Docente
|
ERRIGO EMILIO
(programma)
IL CORSO FORNIRÀ ALLO STUDENTE CONOSCENZE SUL: DIRITTO INTERNAZIONALE E SUL DIRITTO DEL MARE. IN PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA LA DISCIPLINA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SI APPROFONDIRANNO I CARATTERI ESSENZIALI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, IL DIRITTO DEI TRATTATI, GLI ENTI CHE PARTECIPANO ALLA VITA DI RELAZIONE INTERNAZIONALE, IL RICONOSCIMENTO DI NUOVI STATI E NUOVI GOVERNI, LO STATUS SOGGETTIVO DEGLI ENTI INTERNAZIONALI, LA SOVRANITÀ TERRITORIALE, LA SUCCESSIONE INTERNAZIONALE TRA STATI, LA TUTELA DELL’INDIPENDENZA STATALE NEGLI STATI ESTERI, LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI, LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO, LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE, LA SICUREZZA COLLETTIVA E I CONFLITTI ARMATI. INOLTRE SI APPROFONDIRÀ: EVOLUZIONE DELLE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE;GERARCHIA- CENNI STORICI SUL DIRITTO DEL MARE; L’EVOLUZIONE DELLA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO MARITTIMO INTERNAZIONALE LE CONVENZIONI DI GINEVRA SUL MARE TERRITORIALE E LA ZONA CONTIGUA: ORIGINI, NATURA, STATUS DEL MARE TERRITORIALE; QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO IN ITALIA; ACQUE INTERNE E TERRITORIALI; LA ZONA CONTIGUA; ORIGINE, NATURA E STATUS DELLA ZONA CONTIGUA; REGIME CONVENZIONALE DELLA ZONA CONTIGUA E POTERI DELLO STATO COSTIERO; LA ZONA CONTIGUA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA; IL MARE TERRITORIALE E LA SONO DI VIGILANZA DOGANALE MARITTIMA (Z.V.D.M.); SUPERAMENTO DISTINZIONE TRA MARE TERRITORIALE E Z.V.D.MLA CONVENZIONE DI GINEVRA 1958 E L’ALTO MARE: L’ALTO MARE; LA LIBERTÀ DI NAVIGAZIONE E I LIMITI CONVENZIONALI; LA PIRATERIA; LA TRATTA DEGLI SCHIAVI; L’INCHIESTA DI BANDIERA; LE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO MILITARE E L’ALTO MARE; PRESENZA COSTRUTTIVA: GENERALITÀ- LA III CONFERENZA O.N.U. E L’ALTO MARE; DIRITTO DEL MARE: CENNI STORICI; LE ACQUE INTERNE; IL MARE TERRITORIALE E I SUOI LIMITI; LA ZONA CONTIGUA; LA ZONA ARCHEOLOGICA; LA PIATTAFORMA CONTINENTALE; GLI STRETTI INTERNAZIONALI; LE ACQUE ARCIPELAGICHE; LA ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA; L’ALTO MARE SECONDO LA MONTEGO BAY 1982; IL DIRITTO DI INSEGUIMENTO:STRUTTURA.
(testi)
TESTO D’ESAME 1) DIRITTO INTERNAZIONALE DI NATALINO RONZITTI EDITORE: GIAPPICHELLI – TORINO VI EDIZIONE 2019:
TESTO CONSIGLIATO: 2) SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE -PROF. GEN. EMILIO ERRIGO
|