiettivi)
Il Corso si propone di sviluppare la capacità di ricostruire le caratteristiche tecnico-strutturali ed economiche di un'azienda agricola, inquadrando ed attribuendo un valore economico agli elementi del Capitale Circolante, Capitale Fisso (qui determinando le quote di ammortamento), Capitale di Terzi, e Capitale Netto (inizio e fine dell’esercizio amministrativo). Lo studente dovrà saper specificare il valore degli Introiti, dei Costi Variabili, del Valore Aggiunto, del Reddito Lordo, dei Costi Fissi, del Reddito Operativo e Netto, delle principali Imposte e tasse applicate in agricoltura. Allo stesso modo, dovrà saper specificare le disponibilità e il fabbisogno di lavoro delle varie attività aziendali. Quindi, lo studente dovrà saper valutare la redditività dell’azienda agricola con la stima del reddito da capitale, e del reddito da lavoro. Lo stesso vale per la valutazione delle condizioni generali dell'assetto patrimoniale con la rilevanza dei vari tipi di capitali di terzi e dei vari tipi d'indebitamento. Analogamente, lo studente dovrà saper valutare le condizioni finanziarie delle aziende agricole e la loro capacità di generare liquidità per contrastare i processi di obsolescenza e senescenza, nonché sostenere il processo di investimento. Tutte queste acquisizioni dovranno sviluppare una capacità di progettare attività di gestione e d'investimento in agricoltura, in particolare, specificando il Business Plan di un progetto di investimento in un'azienda agricola. A tal proposito, lo studente dovrà essere in condizione di elaborare i dati di un'azienda agricola reale, specificando il suo stato patrimoniale, il conto economico e le principali caratteristiche strutturali e tecniche. Basandosi su quei dati lo studente dovrà ricostruire un progetto d'investimento per quell'azienda, verificandone la sostenibilità economica e finanziaria tramite il calcolo degli indicatori di ROI, ROE, ROS, degli indici patrimoniali e degli indicatori finanziari di flusso di cassa. Lo studente dovrà anche saper ricostruire la valutazione di un progetto tramite l'Analisi Costi-Benefici.
|