MOSCONI Gianfranco

Docente a contratto esterno 
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DISUCOM - Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo 

Orari di ricevimento

Previo appuntamento e/o per email nei periodi senza lezioni; altrimenti, da marzo a maggio, nella mezz'ora precedente ogni lezione (orari ancora da definire).

Curriculum

L’attività di ricerca del sottoscritto si muove in ambito antichistico fra diversi ambiti, benché alcuni principali, altri secondari (Storia Greca, Letteratura Greca, Storia del pensiero politico antico, Storia sociale del mondo antico, Letteratura Latina, Storia Romana). • Nell’ambito dello studio del mondo greco antico, il nucleo principale della sua attività di ricerca è rivolto a due ambiti: 1) i legami dell’ideologia democratica ateniese del V secolo, in particolare quella ricvondicibile al pèensiero e all’azione di Pericle) con aspetti della vita culturale (la mousiké), con quella economica, con il pensiero strategico-militare. In particolare, nell’ambito dell’Atene democratica di V sec. a.C., viene sviluppato il filone del rapporto fra la ‘musica nuova’, la riflessione filosofica (sofistica e poi platonico-aristotelica), e le ideologie politiche (democrazia/aristocrazia), o il valore politico della paideía musicale, tema riguardo al quale ha pubblicato vari articoli e ha in preparazione una monografia. In particolare, inoltre, si prepara ad elaborare una ampia biografia di Pericle (ampiezza prevista: 350 pagine ca.), per la Salerno Editrice, nella importante collana ‘Profili’, fondata da Luigi Firpo e attualmente diretta da Giuseppe Galasso. 2) il pensiero politico platonico, in particolare in relazione all’analisi strutturale del logos di Atlantide contenuto nel Timeo e nel Crizia. Su questo tema ha concluso l’elaborazione di una monografia come dissertazione di dottorato, attualmente in rielaborazione in vista della sua pubblicazione. • Alcuni contributi hanno inoltre avuto per oggetto singoli testi e autori della letteratura greca (Esopo, Lisia, Anonimo di Giambico, Polibio, Plutarco), talora in connessione con i due temi principali sopra evidenziati. • Inoltre, sempre in ambito antichistico, si è occupato anche di filologia e letteratura latina (Appendix Vergiliana, con un commento a gran parte delle opere della raccolta e tre articoli specificamente su Aetna e Maecenas, nonché un contributo su una delle Lettere di San Girolamo); un contributo si occupa di questioni attinenti alla storia politica romana (vd. il contributo su Iure caesus). Si è inoltre occupato di testi latini medievali attinenti la storia urbanistica della Roma tardomedievale. • Infine, una parte della sua attività in ambito antichistico è stata rivolta a questioni di didattica della storia antica. In relazione a questo ultimo campo ha redatto, per la casa editrice “Il Capitello”, ampia parte di un manuale in due volumi di storia antica e medievale per il biennio della scuola media superiore: sono di sua pertinenza alcuni settori della storia vicino-orientale (Fenici, Assiri, Neobabilonesi), i capitoli relativi al periodo dal 362 a.C. all’età ellenistica nell’ambito della storia greca, e tutta la storia romana dalle origini di Roma fino al crollo dell’Impero Romano d’Occidente; è autore anche di tutti gli apparati didattici nonché del volume di “Materiali e strumenti didattici per il docente”. Per la casa editrice ‘Edidue’ ha inoltre pubblicato un ulteriore manuale di storia antica, Voci e immagini del mondo antico, Torino 2010 (è autore unico del vol. I, pp. 307, che copre il periodo dal Paleolitico alla terza guerra punica; per il vol. II, di 317 pp., è curatore, nonché autore dei capp. I-XII, pp. 1-219, che coprono il periodo dal 146 a.C. al 476 d.C.). • Fuori dell’ambito antichistico coltiva, a livello amatoriale ma non senza approfondimenti di taglio più scientifico, l’interesse per la storia medievale della città di Roma, specie dal punto di vista urbanistico.