Docente
|
TAGLIALATELA ANTONIO
(programma)
La prima parte del corso illustrerà i concetti fondamentali della teoria e della pratica della traduzione allo scopo di consentire agli studenti di acquisire e padroneggiare gli strumenti traduttologici necessari per le più comuni tipologie di testo. Nella seconda parte dal carattere più pratico, si porrà enfasi sull'analisi di testi di varia natura. Si farà, poi, chiarezza sull'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana scritta in funzione di tali scelte, rivolgendo l'attenzione anche agli aspetti contrastivi della traduzione inglese-italiano(-inglese) e alle difficoltà incontrate abitualmente dagli italofoni nello studio dell'inglese (ad esempio, le espressioni idiomatiche, i false friends, il present perfect ecc.). Il corso sarà comunque caratterizzato da una forte componente pratica orientata verso il livello B1/B1+ del QCER.
(testi)
Data la natura pratica del corso, il materiale di studio sarà progressivamente indicato dal docente durante le lezioni e formerà un portfolio in formato PDF stampabile e/o consultabile su PC e tablet. Oltre a ciò, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno studiare il testo obbligatorio indicato qui di seguito:
Si prega di leggere entro fine marzo il seguente racconto: Joseph Conrad, "Il duello", Bompiani (con traduzione di Benedetta Bini).
TESTO DI RIFERIMENTO OBBLIGATORIO AI FINI DELL'ESAME: Bruno Osimo, "Storia della Traduzione", Hoepli, 2002 [parti scelte].
|