LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito dell’analisi linguistico-dicorsiva delle serie TV in lingua inglese e nell’ambito della traduzione intersemiotica da testo letterario a testo pensato per TV e cinema. Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica con approccio multisciplinare, la corpus-assisted analysis con particolare riferimento all’area del testo letterario e televisivo-cinematografico, all’ “evaluative language”, all’analisi dei processi traduttivo-traspositivi dal testo letterario a quello televisivo/cinematografico e dei media intesi come pratiche discorsive che riflettono il contesto politico-culturale della contemporaneità.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio della linguistica delle serie TV in ambito anglofono, al campo della traduttologia (in particolare della traduzione intersemiotica) e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito di ricerca.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e le qualità nel campo delle serie TV, delle relative piattaforme streaming di fruizione, relativa discussione e commento sui social media, trasposizioni di opere letterarie in ambito televisivo e cinematografico, valutazione delle risposte di ricezione); capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche. 4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi linguistica della serialità televisiva contemporanea in lingua inglese e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
|