GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
FREQUENZA RACCOMANDATA
2020-2021 Il Corso è stato pensato alla luce del principio che si debba sviluppare la dimensione dello Making Judgements in ciascuno Studente. Il Corso intende sollecitare in modo continuo la personale attività dello Studente, la curiosità per le innovazioni, l'interesse per la ricerca. La seconda valenza che il Corso tiene in considerazione sono le Lingue straniere praticate dagli Studenti, tal che sia possibile approfondire la disciplina lavorando su testi e "Parole Chiave" in Lingua originale e selezionando tematiche significative a livello internazionale.
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Knowledge and Understanding, Communication Skills: 1- Raggiungere la corretta espressione nel campo disciplinare, nell'Italiano e nell'Inglese (quando possibile anche nel Francese). Conoscere il lessico disciplinare onde sapere comunicare correttamente concetti, problematiche, opinioni. 2- Sapere individuare, nello studio e nel trattamento dei testi, Parole Chiave e Temi Portanti. 3- Acquisire la fondamentale capacità di leggere le rappresentazioni geografiche, di orizzontarsi agevolmente su atlanti e cartografia di dettaglio. Making Judgements: 4- Rafforzare la propria autonomia di giudizio, sapendo interpretare quanto diffuso dai Media, per esempio nel campo della geopolitica mediorientale, dei conflitti interreligiosi ed interetnici che caratterizzano il tempo odierno. 5- Acquisire capacità di individuare gli aspetti teorici dei problemi e di riallacciarsi all'evoluzioni delle teorie che stanno alla base degli argomenti in esame. Applying Knowledge: 6- Acquisire conoscenza della Geografia Politica e della Geografia Economica, con relative Politiche nazionali e internazionali nei maggiori campi di intervento. Acquisire conoscenza del principio di Sviluppo Sostenibile e della storia delle idee che ne ha portato alla elaborazione durante il XX°s. Capacità di applicare quanto acquisito a ulteriori realtà. 7- Acquisire conoscenza della Politica per la Salvaguardia Ecologica ed Ambientale, con relative Politiche nazionali ed internazionali nei maggiori campi di intervento. Capacità di confrontare quanto acquisito alle realtà note allo Studente. 8- Acquisire consapevolezza della dimensione geopolitica delle grandi questioni del nostro tempo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente in due Lingue straniere). - Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico-politiche, geografico-economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno. - Avere acquisito il piacere del fare ricerca e lo spirito di iniziativa in tal senso. - Sapere individuare i risvolti concreti delle conoscenze acquisite, massimamente nel mondo della ricerca e del lavoro; - Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze. - Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio, quali quelli storici, sociologici (tra cui le problematiche del Turismo di massa), del diritto e relazioni internazionali, dell'ecologia e salvaguardia di natura e ambiente.
Il Corso è aperto anche a tutti Coloro che intendono impegnare “crediti liberi”, concordando con la docente il percorso formativo sulla base dei crediti disponibili.
|