STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti di comprensione del mondo contemporaneo attraverso l’analisi delle principali trasformazioni politiche, culturali e sociali. Particolare attenzione viene riservata alla storia italiana ed europea nei secoli XIX-XXI nella sua dimensione transazionale e comparativa, euro-mediterranea e atlantica. Lo studente dovrà confrontarsi criticamente con le problematiche della storia contemporanea, l’emergere delle dinamiche globali del mondo post-coloniale e correlare l’evoluzione dell’attuale sistema politico italiano ed europeo con la ridefinizione del più ampio contesto geopolitico e geo-economico internazionale.
Le competenze e le abilità pratiche che gli studenti devono acquisire sono le seguenti:
1. Conoscenza e comprensione Al termine del corso, inserito nel primo anno del percorso formativo, lo studente dovrà acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dall’Ottocento e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà saper connettere la storia d’Italia ed europea con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea e inquadrare i principali processi che ne scandiscono l’andamento in una prospettiva globale; saper utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso nell’analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea.
3. Autonomia di giudizio Lo studente comincerà a familiarizzare con la dialettica che connette il tempo presente al passato e a confrontarsi con i limiti delle spiegazioni causali dei fenomeni storici.
4. Abilità comunicative Lo studente dovrà perfezionare le proprie competenze a comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite e dimostrare di possedere proprietà di linguaggio, capacità di sintesi e di articolazione del discorso
5. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà accrescere le proprie capacità di comprensione dei principali snodi della storia contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni delle culture e dei sistemi politici nazionali, europei e globali
|